Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Balletto

Tag Archives: Balletto

La connessione emotiva con la coreografia: il passo fondamentale del danzatore

Nel mondo della danza, chi balla non è mero esecutore di movimenti eleganti e tecnicamente perfetti. Deve possedere la capacità di connettersi con il personaggio che interpreta, trasmettendo emozioni autentiche al pubblico. Questa connessione emotiva è il passo fondamentale per trasformare una semplice esibizione in un’esperienza artistica. Il ballerino deve comprendere a fondo la storia, il contesto e le motivazioni del personaggio o il messaggio che il coreografo vuole esprimere. Questo processo di ricerca permette di interiorizzare il significato della coreografia e comunicarla in maniera efficace. Fisicamente, il danzatore deve adattare il proprio corpo per incarnare il significato di ciò che balla. Deve lavorare su gesti specifici, posture e movimenti. Mentalmente, deve immergersi nella psicologia del personaggio, visualizzando i pensieri e le emozioni che guidano i passi, anche se sono apparentemente lontani da quello che pensa di sapere di se stesso. L’espressività infatti è ciò che dà vita al personaggio e senso alla coreografia. Il danzatore deve trovare un equilibrio e creare sinergia tra tecnica e capacità espressiva. Il beneficio che se ne ricava non è legato solo al successo della performance, ma riguarda il ballerino stesso che viene coinvolto totalmente nell’esperienza della danza. Ha la possibilità di uscire da ...

Read More »

Gala di Danza Città di Rapallo 2025

Sabato 19 luglio 2025, nella Villa Tigullio di Rapallo, andrà in scena il Gala di Danza Città di Rapallo, organizzato dalla Dance & Fashion CIC di Tatiana Tassara, con la direzione artistica congiunta di Martin ed Elvis Nudo. In collaborazione con la Città di Rapallo, Hello Rapallo e LogicaEventi, la direzione artistica ha allestito un gala con titoli ed artisti ospiti per un programma eterogeneo e di respiro internazionale. Il programma prevede Pied en l’air, con Anni Martinsén, Lo Schiaccianoci, con Chihiro Tamai e Manuel Sánchez Izquierdo, My Way, con Alessandro Bonavita e Valerie Ferazzino, Fallen, con Martin Nudo, e Through you so far, con Elvis Nudo e Hatice Erturk. Per il repertorio di balletto anche Black Swan, nel pas de deux di Chihiro Tamai e Manuel Sánchez Izquierdo, Paquita, con Alessandro Bonavita e Valerie Ferazzino, Corsair, con Elvis Nudo e Hatice Erturk e Carmen, con Chihiro Tamai. A Rapallo la musica andrà a braccetto con Tersicore, infatti si assisterà anche a Vivaldi lnverno, con il violoncello di Angela Woon Young Kang e il violino di Fausto Solci. Infine, Duetto neoclassico, con Alessandro Bonavita e Ciro Salomone, e Mozart, con Elvis Nudo, Martin Nudo e i musicisti dal vivo. Martin Nudo si ...

Read More »

La danza è lampante testimonianza della nostra straordinaria complessità biologica

Quando osserviamo un ballerino sul palco, vediamo grazia, leggerezza, precisione e controllo, ma dietro quei movimenti c’è un complesso sistema biologico in azione: il cervello e il sistema nervoso, due pilastri che orchestrano ogni passo, rendendo possibile l’arte della danza. Il cervello, prodigioso organo che pesa poco più di un chilo, è il centro di comando di ogni movimento. Quando un ballerino apprende una coreografia, entrano in gioco diverse aree cerebrali. L’area motoria primaria, situata nel lobo frontale, è responsabile della pianificazione e dell’esecuzione dei movimenti. Il cervelletto coordina il senso dell’equilibrio e la precisione, è grazie a esso che è possibile mantenere stabile una pirouette o eseguire un plié. La corteccia motoria supplementare e la corteccia premotoria ordinano la sequenza dei movimenti e trasformano una serie di passi in una coreografia fluida. L’ippocampo contribuisce alla memorizzazione e permette al danzatore di interpretare l’intero pezzo senza esitazioni. Se il cervello è il direttore d’orchestra della danza, il sistema nervoso rappresenta le rotaie su cui viaggiano gli impulsi elettrici che trasmettono i comandi ai muscoli, in un continuo scambio di informazioni. I nervi motori dicono ai muscoli quando contrarsi o rilassarsi. I nervi sensoriali rimandano al cervello dati relativi alla posizione ...

Read More »

La danza è un balsamo, stimola forza, gentilezza ed equilibrio psichico

La danza, nelle sue molteplici forme e interpretazioni, è una celebrazione della vita. È un mezzo per costruire forza interiore, coltivare gentilezza e dare impulso al miglioramento personale. La scienza ha confermato che l’atto di danzare libera le endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”, che contribuiscono a favorire una sensazione di euforia e leggerezza e a canalizzare le emozioni negative. La danza inoltre è un’espressione di forza fisica e mentale. Attraverso la disciplina richiesta, si sviluppa la capacità di perseverare e superare le sfide. Le ore trascorse a perfezionare una coreografia insegnano la resilienza. Ogni movimento richiede coordinazione, concentrazione ed equilibrio fisico e psichico, qualità che creano una solida base per affrontare le difficoltà della vita con determinazione. Uno degli aspetti più preziosi della danza è la sua capacità di coltivare gentilezza. In sala, ogni danzatore contribuisce a creare un’armonia che va oltre il singolo individuo. Si stabilisce un dialogo silenzioso che promuove la comprensione e abbatte le barriere. Allo stesso tempo, la vera danza (ossia quella che va oltre il perfetto cou de pied o l’en dehors) insegna gentilezza verso se stessi, incoraggia l’accettazione del proprio corpo e delle proprie emozioni, senza giudizio. La danza quindi è un balsamo, ...

Read More »

La danza è una guida verso una crescita sana

La disciplina artistica ha un impatto positivo e straordinario sulla salute fisica e sulla sfera emotiva e sociale, specialmente nei bambini e negli adolescenti. Durante l’infanzia, i bambini sono in piena fase di scoperta del proprio corpo e delle capacità motorie. Fondendo movimento, ritmo e interpretazione, la danza offre un’opportunità unica per sviluppare coordinazione, forza, resistenza, flessibilità ed equilibrio. La pratica regolare stimola la creatività e l’immaginazione e fornisce ai piccoli danzatori la possibilità di esprimersi liberamente. Ogni passo diventa un linguaggio attraverso il quale i bambini possono raccontare storie, emozioni e sogni. Inoltre, la disciplina e la ripetizione richieste dalla danza insegnano valori fondamentali come la pazienza, la dedizione, la gestione del tempo e la responsabilità. L’adolescenza è un delicato periodo di transizione tra l’infanzia e l’età adulta, ed è caratterizzato da cambiamenti e sfide. I teenager affrontano trasformazioni fisiche, emotive e sociali che spesso mettono in crisi. La danza è una risorsa preziosa per affrontare questo passaggio cruciale nella vita di ogni individuo. Danzare aiuta gli adolescenti a mantenere uno stile di vita sano, migliora il metabolismo, la postura e la resistenza, contribuisce a ridurre lo stress e favorisce il rilascio di endorfine, generando una sensazione di serenità. Partecipare ...

Read More »

La danza arricchisce le funzioni neurologiche e protegge il sistema nervoso

La danza non è soltanto un’espressione artistica che coinvolge e impegna il corpo, ma ha un impatto significativo sul cervello. Numerosi studi neuroscientifici hanno dimostrato che la pratica della danza può trasformare la struttura e le funzioni cerebrali in modi straordinari, incrementando la salute mentale e la capacità di apprendimento. Danzare attiva simultaneamente diverse aree del cervello. La corteccia motoria coordina i movimenti, l’ippocampo si occupa della memoria spaziale e la corteccia prefrontale gestisce la pianificazione e l’organizzazione dei passi. Questo stimolo multi-sensoriale migliora la plasticità cerebrale e rafforza le connessioni neuronali, mantiene il cervello giovane e lo rende più efficiente. L’effetto della danza sul cervello, tuttavia, non si limita alla dimensione cognitiva. È stato riscontrato che essa stimola la produzione di dopamina e serotonina e riduce il rischio di depressione e ansia. Inoltre, grazie alla coordinazione e alla memorizzazione di coreografie complesse, si possono prevenire malattie neurodegenerative che sono in crescente diffusione anche tra i soggetti giovani a causa di fattori ambientali e a errati stili di vita come il fumo e una dieta scorretta. Ma non è tutto: la danza favorisce anche l’empatia e la comunicazione interpersonale. Attraverso l’interpretazione emotiva dei movimenti, il cervello sviluppa una maggiore sensibilità ...

Read More »

Le correzioni sono un dono per ogni danzatore

La danza richiede dedizione, disciplina e un costante desiderio di miglioramento. Gli strumenti più preziosi che un danzatore può ricevere lungo il percorso sono le correzioni da parte dei suoi insegnanti. Queste indicazioni, spesso erroneamente viste con timore, disappunto o disagio rappresentano in realtà un segno di attenzione e fiducia verso l’allievo. La correzione non è una critica personale, è un’opportunità di crescita. Ogni volta che un insegnante corregge un movimento, sta sottolineando il potenziale dell’allievo. Venire corretti è, in effetti, uno dei più grandi complimenti che un danzatore possa ricevere. Gli insegnanti investono il loro tempo nel segnalare gli errori proprio perché sanno che l’allievo è in grado di correggerli. La perfezione assoluta non esiste nella danza, ma il continuo sforzo per avvicinarsi ad essa è il cuore di quest’arte. Ogni feedback ricevuto dagli insegnanti aiuta i danzatori a migliorare la tecnica, i movimenti e a raggiungere una maggiore consapevolezza del corpo. Affinché le correzioni siano efficaci, tuttavia, è fondamentale che gli allievi le accolgano con la giusta mentalità. Giustificarsi non serve e non porta alcun beneficio, al contrario distrae l’allievo dalla  segnalazione e vanifica la sua possibilità di migliorare. Ammettiamolo, sempre più permalosi e sempre meno disposti a ...

Read More »

Danza, equilibrio psichico e armonia interiore

Per equilibrio psichico si intende uno stato di armonia interiore, in cui emozioni, pensieri e comportamenti coesistono in modo bilanciato. Esso permette di affrontare le sfide quotidiane con serenità e forza. Combinando movimento, musica ed espressione psicofisica, la danza contribuisce significativamente a generare, raggiungere e mantenere questo equilibrio. Attraverso questa disciplina infatti è possibile vivere in uno stato di flow, ovvero un’esperienza di totale immersione in ciò che si sta svolgendo, dove il tempo sembra fermarsi e la mente raggiunge una sensazione di concentrazione e calma. Questa condizione è particolarmente benefica per chi soffre di ansia e depressione, disturbi sempre più diffusi specie tra i giovani, poiché permette di distogliere l’attenzione dai pensieri negativi e di concentrarsi su un’attività positiva, energizzante e gratificante. Danzare permette di rilasciare tensioni emotive e fisiche, e genera un senso di libertà e leggerezza fondamentale per mantenere l’equilibrio psichico. Incoraggiamo tutti a esplorare il mondo della danza e a scoprire i suoi benefici a trecentosessanta gradi. Quest’arte trasforma in meglio la vita e porta gioia, serenità e benessere a chiunque vi si avvicini con mente aperta e curiosa. Stefania Napoli  www.giornaledelladanza.com © Riproduzione riservata

Read More »

La danza è fusione di arte e medicina

La danza cura l’anima e il corpo. Studi scientifici hanno dimostrato la miriade di benefici della danza sul benessere fisico e psicologico. Dalla riduzione dello stress e dal miglioramento dell’umore, al potenziamento della memoria e delle funzioni cognitive, la danza offre un approccio olistico alla salute. Praticarla regolarmente contribuisce a rafforzare i muscoli, a mantenere il cuore sano e a migliorare la circolazione sanguigna che fornisce ossigeno e nutrienti alle cellule e rimuove i prodotti di scarto. Danzare inoltre permette di attingere all’energia creativa e di esplorare le profondità delle emozioni, facilitando un processo di benessere a tutto tondo. Incoraggiando l’espressione di sé, funge da sfogo terapeutico e genera uno sblocco di emozioni ed esperienze che altrimenti rimangono inespresse. Partecipare a lezioni di danza o a spettacoli crea un senso di cameratismo e di appartenenza che allevia in modo significativo i sentimenti di solitudine e isolamento sempre più diffusi in una società spersonalizzante fatta di rapporti per lo più virtuali. L’apprendimento e la memorizzazione di passi e coreografie mettono alla prova il cervello, migliorano la memoria, l’attenzione e la concentrazione. Questa stimolazione cognitiva aiuta i ballerini giovani e i meno giovani a mantenere l’acutezza mentale e riduce il rischio di ...

Read More »

La danza esprime l’anima e stimola la coscienza

  L’anima è un concetto che ha affascinato filosofi, teologi e pensatori per secoli. In genere si ritiene che sia immortale e che esista a prescindere dal mondo materiale. Cartesio considerava la sede principale dell’anima l’epifisi, una piccola ghiandola endocrina dell’epitalamo cerebrale, il luogo in cui si formano i pensieri. Leonardo da Vinci invece sosteneva che l’anima si trova sopra il chiasma ottico, vicino alla porzione anteriore del terzo ventricolo del cervello. La scienza moderna tende a considerare l’anima come una metafora per descrivere le emozioni e la personalità di un individuo. Le emozioni sono il prodotto di interazioni chimiche ed elettriche che influenzano lo stato d’animo e le reazioni agli stimoli esterni. La personalità è un insieme di caratteristiche che definiscono il modo in cui una persona pensa, sente e si comporta, ed è condizionata da fattori genetici, ambientali e dalle esperienze di vita. Scientificamente quindi, l’anima è legata alla capacità cognitiva ed è in stretta connessione con il concetto di coscienza. Quest’ultima non è un’entità astratta, bensì uno stato mentale di consapevolezza. Origina nel claustro, un sottile foglio di materia grigia posto al di sotto della corteccia cerebrale che comprende le aree coinvolte nell’elaborazione cognitiva. La coscienza infatti ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi