Il Cinema Teatro di Chiasso presenta la Stagione Teatrale 2025-2026, ricca di oltre trenta date con proposte legate alla prosa, alla musica, alla danza, al cinema. Quella che sta per aprirsi è una stagione imperdibile, con l’obiettivo costante di incontrare gli interessi e le aspettative del pubblico nel campo delle varie arti performative. Una stagione particolare perché segna un passaggio di consegne: dopo un decennio di attività, Armando Calvia ha ceduto il testimone della direzione del Cinema Teatro a Jurij Meile, in carica dal 1° settembre e che si appresta ora a incontrare ufficialmente la stampa e gli spettatori nella sua nuova veste. Per questioni di tempistica legata all’avvicendamento nella gestione, il cartellone è stato allestito dal direttore uscente, che lo presenta al pubblico e ai media in occasione dell’evento dell’11 settembre 2025. Jurij Meile raccoglie il testimone con entusiasmo, pronto ad accompagnare il Cinema Teatro verso nuove stimolanti stagioni.
Seguendo il tema chiave del Centro Culturale Chiasso, pulchritudo, il Cinema Teatro propone per la Stagione 2025-2026 un ampio ventaglio di eventi. Il primo appuntamento della stagione teatrale, quasi un prologo al cartellone in abbonamento, sarà affidato agli inossidabili Legnanesi, che tornano al Cinema Teatro per due date con Ricordati il bonsai.
Per la prima data teatrale in abbonamento, Massimo Ghini metterà in scena Il vedovo, dal film di Dino Risi, in cui il pubblico verrà trascinato nella girandola comica di situazioni assurde tipiche della “commedia all’italiana”. Seguirà il ritorno al Cinema Teatro di Monica Guerritore, con un testo da lei scritto e diretto: La sera della prima racconterà i segreti del “dietro le quinte”, i percorsi, le sfide di questa straordinaria interprete. Di tabù e degli imperscrutabili rapporti fra il maschile e il femminile tratterà la commedia Scandalo, con Anna Valle e Gianmarco Saurino.
Sul palco del Cinema Teatro approderà l’intramontabile Otello, in una nuova produzione – su drammaturgia di Dacia Maraini – che vede protagonisti Giorgio Pasotti e Giacomo Giorgi. Il teatro classico sarà rappresentato a Chiasso da Anfitrione, con cui Emilio Solfrizzi saprà rendere Plauto modernissimo e senza tempo. Con Il nuotatore di Auschwitz, ispirato alla storia vera di Alfred Nakache e al libro di Viktor E. Frankl, Raoul Bova sarà impegnato in un intenso monologo che vuole infine interrogare sul senso della vita. A profonde riflessioni si alternano risate liberatorie, come con Rumori fuori scena dell’esilarante The Kitchen Company. Dopo i successi portati al Cinema Teatro nelle passate stagioni, Tullio Solenghi completa la trilogia dedicata al grande Gilberto Govi con Colpi di timone. Ancora risate pure con Paolo Cevoli e il suo monologo Figli di Troia “ispirato” all’Eneide – e rivisitato a modo suo. Raffinata e dissacrante, leggera e spietata, sarà la commedia Le nostre donne con Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri. La risata conduce per mano anche con (In)grato, spettacolo con e di Antonio Ornano: un “bagno nella realtà” per guardare con ironia alla fallibilità di tutti noi.
Per quanto riguarda la musica, anche la Stagione 2025-2026 propone appuntamenti di altissimo livello. A partire dal recital del pianista Alexander Romanovsky impegnato con le Douze Études d’execution transcendante di Franz Liszt; il concerto sarà preceduto da un incontro-dialogo con il direttore del Cinema Teatro Jurij Meile. Il violinista francese Renaud Capuçon darà prova a Chiasso del suo virtuosismo riconosciuto a livello internazionale con pagine di Johannes Brahms. Tornerà inoltre, nella Chiesa di S. Vitale, la Akademie für Alte Musik Berlin, impegnata nell’esecuzione delle storiche Quattro Suites per orchestra di Johann Sebastian Bach. La calda voce di Ute Lemper sarà protagonista del concerto Time Traveler, viaggio musicale e poetico attraverso il tempo e lo spazio, che sarà in cartellone nella primavera 2026. La Sonata di Kreutzer segnerà infine il legame fra Beethoven e Tolstoj, fra musica e letteratura, declinato dallo sguardo acuto di Gioele Dix. A questi si aggiungono il rock progressivo di The Watch plays Genesis, lo spettacolo che evoca Jim Morrison nella lettura di Davide Van De Sfroos, lo show di Nino Frassica & Los Plaggers Band, e i Time Out in 883 Experience.
La danza sarà pure protagonista della nuova stagione del Cinema Teatro, come sempre con nomi di grande prestigio: brilla la Paul Taylor Dance Company, definita il “volto luminoso della danza americana”.
Il cartellone comprende naturalmente anche i classici appuntamenti del Festival di cultura e musica jazz e di Festate, che si affiancano alle varie espressioni artistiche care alla struttura chiassese, dal teatro alla danza, dalla musica al cinema. Vengono confermati nel contempo gli appuntamenti sempre molto attesi delle rassegne cinematografiche (si segnala in particolare Stupore, a cura del Cineclub Mendrisiotto), del teatro per ragazzi Senza Confini, come pure di Opera Domani.
Oltre alle occasioni legate agli spettacoli e alle rassegne, il Cinema Teatro aprirà le sue porte al pubblico domenica 28 settembre 2025 per un pomeriggio speciale: l’appuntamento si inserisce nell’ambito del programma previsto per i quindici anni di attività del Centro Culturale Chiasso, offrendo ai visitatori, a partire dalle ore 17.30, un aperitivo con musica jazz (il programma in dettaglio sarà reso noto prossimamente; gli eventi proposti dalle altre realtà del Centro Culturale sono presentati nel libretto-programma allegato alla cartella stampa).
La Stagione Teatrale 2025-2026 viene proposta dal Cinema Teatro e dal Centro Culturale Chiasso, ed è resa possibile grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino-Fondo Swisslos e di AGE SA. Si ringrazia inoltre l’Associazione Amici del Cinema Teatro.
INFO: Tel.: +041 (0)58 122 42 72 / e-mail: cassa.teatro@chiasso.ch
Vendita online sulla piattaforma www.ticketcorner.ch
È possibile acquistare i biglietti anche presso l’Organizzazione Turistica del Mendrisiotto e Basso Ceresio (Infopoint alla Stazione FFS, Viale Stefano Franscini, Mendrisio, lu-ve, 09.00-12.00 / 14.00-18.00)
Michele Olivieri
Foto di Ron Thiele
www.giornaledelladanza.com
© Riproduzione riservata