Importante appuntamento in arrivo a MILANoltre. Il 4 ottobre, dopo un’assenza lunga 25 anni, ritorna a Milano il Centre Chorégraphique National de Nancy Ballet de Lorraine, tra le principali compagnie di danza europee che, sotto la guida di Maud Le Pladec, esplora le sfaccettature del contemporaneo.
Il 4 e il 5 ottobre alle ore 20.30, va in scena in sala Shakespeare, l’iconico lavoro del 1996 di Trisha Brown, Twelve Ton Rose, coreografia basata sugli Opus 5, Opus 7 e Opus 28 di Anton Webern che si compone di una serie di sontuosi brani d’insieme per 9 performer e di duetti e assoli impegnati in un rapporto deliberato ma poetico con le strutture musicali.
A seguire, la stessa sera, debutta in prima nazionale A Folia firmata dal portoghese Marco da Silva Ferreira, omaggio ad una danza di pastori portoghesi del XVI secolo attraverso i concetti di estasi, euforia e ribellione collettiva, come motore della costruzione culturale, politica e artistica. Lo spettacolo è parte del focus Danza e Moda e prevede la presenza di ben 24 danzatori.
Nello stesso fine settimana vengono proposte due performance site specific. Con la performance UN/DRESS Moving Painting di Masako Matsushita si apre il primo capitolo del festival al MA*GA di Gallarate. In concomitanza della Giornata del Contemporaneo e della chiusura della mostra Atto Unico, la coreografa presenta una versione site-specific del suo solo nella celebre Sala degli Arazzi del museo, in dialogo con l’archivio tessile della Maison Missoni. Il 5 ottobre è Andrea Peña a presentare la performance site-specific al MA*GA; un intervento coreografico che dialoga con le opere video di Luigi Presicce, Marzia Migliora e Rossella Biscotti, proseguendo la ricerca della coreografa canadese sul corpo e sull’archeologia del gesto che attraversa spazi, memorie e visioni.
Il 4 ottobre sarà animato anche dal progetto Affollate Solitudini TEENS giunto alla sua quarta edizione vede misurarsi direttamente con la produzione di una coreografia i giovanissimi allievi di quattro centri di formazione pubblici e privati, Liceo Coreutico Tito Livio, Centro Aida, Accademia Susanna Beltrami/DanceHaus e Centro ArteMente. Torna anche il format Absolute Beginners, un progetto nato nel 2023 che prevede per quest’edizione la messa in scena di MOKSHA // मोक्ष” di Tavishi Pownikar e Mattia Giurdanella.
Michele Olivieri
Foto di Laurent Philippe
www.giornaledelladanza.com
© Riproduzione riservata