Simona Bertozzi/ Nexus “Joie de vivre” Martedì 8 ottobre 2019, al Teatro Elfo Puccini di Milano,nell’ambito del Festival MilanOltre, Simona Bertozzi e Marcello Briguglio presentano Joie de vivre, coreografia Simona Bertozzi, interpreti Wolf Govaerts, Manolo Perazzi, Sara Sguotti, Oihana Vesga, canto Giovanni Bortoluzzi, e Ilaria Orefice, musica e regia del suono Francesco Giomi, scene, luci Simone Fini, costumi Katia Kuo, drammaturgia di Enrico Pitozzi. La vera felicità rappresenta il grande dilemma se non di tutti, quanto meno dei più saggi… Joie de vivre è un pensiero in forma coreografica che si rivolge all’universo vegetale, il più antico e di uso del pianeta, per ricercare quelle attitudini emergenti che si mettono in atto nell’incessante tentativo di giungere a uno stato di felicità. Interroga lo stare tra le cose e delinea le forme dell’abitare come modo delle relazioni: è una propulsione organica che attraversa e configura atteggiamenti anatomici e risposte ambientali nell’esperienza di sé, degli altri, del territorio, del proprio habitat. La felicità diviene un evento da esperire nella ricerca o nella sorpresa. Nelle variabili ritmiche di luce e suono si dispiega un orizzonte di relazioni polifoniche e comportamenti emergenti che orientano la composizione coreografica in gesti la cui origine vegetale è cercata nella profondità dei corpi, nelle infinite spazializzazioni ...
Read More »Lorena Coppola
Un’estate da Re: “Pulcinella” all’Aperia con il Balletto del Teatro San Carlo
Pulcinella – Teatro San Carlo di NapoliCoreografia: Francesco NappaPhoto Credits: Luciano Romano È l’opera di Igor Stravinskij Pulcinella (balletto in un atto con canto), il terzo appuntamento in programma alla Reggia di Caserta, per la quarta edizione di “Un’estate da Re. La Grande Musica alla Reggia di Caserta”, la rassegna voluta e finanziata dalla Regione Campania, con la direzione artistica affidata al Maestro Antonio Marzullo. Realizzata in collaborazione con il MIBAC e con il Comune di Caserta, la rassegna è organizzata e promossa dalla Scabec, la società inhouse della Regione, e si avvale della collaborazione del Teatro di San Carlo di Napoli e del Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno. Venerdì 13 settembre 2019, alle ore 19:30, in scena Pulcinella di Igor Stravinskij, coreografia, regia e costumi Francesco Nappa e le installazioni scenografiche di Lello Esposito. Sul palcoscenico dell’Aperia, Pulcinella sarà Danilo Notaro, Pimpinella Giovanna Sorrentino, Furbo, invece, sarà il neo-vincitore del prestigioso “Premio Positano Léonide Massine” Salvatore Manzo, mentre Alessandro Staiano vestirà i panni del Capobanda. La produzione è del Teatro di San Carlo. Pulcinella è un balletto che Igor Stravinskij compose nel 1919 su musiche di Gian Battista Pergolesi o a lui attribuite. Rappresentato per la prima volta all’Opéra di Parigi il 15 maggio 1920, Pulcinella nella sua versione originale ha le firme di Léonide Massine per le coreografie e di Pablo Picasso per ...
Read More »PROSPETTIVE01 – NEW ITALIAN DANCE PLATFORM 2019
Ginevra Panzetti “HARLEKING” Photo Credits: Dieter Hartwig Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di raccogliere una serie di interviste e di articoli mirati a dar voce e spazio a tutte le fasce creative del mondo coreutico che costituiscono giovani realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi, o realtà già consolidate, di spiccato talento, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. 27 spettacoli, 8 locations, 1450 ore di danza, una città intera che danza: si presenta così la quinta edizione di NID – New Italian Dance Platform, la Nuova Piattaforma della Danza Italiana che si terrà dal 10 al 13 ottobre 2019 a Reggio Emilia, organizzata da ATER, Circuito Regionale Multidisciplinare, Fondazione Nazionale della Danza e Fondazione I Teatri in collaborazione con Rete Anticorpi. Un’edizione che, in continuità con le precedenti, mantiene i tratti distintivi che ne hanno fatto un progetto di successo, introducendo al tempo stesso elementi di novità e di stimolo nel rapporto tra programmazione e produzione coreutica, per realizzare un evento dal respiro internazionale rivolto a tutti gli ...
Read More »Teatro Carcano: “In Mare Aperto”
Teatro Carcano – Kataklò EUREKA – Photo Credits: Otto Moretti Il Teatro Carcano di Milano presenta il cartellone 2019/2020, il cui slogan, “IN MARE APERTO”, evoca coraggio e fiducia, curiosità e desiderio di avventura. Le cinque stagioni trascorse dal cambio di direzione artistica hanno traghettato il Carcano nel periodo della maturità, restituendogli un’immagine forte e distintiva e guadagnandogli una serie di presenze e di collaborazioni artistiche che ne hanno rimodellato la figura e le prospettive. Il pubblico ha dimostrato di assecondare volentieri la tensione del teatro verso un’inedita esplorazione del nuovo, accompagnandolo nel non facile progetto di modulare tradizione e innovazione, di costruire un percorso colto e popolare insieme, di agganciare i fermenti artistici e culturali condivisi e che meritano di essere coltivati e apprezzati dagli spettatori. In evidenza nel generoso cartellone Danza e non solo: sei imperdibili appuntamenti incentrati sul tema della “cultura del corpo”, ilprimo dei quali è LA MIA VITA D’ARTISTA – Storie di ordinaria e straordinaria dislessia. Frutto del lavoro di un folto gruppo di danzatori e coreografi, lo spettacolo narra il percorso formativo di una danzatrice che, partendo da una preparazione di base classica, arricchisce il repertorio aprendosi allo studio di altre tecniche. Con grande ...
Read More »Laura Fusco: “In un tempo di overdose di stimoli è importante tornare all’essenza” [ESCLUSIVA]
Laura Fusco, poetessa e regista è ideatrice e interprete di spettacoli improntati al connubio tra Poesia e Danza, tra cui “Fiori di Garza”, messo in scena nel marzo 2019 con la danzatrice e coreografa Cristiana Casadio alla Lavanderia a Vapore di Torino e numerose altre opere e produzioni, tra cui uno studio realizzato nel 2018 nella splendida cornice della Villa della Regina di Torino, in collaborazione con il MIBAC – Ministero Beni Artistici Culturali Polo Museale del Piemonte, altri lavori con altre danzatrici e i primi esperimenti collaudati con successo nella coproduzione italo-franco-tedesca Le madri; in Germania il progetto Wo zuerst su suoi testi e atelier internazionali. Autrice di numerosi testi di tiratura internazionale, vanta numerose collaborazioni artistiche a livello mondiale. In questa intervista si racconta in esclusiva al Giornale della Danza. Di recente Lei è stata protagonista, insieme alla danzatrice e coreografa danzatrice Cristiana Casadio dello spettacolo “Fiori di Garza” che ha debuttato alla lavanderia a vapore il 23 marzo 2019, qual è la genesi di quest’opera? Ero a Parigi. Avevo appena finito di scrivere Limbo, una raccolta che mi ha preso l’anima, di vita, ma anche drammatica per il tema e gli incontri con alcune delle protagoniste, ...
Read More »PROSPETTIVE01 ‒ “Omaggio a Fellini”: un tributo al grande regista con Carla Fracci e Giancarlo Giannini
“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di raccogliere una serie di interviste e di articoli mirati a dar voce e spazio a tutte le fasce creative del mondo coreutico che costituiscono giovani realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi, o realtà già consolidate, di spiccato talento, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. A pochi mesi dal centenario della nascita del grande regista Federico Fellini, il Balletto di Benevento diretto da Carmen Castiello riporta la grande danza all’anfiteatro romano della città sannita. Dopo i grandi titoli del passato, il 1 settembre 2019,il Teatro Romano ospiterà Omaggio a Fellini, un tributo all’autore più significativo del Novecento italiano, con la partecipazione straordinaria di Carla Fracci e Giancarlo Giannini e la supervisione di Beppe Menegatti. Liberamente ispirato alle opere del grande regista, lo spettacolo, su musiche di Nino Rota eseguite dal vivo dall’Orchestra Filarmonica di Benevento diretta da Beatrice Venezi, vedrà in scena i solisti della Compagnia Balletto di Benevento Odette Marucci, Raffaele Vasto e Giuseppe Paolicelli su coreografie di Nicoletta Pizzariello, Hektor ...
Read More »Estate Sforzesca: Milano Contemporary Ballet presenta “Materiali Resilienti” e “Connections”
Milano Contemporary Ballet – Photo Credits: Benedetta Pitscheider Milano Contemporary Ballet torna a ballare per Estate Sforzesca con MATERIALI RESILIENTI e CONNECTIONS, coreografie di Loretta D’Antuono, Roberto Altamura e Vittoria Brancadoro. La compagnia si esibirà venerdì 2 agosto 2019 nel palco allestito presso il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco. Ad aprire la serata sarà la performance creata da Loretta D’Antuono. MATERIALI RESILIENTI si concentra sull’individuo e sulla sua capacità di sopravvivere alle condizioni più estreme. La resilienza è la capacità che caratterizza tutti i materiali in grado di resistere a forze dinamiche come urti, assorbendo energia con deformazioni elastiche e plastiche. Il concetto, superando la sua accezione meccanica, ha recentemente assunto l’accezione di capacità di far fronte in maniera positiva ad eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza alienare la propria identità. La seconda parte del programma prevede CONNECTIONS, creata dai coreografi Altamura e Brancadoro nel 2016 e rimontata in una nuova versione per sette danzatori. CONNECTIONS si ispira alla teoria dei sei gradi di separazione, per cui ognuno di noi può essere collegato a qualunque altra persona al mondo attraverso una catena ...
Read More »Torinodanza Festival/Corpo Links Cluster: “Andiamo!” – Vertigine#2
Piergiorgio Milano – Photo Credits: Philippe Antonello Torinodanza prosegue anche nell’estate 2019 l’esplorazione delle relazioni fra danza e montagna nell’interpretazione trasversale di tre artisti italiani che, attraverso residenze e laboratori in alta quota, presentano e costruiscono performance originali. Un vero e proprio happening di tre giorni ‒ il 26, 27 e 28 luglio 2019 ‒ fra Avigliana, Sestriere e Prali, per mettere in connessione la città di Torino e le sue montagne, ma non solo. Il programma ‒ che quest’anno si presenta con il titolo “ANDIAMO!” ed è il secondo capitolo di #VERTIGINE all’interno del progetto Corpo Links Cluster finanziato dal programma europeo ALCOTRA (Alpi Latine Cooperazione TRAnsfrontaliera) ‒ coinvolge, oltre al Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale/Torinodanza Festival, anche Malraux Scène Nationale Chambéry Savoie, Associazione Dislivelli di Torino e Université Savoie Mont Blanc in un vero e proprio festival italo-francese. ANDIAMO! ‒ dichiara il direttore di Torinodanza Anna Cremonini ‒ è il secondo capitolo del progetto #VERTIGINE: un sentiero che abbiamo iniziato a percorrere la scorsa stagione e che passo dopo passo ci ha entusiasmato per l’originalità della proposta. Gli spettacoli che sono nati in montagna sono approdati in teatro e oggi sono nel programma dei migliori teatri e festival in ...
Read More »Balletto Civile: “Concerto Fisico” di Michela Lucenti
Nell’ambito del Festival “Da vicino nessuno è normale”, il 19 luglio 2019 il BALLETTO CIVILE presenta, in prima nazionale a Milano, Concerto Fisico, ideazione, coreografia e regia Michela Lucenti. Nelle intenzioni della coreografa Concerto Fisico è una composizione per strumento fisico e vocale, un disegno ritmico ed emotivo. Un racconto musicale per raccontare quello che i Tibetani definiscono BAR-DO.BAR significa TRA e DO significa ISOLA . Una specie di punto di riferimento che si trova tra due cose o piuttosto un’isola in mezzo ad un lago. Il concetto di BAR-DO si riferisce al periodo che intercorre tra sanità e insania, o al periodo tra confusione e confusione nel momento in cui sta per trasformarsi in saggezza. La situazione passata si è appena verificata e quella futura non si è ancora prodotta, c’è perciò un intervallo tra le due. Questa in essenza è l’esperienza del BAR-DO. La mia compagnia di teatro danza è stata fondata durante una lunga residenza artistica all’interno dell’ex Ospedale Psichiatrico di Udine, uno dei centri dove Basaglia ha rivoluzionato il concetto di pazzia. Veder nascere la mia arte in quegli anni in quel luogo era davvero come essere isolati dal mondo e allo stesso tempo esserne nel ...
Read More »Festival del Tango di Trani: al via la settima edizione
Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero Sempre più forte il legame tra Trani e l’Argentina nel segno del tango e di Astor Piazzolla. La VII edizione del Festival del Tango si svolgerà infatti dall’11 al 14 luglio 2019 proprio nella cittadina del nord barese, denominata Perla dell’Adriatico, culla fervida e prolifica di uno dei maggiori compositori contemporanei, Astor Piazzolla, che ha rivoluzionato e innovato la musica da tango. Suo nonno pescatore, Pantaleone, partì proprio dalle sponde tranesi alla volta dell’Argentina in cerca di fortuna e futuro. È di qui, dalle ascendenze tranesi del polistrumentista e compositore Piazzolla, che è partita l’idea degli organizzatori del festival, Claudia Vernice e Giuseppe Ragno dell’Associazione Culturale Inmovimento, per attrarre a Trani appassionati e professionisti del mondo tanguero. A sugellare il crescendo del successo del Festival quest’anno, oltre al patrocinio dell’Ambasciata argentina in Italia, si è sommato un importante riconoscimento della Fundacion Astor Piazzolla, attribuito direttamente da Laura Escalada Piazzolla, vedova del compianto musicista, nonché presidente della stessa fondazione, che lo ha accreditato come uno dei migliori festival di tango al mondo. Bisogna dare ampio merito all’Associazione Inmovimento – ha dichiarato il sindaco di Trani Amedeo Bottaro – per aver così tanto creduto in questa ...
Read More »