”E’ una donna intelligente, capace. Abbiamo avuto una conversazione molto intelligente”. Cosi’ il sindaco di Roma, Ignazio Marino, rispondendo ai cronisti in merito ad un incontro avuto, la settimana scorsa in Campidoglio, con la danzatrice Eleonora Abbagnato. Come riferito da fonti del Comune, la Abbagnato si sarebbe messa a disposizione della citta’ per la direzione del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma.
Read More »admin
“Di seconda mano”: quanto vale la cultura?
Nei giorni 6, 7 e 8 maggio, al Ridotto del Teatro Mercadante di Napoli, si terrà l’undicesima edizione della rassegna “Di seconda mano”, organizzata per la seconda volta in collaborazione con il Teatro Stabile di Napoli da Gabriella Stazio che ha sempre portato a Napoli idee innovative, originali e differenti, innescando confronti e dialoghi tra autori locali, nazionali ed internazionali sulla danza e sui temi culturali della contemporaneità. La rassegna, il cui intento è la promozione della coreografia d’autore e della creatività giovanile, è rivolta a tutti i coreografi di danza contemporanea italiani e stranieri (compagnie, performer, coreografi) di età compresa tra i 18 e i 30 anni che possono iscriversi alla manifestazione partecipando a un bando. Il titolo è chiaramente provocatorio, e si rifà a quello che Merce Cunningham scelse nel 1970 per una sua creazione nella quale mise insieme, assemblandoli, frammenti, spezzoni, frasi di danza già “usati” in precedenti coreografie, dando vita a un nuovo prodotto coreografico originale e mai andato in scena. Ed è proprio questo lo spirito della manifestazione: mettere insieme tanti “spezzoni” di arte, tante brevi suite di autori diversi. Ma la provocazione quest’anno va al di là del titolo. Si chiederà allo spettatore, ...
Read More »Eventi: Roberto Bolle nello spot realizzato per ENI
L’étoile Roberto Bolle in alcuni scatti tratti dallo Spot girato per ENI realizzato da Fabrizio Ferri.
Read More »Torna “Stelle d’Oriente, il più importante festival europeo di danza, musica e cultura orientale
Dall’8 all’11 maggio si svolgerà a Torino la XIII edizione del più importante festival europeo di danza, musica e cultura orientale, diretto da Aziza Abdul Ridha: “Stelle d’Oriente”. Un festival cantato, ballato, suonato, tra tradizione e innovazione, ricco del fascino dell’oriente che non smette mai di incantare chiunque si avvicini a questa danza, da esperto o da profano. La musica, la ritualità e la funzionalità sociale della danza sono un patrimonio universale di inestimabile valore. La rassegna è apprezzata e seguita da un numero sempre crescente di persone negli ultimi anni: la comunità di appassionanti è in costante crescita in Italia ed Europa, rendendo questa danza un vero “must” della vita di chi ama l’oriente. Aziza Abdul Ridha è conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo per il suo stile inconfondibile e la grande vitalità e sensualità dei suoi movimenti: la sua energia esplosiva nell’interpretazione del drum solo le è valsa la definizione di “The Queen of the Drums” da parte del suo padre artistico, il maestro Mo Geddawi, una dei più importanti punti di riferimento del mondo per quanto riguarda la bellydance. Aziza è anche fondatrice del Centro Aziza, la più nota associazione d’Italia che si occupa di danza ...
Read More »Cinema: In diretta dalla Royal Opera House il balletto “Il racconto d’inverno”
Lunedì 28 aprile ore 20.30, in diretta dalla Royal Opera House di Londra, arriva al cinema il balletto “Il racconto d’inverno”, nuova produzione del Royal Ballet. Ispirato all’omonima commedia romantica di William Shakespeare, vede il ballerino genovese Federico Bonelli nel ruolo del Re Polixenes.
Read More »“THINK and MOVE”: un progetto per la Danza a Scuola
In occasione della Giornata mondiale della Danza, la Prof.ssa Elisabetta Pontello ha lanciato il progetto “Guadagnare salute in adolescenza”, attuato nella provincia di Gorizia allo scopo di sensibilizzare i giovani a mantenere uno stile di vita attivo, controllando alimentazione e attività fisica per prevenire rischi per la salute psicofisica e sociale quali obesità e rischio cardiovascolare. Il progetto coinvolge le scuole elementari, medie e superiori della provincia di Gorizia, ed è realizzato con l’Ente promotore, l’Azienda sanitaria n.2 Isontina, in collaborazione con il Coni Friuli Venezia Giulia L’ISIS Dante Alighieri di Gorizia, istituto di ordine liceale, ha coinvolto, negli anni, centinaia di studenti sui temi dell’alimentazione e dell’attività fisica, ponendo al centro del percorso innovativo il metodo peer to peer (apprendere tra pari) e la danza. Tra i diversi strumenti utilizzati vi sono: la rilevazione dell’indice di massa corporea B.M.I. Body Mass Index, la stesura del diario alimentare e dell’attività fisica svolta con il calcolo della quota metabolica quotidiana e settimanale (M.E.T Metabolic Equivalenti of Task), gli interventi sui temi della psicologia dello sport, del Primo soccorso con i corsi BLS e BLSD, l’incremento dell’attività fisica quotidiana a partire dal camminare anche con l’aiuto del contapassi, la crescita dei momenti ...
Read More »“Noi saremo”: le possibilità dell’Io infinito
Al Teatro Elicantropo di Napoli, dall’1 al 4 maggio, Körper presenta Noi Saremo, una produzione Palco 11zero8, con Roberto Matteo Giordano, Gennaro Maione e Francesca Annunziata. Il lavoro nasce come costola di un altro spettacolo, Amor Q, ideato e diretto da Roberto Matteo Giordano dove vengono narrate quattro storie d’amore vissute in epoche diverse tra cui quella di Verlaine e Rimbaud. In Noi saremo a tale storia viene dedicata l’intera performace. Verlaine e Rimbaud sono figli del loro tempo, un tempo in cui l’artista romantico si ribella alla tradizione e ai canoni, perché l’una e gli altri ingabbiano la fantasia, la creatività e, quindi, impediscono all’ anima, allo spirito di sfogare in qualche modo la tensione verso l’infinito che è la testimonianza di come l’intelletto, pur partendo dall’esperienza, quotidiana e sensibile, di un mondo limitato e finito, può superarne limiti e confini per esperire ciò che sta oltre. Attraverso il concetto di infinito, utilizzando principalmente il movimento come strumento di espressione, vengono raccontate le vicissitudini dei due poeti maledetti dando priorità alla parte emozionale, ai sentimenti e alla fusione delle due anime/corpi in un Uno Assoluto. L’intreccio fisico ed emotivo avviene nella loro mente dunque dove lo spazio sembra ...
Read More »Dominic Walsh: prospettive cinematografiche di danza
Il 25 aprile 2014, presso l’Asia Society Texas Center’s Brown Foundation Performing Arts Theatre di Houston il coreografo Dominic Walsh, direttore della Dominic Walsh Dance Theatre, presenterà un film narrativo sulla danza. Il film sarà seguito da una onstage performance dal vivo interpretata dai personaggi principali del film, Domenico Luciano e Hana Sakai. Il film nasce da un’idea di Dominic Walsh e dell’artista belga Frédérique de Montblan e si basa sul tema dell’incontro culturale tra Oriente e Occidente. Il team creativo include direttore della fotografia francese Romain Ferrand e il compositore belga Loup Mormont. Secondo le parole dello stesso coreografo: «Creando nuovi lavori durante la mia carriera coreografica ho spesso pensato: “questo sarebbe un momento perfetto per un film”. Nel mettere insieme un lavoro narrativo immagino le scene da un punto di vista cinematografico e mi chiedo spesso se alcuni dettagli andranno persi sulla scena. Qualche anno fa a Houston, presso il Contemporary Art Museum si è tenuta una mostra stupenda dal titolo “Dance with Camera” che mi ha dato molti spunti sull’idea di un film sulla danza. Le architetture esotiche dell’Asia Society Texas Center saranno lo scenario principale. Yoshio Taniguchi, l’architetto giapponese che ha costruito l’edificio è un ...
Read More »Festival Danza Estate: XXVI Edizione
Al via Domenica 4 maggio la 26ª edizione del Festival Danza Estate, appuntamento dedicato alle arti performative che fino a giovedì 3 luglio proporrà a Bergamo, nella splendida cornice del Teatro Sociale di Città Alta, un’ampia carrellata di spettacoli tra i più conosciuti e riconosciuti nel panorama nazionale ed europeo. Ad arricchire il programma teatrale non mancheranno i “Seminari d’autore” rivolti ai professionisti e alle scuole di danza del territorio, con alcuni dei protagonisti del cartellone di questa edizione, proiezioni ed una mostra dislocata in luoghi chiave della città che coinvolgerà giovani writers. L’apertura della kermesse è affidata alla compagnia Ariston Proballet di San Remo –supportata dalle guest stars Anbeta Toromani ed Alessandro Macario, primo ballerino del Teatro San Carlo di Napoli, che Domenica 4 maggio si esibirà in Opera Ballet Rock – People, spettacolo coreografato da Marcello Algeri. Giovedì 15 maggio l’appuntamento è con la prima nazionale di My name is nobody, produzione della 26ª Biennale Musica di Zagabria affidata al Koreokroj_Balletto di Zagabria e che porta la firma di Massimiliano Volpini. Domenica 18 maggio, invece, lo spazio del CSC Anymore ospiterà Due tipe, spettacolo di lucylab.evoluzioni derivante da un lavoro di ricerca che spazia da una forma minimalista di clownerie ...
Read More »Artemij Pizov proclamato vincitore assoluto della Settimana Internazionale della danza di Spoleto 2014
L’ambito Premio della Critica è stato conferito alla coreografa Alessandra Scalambrino e ai ballerini russi Ekaterina Pokrovskaya e Nikita Mikhajlov. La prossima edizione si terrà a Spoleto dal 22 al 29 marzo 2015 Russo. Vent’anni. Una straordinaria esplosività unita ad una eleganza naturale: è Artemij Pizov il vincitore assoluto del Concorso Concorso Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, che ogni anno laurea il miglior giovane ballerino durante la Settimana Internazionale della Danza. Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato sabato sera, sul palco del teatro del Chiostro di San Nicolò al termine al termine della serata di gala che ha chiuso la 24° edizione dell’evento internazionale che anche quest’anno, per sette giorni, ha trasformato Spoleto nella capitale della danza italiana. Il giovane russo è stato applaudito da una qualificata giuria, composta da alcuni dei più importanti nomi della danza mondiale. Alessandra Scalambrino si è aggiudicata l’ambito premio per la migliore composizione coreografica nella categoria “moderno- contemporanea”. Il primo posto nella composizione coreografica nella sezione “classico-neoclassico” è andato a Rossella Malgarotto. Menzioni speciali sono state assegnate alle coreografie di Sara Marinelli, Maria Grazia Minopoli e Veronica Sassi. Ex aequo per l’ambito Premio della Critica, che premia i talenti più cristallini: è andato ai giovani ballerini russi Ekaterina Pokrovskaya e ...
Read More »