Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: danza contemporanea

Tag Archives: danza contemporanea

Prospettive-01

PROSPETTIVE01 ‒ “Impronte: La primavera della sostenibilità”

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Una nuova progettualità inaugura allo Spazio Rossellini di Roma, polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio gestito da ATCL, che rimarrà come spazio di riflessione su uno dei temi più importanti del momento: lo sviluppo sostenibile. Il 12 maggio 2023 prende l’avvio IMPRONTE: La primavera della sostenibilità, una rassegna che in questo 2023 ha un focus sulla danza con 4 appuntamenti fino al 26 maggio 2023. Così come ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria, ad ogni passo corrisponde un’impronta. Ma quanto è profondo il segno che lascia il nostro passo sul mondo? Siamo davvero consapevoli dello spazio che occupiamo con i nostri corpi e con le nostre azioni? La rassegna Impronte è il tentativo ...

Read More »

In “Scary solo” Cristina Caprioli racconta la danza, un’arte ricca e sfuggente che non si può possedere

Il 30 marzo 2023, al Teatro Grande di Brescia andrà in scena Scary solo, regia e coreografia di Cristina Caprioli, musiche di Asher Tuil e Alessandro Cortini. Produzione ccap 2020, finanziata dalla città e la regione Stockholm e da The Swedish Arts Council e Sweden’s National Touring Theatre. Cristina Caprioli è una ballerina e coreografa residente a Stoccolma, molto apprezzata a livello internazionale. Figlia del noto pittore Adriano Grasso Caprioli, è un punto di riferimento della danza contemporanea. Il suo stile coreografico è rigoroso e brillante, e si caratterizza per l’elevata precisione, la complessità e la particolare attenzione alla tecnologia del corpo che diviene ‘oggetto’ per la sperimentazione di nuovi movimenti. Scary solo è stato presentato per la prima volta nel febbraio 2020 e nell’autunno dello stesso anno in una forma leggermente diversa al Dansens Hus di Stoccolma. Nel 2022 è stato rappresentato a Berlino e finalmente quest’anno arriva in Italia. L’assolo racconta la personale visione della coreografa riguardante la danza, un’arte ricca e sfuggente, poetica e intellettuale, che non si può possedere. Danzando si diventa parte di un’esperienza sensoriale multipla, concreta e al contempo evanescente. Il suo linguaggio non si limita a un significato univoco, ne ha di molteplici ...

Read More »
Fabio-Crestale

Fabio Crestale: “Un artista è un essere umano”

Fabio Crestale nasce a Desenzano del Garda. Intraprende i suoi studi di danza in Italia, presso il Ballets de Toscane di Firenze, per poi perfezionarsi presso l’Alvin Ailey Dance Center di New York, il Columbus di Zurigo e il CND di Parigi, città che sceglie come sua sede artistica. Collabora con diverse compagnie: Doppio Movimento, Steptext Dance Company, La Petite Entreprise, la compagnia di Richard Siegal, la Compagnie Baroque en France di Laurence Fanon, la Compagnia Ekodanceproject di Pompea Santoro e l’Opéra de Paris, tra le altre.   Alla carriera di danzatore affianca quella di coreografo, raccogliendo grande approvazione con le sue creazioni. Come coreografo firma anche molte coreografie in opere cinematografiche. La sua danza è una sottile miscela di contemporaneo concettuale e narrazione. Nel 2011 fonda, a Parigi, la sua Compagnia “IFunamboli”, per la quale ha creato molteplici produzioni, tra cui De Homini, che debutterà il 4 marzo 2023 al Teatro Impavidi di Sarzana. Quando è stata istituita e quali sono le caratteristiche che contraddistinguono la Compagnia “IFunamboli” da Lei fondata e diretta? La Compagnia “IFunamboli” è stata da me fondata nel 2011. Nel 2021 avrebbe dovuto festeggiare i suoi primi dieci anni con un grande evento artistico al Philarmonique di ...

Read More »
Island

Theater & Orchester Heidelberg: “Island” di Iván Pérez

È stata accolta con grande successo di pubblico e di critica la prima di Island, al Theater & Orchester Heidelberg in Germania, coreografia del direttore artistico del Dance Theatre Heidelberg (DTH), Iván Pérez. La produzione, creata nel 2016 da Iván Pérez in collaborazione con il regista Grzegorz Bral e il Song of the Goat Theatre in Polonia, ha debuttato ad Heidelberg il 10 dicembre 2022 e sarà replicata il 17, il 23, il 28 dicembre 2022 e il 13 gennaio 2023. In scena: Inés Belda, NácherThamiris, Carvalho Jochem, Eerdekens Marc, Galvez Julián, Lazzaro Yi-Wei Lo, Andrea Muelas Blanco, Lucía Nieto Vera, Andrii Punko, Capucine Schattleitner, Kuan-Ying Su e Mathias Theisen, accompagnati dal Coro Lirico del Theater & Orchester Heidelberg diretto da Michael Pichler. I movimenti espressivi dei corpi sul palco sono accompagnati da canzoni polifoniche dei compositori Jean-Claude Acquaviva e Maciej Rychły con testi di Alicja Bral danno vita a una serata di danza piena di malinconia e nostalgia. Da dodici anni un uomo è bloccato da solo su un’isola e vive solo nei suoi sogni. Tutto ciò che lo circonda è il risultato della sua mente inquieta. Ispirato a La Tempesta di William Shakespeare, Island mostra molte sfaccettature di ...

Read More »

Il sole abissale” di Niyayesh Nahavandy, un approccio innovativo alle arti performative, un omaggio a un grande poeta persiano

Il Festival Internazionale La Sfera Danza di Padova prosegue il 19 novembre 2022 con Il sole abissale, regia e coreografia Niyayesh Nahavandy, interpreti Alessandra Boschello e Niyayesh Nahavandy. Nahavandy è una giovane performer iraniana che vive e lavora in Italia. Si è esibita con varie e note compagnie teatrali tra cui il Teatro Tascabile di Bergamo e il Teatro Caverna, e attualmente studia presso l’Accademia di Susanna Beltrami, una delle più importanti scuole di danza contemporanea di Milano. Il teatro fisico è una parte dominante del suo lavoro, influenzato dalla sua formazione all’Odin Teatret, compagnia teatrale multiculturale fondata dal registra Eugenio Barba a Oslo. Le interpretazioni e le opere di Nahavandy sono influenzate dalla Biomeccanica teatrale di Vsevolod Meyerhold, un percorso educativo tecnico e rigoroso che offre all’allievo-artista gli strumenti per creare un proprio metodo di approccio alle arti performative, dalle più classiche a quelle contemporanee. Il sole abissale si basa su una poesia di Jalal ad-din Rumi, considerato il più grande e amato tra i poeti mistici persiani. La performance è una sfida ad andare oltre i concetti di dentro/fuori, pubblico/interprete, immagine/realtà e confine. É un racconto visivo onirico tra due esseri che vivono insieme, si sentono, ma non ...

Read More »
Lo spettacolo annuale dell’Accademia scaligera allo Strehler di Milano

L’Accademia Teatro alla Scala lancia un nuovo Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea

Il Dipartimento Danza dell’Accademia Teatro alla Scala, diretto da Frédéric Olivieri, aggiunge alla propria offerta formativa, già ampia e diversificata, un nuovo Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea che si avvale della direzione artistica di Maurizio Vanadia, Vice Direttore della Scuola di Ballo scaligera. Si tratta di una proposta rivolta a danzatori con un’esperienza di almeno otto anni di studio della danza classico-accademica che intendano perfezionare la propria preparazione tecnica ed interpretativa. L’obiettivo è quello di sviluppare le doti artistiche di giovani ballerini predisponendoli ad affrontare la carriera professionale grazie all’approfondimento della conoscenza di diversi stili coreutici e metodi coreografici. Il programma, articolato in 450 ore e distribuito nell’arco di cinque mesi (dal 10 gennaio al 17 giugno 2023) con una frequenza pomeridiana dal lunedì al venerdì e nella mattinata del sabato, prevede lo studio e l’approfondimento della tecnica classico-accademica e contemporanea e del repertorio classico, neoclassico e contemporaneo. A conclusione del percorso, i partecipanti saranno chiamati ad esibirsi nell’ambito di un evento finale. Il corpo docente è formato da artisti di primo piano. A Marta Romagna, Gilda Gelati, Alessandro Grillo e Biagio Tambone, già primi ballerini del Teatro alla Scala, sono affidate le lezioni di danza classica e di repertorio. Per la danza ...

Read More »
DNA-White-Noise

DNA Dance Company – “White Noise”, contro la violenza di genere

All’interno del Festival “La Violenza Illustrata”, che aderisce ai 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, con il sostegno del Comune di San Lazzaro di Savena, DNA Dance Company, il 27 novembre 2022, porterà in scena White Noise, una performance sul potere che il femmineo ha di generare un cambiamento, creativo, evolutivo, sociale. Il Festival, organizzato dalla Casa delle Donne, si inserisce nella campagna mondiale di attivismo sostenuta da cittadine e cittadini nonché da organizzazioni in tutto il mondo per promuovere il cambiamento necessario per promuovere e ad eliminare la violenza contro le donne. La tematica ha assunto un particolare rilievo a causa della pandemia, poiché durante il lockdown vi è stato un allarmante aumento del fenomeno, in particolare della violenza domestica. Il messaggio che si vuole veicolare è che, nonostante la pandemia in corso e lo stato prolungato di crisi che ha coinvolto tutto mondo si può ancora fare la differenza: è possibile sostenere le donne e le ragazze sopravvissute alla violenza a rimanere al sicuro ed aiutare quelle che ne sono ancora soggette ad uscirne. Agire durante i 16 giorni di attivismo di quest’anno così difficile significa anche questo. A sostegno di queste iniziative della società ...

Read More »

Viaggio tra equilibrio e concentrazione con “SCH.NEE” di Nunzio Impellizzeri Dance Company

Il 6 novembre 2022 all’interno del Festival Internazionale La Sfera Danza, al Teatro Ai Colli di Padova andrà in scena la Nunzio Impellizzeri Dance Company con la prima nazionale di SCH.NEE, regia e coreografia Nunzio Impellizzeri, musiche Tarek Schmidt, interpreti Federica Aventaggiato, Lionel Ah-Sou, Claudio Costantino, Clementine Dumas, Ioar Labat Berrio, Katharina Ludwig. Nunzio Impellizzeri Dance Company ha sede a Zurigo ed è nata nel 2014 per volontà del direttore artistico e coreografo principale Nunzio Impellizzeri. Ha debuttato con il video danza Quieta… inquietudine che ha ottenuto il premio del pubblico al Loikka Dance Film Festival a Helsinki. Il lavoro artistico di Impellizzeri si distingue per la dinamica e la forte fisicità, per le immagini accattivanti e per l’uso innovativo dello spazio, il tutto valorizzato da un gruppo di danzatori eccellenti e versatili. La base delle opere è un’attenta osservazione del comportamento umano all’interno del contesto sociale e armonizza aspetti fisici e concettuali trasformando l’atmosfera dello spazio scenico. SCH.NEE è una creazione per sei danzatrici e danzatori. Indaga sul nostro comportamento in presenza del suono o del suo apparente contrario, il silenzio che in realtà non è solo assenza di suono, ma una condizione complessa che si riferisce anche all’ascolto. ...

Read More »

La danza come espressione del qui e ora con “Tracce | Looking for a place to die”

  Il Festival Internazionale La Sfera Danza di Padova prosegue il 30 ottobre 2022 con Tracce | Looking for a place to die, coreografia, regia e interpretazione Sara Capanna, Barbara Carulli, Michele Scappa, light designer Paolo Pollo Rodighiero, musiche originali Joaquín Nahuel Cornejo. Progetto vincitore del Premio Theodor Rawyler 2022, Tracce | Looking for a place to die è un viaggio alla ricerca di un con-vivere e di un con-morire, una crisi che si supera tramite grovigli, momenti di stasi e di scatti improvvisi, di ancoraggi e slanci, tutte azioni permeate da grande passione. Lo spazio scenico diventa il luogo dell’incontro tra energia e pensiero, in cui il gesto acquista senso e traduce l’astrazione della danza in concretezza di rapporti e contatti umani. Tre corpi creano figure scomposte che sfuggono alla luce e si immergono nel buio. I loro gesti si basano su tracce, indizi di uno stato precedente, segnali che permettono di ricostruire una traiettoria di movimento. Ogni traccia è unica, originale e inevitabile e crea la base per una gestualità anarchica, lo sviluppo di una qualità corporea all’interno della quale si esprime la danza. I corpi danzanti si allontanano da ciò che conoscono per cercare nuovi sensi, nuovi ...

Read More »

Il rumore della danza a Padova con la prima regionale di “Silence – Music of Life” di ArtGarageDanceCo

  Il 23 ottobre 2022, nell’ambito di Festival Internazionale La Sfera Danza al Teatro Ai Colli di Padova, andrà in scena la compagnia ArtGarageDanceCo con la prima regionale di Silence – Music of Life, regia e coreografia Emma Cianchi, live sound concept design Dario Casillo, interpreti Maria Anzivino, Ginevra Cecere, Marcella Martusciello, Antonio Nicastro, Armando Rossi. ArtGarage è attiva sul territorio nazionale e internazionale da oltre dodici anni, e sostiene e coinvolge artisti che sperimentano i linguaggi della danza contemporanea nell’ampio ambito delle tecnologie audiovisive e multimediali. Ne nasce una contaminazione di linguaggi artistici che indaga le infinite possibilità creative attraverso performance live e installazioni sonore e di ambiente visivo. Silence – Music of Life racconta uno spazio bianco, ampio e silenzioso, definito e riempito dalle azioni dei performer alla continua ricerca del confronto con l’altro, il diverso da sé. Intrecci vorticosi e dinamiche crescenti creano un flusso di danza. Danzatori e sound designer diventano parte di un unico processo creativo in equilibrio tra spettacolo dal vivo e installazione. Il paesaggio sonoro è costituito dai rumori circostanti catturati nel momento dell’azione. Essi vengono modificati e reinterpretati mediante un sistema interattivo che coinvolge suono, ambiente, e movimenti fugaci e irripetibili. INFO 23 ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi