Il Ballet National de Marseille di oggi potrebbe definirsi un “poroso contenitore di cifre stilistiche, poetiche, scritture del presente” di cui il collettivo (LA)HORDE che lo guida, diretto Marine Brutti, Jonathan Debrouwer e Arthur Harel è il più fulvido esempio. I tre artisti, il cui audace lavoro coreografico è intriso di questioni socio-politiche e di temi improntati alla ricerca di identità, a partire da novembre 2024, porteranno in tournée, in tutta Europa, Age of Content, ultima creazione che fonde danza e multimedia percorrendo l’intricato arazzo dell’identità, dei media e delle norme contemporanee. In Age of Content (LA)HORDE cerca di mettere in discussione la nostra relazione corporea ed emotiva con l’abbondanza di contenuti e realtà simultanee che caratterizzano il mondo contemporaneo. Lo spettacolo è concepito come un’esplorazione di diverse realtà attraverso corpi alla ricerca di nuovi orizzonti. La danza si sviluppa come una cavalcata attraverso un’ambientazione creata come un affresco di paradigmi, a loro volta attraversati, trafitti da corpi che si confrontano, si sfidano, si attaccano, si combattono, fuggono, si abbracciano, si desiderano, si amano. Le nostre incarnazioni virtuali non sono più la semplice rappresentazione di un reale di riferimento, hanno una propria ed autonoma esistenza che influenza direttamente il nostro ...
Read More »Tag Archives: Danza
Biennale Danza: i progetti per i bandi dedicati a nuove coreografie
Sono 361 i progetti pervenuti per i bandi nazionale e internazionale dedicati a due nuove coreografie e lanciati dalla Biennale Danza a settembre 2024. I due progetti che verranno selezionati nella rosa delle 361 candidature dal direttore artistico Wayne McGregor vinceranno un premio di produzione e vedranno il loro debutto all’interno del 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea (17 luglio > 2 agosto 2024). 89 sono i progetti per una coreografia inedita e originale giunti da coreografi, coreografe e compagnie italiane per il bando nazionale; 272 i progetti che rispondono al bando internazionale provenienti da artisti di 62 paesi diversi – dall’Australia alle Americhe, all’Asia contemplando Corea del Sud, Singapore, Taiwan, e poi Africa ed Europa. Nel corso delle prossime settimane Wayne McGregor valuterà e selezionerà due singoli progetti. I vincitori del bando saranno sostenuti dalla Biennale di Venezia con un premio di produzione fino a un massimo di 30.000 euro, contributo che potrà autonomamente o insieme ad altri partner produttori concorrere alla realizzazione della nuova coreografia. Oltre al premio di produzione la Biennale di Venezia coprirà le spese di allestimento necessarie per il debutto a Venezia – dai cachet artistici a viaggio e alloggio e alla scheda tecnica. I ...
Read More »La Bella Addormentata di Jean-Guillaume Bart al Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato
Sono i Principal del Dutch National Ballet Maia Makhateli e Victor Caixeta i protagonisti de La bella addormentata. Il balletto segna la ripresa degli spettacoli dopo la pausa estiva. Étoiles, primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera sono attesi al Costanzi nella grande favola della tradizione russa su musiche di Čajkovskij da sabato 14 a domenica 22 settembre. Il balletto viene proposto nella versione del francese Jean-Guillaume Bart dopo il successo della prima rappresentazione nel 2017 e della ripresa nel 2018. «Ho lavorato al balletto in un allestimento storico molto bello – ha dichiarato il coreografo –. Le scene e i costumi di Aldo Buti si adattano perfettamente alla natura della favola tradizionale che deve far sognare. La bella addormentata è soprattutto una storia danzata dove la pantomima è essenziale per dare vita allo spettacolo. La narrazione deve essere fluida, fruibile a tutte le persone che devono poter seguire la storia come se fossero al cinema». Bart ha lavorato a questo titolo concentrando l’attenzione sulla coerenza drammaturgica, utilizzando la partitura di Čajkovskij nella sua interezza per dare una maggiore unità teatrale all’opera coreografica e uno spessore ai personaggi. Il Corpo di Ballo, spesso elemento decorativo, ha una diversa vitalità, è parte integrante della storia. C’è grande attesa per i due ...
Read More »Al via la 33esima edizione della Settimana Internazionale della Danza di Spoleto 2024
Settimana Internazionale della Danza, lunedì 29 aprile taglio del nastro a Spoleto con il Maestro Mvula Alessandro Sungani Presentazione, eventi e concorso al Teatro Gian Carlo Menotti, con il Gala dei vincitori sabato 4 maggio. Presidente di Giuria l’etoile Giuseppe Picone La Settimana Internazionale della Danza torna a celebrare l’eccellenza e l’arte della danza e lo fa con la 33esima edizione che si svolgerà a Spoleto dal 29 aprile al 4 maggio. La manifestazione si riconferma come vetrina unica per i partecipanti che potranno esibirsi di fronte a etoile, direttori artistici, coreografi e critici di danza. Potranno inoltre concorrere per aggiudicarsi premi in denaro e borse di studio in prestigiose accademie italiane ed estere. A disposizione dei concorrenti, ogni giorno, lezioni di classico e moderno e l’opportunità di danzare sul palco del Gian Carlo Menotti, teatro all’italiana inaugurato nel 1864 e calcato dalle più importanti stelle della danza tra cui Carla Fracci. L’edizione di quest’anno promette di essere ancora più speciale, vista l’inaugurazione fissata per il 29 aprile in occasione della Giornata mondiale della danza alla presenza del Maestro Mvula Alessandro Sungani, nominato appena un anno fa consigliere per la danza dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. La presentazione si ...
Read More »PROSPETTIVE01 – Luigi Tamburrini: “Non immagino la mia vita senza Danza”
“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Luigi Tamburrini, danzatore partenopeo dalle doti brillanti, ha percorso in breve tempo le tappe di una carriera in ascesa e attualmente è in tournée in tutto il mondo con il Balletto Nazionale Italiano. Ci può raccontare dei suoi esordi nel mondo della danza? Il ballo è stato sempre parte della mia vita da piccolo. Ho sempre amato ballare. Poi intorno ai 12 anni, passando di fronte la bacheca di una piccola sala vicino casa, che annunciava l’apertura dei corsi di danza, ne fui subito attratto e di corsa andai a chiedere a mia madre di iscrivermi. È iniziata quindi da lì la mia scoperta del mondo della danza. Grazie alle sue doti tecniche e alla dedizione ...
Read More »Paolo Bonciani: “Il compito del fotografo è quello di carpire l’animo di chi danza”
Paolo Bonciani livornese, fotografa dal 1970. In questi anni è riuscito a cogliere attraverso il suo obiettivo fotografico situazioni ed immagini che vanno dal reportage sociale allo sportivo, dalla foto di paesaggio al glamour, fino a giungere alla fotografia di danza, di cui si è rivelato uno degli interpreti più sensibili e attenti in campo nazionale ed internazionale. Ha esposto in Italia ed all’estero, ha sue foto in vari musei del mondo. Numerosi i riconoscimenti che gli sono stati conferiti a livello nazionale ed internazionale, tra cui la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica. In questa intervista si racconta in esclusiva al Giornale della Danza. È stato da poco inaugurato il suo nuovo corso di fotografia di scena presso lo storico Teatro Goldoni di Livorno. Com’è strutturato e a chi è rivolto? Il corso è ben strutturato e, soprattutto, è supportato positivamente dai numerosi anni che lo hanno preceduto, consentendo un’organizzazione capillare sulla parte teorica introduttiva e una grande attenzione all’esame dei lavori degli allievi, cosa che consente agli stessi di superare non solo i problemi di ripresa, ma anche quelli legati alla giusta interpretazione psicologica che coinvolge tutti coloro che calcano il palcoscenico e che un fotografo che ama ...
Read More »NID Platform online la call per selezionare gli artisti della 8a edizione a Vicenza
Dal 6 marzo al 6 maggio è aperta l’Avviso di Manifestazione di interesse per NID Platform 2024 – La nuova piattaforma della danza italiana | Get back to dance che si svolgerà a Vicenza dal 9 al 12 ottobre. L’edizione 2024 è realizzata a Vicenza con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del MiC, della Regione del Veneto e del Comune di Vicenza. Per questa edizione partner capofila e organizzatore della manifestazione nominato da R.T.O. è la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza in collaborazione con Arteven – Circuito Multidisciplinare Regionale. Le domande di partecipazione vanno inviate entro le 23.45 del 6 maggio mediante il form online sul sito www.nidplatform.it, dove èconsultabile anche il relativo regolamento dell’Avviso. NID Platform è un progetto nato dalla condivisione d’intenti tra gli organismi della distribuzione della danza aderenti ad ADEP (Associazione Danza Esercizio e promozione) FEDERVIVO-AGIS e costituiti in RTO (Raggruppamento Temporaneo d’Operatori), la Direzione Generale Spettacolo del MiC, le Regioni di riferimento con lo scopo di promuovere e sostenere la migliore produzione coreutica italiana e mette in contatto le compagnie italiane e gli operatori del settore italiani e internazionali, creando un dialogo tra produzione e distribuzione e dando visibilità alla qualità artistica della ...
Read More »Bayerisches Staatsballett: BalletFestWoche 2024
Dal 12 al 20 aprile 2024, il Bayerisches Staatsballett, in occasione della BalletFestWoche 2024, evento fondato nel 1960 dall’allora direttore del Corpo di Ballo Heinz Rosen, presenterà una prima mondiale, uno spettacolo ospite e alcuni estratti dai momenti salienti della stagione in corso. La speciale settimana, interamente dedicata alla danza, si aprirà il12 aprile 2024 con il trittico Duato/Skeels/Eyal. In scena Autodance di Sharon Eyal, White Darkness di Nacho Duato e una nuova creazione di Andrew Skeels creata specificamente per lo Staatsballett. A seguire la compagnia belga Peeping Tom, che presenta due spettacoli tratti da Triptych, opera che comprende The Missing Door, The Lost Room e The Hidden Floor. Il ricco programma si concluderà con opere di repertorio, attualmente in cartellone, quali Onegin di John Cranko, Tchaikovsky Overtures di Alexei Ratmansky, Le Parc di Angelin Preljocaj e La Bayadère di Patrice Bart. Il Bayerisches Staatsballett è stato fondato come dipartimento indipendente della Bayerische Staatsoper su iniziativa di Konstanze Vernon nella stagione 1990-91. Dopo la sua direzione, Ivan Liška ha assunto la direzione della compagnia dal 1998 al 2016. Nell’agosto 2016 gli è succeduto Igor Zelensky, che ne è stato a capo fino all’aprile 2022. Da maggio 2022 la compagnia è ...
Read More »Birmingham Royal Ballet: “Sleeping Beauty” on tour
Dopo il tutto esaurito con Black Sabbath – The Ballet, uno degli eventi teatrali più chiacchierati del 2023, il Birmingham Royal Ballet nel 2024 torna agli amati classici con un tour – dall’8 febbraio al 27 aprile 2024 − nel Regno Unito della sontuosa messa in scena de La Bella Addormentata nel Bosco di Sir Peter Wright dall’originale di Marius Petipa e Lev Ivanov. Visto l’ultima volta sui palcoscenici del Regno Unito più di sei anni fa, La Bella Addormentata continua l’eredità del Birmingham Royal Ballet di presentare gli acclamati classici di repertorio e di celebrare l’amata opera del suo fondatore, Sir Peter Wright. La Bella Addormentata nel Bosco è la quarta produzione di Sir Peter Wright presentata dalla compagnia dall’autunno 2022, dopo Coppelia, Lo Schiaccianoci e Il Lago dei Cigni. Lo spettacolo, sulle straordinarie musiche di Čajkovskij eseguite da vivo dalla Royal Ballet Sinfonia, con le scenografie di Philip Prowse e il design luci di Mark Jonathan, giovedì 25 aprile e sabato 27 aprile 2024 a Sadler’s Wells, vedrà la partecipazione speciale di Alina Cojocaru, che tornerà sul palco londinese come guest star per esibizioni speciali. Tra i capolavori dell’Ottocento, considerato uno dei più grandi balletti della Russia imperiale. La ...
Read More »Al via la VI edizione di Milano Dancing City 2024
Il 27 gennaio riparte Milano Dancing City, progetto di promozione della danza giunto nel 2024 alla sua VI edizione e promosso come sempre dal Centro di Alta Formazione ArteMente, organismo di promozione della danza per la formazione del pubblico riconosciuto dal Ministero della Cultura per il Triennio 2022-24. La proposta 2024 di Milano Dancing City muove da alcuni quesiti legati allo scenario attuale: in un contesto di crisi economica e climatica, di povertà in aumento e inasprirsi delle differenze sociali, di uso massiccio di tecnologie che ci rende più isolati e influenza le modalità di fruizione dei prodotti ricreativi, c’è posto per lo spettacolo dal vivo? La cultura e l’artista hanno ancora una rilevanza concreta? A partire da queste domande Milano Dancing City prova a puntare sull’accessibilità e sulla relazione fisica tra le persone, specialmente in contesti delicati e per fasce sensibili di popolazione, proponendo un corollario di proposte completamente gratuite e accessibili a chiunque, anche a chi non ha mai seguito la danza. Quattro i percorsi immaginati: dal 27 gennaio al 16 marzo presso Spazio Fattoria in Fabbrica del Vapore Danza per Tutt*, lezioni gratuite di danza classica e contemporanea, contact improvisation, yoga, storia della danza e DanceAbility® (presso il ...
Read More »