Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / La tecnica maschile nel balletto classico accademico

La tecnica maschile nel balletto classico accademico

Nel panorama del balletto classico accademico, il ruolo maschile ha storicamente subito una trasformazione significativa: da semplice supporto della ballerina principale a protagonista autonomo di virtuosismo e forza.

La tecnica maschile, pur condividendo le basi comuni del balletto classico, richiede caratteristiche specifiche che la distinguono per energia, coraggio e precisione.

La tecnica maschile si fonda su tre pilastri: forza fisica, stabilità e leggerezza dei movimenti. A differenza delle ballerine, la cui tecnica enfatizza l’elasticità, la linea e la fluidità, i danzatori maschi devono sviluppare una potenza esplosiva che consenta salti alti, grandi elevazioni e una sicurezza assoluta nei portés.

La postura, pur essendo elegante, richiede maggiore tensione dei muscoli della schiena per sostenere i salti e i movimenti veloci.

Uno degli elementi più caratteristici della tecnica maschile è il virtuosismo nei salti. I pas de chat, grand jeté, cabriole e i tours en l’air rappresentano vere e proprie dimostrazioni di forza e controllo. Non si tratta solo di altezza o distanza, ma di armonia tra slancio, posizione delle gambe e controllo della rotazione.

Le batterie, sequenze rapide di battements des jambes, richiedono un sincronismo quasi musicale, precisione millimetrica e resistenza fisica notevole.

Le pirouettes maschili, spesso eseguite in serie multiple o con variazioni di altezza e posizione delle braccia, sono un test di equilibrio, coordinazione e centro di gravità stabile.

L’abilità di girare più volte senza perdere fluidità è fondamentale e viene allenata attraverso esercizi al centro e alla sbarra, con un’attenzione particolare alla tecnica delle braccia e del torace, che guidano il movimento e mantengono la linea.

Un aspetto distintivo della tecnica maschile è l’arte di sostenere e sollevare la partner. Questo richiede forza, timing perfetto e sensibilità: il danzatore deve adattarsi al peso, al ritmo e all’equilibrio della ballerina, diventando quasi un’estensione dei suoi movimenti. La fluidità del portè non si misura solo in capacità fisica, ma anche in musicalità e comunicazione non verbale.

Il training maschile si distingue per l’enfasi sulla muscolarità funzionale: gambe potenti per i salti, addominali e dorsali per la stabilità, spalle e braccia per i portés. La tecnica richiede quindi un mix di resistenza aerobica, forza esplosiva e flessibilità, elementi che devono coesistere armoniosamente per evitare rigidità e infortuni.

Nonostante la componente atletica, la tecnica maschile non può trascurare l’espressività e la teatralità.

Un ballerino deve incarnare forza e virilità senza perdere eleganza, e capacità narrativa senza sacrificare precisione e pulizia dei movimenti. La tecnica diventa così uno strumento al servizio dell’arte, capace di coniugare virtuosismo e poesia in scena.

In sintesi, la tecnica maschile nel balletto classico accademico è un equilibrio complesso tra forza fisica, precisione tecnica e capacità espressiva. Essa richiede anni di studio, disciplina ferrea e una sensibilità artistica che trasforma ogni salto, ogni pirouette e ogni portè in un atto di pura bellezza.

Il danzatore maschio non è solo supporto: è protagonista del virtuosismo e cuore pulsante dell’arte classica.

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

©️ Riproduzione riservata

Check Also

Ballando con le Stelle puntata di sabato 8 novembre: la classifica

Paolo Belli trionfa nella settima puntata di Ballando con le Stelle, lasciando al secondo posto ...

Mikhail Baryshnikov ospite al gala del New York City Ballet

È bastato un solo ingresso per trasformare una serata di gala in un evento memorabile. ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi