Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / Alcuni preziosi consigli per ottimizzare la performance sul palcoscenico

Alcuni preziosi consigli per ottimizzare la performance sul palcoscenico

Professionista o amatore, il ballerino che sale sul palcoscenico si confronta con una forte emozione che ripresenta puntuale a ogni spettacolo, non importa quante volte abbia danzato in pubblico, e che rischia di condizionare la performance se non gestita correttamente.

La danzatrice e coreografa britannica Rosie Kay, nota per il pluripremiato spettacolo 5 Soldiers e per MK ULTRA (prodotto in collaborazione con il regista vincitore del Premio BAFTA Adam Curtis), ha fornito qualche semplice ma preziosa indicazione per prepararsi al meglio all’esibizione e calcare la scena pronti e sicuri di sé.

E’ importante dormire bene la notte precedente lo spettacolo, e bere molta acqua e mangiare i cibi giusti al momento giusto, uno spuntino o un frullato di frutta sono perfetti da assumere qualche ora prima di salire sul palcoscenico. Controllare i costumi di scena, verificare di non aver dimenticato nulla e scegliere una biancheria intima che permetta di essere più a proprio agio possibile, in modo da non incorrere in distrazioni che potrebbero compromettere il lavoro.

Portare con sé il necessario per proteggere i piedi, fondamentali per un danzatore e che devono essere quindi in buone condizioni, resistenti per esibirsi a piedi nudi, ma anche morbidi, elastici e non inclini a screpolature. Un buon riscaldamento pre- spettacolo è fondamentale e lo è anche prendere confidenza con l’ambiente scenico, camminare sul palco e marcare i passi. Infine, trovare il tempo per concentrarsi in silenzio, rilassarsi e visualizzare la coreografia, se ciò che dobbiamo fare è chiaro nella testa il corpo sarà più sicuro e l’esibizione più efficiente.

Vediamo ora brevemente ciò che non si dovrebbe prima e durante uno spettacolo.

Arrivare in ritardo, dimenticare scarpette, costumi di scena e accessori, essere impreparati sui passi o sulla scaletta, indossare gioielli a meno che non siano parte del costume di scena. Toccare i capelli, vestiti o parti del corpo durante l’esibizione, chiacchierare e distrarsi dietro le quinte, e mai sottolineare eventuali errori di esecuzione durante lo spettacolo per non spezzare la magia creata per il pubblico e vissuta intensamente da ogni danzatore.

Stefania Napoli
www.giornaledelladanza.com

Check Also

Il sipario della Scala si apre sul balletto “Peer Gynt”

A dieci anni dalla sua creazione, entra in un repertorio italiano il celebre balletto contemporaneo ...

L’Opéra di Parigi presenta “Souvenirs de Créations” su Mats Ek

In occasione della rinascita di Appartement e dell’80° anniversario di Mats Ek, l’Opéra National de ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi