Continua l’impegno di Aperol con una nuova campagna a scopo benefico. Al via Together We Can Dance realizzato in collaborazione con il ballerino, coreografo e direttore artistico di fama internazionale Luca Tommassini. Il progetto coinvolgerà le persone in una grande coreografia di danza virtuale sulle note del brano Coincidance. L’obiettivo di Together We Can Dance è quello di supportare concretamente il fondo di solidarietà #NoiConGliInfermierimesso in atto dalla Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, per sostenere tutti gli infermieri, insieme alle loro famiglie, impegnati in prima persona nell’emergenza covid -19. Rivolta non solo a professionisti ma anche a semplici appassionati di danza, la coreografia creata da Luca Tommassini potrà essere replicata facilmente da casa, in versione integrale o scegliendo i passi che più ci rappresentano. Ballando ognuno dalla propria casa e registrandosi in un video, sarà possibile dare un supporto concreto all’emergenza in corso. Per ogni video ricevuto, infatti, Aperol donerà 100 euro, fino al raggiungimento di 100mila euro. Ulteriori donazioni potranno essere effettuate sul sito della campagna #NoiConGliInfermieri https://www.noicongliinfermieri.org/. Per partecipare alla coreografia sarà sufficiente collegarsi al sito http://togetherwecandance.it/,replicare i passi ideati e mostrati da Luca Tommassini, realizzare e caricare il proprio video entro il 6 maggio. Il risultato sarà ...
Read More »admin
Giornata dell’igiene delle mani, il balletto virale dei medici e personale sanitario [VIDEO]
Quando hanno ideato il video, lo scorso maggio, in occasione della giornata mondiale dell’igiene delle mani, non avevano idea che mesi dopo l’argomento diventasse così dibattuto a causa del coronavirus virus. I medici e gli infermieri della Fondazione Giglio di Cefalù sono scesi in campo per contrastare la diffusione di batteri all’interno degli ospedali (ma non solo), con un video il cui testo è stato scritto da un infermiere e cantato da un urologo e due farmacisti sulla base di “Una vita in vacanza” (di Lo stato sociale). “Abbiamo voluto riproporre questo video – ha detto Giovanni Albano, presidente della Fondazione Giglio – perché uno dei modi per contrastare la diffusione del coronavirus è quello di lavarsi spesso le mani. Un semplice gesto che può ridurre la trasmissione di germi e batteri”. . A cura di Paola Pottino Dal 2005, ogni anno l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) promuove, per il 5 maggio, la Giornata mondiale per il lavaggio delle mani per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale, nella prevenzione delle infezioni trasmissibili, soprattutto negli ambienti ospedalieri e di cura. Per la giornata del 5 maggio 2020, il messaggio dell’OMS è SAVE LIVES: Clean Your Hands (SALVA VITE: Pulisci le tue mani).Soprattutto ...
Read More »Le Corsaire, Rai5 mercoledì 6 maggio alle 21.15 con Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko
Azione, passione e romanticismo; grande evidenza per le danze e i virtuosismi che richiedono tecnica straordinaria; è il più emozionante tra i grandi classici della danza: Le Corsaire, che Rai Cultura propone in prima serata sul suo canale Rai5 mercoledì 6 maggio alle 21.15. Lo spettacolo è stato registrato nel 2018 al Teatro alla Scala con la celebre coreografia di Anna-Marie Holmes da Petipa (di cui nel 2018 si celebravano i 200 anni dalla nascita) e Sergeyev, con un nuovo allestimento di Luisa Spinatelli. In un’ambientazione esotica, tra pirati e schiavi, tempeste e rapimenti, uccisioni e cospirazioni, le avventure del pirata Conrad per salvare la sua amata Medora riempiono la storia d’amore con un irresistibile spirito d’avventura. Dal debutto con il Boston Ballet e poi con l’American Ballet Theatre nel 1998, la Holmes, autorevole specialista dei grandi balletti ottocenteschi, lo ha rimontato per innumerevoli compagnie. Cast del 2018 : nei ruoli principali Nicoletta Manni (Medora), Martina Arduino (Gulnare), Timofej Andrijashenko (Conrad), Marco Agostino (Lankendem),Antonino Sutera (Birbanto), Mattia Semperboni (Alì, lo schiavo), Alessandro Grillo (Il pascià), Antonella Albano (Zulmea), Virna Toppi, Maria Celeste Losa e Alessandra Vassallo (Le tre odalische). Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Aidaf – Agis per il sostegno delle scuole di danza
“Come Presidente di AIDAF, e a nome del Direttivo e degli Associati tutti, voglio esprimere un ringraziamento e viva soddisfazione per l’attenzione e il sostegno che il Presidente di AGIS, Carlo Fontana, da sempre dedica al nostro settore. Giovedì in apertura della Conferenza Stampa di AGIS ha evidenziato che AIDAF presenterà un documento a parte per le Scuole di Danza, relativamente alla riapertura, in considerazione della loro specificità, sempre con il sostegno di AGIS e FEDERVIVO. E’ quanto dichiara, in una nota, Amalia Salzano, Presidente AIDAF – Associazione Italiana Danza Attività di Formazione. MARTEDÌ, 5 MAGGIO ore 16.00Diretta Facebook con AIDAF-AGISSecondo incontro con la Presidente di AIDAF, Amalia Salzano, per continuare a parlare delle problematiche della danza in questa emergenza, rispondendo alle tante domande pervenute in questi giorni in seguito alla prima diretta.Potrete seguire la diretta sulla pagina FB ufficiale Aidaf Agis www.giornaledelladanza.com
Read More »Petar Djorcevski: spero che tutto finisca presto per poter tornare alle vite normali
La situazione attuale è davvero qualcosa che nessuno si aspettava, penso che cambierà il nostro mondo e non vedremo mai le cose nello stesso modo in cui abbiamo fatto. Dobbiamo essere forti in questi tempi difficili. Spero che tutto finisca presto per poter tornare alle vite normali. Petar Djorcevski Direttore del BalloTeatro dell’Opera di Liubliana www.giornaledelladanza.com
Read More »AssoDanza Italia – nasce il movimento nazionale per sostenere le scuole di danza e gli insegnanti
ASSODANZA ITALIA nasce grazie al lavoro e all’esperienza maturata dal gruppo “Danza e Sport Italia”, collettivo spontaneo che ha propugnato con forza e dedizione una petizione che sensibilizzasse le istituzioni riguardo al settore della danza, chiedendo maggiori tutele ed ascolto delle nostre istanze. “Grazie all’iniziale petizione presentata dal gruppo Danza e Sport Italia, un collettivo spontaneo che ha promosso con forza e dedizione l’iniziativa, è stato registrato un ampio successo di ascolto da parte di Governo e Istituzioni per dare vita a questa nuova associazione integralmente volta alla tutela del comparto danza” ha dichiarato Miriam Baldassari, di Roma, neoeletta Presidente dell’associazione all’unanimità. “AssoDanza Italia – ha proseguito – intende operare per ridefnire l’identità costitutiva delle Scuole di Danza, favorendo l’emersione dell’arte coreutica dal macro contenitore sportivo, che non ha saputo rappresentare le istanze specifche del comparto debitamente afferente all’area dell’istruzione, della cultura, della salute. Tra i principali obiettivi a breve termine dell’associazione AssoDanza Italia vi è senza dubbio la soluzione delle problematiche del settore causate dall’emergenza Covid-19, ma non solo. Nel medio e lungo periodo – continua Baldassari – puntiamo a ottenere il riconoscimento della fgura professionale dell’insegnante di danza e dell’autonomia delle scuole di danza, oltre all’istituzione di un ...
Read More »OnDance la piattaforma di Roberto Bolle, nuove lezioni, ecco tutto il programma
In piena quarantena, dove anche i ballerini di tutto il mondo sono costretti a casa a causa dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, OnDance di Roberto Bolle accende veramente la danza. Lo fa attraverso il potere dello streaming e dei Social Network. Lezioni di danza “virtuali”? Oggi si può! Con la piattaforma di successo OnDance, il festival di danza diffuso voluto e creato da Roberto Bolle. Ogni giorno, è infatti possibile seguire in diretta e gratuitamente lezioni di varie discipline pilates, yoga, danza moderna, lezione di classico, tenute da insegnanti qualificati. Ogni lezione guidata da un maestro e disponibile sul web, aperta a tutti, gratis. OnDance di Roberto Bolle regala così un calendario fitto e prezioso di lezioni virtuali per tutti i ballerini ora a casa, che devono solo seguire le dirette Instagram o collegarsi al canale YouTube di OnDance. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Mara Galeazzi: stiamo vivendo un momento difficile e surreale che non ci da nessuna certezza
Stiamo vivendo un momento difficile e surreale che non ci da nessuna certezza ! Ma la vita non si ferma e dobbiamo con la nostra energia positiva continuare a danzare e vivere ogni momento con grande forza e passione. Mara Galezzi www.giornaledelladanza.com
Read More »La danza verso la riapertura. Ecco le parole del Ministro Spadafora [VIDEO]
Intervista al Ministro dello Sport Vincenzo SpadaforaOggi a Mi Manda Rai Tre Salvo Sottile ha intervistato il Ministro dello Sport e Politiche giovanili Vincenzo Spadafora.Nel corso dell'intervista si è parlato delle politiche a sostegno per il settore sportivo, della possibile ripresa del campionato e del dialogo che il ministero aprirà con i giovani di tutta ItaliaPosted by Mi Manda Rai Tre on Thursday, April 30, 2020 E dunque, le PALESTRE, CENTRI DANZA e le PISCINE, quando riapriranno? Qualche passo in avanti si sta già facendo. Il Ministro per le politiche giovanili e lo sport, Vincenzo Spadafora, ha dichiarato in un’intervista su RAI 3 che si sta lavorando tanto da questo punto di vista e che “vorrei già essere in grado di riaprire palestre, piscine, centri danza, circoli sportivi dal 18 maggio”. “Dal 4 maggio sarà possibile fare attività sportiva e motoria nei parchi – ha aggiunto il Ministro – ma ora dobbiamo fare il possibile affinché ognuno rispetti le regole, perché questo è un test per poi fare il passo successivo, quello di aprire le attività sportive che, ad oggi, sono rimaste chiuse. “Entro l’inizio della prossima settimana proporremo al Comitato tecnico scientifico le linee guida per la riapertura: appena saranno validate procederemo, io ...
Read More »Morte A Venezia – Hamburg Ballet, coreografia di John Neumeier dal 2 maggio online
Morte A Venezia Clicca qui Ciò che mi affascina nella mia interpretazione della novella di Thomas Mann è la rappresentazione dell’amore assoluto. Tadzio fa sì che Aschenbach affronti una parte nascosta di se stesso. Prima di incontrare Tadzio, la dignità, la fama e la sua opera che gli hanno procurato un titolo aristocratico hanno significato tutto per Aschenbach. All’inizio, combatte contro le sue emozioni giustificando il suo fascino per il giovane con un ragionamento puramente estetico. Alla fine si arrende all’amore, volgendosi alla vita e determinando la sua “Morte a Venezia”.John NeumeierMusica: Johann Sebastian Bach, Richard WagnerCoreografia e messa in scena: John NeumeierSet: Peter SchmidtCostumi: John Neumeier, Peter SchmidtConcetto illuminotecnico: John Neumeier2 ore 20 minuti | 1 intervalloParte 1: 60 minuti, Parte 2: 55 minutiPREMIERE:Hamburg Ballet, Amburgo, 7 dicembre 2003CAST ORIGINALE:Gustav von Aschenbach: Lloyd Riggins ilsuo assistente – sua madre, la madre di Tadzio: Laura CazzanigaTadzio: Edvin RevazovFederico il Grande: Ivan UrbanLa Barbarina: Hélène BouchetConcetti di Aschenbach: Silvia Azzoni, Alexandre RiabkoThe Wanderer, il Gondolier, una coppia di ballo, Dionysos, il parrucchiere, il chitarrista: Jirí Bubenícek, Otto Bubenícek, Otto BubenícekUn giovane Aschenbach: Anton AlexandrovJaschu, amico di Tadzio Arsen MegrabianIN TOUR:2003 Baden-Baden 2004 Baden-Baden 2007 New York, Contea di Orange, CA 2008 Barcellona, Parigi 2009 Venezia, Vienna ...
Read More »