Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Guida pratica alla tecnica maschile nel balletto classico

Guida pratica alla tecnica maschile nel balletto classico

La tecnica maschile nel balletto classico accademico si costruisce quotidianamente attraverso esercizi mirati alla forza, alla coordinazione e alla precisione.

Il lavoro alla sbarra per i danzatori maschi serve a sviluppare stabilità, allineamento e potenza esplosiva. Alcuni esercizi fondamentali includono:

  • Pliés e relevés profondi: rinforzano cosce, polpacci e muscoli del core, migliorando l’equilibrio e la preparazione ai salti.
  • Battement tendu e frappé: sviluppano precisione delle gambe, rapidità e coordinazione.
  • Rond de jambe e fondu: migliorano l’estensione, la flessibilità dell’anca e la capacità di controllare i movimenti al centro.

L’attenzione deve essere costante sul centro di gravità, sulle spalle rilassate e sulla linea delle gambe, evitando tensioni inutili.

Il lavoro al centro introduce movimenti più complessi e dinamici:

  • Pirouettes multiple: le serie di giri, in posizione chiusa o aperta, allenano equilibrio, controllo del torso e coordinazione braccia-gambe. Le varianti includono giri su una gamba sola (attitude o arabesque) e giri con slancio in aria.
  • Petits allegro: salti rapidi e leggeri, come changement o assemblé, sviluppano tempismo e agilità.
  • Grand allegro: grandi salti e grand jeté rafforzano l’esplosività e la capacità di controllo in aria, elementi fondamentali del repertorio maschile.

Le batterie, sequenze di battements veloci e ritmati, richiedono allenamento specifico per velocità, precisione e resistenza. Esercizi utili includono:

  • Battement en croix: combinazioni di battements davanti, di lato e dietro.
  • Soubresauts e cabrioles: sviluppano forza esplosiva e controllo in atterraggio.
  • Tours en l’air: giri in salto singoli o doppi, allenati progressivamente, con attenzione alla spinta e alla centratura.

Il partnering è una componente esclusiva della tecnica maschile:

  • Porté semplici e complessi: sollevamenti di ballerine in variazioni classiche o contemporanee.
  • Allenamento su forza delle braccia e sensibilità delle mani: il danzatore deve sentire il peso della partner senza creare rigidità.
  • Coordinazione musicale: ogni portè deve essere armonioso, sincronizzato con la ballerina e con la musica.

L’obiettivo è trasformare il virtuosismo tecnico in bellezza scenica: salti potenti, giri perfetti e portés armoniosi diventano strumenti di espressione e poesia in movimento.

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

©️ Riproduzione riservata

Check Also

“L’Arte di Marinel Stefanescu” giunge alla seconda edizione

  Il Nuovo Balletto Classico, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, invita il ...

L’English National Ballet incanta la Regina Camilla

Le luci soffuse di Buckingham Palace si sono accese su una delle serate più emozionanti ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi