Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Davide Dato: un compleanno tra talento e passione

Davide Dato: un compleanno tra talento e passione

Oggi celebriamo il compleanno di Davide Dato, nato a Biella il 20 agosto 1990.

Nel cuore della scena internazionale della danza, pochi nomi risplendono con la stessa intensità di Davide Dato, primo ballerino dell’Opera di Vienna.

Un artista che, con talento straordinario e disciplina ferrea, è riuscito a farsi spazio tra le eccellenze mondiali della danza classica, portando con sé il calore e la passione della tradizione italiana.

Nato a Biella, si è diplomato alla “Ballettakademie der Wiener Staatsoper”, perfezionandosi in seguito presso la “School of American Ballet” a New York City.

Nel 2008 entra a far parte del “Wiener Staatsballett”, nel 2013 è nominato Solista e nel 2016 Primo ballerino dall’allora direttore della Compagnia Manuel Legris.

Danza i principali ruoli del repertorio classico e contemporaneo alla Staatsoper di Vienna. Partecipa a undici edizioni del “Concerto di Capodanno” dei Wiener Philharmoniker trasmesso in mondovisione.

Si esibisce in serate di gala in Europa, America e Asia. Danza come Primo ballerino ospite con il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma, all’Arena di Verona, al Teatro Colón di Buenos Aires e al Teatro alla Scala di Milano.

Appare in diverse produzioni televisive in Italia e all’estero ed è protagonista di numerose campagne pubblicitarie italiane e internazionali, nonché di un cortometraggio.

Ha ottenuto vari premi, tra cui il “Premio ASI Italiani nel Mondo” nel 2021, il “Prix Ballet 2000” a Cannes nel 2016, il “Premio Positano Léonide Massine” come miglior danzatore dell’anno nel 2015, il “Premio Anita Bucchi” nel 2010, il GD Awards del Giornale della Danza (2023) e la Medaglia d’Oro al “Concorso Internazionale di Istanbul” nel 2008.

Nel 2017 è stato nominato al “Benois de la Danse” al Teatro Bol’šoj di Mosca per la sua interpretazione di Abderakhman nel balletto Raymonda con la coreografia di Rudolf Nureyev.

Come primo ballerino dell’Opera di Vienna, Davide Dato interpreta ruoli di grande complessità e richiede una versatilità artistica che va dal repertorio classico ai lavori contemporanei. Le sue performance sono caratterizzate da una tecnica impeccabile, un’eleganza naturale e una capacità interpretativa che cattura lo spettatore fin dal primo movimento.

Davide è un ambasciatore della cultura italiana all’estero. La sua presenza all’Opera di Vienna rappresenta un ponte tra due grandi tradizioni artistiche, contribuendo a diffondere e valorizzare la danza italiana nel panorama europeo.

Guardando avanti, il percorso di Davide Dato appare sempre più luminoso. La passione per la professione e l’umiltà con cui affronta ogni nuova sfida sono il miglior biglietto da visita a conferma di una carriera ricca di successi, collaborazioni e riconoscimenti.

Auguri per i suoi splendidi trent’anni a Davide Dato da tutta la redazione del Giornale della danza.

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

©️ Riproduzione riservata

Check Also

Rai5 propone “Danza Contemporanea de Cuba: The Sacral Dance“

Fondata nel 1959, la principale compagnia di danza contemporanea di Cuba ha avuto una profonda ...

Marlene Dietrich e Greta Garbo: la danza nascosta di due divine

Marlene Dietrich e Greta Garbo non furono ballerine di professione, ma in loro la danza ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi