BQweb continua mercoledì 10 giugno (ore 18.00), l’appuntamento in programma all’interno del ciclo Ritratti d’autore è dedicato agli artisti Antonella Bertoni e Michele Abbondanza, co-autori e protagonisti in scena assieme a Tommaso Monza del progetto ‘l vento come fa ci tace, performance di video danza, con la direzione artistica di Franco Palmieri e la regia di Marco Civinello (Produzione Regione Lombardia – Istruzione Formazione Lavoro, Compagnia Abbondanza/Bertoni, PerformingArts, Art4, Limina). La pièce è tratta dalla storia di Poalo e Francesca, raccontata da Dante nel canto V dell’Inferno, e girata al 31° piano di Palazzo Pirelli, sede della Regione Lombardia. L’incontro è realizzato in collaborazione con Museo Madre di Napoli che ha ospitato la creazione nell’ambito del più ampio progetto Il Coreografo Elettronico ed è introdotto e coordinato da Attilio Scarpellini. Venerdì 12 giugno (ore 18), Francesco Pacifico, in diretta facebook, continua il ciclo su Letteratura e Periferia con il secondo incontro Centocelle contro Roma con protagonista Valerio Mattioli (autore di “Remoria”- minimum fax) e la partecipazione di Alberto Piccinini. Remoria è la città che sarebbe sorta se al posto di Romolo, nella leggenda di fondazione fratricida, a vincere fosse stato Remo. È il negativo occulto di Roma, il rimosso che ...
Read More »admin
“Rich Man’s Frug” di Bob Fosse. A danzare nel video le Barbie!
In questo periodo di quarantena praticamente ogni ballerino, coreografo, maestro con l’aiuto di uno smartphone e una buona connessione web ha messo il lavoro o messaggio online, Internet è pieno di opzioni: brevi e lunghe, professionali e amatoriali, serie e ironiche. Ma pochi o forse uno solo ha potuto creare una coreografia assai bizzarra e originale, stimao parlando di Warren Wright: che ha ricreare l’iconico “Rich Man’s Frug” di Bob Fosse interamente con le bambole Barbie. L’artista grafico e visivo autodidatta ammette una propensione per i film musicali del 20 ° secolo e la cultura pop della metà del secolo e, ammette di non aver mai giocato con le Barbie delle sue sorelle cresciute a Los Angeles, ma ha iniziato a collezionarle da adulto. “Quindi, quando sono rimasto in casa per il covid, avendo un sacco di tempo ho iniziato ad usare le bambole”. “Ho usato la Barbie “Made to Move”. Hanno molte più articolazioni pieghevoli rispetto a una bambola tradizionale. Con il vero video di Fosse davanti ho girato la clip, è stata una sfida mettere il movimento più figure, sincronizzandole e persino con i costumi. Il numero effettivo è da cinque a sei minuti. Ho usato il mio iPhone 10 ...
Read More »Audizione percorso Radici di Valerio Longo
Il Percorso RADICI, attraverso un approccio diretto ed immediato al movimento, traghetta corpi disponibili alla condivisione verso la sperimentazione artistica sulle fondamenta del gesto dinamico significante. Sequenze di movimento puro, nelle quali i corpi non devono indugiare in pose o linee note, ma devono saper trovare l’origine del movimento negli impulsi. Un’occasione per educare il corpo a forme nuove, attraverso un processo continuo di costruzione e decostruzione. L’esaltazione di contrazioni e spinte dà origine alla coreografia, rendendo significativa ogni parte del corpo. La musica è sempre utilizzata con libertà, indipendentemente dai suoi accenti, e spesso viene volutamente messa in discussione in un gioco costante sui temi dell’abitare lo spazio, della gravità, della curiosità e della leggerezza. La dinamica del corpo nasce direttamente dall’energia vitale dell’essere umano, dalle sue profonde radici. Direzione artistica Valerio Longo Direzione generale Marika Mazzetti Coordinamento artistico e organizzativo Lorenza Paniccià Promozione Performazioni Cinetiche-Dance Management Presso Studio Danza Ensemble Bologna Che cos’è il Percorso Radici? Il Percorso Radici – sharing coreografico, ideato e diretto dal coreografo e performer internazionale Valerio Longo, è un programma di crescita artistica e coreutica che si propone di indagare le caratteristiche personali e tecniche di ciascun allievo. Lo scopo a cui si tende è quello di forgiare giovani danzatori sicuri dei propri mezzi e capacità per ...
Read More »Francesco Ventriglia “FACES” il nuovo lavoro video del coreografo
Francesco Ventriglia partecipa al progetto multimediale The Human Signes, su invito dell’artista israeliano Yuval Avital e dal curatore danza del progetto Stefania Ballone. Human Signs é un’opera partecipativa globale presentata online e basata sulle due più antiche ed archetipe forme di comunicazione: gesto e voce, che vede artisti di diversa estrazione e provenienti da tutto il mondo, lasciare un segno della propria umanità nel periodo storico delle restrizioni di libertà dovute al lockdown per il Covid-19. In “Human Signs”, ogni artista é invitato a relazionarsi con il mantra di Yuval Avital – preghiera senza parole auto- registrata, in cui vengono convogliate tutte le emozioni in relazione al particolare momento. Durante il processo creativo, nel relazionarsi con il mantra di Avital, Ventriglia elabora una versione “due punto zero” -F A C E S- che i due artisti decidono di liberare come progetto indipendente. Al suo secondo lavoro video, Ventriglia apre una investigazione sulle identità dei volti e pone al centro l’essere umano nella sua battaglia dell’affermazione per esistere. Ventriglia, colpito nel 2015 da una violenta Alopecia da stress post-traumatico, decide in questo lavoro di raccontare il suo personale percorso di accettazione di un nuovo volto. In un percorso di ricostruzione della ...
Read More »Audizione per formazione ID Professionnelle Hip-Hop / Contemporain
Audition d’entrée Formazione ID Professionnelle Hip-Hop / Contemporain. L’ID formazione è un programma educativo e artistico di 900 ore per ballerini hip-hop che vogliono essere professionisti Dove: Lione, Francia Quando: 14 giugno 2020 Scadenza per le domande: 12 giugno 2020 L’ID formazione è di 900 ore di formazione professionale dal 28 settembre 2020 al 25 giugno 2021 (escluse le vacanze scolastiche). Obiettivi: – Acquisizione di strumenti e competenze come interpreti. – Approfondimento del vocabolario della danza e sviluppo tecnico. – 12 masterclass con coreografi francesi riconosciuti in Francia e a livello internazionale – Analisi coreografiche – Integrazione professionale con 2 mesi di creazione e un tour regionale di 10 spettacoli presso i nostri partner, festival e collaboratori. + informazioni: https://www.formation-id.com/ L’ID formazione ha un successo del 56%. Per conoscere tutti i nostri risultati: https://www.formation-id.com/debouchees-professionnelle L’ID formazione è un corso certificato approvato da “Emploi”, che può finanziare l’intero prezzo della formazione in base al profilo. Inoltre, 338 ore su 900 possono essere contate per il tuo stato di ballerino professionista in Francia (spettacolo intermittente) Come candidarsi: 1- Scarica il modulo di domanda: https://www.formation-id.com/auditions 2 – Compila il modulo e invialo a noi con un video di danza della durata massima di 2 minuti. 3- Dopo aver esaminato la tua ...
Read More »Live from Covent Garden la Royal Opera House online con Wayne Mac Gregor
Con l’evento Live from Covent Garden la Royal Opera House celebrerà l’arte della danza, la musica e il canto con uno speciale, concepito dai tre direttori della massima istituzione musicale britannica (Antonio Pappano, Kevin O’ Hare e Oliver Mears) che andrà in onda alle 19.30 del 13 giugno. Si tratta del ritorno sulle scene del Covent Garden dopo la chiusura del 17 marzo scorso. Tra varie scelte dello spettacolo, cui parteciperanno anche i cantanti Louise Alder, Toby Spence e Gerald Fincey spicca anche la danza. Sarà proprio Wayne Mac Gregor, coreografo residente al RB, a firmare per l’occasione una novità ‘intimista’ immaginata per l’occasione. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Asso Danza Italia due nuove iniziative per tutelare il settore danza: ADI COLLECTIVES e ADI ARTIST
ADI COLLECTIVES Il progetto ADI COLLECTIVES nasce con l’intento di riunire in una specifca identità operativa le Compagnie di Danza professionali non sovvenzionate, le Compagnie di Danza non professionali, le giovani Compagnie di Danza emergenti, i collettivi coreografci spontanei, i coreograf e i “danzautori” professionisti indipendenti. Tutte queste identità, attive nel mondo della produzione artistica della Danza, costituiscono un importante partimonio culturale per il nostro Paese, poiché agiscono come forze attive nella produzione artistica contribuendo anche alla formazione del pubblico ed alla sua educazione alla visione critica. Proprio per questo, AssoDanza Italia attraverso il comparto ADI COLLECTIVES vuole dare un nuovo guscio identitario alle realtà aristiche e coreutiche italiane, preoccupandosi di tutelare la molteplicità dei gruppi creativi di produzione, promuovendone l’operato e sostenendone i bisogni specifci di fronte alle istituzioni, e altresì di prendere in carico le istanze dei danzatori e dei performer che in esse operano. ADI COLLECTIVES agisce come organismo operativo, creando un vero punto di coesione nella gestione delle problematiche concrete relative della produzione nell’arte coreutica. Le Compagnie di Danza sono una risorsa preziosa all’interno dell’offerta culturale attuale del nostro Paese, tale da essere tutelato e rappresentato come nuovo interlocutore sociale. Le realtà attive nella produzione artistica ...
Read More »Giselle Carla Fracci e Rudolf Nureyev 1980 – evento straordinario online Teatro dell’ Opera di Roma
Evento straordinario, il “Teatro Digitale” dell’Opera di Roma prosegue nelle prossime settimane con un veneto unico, visibile in streaming gratuito grazie alla collaborazione con RaiPlay. Giselle, sintesi perfetta del balletto romantico, sarà visibile da venerdì 19 giugno nella memorabile interpretazione che Carla Fracci e Rudolf Nureyev ne hanno dato nel 1980 sul palcoscenico dell’Opera di Roma. La musica di Adolphe Adam è affidata al maestro Alberto Ventura, la coreografia di Leonid Lavrovsky, da Jean Coralli e Jules Perrot, è ripresa da Guido Lauri. Le scene sono di Camillo Parravicini, i costumi di Mario Giorsi. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Teatro dell’Opera di Roma dal 9 al 21 giugno con un click balletti, lezioni e tanto altro
Il “Teatro Digitale” dell’Opera di Roma prosegue nelle prossime settimane con due opere (Evgenij Onegin e Rigoletto) e due balletti (Marco Spada e Giselle) visibili in streaming gratuito grazie alla collaborazione con RaiPlay, e con gli immancabili spazi affidati al maestro Giovanni Bietti, una “Lezione di Opera” e quattro nuove puntate della rubrica “Opera in pillole”. Il programma si snoda dal 9 al 21 giugno offrendo, con un semplice cilck, ogni giorno un appuntamento. Si parte martedì 9 giugno con Marco Spada (Marco Spada ou La fille du bandit), balletto rappresentato raramente e rivedibile in un’edizione molto speciale, quella storica del 1981 con regia, coreografia, scene e costumi di Pierre Lacotte e Rudolf Nureyev nel ruolo del protagonista. Accanto a lui Ghislaine Thesmar (Angela), Lucia Colognato (La marchesa Sampietri), Michaël Denard (Federici), Alfredo Rainò (Il conte Pipinelli). Dirige le musiche di Daniel François Esprit Auber il maestro Alberto Ventura. Giorni di programmazione: martedì 9, mercoledì 10 e giovedì 11 giugno. Nel week end, da venerdì 12 giugno, il sipario si rialza virtualmente su un recente successo: Evgenij Onegin, capolavoro di Čajkovskij, ultima opera andata in scena a febbraio in lingua originale prima del lockdown, affidato alla bacchetta di James Conlon. L’allestimento, creato da Robert Carsen nel 1997 per il Met di New York, ha visto la sua prima italiana proprio in questa occasione al Costanzi, con Peter ...
Read More »Il direttore artistico Ricardo Runa è alla ricerca di ballerini uomini e donne stagione 2020/2021
Kayzer Ballet – Junior Professional Company – Ballerini maschi / femmine per la stagione 2020/2021 Il direttore artistico Ricardo Runa è alla ricerca di ballerini uomini e donne con una forte tecnica classica e contemporanea per la settima stagione della compagnia nel 2020/2021. Si prevede che inizi a settembre 2020 (a seconda dell’evoluzione di COVID19) fino a giugno 2021. Dove: Covilhã, Portogallo Quando: Audizione video online Termine per la presentazione delle domande: 30 luglio 2020 AUDIZIONE SOLO TAMITE VIDEO I candidati selezionati saranno contattati via e-mail. Circa la posizione: Il lavoro non sarà retribuito: i ballerini non riceveranno lo stipendio. Si offre ai ballerini un’esperienza scenica importante, dandogli l’opportunità di esibirsi in un repertorio diverso, dal classico al contemporaneo. Kayzer Ballet è il ponte perfetto tra la scuola e il mondo professionale. Oltre 50 ballerini da tutto il mondo si sono già uniti alla compagnia. La sede è a Covilhã, Portogallo; Costi di vita – Le stanze a Covilhã sono circa 170 € in affitto + spese in più ogni mese; Inviare video e il CV a: kayzerballet@gmail.com Redazione www.giornaledelladanza-com
Read More »