Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Danza e curiosità: un motore concreto per lo sviluppo infantile

Danza e curiosità: un motore concreto per lo sviluppo infantile

Nell’educazione e nella crescita dei più piccoli, la danza viene spesso considerata solo sotto il profilo artistico ed espressivo. Tuttavia, esiste una dimensione meno discussa, ma altrettanto rilevante: la capacità di stimolare la curiosità.

Essa consiste nel desiderio di acquisire nuove conoscenze e fare nuove esperienze. La sua spinta deriva dalla motivazione atavica a esplorare ciò che è ignoto o poco familiare.

La curiosità infatti favorisce l’apprendimento e l’adattamento all’ambiente. Si distingue dall’impulsività o dalla mera ricerca di novità, poiché implica un processo di selezione e approfondimento delle informazioni rilevanti.

Un bambino curioso pone domande e dubbi, e impara ad affrontare i problemi attivamente e con perseveranza. L’attività cerebrale, la capacità di concentrazione e il pensiero critico sono rafforzati.

La curiosità, quindi, non è solo un motore dell’apprendimento, ma anche un fattore che genera vivacità cognitiva.

La danza costituisce un terreno fertile per lo sviluppo di questa fondamentale attitudine.

Nel praticarla, i bambini esplorano e imparano movimenti nuovi, interpretano musiche e personaggi, interagiscono con lo spazio e con gli altri. Ogni passo è un’opportunità per sperimentare e per porsi domande sul proprio corpo, sulle possibilità creative e sulle regole che governano la disciplina.

L’esposizione a situazioni variabili ed eterogenee consente ai giovani danzatori (e non solo) di sviluppare una mentalità aperta, ricettiva e poliedrica.

La curiosità coltivata attraverso la pratica regolare, infatti, è fondamentale per il cervello in maturazione e contribuisce a formare individui più flessibili, capaci di esprimere il loro potenziale e di affrontare le sfide della vita.

Promuovere la curiosità attraverso la danza rappresenta quindi una scelta educativa strategica, al servizio della crescita integrale della persona.

Stefania Napoli
 www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

4 visioni della follia in Giselle: Fracci, Guillem, Zakharova, Nuñez

Carla Fracci – La follia come poesia che si sgretola Carla Fracci ha trasformato Giselle ...

Topo Gigio – Strapazzami di Coccole – Il Musical a Milano e Roma

Topo Gigio per la prima volta a teatro: il personaggio italiano più amato al mondo ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi