Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / La danza e il suo codice di condotta generano sicurezza e positività

La danza e il suo codice di condotta generano sicurezza e positività

Quando i ballerini entrano in sala danza, hanno la rara e preziosa opportunità di lasciarsi alle spalle tutti i fattori di stress e le preoccupazioni, e di perdersi nella gioia della danza.

Anche gli insegnanti hanno una straordinaria opportunità: rafforzare l’autostima e aiutare gli allievi a praticare l’arte della positività nella vita di ogni giorno.

Ci sono molti modi per farlo, l’utilizzo di rinforzi positivi, di fiducia, riconoscere e sottolineare i momenti in cui ogni ballerino eccelle. E poi ci sono i mantra, frasi motivazionali con cui tappezzare i muri delle scuole di danza. Eccone un esempio fornito dalla grandissima Martha Graham, ‘La danza è l’unica arte dove la nostra anima è il nostro corpo’.

In apparenza tutto ciò può sembrare irrilevante, ma leggere la stessa frase ogni settimana o più volte alla settimana genera un’interazione con il sistema nervoso centrale e produce un impatto positivo sul cervello e sulla motivazione.

Spostare l’atmosfera positiva e di affermazione al di fuori della classe di danza è la parte più difficile e importante. L’abuso dei social media e le pressioni che gli allievi vivono nel quotidiano minacciano la positività. Spesso i danzatori e le danzatrici combattono contro stereotipi e dileggi dai coetanei, soprattutto nel caso dei più giovani.

Ecco perché possedere un solido codice di condotta è fondamentale. Esso traduce i principi generali in azioni concrete, fornisce sicurezza e dà un tono al comportamento dei danzatori dentro e fuori la sala.

Più i ballerini praticano la positività, più questa diventa una seconda natura e, come la danza, anch’essa richiede esercizio, pazienza e dedizione.

Stefania Napoli
© www.giornaledelladanza.com

Check Also

La Danza Segreta di Caterina “la grande”

Quando si parla di Caterina II di Russia, detta “la Grande”, si pensa subito a ...

Torna la danza alla Scala con “Études, Petite Mort, Boléro”

Dopo la pausa estiva, l’impegno degli artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi