Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Butoh Festival Amsterdam: al via l’edizione 2025

Butoh Festival Amsterdam: al via l’edizione 2025

Butoh

Il 3 e 4 ottobre 2025 il Munganga Theatre di Amsterdam ospiterà la nona edizione del Butoh Festival, una rassegna internazionale che si distingue per la sua natura non convenzionale, sperimentale e controversa, con la direzione artistica di Ezio Tangini. Due serate intense, con 17 performer e 12 performance, daranno vita a un viaggio unico nel linguaggio del Butoh. Gli artisti selezionati per questa edizione provengono da Europa, Americhe e Asia, offrendo uno sguardo plurale sul Butoh contemporaneo: da Yusuke Kawabata e Aki Doi (Giappone) a Lorna Lawrie (Argentina/Francia), da Joan Laage / Kogut Butoh (USA) a Lucía Sombras (Spagna), fino a proposte provenienti da Russia, Italia, Canada, Colombia, Belgio e Ungheria. Un panorama che conferma la vitalità di questa pratica performativa, sempre in bilico tra gesto, filosofia e ritualità.

La prima serata, venerdì 3 ottobre 2025, si aprirà con Opus 1 di Yusuke Kawabata, seguito da Would like to propose di Lex Hijmans e Aki Doi e Zero…The Essence Before Existence di Andrea Casallas. Dopo la pausa, spazio a Methuselah di Salome Nieto e Jami Reimer, Flying Practice di Josephine Grundy e Obake (about the invisible) di Lorna Lawrie. Sabato 4 ottobre 2025 il festival proseguirà con Dusty Gold di Nika Kim, The Nest di Ale Martín e JULI(0) e Nurse di Mavi Haro. Dopo la pausa, la scena sarà affidata a Eden di Joan Laage / Kogut Butoh, Anima Machina: Inner Actions di Lucía Sombras e Alec Ilyine e a Delikatessen, creazione congiunta di Carmen Lafran e Gábor Hartyáni.

Le luci della rassegna saranno curate da Nelson Salinas Izquierdo, mentre la documentazione fotografica è affidata a Cécile Desailly. Elemento distintivo di questa nona edizione è la sua produzione indipendente: il festival si realizzerà senza alcun sostegno pubblico o privato, riaffermando la forza e la determinazione di una comunità artistica che sceglie la strada dell’autonomia creativa. La direzione artistica è affidata a Ezio Tangini, figura di riferimento del Butoh internazionale.

Butoh

Nato in Giappone alla fine degli anni Cinquanta con gli artisti Tatsumi Hijikata e Kazuo Ōno, il Butoh si impose come una danza di rottura: un linguaggio corporeo estremo, capace di esplorare la fragilità, l’oscurità e la metamorfosi del corpo. Lontano dai canoni della danza occidentale, il Butoh si muove tra lentezza e improvvisa energia, tra gesti minimi e visioni allucinatorie, cercando l’essenza più cruda dell’essere umano. Oggi, diffuso in tutto il mondo, è divenuto un terreno fertile di contaminazioni, mantenendo intatta la sua forza visionaria e la sua capacità di scuotere lo spettatore.

ORARI & NFO

3 e 4 ottobre 2025, ore 20:00

Munganga Theatre

Schinkelhavenstraat 27 hs2, Amsterdam

info@munganga.nl

www.munganga.nl

Ezio Tangini (direttore artistico e press contact) – Tel. +39 338 5004680 –

eziotangini@gmail.com

www.inbetweenbutoh.com

Lorena Coppola

Photo Credits: Gonzalo Catalinas – Yann-Sevrin

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

Aterballetto in scena a Caracalla

La coreografia contemporanea trova un nuovo palcoscenico e una nuova dimensione sospesa sull’acqua: è Caracalla ...

L’origine delle Sbarre nella danza classica

Le sbarre da danza, oggi elemento imprescindibile nelle sale di balletto, nascono da un’esigenza semplice: ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi