Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / “Concerto Danzante” con il Ballet de Lorraine

“Concerto Danzante” con il Ballet de Lorraine

Nel cuore della stagione 2025-2026, il CCN – Ballet de Lorraine presenta una delle produzioni più attese del panorama coreografico europeo: Concerto Danzante, una creazione inedita che mette in scena l’incontro tra la musica barocca e la danza contemporanea.

L’opera, firmata dalle coreografe Maud Le Pladec e Josépha Madoki, debutterà il 29 aprile 2026 all’Opéra national de Nancy-Lorraine, per poi approdare a giugno alla Philharmonie de Paris.

Due visioni artistiche, due linguaggi, due mondi che si sfiorano: da un lato la forza strutturale e spirituale di Bach, dall’altro la sensualità dinamica di Vivaldi.

Maud Le Pladec costruisce una coreografia che penetra nelle architetture matematiche della musica bachiana, trasformandole in movimento puro e astratto.

Josépha Madoki, invece, esplora l’universo di Vivaldi attraverso la lente del waacking, stile urbano nato negli anni ’70 nei club di Los Angeles e oggi riconosciuto come espressione di libertà e potenza individuale.

Insieme, le due creazioni compongono un concerto danzante dove la musica si fa gesto, e il gesto diventa suono.

A rendere l’esperienza ancora più viva è la presenza dell’ensemble Les Arts Florissants, guidato dal violinista Théotime Langlois de Swarte, tra i più raffinati interpreti della nuova generazione barocca.

Il programma musicale intreccia brani di Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi, Legrenzi, Uccellini, Lambranzi e von Westhoff, eseguiti con strumenti d’epoca e un’intensità che restituisce il respiro originario della musica.

La collaborazione fra danzatori e musicisti non è semplice accompagnamento: è un dialogo continuo, una drammaturgia condivisa che annulla i confini tra suono e corpo.

A firmare costumi e luci sono due nomi emergenti del design europeo: Jeanne Friot e Arturo Obegero, insieme a Éric Soyer per la creazione luminosa.

L’impianto visivo sottolinea il dualismo dell’opera — la purezza di Bach e la teatralità di Vivaldi — con colori che si fondono in un gioco di riflessi e trasparenze.

Concerto Danzante non è soltanto uno spettacolo di danza: è un viaggio sensoriale, una riflessione sul modo in cui ascoltiamo e vediamo.

La domanda che attraversa l’intera produzione — Si può vedere un suono? Si può ascoltare un gesto? — diventa una chiave poetica per ripensare il rapporto tra corpo e musica, tra il visibile e l’udibile.

Le date

  • Nancy – Opéra national de Nancy-Lorraine: 29 e 30 aprile, 5 e 6 maggio 2026
  • Parigi – Philharmonie de Paris: 6 e 7 giugno 2026 (con una sessione “Relax” inclusiva il 7 giugno pomeriggio)

Con Concerto Danzante, il Ballet de Lorraine inaugura una nuova stagione di contaminazioni e sperimentazioni.

Sotto la direzione artistica di Maud Le Pladec, la compagnia francese conferma la sua vocazione a trasformare la tradizione in materia viva, fondendo epoche, generi e sensibilità in un unico, luminoso gesto coreografico.

Michele Olivieri

www.giornaledelladanza.com

©️ Riproduzione riservata

Check Also

Lo Schiaccianoci al Teatro Mariinsky – Natale 2025

Il Natale al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo è un’esperienza unica, e tra le proposte ...

Le sorelle Battaggi: il rigore che ha fatto scuola

Teresa e Placida Battaggi non furono solo insegnanti di danza. Furono due custodi di un ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi