Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Lorena Coppola (page 10)

Lorena Coppola

Marco da Silva Ferreira ‒ “Carcaça”: coreografia come costruzione di un’identità collettiva

CARCAÇA

Nell’ambito di Torinodanza Festival 2024, diretto da Anna Cremonini, Marco da Silva Ferreira, rivelazione dell’ultima stagione, proveniente dal contesto artistico portoghese, presenta Carcaça, in programma in prima nazionale alle Fonderie Limone di Moncalieri il 20 e il 21 settembre 2024. Una pièce che unisce balli popolari e stili di danza urbana, in cui la coreografia diventa strumento per indagare le comunità, la costruzione di un’identità collettiva, la memoria e il patrimonio culturale. Una creazione che è stata possibile anche grazie al supporto del network europeo Big Pulse Dance Alliance di cui Torinodanza fa parte. Dieci artisti in scena formano un ensemble dinamico e gioioso, in un intreccio di corpi complesso e percussivo che si mescola con la musica dal vivo per creare una colonna sonora unica. Prendendo come spunto la street dance, le “hip-hop battles” e la “club culture”, smantellano le tradizionali danze popolari europee, ricostruendole attraverso una lente contemporanea. Attraverso un processo di costruzione lento e strutturato, collegano questi stili con l’eredità delle danze del passato, rivendicano queste danze congelate nel tempo, resistenti al cambiamento e che hanno ignorato l’influenza di nuove prospettive o comunità minoritarie. Da Silva Ferreira fonde questi diversi stili di danza per esplorare l’identità comune, ...

Read More »

“Puzzle”: la capacità dell’arte di unire e celebrare la diversità umana

Il 6 settembre 2024 all’Amphithéâtre Olivier Messiaen dell’Opéra Bastille, ospiterà uno spettacolo unico nel suo genere: Puzzle, prodotto dalla compagnia Compagnie Regards en Lignes e dall’Associazione La Possibile Echappée, un omaggio ai valori sportivi e ai codici olimpici, che fonde i mondi della danza, dello sport e dell’inclusione. Con diciassette danzatori professionisti e dilettanti, con e senza disabilità, di cui un danzatore del Corpo di Ballo dell’Opéra de Paris, quest’opera coreografica, firmata da Kathy Mépuis e diretta da Pierrik Malebranche, offre uno sguardo nuovo alla capacità dell’arte di unire e celebrare la diversità umana. Nel 2016 Kathy Mépuis, fondatrice di La Possibile Echappée, ha creato la compagnia di danza Regards en Lignes per andare oltre nella creazione artistica e nell’interpretazione scenica in continuità con i valori dell’associazione. Reclutando e formando ballerini con disabilità, Regards en Lignes desidera mettere le singolarità di ogni artista al centro di tutte le sue discipline: danza, teatro, musica o teatro di figura. Partendo dalla convinzione che chiunque possa danzare e partecipare alla coreografia contemporanea, la compagnia, composta da artisti con disabilità e artisti normodotati che desiderano ritrarre la disabilità senza mascherarla o camuffarla, è caratterizzata da un’originalità che rafforza l’estetica dei suoi spettacoli, nell’ottica di ...

Read More »

Emanuel Gat inaugura Torinodanza Festival 2024 con “Freedom Sonata”

L’edizione 2024 di Torinodanza Festival, diretto da Anna Cremonini e realizzato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, si terrà dal 12 settembre al 26 ottobre 2024. L’inaugurazione del Festival, in programma giovedì 12 settembre alle ore 20.45, alle Fonderie Limone di Moncalieri, sarà affidata a Emanuel Gat e alla sua Compagnia con lo spettacolo Freedom Sonata. Dopo il successo di Lovetrain2020, un vero e proprio musical dall’inconfondibile atmosfera anni ’80, questa nuova produzione ci guida in una miscellanea di note tra la musica di Beethoven e il rap di Kanye West. Lo spettacolo sarà in scena anche il 13 e il 14 settembre, uniche date italiane del tour, sempre alle 20.45 presso le Fonderie Limone. Con Freedom Sonata Emanuel Gat dà vita a una composizione coreografica, musicale e drammatica in tre movimenti: un viaggio fantastico immerso nella luce, tra il bianco e il nero, che fa da contrappunto alla musica e alla danza. La coreografia, caratterizzata dalle inconfondibili composizioni di Gat, è un ritratto immaginario e delicato della luce del Mediterraneo, il cui fluire costante e la cui particolare bellezza raccontano un modo di vivere insieme: una speciale alchimia umana trascesa dalla danza e dalla musica. La relazione ...

Read More »

Al via la 44ª edizione dell’Oriente Occidente Dance Festival

Saranno le relazioni al centro dell’edizione 2024 di Oriente Occidente Dance Festival, diretto da Anna Consolati e Lanfranco Cis, che si svolgerà a Rovereto dal 30 agosto al 7 settembre 2024 con il terzo e ultimo capitolo dedicato al tema Mediterranei. Relazioni tra generazioni diverse, tra comunità distinte, tra generi, tra quelli che sono considerati centri e quelle che sono considerate periferie, tra economie consolidate ed emergenti, tra presente, passato e futuro: l’intreccio che dà vita alla complessità del mondo è fatto di una pluralità di voci, sguardi, arti, bisogni a cui si vuole dare spazio nelle diverse sezioni che costruiscono la proposta culturale e artistica di Oriente Occidente. Il Festival di Rovereto sarà in scena nei teatri, nei giardini, nei musei, nelle piazze della città e il programma, come sempre, unirà grandi nomi della scena internazionale, alla produzione italiana e a nuove tendenze dal mondo, anche grazie all’importante collaborazione con Asia-Europe Foundation. PEOPLE è la sezione di Oriente Occidente dedicata all’attivazione delle diverse comunità, alla costruzione di relazioni significative attraverso l’arte, allo sviluppo di progetti che promuovano il riconoscimento e il rispetto delle diversità. Quest’anno le proposte sono diverse e dedicate a più fasce d’età, dagli adolescenti agli over 70. La sezione PEOPLE di Oriente Occidente nasce ...

Read More »

OperaEstate Festival Veneto – Ohanesian Nardin: “Anahit”

Anhait

Continua la programmazione di OperaEstate Festival Veneto, con diversi appuntamenti per il mese di settembre 2024, tra cui ANAHIT di e con Giorgia Ohanesian Nardin, in scena il 1 Settembre 2024 presso la Chiesa di San Bonaventura a Bassano del Grappa. Lo spettacolo ‒ prodotto da Associazione Culturale VAN, Ministero della cultura, Regione Emilia-Romagna, VIERNULVIER sostenuto da Breaking the Spell. Feminist Performance and Practices of Being-With, Lavanderia a Vapore, Take Me Somewhere Festival, Milano Mediterranea, DID Studio, BASE Milano ‒ analizza la relazione tra sedimenti e detriti, geografie inscritte nel corpo, guarda alla vibrazione come metodo. Legando la ricerca iniziata con Գիշեր | gisher al lavoro di ri-narrazione delle geografie somatiche che conduce da anni nel contesto di Pleasure Body, con ANAHIT la coreografa disegna un solo per il suo corpo, una costellazione, un formato ad appunti che oscilla tra parola, movimento e panorama sonoro. Giorgia Ohanesian Nardin è artista italiana di discendenza armena che pratica nei contesti della danza e della performance dal vivo. Formatasi nella danza, il suo lavoro si manifesta in movimento video testo coreografia suono raduni e tratta della relazione tra danza, divinazione e scrittura; della geografia e dell’opposto di appartenere; del fetish per il linguaggio, le ...

Read More »

Chiara Frigo – “Ballroom”: un dialogo tra generazioni in danza

Il 10 Settembre 2024, a Montebelluna, nell’ambito di OperaEstate Festival, Chiara Frigo presenterà una nuova edizione di Ballroom per e con i danzatori Dance Well, drammaturgia Riccardo de Torrebruna, una produzione Act your Age, Zebra Cultural Zoo, con il supporto di CSC Bassano del Grappa. Ballroom, è un progetto di comunità e arte partecipata che prevede il coinvolgimento del pubblico, nato nel 2013 a Bassano del Grappa nell’ambito dell’innovativo progetto europeo Act Your Age (IT, NL, CY). Ballroom è un’esperienza di comunità in cui persone di diverse generazioni si riuniscono attraverso la danza. Un rettangolo di sedie è la cornice in cui la performance prende vita: la sala da ballo come contenitore della memoria, di amori e passioni vissute, oppure semplicemente sfiorate, fuggevoli apparizioni di partner osservati dalla distanza di una sedia posta all’altro estremo di una stanza. In un’atmosfera carica di intimità, gli spettatori compiono un viaggio nei loro ricordi grazie all’empatia che si crea con gli interpreti. E così, la semplice geometria di un luogo si trasforma in una sala da ballo, quell’immaginario collettivo di una tradizione ormai perduta, che qui si arricchisce di elementi pop e di richiami al mondo dello speed dating. A Montebelluna, Chiara Frigo coinvolge ...

Read More »

Lo State Ballet of Georgia presenta “Swan Lake” al London Coliseum

Lo State Ballet of Georgia, presenterà, per la prima volta al London Coliseum, uno dei capolavori senza tempo della storia del balletto: Swan Lake, dall’originale di  Marius Petipa e Lev Ivanov, messa in scena di Alexei Fadeyechev e Nina Ananiashvili, su musiche di Pyotr Ilych Tchaikovsky.  Nei ruoli di Odette/Odile Nino Samadashvili, prima ballerina della storica compagnia georgiana; Laura Fernandez, artista per metà ucraina e per metà spagnola, che, nel 2022, quando la Russia invase l’Ucraina, lasciò Mosca e il suo ruolo di prima al Teatro Stanislavsky; Chloe Misseldine, che si unisce allo State Ballet of Georgia come ospite dell’American Ballet Theatre; la solista ucraina Anastasia Matvienko, già étoile del Mariinsky di San Pietroburgo. Il principe Siegfried sarà invece interpretato dal solista georgiano Daler Zaparov, già danzatore della Universal Ballet Company a Seoul e all’Astana Opera; Oleg Legai, ex solista del Balletto Nazionale Ceco; Michal Krcmar, già étoile del Balletto Nazionale Finlandese. Con sede nello splendido Opera and Ballet State Theatre nella capitale georgiana Tbilisi, questa compagnia di danzatori definiti dal New York Times “versatili ed esperti”, considerata tra le dieci compagnie più acclamate a livello mondiale, con una tradizione di ben 175 anni, è diretta Nina Ananiashvili, georgiana di ...

Read More »

La stagione autunnale del Birmingham Royal Ballet

La stagione autunnale del Birmingham Royal Ballet inizierà al Birmingham Hippodrome (25-28 settembre 2024) dove la compagnia presenterà La Fille mal gardée di Sir Frederick Ashton, il balletto più popolare del suo coreografo fondatore, presentato per la prima volta da quando il BRB è diretto da Carlos Acosta. La produzione sarà in tournée al Plymouth Theatre Royal (10-13 ottobre 2024) e al Sadler’s Wells di Londra (24-25 ottobre 2024) e fa parte del programma ufficiale del 2024-28 dell’Ashton Worldwide Festival. Altri eventi programmati nell’ambito del Festival includono A Celebration of Ashton (febbraio 2025) e una speciale masterclass della Ashton Foundation, con Carlos Acosta e Sandra Madgwick che insegneranno ai danzatori della BRB a interpretare i ruoli di Colas e Lama. Sempre in autunno, il BRB presenterà la prima mondiale di Luna, un balletto astratto in 2 atti in sei movimenti, che costituisce l’ultima parte della Trilogia di Birmingham di Carlos Acosta che include, oltre a Luna, City of a Thousand Trades, Black Sabbons, Thousand Trades, Black Sabbath. Questo nuovo lavoro è dedicato alle donne pioniere e socialmente intraprendenti di Birmingham che hanno contribuito a plasmare la città. Traendo ispirazione dal libro Once Upon a Time in Birmingham: Women Who Dare ...

Read More »

Mirabilia Festival XVIII edizione: “Gimme shelter”

“Gimme shelter” (Dammi riparo/rifugio) questo il titolo dell’edizione 2024 di Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, ideato e organizzato dall’Associazione IdeAgorà con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto. Un’ edizione che titola come l’ottavo album dei Rolling Stones, pubblicato il 29 novembre del 1969: Gimme shelter è un brano intenso, quasi un inno apocalittico, denso di significato perché nato in un clima di forte instabilità dovuta, fra le altre cose, alla guerra in Vietnam; un senso di instabilità attualissimo oggi, in questo periodo storico, in cui talvolta si sente il bisogno di un rifugio per trovare benessere, accoglienza, bellezza. Mirabilia si riconferma anche per questa edizione Festival di diffusione come vetrina di incontro tra artisti e programmatori, Festival di programmazione attento alle novità, ai nuovi linguaggi, agli artisti emergenti, alle proposte transdisciplinari, e Festival di creazione che accoglie nel corso dell’intero anno in Residenza artistica compagnie e artisti che intendono sviluppare nuovi progetti di spettacolo. Il Festival collabora inoltre con numerosi Enti e Istituzioni arricchendo grazie a queste belle e prestigiose sinergie il ventaglio di proposte per il pubblico. La XVIII edizione del Festival invaderà la meravigliosa città di Cuneo dal 28 agosto al 1 settembre 2024 “occupando” come ...

Read More »

Torinodanza Festival 2024: “Dance First”

Torinodanza Festival si conferma un appuntamento irrinunciabile dell’autunno, con artisti e compagnie di altissimo rilievo internazionale e artisti italiani affermati o emergenti, apprezzati e programmati all’estero. Diretto da Anna Cremonini, il cui incarico è stato riconfermato fino al 2027 dal nuovo Consiglio d’Amministrazione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, il Festival si svolgerà quest’anno dal 12 settembre al 26 ottobre 2024 e continuerà a esplorare il mondo della creazione artistica accostando alle grandifirme della coreografia contemporanea le espressioni di ricerca e di tendenza che si affacciano sulla scena odierna. Emanuel Gat, Marco da Silva Ferreira, Sharon Eyal, Ioannis Mandafounis, insieme alla danzatrice Manon Parent, Omar Rajeh, Euripides Laskaridis, Hofesh Shechter e Alonzo King saranno i protagonisti internazionali del Festival che, insieme ad Alessandro Sciarroni, Jacopo Godani e Mauro Astolfi, Ambra Senatore, Cristina Kristal Rizzo, daranno vita a una rassegna di grande interesse. A completare la programmazione, la ripresa di una coreografia storica di Marianna Troise e una coproduzione tutta italiana firmata da Philippe Kratz e Fabio Cherstich. Infine Michele Di Stefano proporrà con la sua compagnia un’esperienza di ricerca di natura performativa. La danza e soprattutto la danza contemporanea – dichiara Anna Cremonini, Direttrice artistica di Torinodanza Festival ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi