Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Lorena Coppola (page 40)

Lorena Coppola

Torinodanza Festival 2020: “Confinati dal Paradiso”

Torinodanza Festival

Per Torinodanza Festival 2020, venerdì 16 ottobre 2020, debutta in prima nazionale alle Fonderie Limone di Moncalieri CONFINATI DAL PARADISO, coreografia e creazione di Marco Chenevier. Danzatori Théo Pendle, Alessia Pinto, Elena Pisu. Drammaturgia Marco Chenevier, Enrico Pastore, consulenza progettazione Pierluca Zizi, luci Andrea Sangiorgi, costumi Sandrine Philippe. Lo spettacolo, coprodotto da Torinodanza Festival – Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, con Tida Theatre Danse e Cie 3 Plumes verrà replicato, sempre alle Fonderie Limone di Moncalieri, sabato 17 ottobre 2020. Il nuovo lavoro di Marco Chenevier nasce nell’ambito del progetto Corpo Links Cluster. Il punto di partenza era la pratica dello sci di discesa che si trasforma in danza. La velocità, l’ambiente, la forza dinamica del corpo che diviene estasi, fino ad una grazia paradisiaca. Dopo laboratori, residenze in quota e uno studio dal titolo Purgatorio, Marco Chenevier doveva arrivare quest’anno al debutto di Paradiso: un esercizio tra il gioco e l’estasi che condensa i caratteri prosaici della sua danza. Paradiso, in forza dell’emergenza, diventa Confinati dal Paradiso un lavoro nato nella sospensione e che della sospensione farà la sua poetica espressa in materiali coreografici in forma di soli. “Confinati dal Paradiso” ha una forma legata all’immagine e ...

Read More »

Teatro San Carlo: “Sonata” di Francesco Annarumma chiude la prima edizione della rassegna “Invito a Corte”

Teatro San Carlo

Sabato 10 e Domenica 11 ottobre 2020 al Teatro San Carlo di Napoli Sonata, coreografia contemporanea su musiche registrate firmata da Francesco Annarumma, giovane coreografo napoletano al suo debutto al Lirico di Napoli. Sonata è l’appuntamento conclusivo di “Invito a Corte”, rassegna di musica, danza e conversazioni che ha fatto registrare finora il sold out per tutti gli appuntamenti. In scena i primo ballerini, i solisti e il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo. Napoletano, Francesco Annarumma ha studiato presso Académie de Danse “Princesse Grace”, la Scuola di Ballo del Teatro La Scala e l’English National Ballet School. Ha collaborato con Mauro de Candia, Giorgio Mancini, Christian Cellini e con il Monaco dance Forum diretto Jean-Christophe Maillot. Nel 2011 si è unito allo Staatsteater Gärtnerplatz di Monaco di Baviera dove ha collaborato con coreografi come Jo Strømgren, Georg Reischl, Mauro Astolfi, Emanuele Soavi, Alexander Ekman, Marco Goecke, Antony Rizzi, Nanine Linning, Marguerite Donlon, Erna Ómarsdóttir, Jacopo Godani, Allison Brown, WIlliam Forsythe. Al Petruzzelli di Bari firma i movimenti coreografici per Il Trovatore di Giuseppe Verdi.  Con la nuova creazione Strange creatures firma l’apertura della stagione 2019 dello Staatstheatre di Magdeburg in Germania. Tra i numerosi i riconoscimenti, ha ottenuto il Premio Capri ...

Read More »

Teatro San Carlo: il Sovrintendente Stéphane Lissner ringrazia Giuseppe Picone per il lavoro svolto in questi anni

Teatro San Carlo - Lissner

Il Sovrintendente del Teatro di San Carlo di Napoli Stéphane Lissner, nel comunicare che la collaborazione con Giuseppe Picone terminerà il 31 marzo 2021, come di comune accordo,   ringrazia il Direttore del Corpo di Ballo “per il lavoro svolto in questi anni e per l’impegno che ci ha messo con la sua professionalità, dote e passione”. Una nota stampa rilasciata dal Dipartimento Comunicazione del Teatro riporta le dichiarazioni del Sovrintendente: Voglio rivolgere un particolare ringraziamento a Giuseppe Picone per il lavoro che ha svolto con impegno in questi  anni  valorizzando le capacità professionali di tutti i nostri ballerini. A Giuseppe Picone vanno i più sentiti  auguri perché continui a collaborare con le maggiori istituzioni culturali  italiane e internazionali. Giuseppe Picone, Direttore del Corpo di Ballo, a sua volta, ha replicato: La mia meravigliosa esperienza in qualità di Direttore del Corpo di Ballo terminerà il 31 Marzo 2021. Ho imparato tanto da questo percorso e le responsabilità prese durante i 5 anni alla guida del settore ballo mi hanno fatto maturare sotto il profilo umano e artistico.  Insieme ai tersicorei e a tutte le maestranze, che ringrazio immensamente, siamo stati in grado di portare in alto il livello della compagnia con ...

Read More »

PROSPETTIVE01 – “CRETA”: uno studio sull’improvvisazione antica e barocca nel linguaggio moderno

PROSPETTIVE01

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. L’8 ottobre 2020 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), nell’ambito del Festival Barocco Napoletano, un nuovo progetto sperimentale: dall’incontro tra il pianista Gino Giovannelli e la coreografa  Alessandra Sorrentino, nota per i suoi lavori di riappropriazione dei luoghi attraverso la videoarte, nasce Creta, una performance che unisce musica e teatro danza attraverso il collante dell’improvvisazione totale. È già la terza volta che il brillante pianista partenopeo si approccia al tema della “variazione e dell’improvvisazione barocca nel linguaggio moderno”, facendosi portavoce di un ideale filo conduttore che unisce la musica di tutti i secoli. L’improvvisazione è stata sempre pratica comune, fin dalle prime forme di polifonia: era presente nell’accompagnamento delle melodie gregoriane, era fondamento di forme ...

Read More »

Ipuntidanza 2020/2021: la Fondazione Egri per la Danza presenta la Rassegna “Interscambi Coreografici”

IPUNTIDANZA - Pietà per Icaro - Francesca Selvar

Ritorna la Fondazione Egri per la Danza con la Compagnia EgriBiancoDanza, per la diciottesima edizione dei IPUNTIDANZA, con un calendario di spettacoli e un’offerta artistica che, nonostante le difficoltà del periodo, si conferma variegata ed eclettica aggiungendo al suo cartellone importanti sinergie, collaborazioni e nuovi progetti con realtà territoriali che si preparano ad accogliere la nuova stagione. In particolare la RASSEGNA “INTERSCAMBI COREOGRAFICI”, sezione della stagione itinerante IPUNTIDANZA, sarà proposta in esclusiva, nella provincia di Biella, da ottobre 2020 a maggio 2021, attraverso una ricca e variegata offerta coreografica ad opera di importanti compagnie del territorio nazionale e internazionale che già da tempo condividono con la Fondazione Egri e col suo strumento teatrale, la Compagnia EgriBiancoDanza, valori culturali ed artistici sia dal punto di vista della programmazione sia sul versante della formazione. L’iniziativa mira a valorizzare un territorio che non ha ancora una programmazione coreutica articolata su una stagione di spettacoli di danza, trasformandolo in un luogo privilegiato di programmazione coreografica focalizzato sulle potenzialità di tutta l’area e in particolar modo sulla città di Vigliano Biellese. Il cartellone della stagione, oltre alla programmazione di importanti compagnie nazionali ed internazionali – fra le quali Aura dance Company (Lituania), BTT – Balletto ...

Read More »

“Tra le Linee”: la potenza di un incontro in cui coreografia e musica dialogano tra densità e svuotamento

Simona Bertozzi

Il 2 e 3 ottobre 2020 alle Fonderie Limone di Moncalieri, nell’ambito del Torinodanza Festival, andrà in scena Tra le linee, progetto di Simona Bertozzi e Claudio Pasceri, coreografia di Simona Bertozzi, una coproduzione Torinodanza Festival/Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale, EstOvest Festival, Nexus e MilanOLtre, realizzata con il contributo di Mibact, Regione Emilia Romagna, Compagnia di San Paolo, Regione Piemonte, Comune di Bologna, in collaborazione con  Lavanderia a Vapore – Centro di Residenza Coreografica, Ateliersi Bologna. Tra le linee intende affermare la potenza di un incontro in cui coreografia e musica dialogano tra densità e svuotamento, tra apparizioni e fughe. In scena i danzatori Giulio Petrucci, Manolo Perazzi, Sara Sguotti, Oihana Vesga e Simona Bertozzi e il quartetto d’archi NEXT, New Ensemble Xenia Turin, composto da Adrian Pinzaru, Eilis Cranitch, Enrico Carraro e Claudio Pasceri compongono un’architettura di fisicità, tra gesto danzato e sonoro, che si dipana sulla dimensione del limite. Nell’andamento coreografico così come nella struttura musicale, dalla Grande Fuga di Beethoven, attraverso la tessitura di Perugini, fino all’intermittenza di Rihm, il limite appare come una esperienza di sconfinamento, di libertà, ma anche di vulnerabilità, che mobilita le prospettive di accordo e relazione tra i corpi, evocando scenari di ...

Read More »

PROSPETTIVE01 – Roberto Altamura: “Mi piace pensare che questo strano 2020 possa essere una sorta di anno 0 da cui ripartire”

PROSPETTIVE01

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Roberto Altamura, fondatore e direttore artistico di Milano Contemporary Ballet,  direttore del Milano City Ballet, centro di formazione per la danza classica e contemporanea, in questa  intervista esclusiva si racconta al Giornale della Danza. Un periodo difficile questo per la danza, che orizzonti si prospettano a Suo avviso per il futuro? È un periodo sicuramente complicato un po’ per tutti, diciamo che il panorama artistico e culturale italiano è in grande sofferenza. La Danza non è che godesse di ottima salute prima della pandemia, il COVID-19 ha reso questo comparto ancora più fragile o meglio ha posto questa fragilità sotto gli occhi di tutti. Ora come ora è difficile pensare quale prospettiva augurarci, possiamo probabilmente solo ...

Read More »

Riprendono le attività del Ballet Nacional de España

Ballet Nacional de España

Con grande entusiasmo il Ballet Nacional de España ha annunciato sui social la ripresa delle attività nel pieno rispetto delle norme e delle disposizioni di sicurezza vigenti. Sulla pagina Facebook della compagnia si legge: Siamo tornati! Con entusiasmo (e grande attenzione) riprenderemo le prove dopo la pausa estiva. Le nostre danzatrici, dirette da Rubén Olmo, hanno indossato la bata de cola e il manton per le prove di un Caracoles con l’accompagnamento dei musicisti del BNE. Il Ballet Nacional de España, diretto da Rubén Olmo, è attualmente la più importante compagnia di danza spagnola, il cui ricchissimo repertorio, composto da spettacoli in tutti gli stili che coniugano sapientemente tradizione e avanguardia, è approdato nei più gradi teatri importanti del mondo. Insignito di numerosissimi riconoscimenti internazionali, il Ballet Nacional de España, sin dalla sua istituzione, nel 1978, rappresenta a pieno titolo la cultura spagnola nel mondo. Nel corso degli anni alla direzione della compagnia si sono susseguiti artisti di fama internazionale: Antonio Gades, Antonio (Ruiz Soler), María de Ávila, Aurora Pons, Nana Lorca, Victoria Eugenia, Aída Gómez, Elvira Andrés, José Antonio, Antonio Najarro, sino alla direzione di Rubén Olmo, in carica da settembre 2019. L’attuale direttore, Rubén Olmo, nato a Siviglia, ...

Read More »

Olga Pericet: Premio Max per le arti sceniche come miglior interprete femminile di danza

Olga Pericet

Protagonista assoluta della scena internazionale, con Un cuerpo infinito Olga Pericet si è aggiudicata il Premio Max 2020 come migliore interprete femminile di danza, confermando i meriti a lei già conferiti con il riconoscimento come miglior interprete nel 2015 e miglior coreografia nel 2019. La XXIII edizione del premio Max si è svolta a Malaga, in Spagna, presso il Teatro Cervantes, dove la danzatrice e coreografa di Cordoba − una delle principali rappresentanti dell’innovazione flamenca della scena attuale – l’8 settembre 2020 è stata acclamata con grande calore dal pubblico presente in teatro in forma ridotta secondo le attuali disposizioni di sicurezza. Un cuerpo infinito, di cui Olga Pericet, oltre ad essere interprete, ha curato la direzione artistica e la coreografia − con altri coreografi invitati quali Marco Flores, Rafael Estévez e Valeriano Paños − è uno spettacolo incentrato sulla figura di Carmen Amaya, una delle più grandi bailaoras di flamenco della storia. L’intento di Olga Pericet in Un cuerpo infinito, che ha debuttato nel maggio 2019 a Madrid, è spingersi oltre il mito e la memoria, andando ad indagare gli aspetti umani della grande Carmen Amaya, la sua fragilità e la sua sofferenza. È un viaggio di “autoconsapevolezza spirituale e fisica” ...

Read More »

Silvia Gribaudi inaugura Torinodanza Festival 2020 con “Festa!”

Silvia Gribaudi

L’inaugurazione di Torinodanza Festival 2020, in programma venerdì 11 settembre, sarà una vera e propria FESTA! affidata alla coreografa torinese Silvia Gribaudi in collaborazione con Matteo Maffesanti con l’intento di costruire un evento speciale, elaborato site specific nello spazio esterno delle Fonderie Limone di Moncalieri. L’obiettivo è quello di celebrare l’incontro tra artisti, istituzioni e pubblico che si ritrovano in una situazione così particolare, dovuta all’emergenza della pandemia. L’anno scorso − dichiara Anna Cremonini, Direttore artistico di Torinodanza − il Festival si è chiuso con un lungo applauso a Batsheva Young Ensemble che aveva proposto una forma speciale di incontro, circondata dal pubblico sui quattro lati della sala, coinvolgendo gli spettatori, alternando momenti intimi con festose azioni di massa. Il desiderio è di ripartire da lì per costruire un evento che riallacci rapporti e fiducia, che riaccenda l’attenzione e la partecipazione. Da queste considerazioni è nata l’idea di costruire una Festa, un’azione artistica vitale e poetica in cui gesto, musica e immagini concorrano ad elaborare la ripresa della vita del Festival, con leggerezza, gusto, ironia. Silvia Gribaudi ha organizzato e sperimentato la costruzione coreografica della Festa nel corso di diverse residenze artistiche realizzate nelle valli piemontesi e francesi, nell’ambito del progetto europeo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi