Il 2 ottobre è la data in cui si svolgerà la quinta edizione di World Ballet Day, la bellissima giornata della danza in streaming che collega alcune delle principali compagnie di balletto internazionali in una non stop live nella quale vengono mostrati importantissimi momenti di vita quotidiana dietro le quinte. Australian Ballet, Bolshoi Ballet, Royal Ballet saranno i protagonisti dell’edizione 2018. All’inseguimento del fuso orario si possono vedere classi, prove di solisti e star, incontrare maestri e coreografi di fama mondiale. In più ‘guest’, in alcuni momenti spazi per ‘compagnie amiche invitate’chiamate a introdurre il proprio lavoro e i propri artisti. Un tour entusiasmante per chi ama la danza e anche per comprendere lo stato dell’arte oggi nel mondo. Un’iniziativa di straordinario successo che si può seguire in presa diretta sul sito apposito, su youtube, facebook e sui siti delle varie formazioni. Prossimamente tutto il programma. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »admin
Roberto Bolle and Friends, torna il gran Gala della danza a Caracalla
Roberto Bolle torna ad illuminare l’estate Romana con “Bolle and Friends”, il gala di danza ospitato dalla Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma Martedi 17 e Mercoledì 18 Luglio 2018. La Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma ospiterà alle ore 21.00 alle Terme di Caracalla, il tour estivo 2018 Roberto Bolle and Friends. Quello con l’étoile internazionale Roberto Bolle è l’appuntamento imperdibile a cui ogni estate gli spettatori accorrono numerosi. Anche per quest’anno la scena è illuminata da stelle internazionali quali Maria Kochetkova (San Francisco Ballet), Misa Kuranaga (Boston Ballet), i Principal Guest Artist Taras Domitro e Maria Eichwald, dal Teatro alla Scala di Milano Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, Osiel Gouneo (Bayerisches Staatsballett di Monaco), Angelo Greco (San Francisco Ballet), l’International Guest Artist Sebastian Kloborg e Tatiana Melnik (Hungarian National Ballet di Budapest). Il programma ricco e trasversale propone coreografie di genere classico e moderno di grande impatto. Il pas de deux Thaïs di Roland Petit danzato dallo stesso Bolle in apertura di serata con la ballerina Maria Eichwald, lascia il passo a un assolo carismatico e a una serie di pas deux trois e ancora pas de deux da celebri balletti del repertorio classico quali Il Corsaro, Lo Schiaccianoci, ...
Read More »“Priscilla, la Regina del Deserto”: il musical record torna a grande richiesta a Bologna
A grandissima richiesta torna in scena, al Teatro EuropAuditorium di Bologna, dal 29 al 31 dicembre 2018, Priscilla, la Regina del Deserto, il musical dei record tratto dal film cult Le avventure di Priscilla la Regina del Deserto, vincitore di un Premio Oscar e del Grand Prix Du Publique al Festival di Cannes. Il musical ‒ firmato da Stephan Elliott e Allan Scott, per la direzione musicale di Fabio Serri e la regia di Simon Phillips per la versione inglese e di Matteo Gastaldo per la versione italiana ‒ ripercorrerà la travolgente avventura on the road di tre amici che, a bordo di un vecchio bus rosa soprannominato Priscilla, partiranno per un viaggio attraverso il deserto australiano alla ricerca di amore e amicizia, finendo per trovare più di quanto avessero mai sognato Bernadette Bassenger, Mitzi Del Bra, e Felicia Jollygoodfellow sono i nomi d’arte di Ralph, Anthony Belrose ed Adam Whitely, una transessuale e due drag queen che si esibiscono nei gay bar di Sydney. Dopo la morte del compagno di Bernadette, le tre partono alla volta di Alice Springs per esibirsi al Lasseters Hotel Casino, del quale la ex-moglie di Tick è direttore. Come mezzo di trasporto, le tre adottano un vecchio torpedone che battezzano “Priscilla, la regina del ...
Read More »#VERTIGINE – CORPO LINKS CLUSTER: la danza racconta la montagna
Un festival nel festival si svolgerà a Bardonecchia, Pragelato, dal 14 luglio al 4 agosto e dal 12 al 14 ottobre 2018, una nuova idea di Torinodanza che coinvolge artisti di diverse generazioni per raccontare con la danza e lo spettacolo la montagna, uscendo da schemi e processi usuali per inventare un nuovo modo di coinvolgere la comunità, influenzare e farsi influenzare dall’ambiente in cui si sviluppa. #VERTIGINE è la prima tappa italiana del progetto triennale transfrontaliero, sviluppato fra Torino e Chambéry e sostenuto dal programma europeo ALCOTRA (Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera), Corpo Links Cluster, cappello sotto il quale Espace Malraux – Scène Nationale de Chambéry et de la Savoie (capofila), Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale / Torinodanza festival, Associazione Dislivelli di Torino e Université Savoie Mont Blanc stanno lavorando da un anno per costruire un nuovo modo di valorizzare il territorio attraverso l’innovazione culturale e creare un collegamento tra Italia e Francia attraverso le valli del Moncenisio. La Val di Susa e la Val Chisone sono al centro del lavoro di quest’anno e gli spettacoli presentati nascono nei territori di Bardonecchia e di Pragelato, luoghi fisici e ambienti creativi dove artisti, ricercatori e sportivi sono stati invitati a ...
Read More »L’Università di Firenze conferisce la laurea magistrale ad honorem in Scienze dello Spettacolo a Michail Baryshnikov
L’Università di Firenze conferisce la laurea magistrale ad honorem in Scienze dello Spettacolo a Michail Baryshnikov. La cerimonia si svolge oggi nell’Aula Magna dell’Ateneo fiorentino. Il titolo accademico è un riconoscimento alla straordinaria figura di artista e interprete, assegnato, come si legge nella motivazione, “per la sua lunga e ancora attiva carriera creativa nelle diverse declinazioni delle arti performative, dalla danza, al cinema, al teatro, alla musica. l risultati del suo lavoro ne fanno uno dei più completi protagonisti nella storia della scena contemporanea. L’alto valore delle sue creazioni è apprezzato e riconosciuto in tutto il mondo”. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Kilowatt Festival: diversi perché umani
03 Si svolgerà a Sansepolcro (Arezzo), dal 13 al 21 luglio 2018, la sedicesima edizione di “Kilowatt Festival” con un ricco programma di danza, teatro, musica, circo contemporaneo, incontri, che faranno della cittadina, ente capofila del progetto europeo Be SpectACTive, un punto di riferimento nel panorama teatrale nazionale dal forte respiro internazionale. Il Festival, promosso dall’associazione CapoTrave/Kilowatt, diretta dal regista e drammaturgo Luca Ricci, realizzato in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della SIAE, della Regione Toscana e di numerosi sponsor locali, è un festival che negli anni è diventato un punto di riferimento nel panorama artistico nazionale, un luogo stabile di confronto e di sperimentazione a livello internazionale. CapoTrave / Kilowatt è residenza artistica sostenuta da Mibact e SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” e, grazie a questo sostegno, ha ospitato artisti provenienti da tutta Europa. Il programma dell’edizione 2018 propone un cartellone composto da 50 spettacoli di teatro d’innovazione, danza e circo contemporaneo, fra cui 18 prime nazionali che si svolgeranno in 10 differenti luoghi di spettacolo, nonché una significativa quantità di eventi collaterali , incontri e laboratori. Notevole, come ...
Read More »“All’Improvviso Festival”: improvvisazione come metodologia pedagogica e creativa
“All’Improvviso Festival” si apre sul panorama culturale estivo bolognese per mettere in evidenza l’improvvisazione come metodologia pedagogica e creativa nei linguaggi della danza, della musica e della parola. Il progetto si terrà nella settimana dal 16 al 23 luglio 2018 lungo le strade, le piazze e i parchi del Quartiere Savena. Il festival prevede laboratori per la cittadinanza, performance urbane, set d’improvvisazione e master class dedicate all’aggiornamento e allo studio rivolti a tutte le generazioni, favorendo l’incontro tra arte e cittadinanza nella specifica declinazione di arte contemporanea e periferia urbana. Il festival “All’Improvviso” fa parte di Bologna Estate 2018, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna, in collaborazione con il Quartiere Savena. Gli artisti ospiti di questa prima edizione sono Rosita Mariani e Juan Luis Matilla Terrones. Juan L.M. Terrones è un coreografo di Siviglia che nel 2009 ha vinto il Primo Premio del Concorso Coreografico di Madrid, con il cortometraggio “La sfortuna o l’ha mancanza di talento” che presenterà nella sua versione completa nel 2011 al Teatro Centrale di Siviglia. Alla fine del 2012 ha pubblicato il suo primo singolo, Sad Dance Therapy e ha iniziato a preparare Acostumbrismo, un pellegrinaggio a Saint Tropez”, una produzione del Festival ...
Read More »Festival del Tango: Historia de Astor
L’11 luglio 2018, all’ombra della maestosa Cattedrale e del Castello Svevo, in Piazza Duomo, a Trani, il debutto internazionale dello spettacolo Historias de Astor, una prima mondiale che interpreta al meglio il tango come testimonianza storica e culturale di un Paese complesso come l’Argentina e il suo legame forte con l’Italia. Non solo una danza, ma l’espressione in movimento di un lirismo universale, nutrito di sentimenti eterni come la malinconia, la nostalgia, la sensualità, la passione, la rabbia. Affrancatosi dalle sue origini popolari, il tango è stato definitivamente consacrato a ballo di valore universale nel 2009 quando l’UNESCO gli ha conferito il titolo di patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Organizzato dall’Associazione culturale “In Movimento” di Trani, con il patrocinio del Comune di Trani, lo spettacolo vanta un riconoscimento prestigioso e internazionale: il patrocinio dell’Ambasciata argentina. Assolutamente inedito, lo spettacolo è ideato, coreografato e diretto da Miguel Ángel Zotto, un vero tributo alla vita e all’arte immortale del famosissimo musicista argentino Astor Piazzolla. Le ascendenze del fondatore del nuevo tango vantano stretti legami con Trani: il nonno Pantaleo infatti partì proprio dalla cittadina pugliese, la Perla dell’Adriatico, alla volta dell’Argentina in cerca di fortuna. Zotto, riconosciuto nel mondo da appassionati e critica come ...
Read More »Teatro San Carlo di Napoli: lo spettacolo di fine anno della Scuola di Ballo più antica d’Europa
Si terrà il giorno 25 giugno 2018 lo spettacolo di fine anno della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli. Il programma è strutturato in due sezioni, la prima parte vedrà in scena gli allievi della scuola in un défilé su musiche di Berlioz (Marcia dei Troiani), seguito dalla parte tecnica ispirata al balletto Études, musiche di Riisager. La parte II prevede l’esibizione degli allievi in Rachmaninov ed estratti da La Bayadère, con Giuseppina Battista e Raffaele Vasto. A seguire Grand Pas Classique, interpretato da Emmanuel Ferrentino e Giusy D’Angelo, e Hungarian Rhapsody. In conclusione gran finale con tutti gli allievi della scuola di ballo più antica d’Europa (e la prima in Italia) diretta, dall’ottobre 2015, da Stéphane Fournial. Stéphane Fournial, nato a Parigi, ha iniziato i suoi studi di danza nella capitale francese, con Solange Golovine, Raymond Franchetti e Rosella Hightower. Approdato poi al Ballet de Marseille, con Roland Petit, ha proseguito la sua carriera artistica come primo ballerino all’Opéra du Nord di Lille, per affermarsi in seguito, sempre come solista, al Badisches Staatstheater di Karlsruhe e ad Atlanta, negli Stati uniti, dove si è esibito come Principal Guest, interpretando ruoli di primo piano in capolavori del repertorio classico quali Giselle, Lo Schiaccianoci, Romeo e Giulietta. Ingaggiato da diversi ...
Read More »La città di Milano balla con Roberto Bolle: il grande successo di OnDance
La festa della danza di Roberto Bolle, portata avanti con l’iniziativa OnDance, si è chiusa domenica 17 giugno 2018. Tantissimo il successo per tutti gli eventi, dai corsi ai workshop, fino agli spettacoli, Gala Roberto Bolle and Friends sold out. In migliaia hanno assistito al tango in Gellaeria e proprio il pubblico ha decretato anche il vincitore del Red Bull Dance Your Style; a trionfare è stato Mowgly, ballerino ventiduenne di Reggio Calabria. La danza ha acceso Milano per un’intera settimana e l’étoile ha dato la possibilità di far emergere la passione della danza a tutti gli italiani, una passione e un amore che non sono più solo per gli “addetti ai lavori”. Bolle con OnDance ha portato in piazza tantissimi eventi per tutte le età e per tutti i danzatori; gli Opening Show al Castello Sforzesco hanno registrato lunghissime code e gli applausi del pubblico sono stati tutti per le étoile presenti sul palco dell’Arcimboldi. OnDance ha dato spazio non solo alla danza classica, ma a tutti gli stili in cui si esprime la danza, coinvolgendo attivamente il pubblico; workshop e lezioni a cielo aperto, gli ingredienti per una ricetta perfetta. Il pubblico ha inoltre giudicato la prima competizione Red Bull Dance Your Style, ...
Read More »