Nell’ambito della rassegna D.OFF in Art, Il 3 settembre 2025, alle ore 21:15, il Teatro Comunale Piermarini di Matelica ospiterà una serata imperdibile dedicata alla danza contemporanea, con tre compagnie di rilievo nazionale che porteranno in scena lavori innovativi e suggestivi. La compagnia EgriBiancoDanza presenta un estratto dello spettacolo Leonardo da Vinci – Anatomie Spirituali, ideato e coreografato da Raphael Bianco, con l’assistenza alla coreografia di Elena Rolla. La musica è firmata da Alessandro Cortini, il sound design da Diego Mingolla, mentre i costumi sono a cura di Melissa Boltri e gli elementi scenici di Massimo Voghera.
Lo spettacolo coinvolge i danzatori della compagnia in un percorso che intreccia arte, scienza e movimento, evocando le complesse riflessioni spirituali del genio rinascimentale. La produzione è a cura della Fondazione Egri, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, della Fondazione CRT e di TAP – Torino Arti Performative, in collaborazione con la Fondazione Casa del Teatro Ragazzi e Giovani e Il Maggiore di Verbania
Segue la performance Immisurabile Lua, della Compagnia degli Istanti, ideata e coreografata da Sabrina Mazzuoli, con la partecipazione di Camilla Giani e la voce narrante di Mascia Tofanelli. La coreografa ha curato anche oggetti di scena e testi, dando vita a uno spettacolo intimo e poetico che esplora i limiti e le profondità dell’esperienza umana.
La produzione è della Compagnia degli Istanti in collaborazione con la Compagnia Simona Bucci, con il sostegno di MIC – Dipartimento Spettacolo dal vivo, Regione Toscana e Fondazione CR Firenze. A chiudere la serata, Bus Stop, della Compagnia TWAIN, coreografia di Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo, con Caroline Loiseau, Anne-Gaëlle Stéphant e i coreografi stessi in scena.
La produzione è di Anonima Teatri/Twain Centro Produzione Danza, con il contributo di MIC, Regione Lazio e Comune di Tuscania. Lo spettacolo esplora il quotidiano e la dimensione poetica degli incontri, trasformando gesti comuni in momenti di forte impatto scenico. D.OFF – InArt, il festival nazionale di danza diffusa D. OFF – Incontro tra la danza e la città è curato dall’associazione Art Hub, con la direzione artistica di Roberto Lori e la direzione organizzativa di Marika Errigo. Il segmento in scena a Matelica, in collaborazione con la Pro Loco Matelica, la Compagnia degli Istanti, il Comune di Matelica e Amat Marche, è inserito nell’ambito della manifestazione Face OFF, nata nel 2013.
Face OFF ha proseguito fino al 2024 con l’obiettivo di promuovere la danza contemporanea e favorire l’incontro tra arte e territorio, proponendo spettacoli e attività di laboratorio in borghi e città, utilizzando teatri e spazi non convenzionali (mura, spiagge, musei, biblioteche, parchi, giardini, piazze, conventi) per sperimentare stimolanti e suggestive alchimie tra il processo artistico e il patrimonio architettonico urbano. Dal 2021 Face OFF ha attraversato la Puglia, la Calabria, le Marche, la Toscana, il Friuli-Venezia Giulia e da quest’anno ha mutato la denominazione in D. OFF. Pur mantenendo la sua missione originale, il nuovo nome riflette un’evoluzione della poetica, dell’identità artistica e culturale che ne ha segnato le origini.
ORARI & INFO
1 settembre 2025, ore 21:15
Teatro Comunale Piermarini
Via Umberto I, Matelica (MC)
Lorena Coppola
Photo Credits: Giampaolo Becherini – Sara Tomasulo – Simone Vittonetto
www.giornaledelladanza.com
© Riproduzione riservat