Nell’ambito della rassegna D.OFF in Art, martedì 2 settembre 2025, a partire dalle ore 20:00 Villa Collepere, a Matelica, si trasformerà in un laboratorio performativo dove convivono teatro, danza e convivialità. L’evento, pensato per un pubblico di operatori culturali e professionisti dello spettacolo, proporrà due performance di rilievo, entrambe caratterizzate da un approccio innovativo e interdisciplinare. La serata prende avvio con SUDDENLY HERE / Dire, fare, baciare, ideato da Simona Bucci e realizzato dalla Compagnia degli Istanti. Lo spettacolo, scritto e interpretato da Luca Campanella e Françoise Parlanti, esplora le dinamiche comunicative e relazionali tra gli individui, giocando con linguaggi verbali e non verbali, tempi scenici e spazi performativi.
La scrittura scenica si sviluppa attraverso un tessuto drammaturgico minimalista che valorizza l’interazione diretta con il pubblico, creando momenti di sospensione e sorpresa. La produzione è sostenuta da Compagnia degli Istanti e Compagnia Simona Bucci, con contributi di MIC – Dipartimento dello Spettacolo dal Vivo, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze e Fondazione CR Firenze, a testimonianza dell’attenzione istituzionale verso pratiche performative innovative e sperimentali. Seguirà La Passeggiata di Ersilia Danza, coreografia e regia di Laura Corradi. La performance vede in scena i danzatori Gessica Perusi e Alessandro Catalano, con un disegno luci curato da Alberta Finocchiaro.
L’opera esplora lo spazio scenico come estensione del corpo, lavorando su modulazioni ritmiche, pause e percezione del tempo. La coreografia si caratterizza per un approccio concettuale e poetico, in cui la gestualità dei danzatori dialoga con l’ambiente circostante, stimolando una riflessione sul rapporto tra movimento e contesto. La produzione, firmata da Ersilia Danza, conferma l’impegno della compagnia nella promozione di linguaggi contemporanei e nella ricerca di nuove modalità di relazione con il pubblico.
L’evento si configura quindi come un’occasione di networking e aggiornamento professionale, offrendo spunti sulla drammaturgia contemporanea, le strategie performative innovative e le pratiche collaborative tra artisti e istituzioni culturali. Villa Collepere diventa così un hub temporaneo per la sperimentazione, dove il confronto tra teatro, danza e pubblico favorisce scambi creativi e professionali di alto livello. D. OFF –InArt, il festival nazionale di danza diffusa D. OFF – Incontro tra la danza e la città è curato dall’associazione Art Hub, con la direzione artistica di Roberto Lori e la direzione organizzativa di Marika Errigo.
Il segmento in scena a Matelica, in collaborazione con la Pro Loco Matelica, la Compagnia degli Istanti, il Comune di Matelica e Amat Marche, è inserito nell’ambito della manifestazione Face OFF, organizzata dalla Proloco, nata nel 2013, che ha proseguito fino al 2024 con l’obiettivo di promuovere la danza contemporanea e favorire l’incontro tra arte e territorio, proponendo spettacoli e attività di laboratorio in borghi e città, utilizzando teatri e spazi non convenzionali (mura, spiagge, musei, biblioteche, parchi, giardini, piazze, conventi) per sperimentare stimolanti e suggestive alchimie tra il processo artistico e il patrimonio architettonico urbano.
Dal 2021 Face OFF ha attraversato la Puglia, la Calabria, le Marche, la Toscana, il Friuli-Venezia Giulia e da quest’anno ha mutato la denominazione in D. OFF. Pur mantenendo la sua missione originale, il nuovo nome riflette un’evoluzione della poetica, dell’identità artistica e culturale che ne ha segnato le origini.
ORARI & INFO
2 settembre 2025, ore 20:00
Villa Collepere
Voc. Collepere, Matelica (MC)
Lorena Coppola
Photo Credits: Giampaolo Becherini – Caterina Parona
www.giornaledelladanza.com
© Riproduzione riservata