Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Lorena Coppola (page 7)

Lorena Coppola

“Puccini’s Opera. Voci di donne”: il tema del femminile posto al centro di un processo di reinterpretazione coreografica

Domenica 22 settembre 2024, al Teatro Comunale di Ferrara debutterà in prima assoluta Puccini’s Opera. Voci di donne della Compagnia Artemis Danza. La creazione porta la firma della coreografa ferrarese Monica Casadei che torna nella sua città natale con un nuovo lavoro, dedicato a quattro affascinanti eroine nate dalle opere di Giacomo Puccini, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla morte: Tosca, Madama Butterfly, Mimì e Turandot. Puccini’s Opera. Voci di donne, pièce corale interpretata da 18 danzatori, rispecchia la lettura personale di Monica Casadei sul tema del femminile posto al centro di un processo di reinterpretazione coreografica, visiva e musicale. Le protagoniste di Puccini’s Opera sono donne tanto diverse quanto legate da un fil rouge di storie attuali e senza tempo. In La Bohème il tema della morte viene esplorato attraverso un approccio quasi installativo in cui i danzatori incarnano un corpo smembrato e fatto a pezzi. La rivisitazione in chiave contemporanea dell’aria più celebre dell’opera accentua l’intimità e il dolore di questo cameo, creando un tableaux malinconico ed evocativo. Con Turandot il tema della violenza viene affrontato con struggente lucidità tramite le coreografie ispirate a tecniche di combattimento e training marziale di ispirazione orientale. Una storia di abuso e ...

Read More »

“Piscina Mirabilis”: un progetto a cura di Michele Di Stefano

Piscina Mirabilis è un luogo temporaneo dedicato alla ricerca, dove immergersi nell’accadimento puro, senza gerarchie di potere, accademismi, trasmissione, formazione, spettacolo. Proposta da Michele Di Stefano, nell’ambito di Torinodanza Festival, l’esperienza è rivolta a danzatori, performer, attori, atleti, corpi, figure e persone il cui indirizzo è quello di proiettarsi sulla scena. Per Torinodanza Festival sono in programma quattro appuntamenti, che si terranno presso la Sala Grande delle Fonderie Limone di Moncalieri il 15 e il 22 settembre e il 6 e il 13 ottobre 2024 alle ore 11.00. La musica sarà eseguita dal vivo per ciascuno dei quattro appuntamenti e sarà affidata a quattro artisti diversi: Cristiano Lo Mele (15 settembre), Federica Furlan (22 settembre), Max Viale (6 ottobre), Biagio Caravano (13 ottobre). Ogni sessione durerà fra le due e le tre ore. All’ingresso i partecipanti saranno accolti e informati sulle condizioni di base per accedere allo spazio, dopo di che ogni comportamento e sviluppo sarà affidato al corpo di ciascuno. Le semplici regole di accesso favoriranno la discesa in una morbida coabitazione, con l’unica certezza di essere in un luogo molto esposto e, allo stesso tempo, molto intimo. In “Piscina Mirabilis” – racconta Michele Di Stefano – la scena ...

Read More »

Silvia Gribaudi presenta “Graces” a Shangai

Dal 15 al 16 settembre 2024 il pluripremiato GRACES di Silvia Gribaudi approderà in Cina, allo Shanghai International Dance Center, in collaborazione con l’IIC SHANGHAI. Progetto di performance ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817, GRACES è una creazione di ispirazione è mitologica. Le tre figlie di Zeus – Aglaia, Eufrosine e Talia – erano creature divine che diffondevano splendore, gioia e prosperità. In scena tre corpi maschili, tre danzatori – Siro Guglielmi, Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo – all’interno di un’opera scultorea che simboleggia la bellezza in un viaggio di abilità e tecnica che li porta in un luogo e in un tempo sospesi tra l’umano e l’astratto. Qui il maschile e il femminile si incontrano, lontano da stereotipi e ruoli, liberi, danzando al ritmo stesso della natura. In scena anche l’autrice Silvia Gribaudi, che ama definirsi “autrice del corpo”, perché la sua poetica trasforma in modo costruttivo le imperfezioni elevandole a forma d’arte con una comicità diretta, crudele ed empatica in cui non ci sono confini tra danza, teatro e performing arts. Negli ultimi dieci anni Silvia Gribaudi si è interrogata sugli stereotipi di genere, sull’identità ...

Read More »

Marco da Silva Ferreira ‒ “Carcaça”: coreografia come costruzione di un’identità collettiva

CARCAÇA

Nell’ambito di Torinodanza Festival 2024, diretto da Anna Cremonini, Marco da Silva Ferreira, rivelazione dell’ultima stagione, proveniente dal contesto artistico portoghese, presenta Carcaça, in programma in prima nazionale alle Fonderie Limone di Moncalieri il 20 e il 21 settembre 2024. Una pièce che unisce balli popolari e stili di danza urbana, in cui la coreografia diventa strumento per indagare le comunità, la costruzione di un’identità collettiva, la memoria e il patrimonio culturale. Una creazione che è stata possibile anche grazie al supporto del network europeo Big Pulse Dance Alliance di cui Torinodanza fa parte. Dieci artisti in scena formano un ensemble dinamico e gioioso, in un intreccio di corpi complesso e percussivo che si mescola con la musica dal vivo per creare una colonna sonora unica. Prendendo come spunto la street dance, le “hip-hop battles” e la “club culture”, smantellano le tradizionali danze popolari europee, ricostruendole attraverso una lente contemporanea. Attraverso un processo di costruzione lento e strutturato, collegano questi stili con l’eredità delle danze del passato, rivendicano queste danze congelate nel tempo, resistenti al cambiamento e che hanno ignorato l’influenza di nuove prospettive o comunità minoritarie. Da Silva Ferreira fonde questi diversi stili di danza per esplorare l’identità comune, ...

Read More »

“Puzzle”: la capacità dell’arte di unire e celebrare la diversità umana

Il 6 settembre 2024 all’Amphithéâtre Olivier Messiaen dell’Opéra Bastille, ospiterà uno spettacolo unico nel suo genere: Puzzle, prodotto dalla compagnia Compagnie Regards en Lignes e dall’Associazione La Possibile Echappée, un omaggio ai valori sportivi e ai codici olimpici, che fonde i mondi della danza, dello sport e dell’inclusione. Con diciassette danzatori professionisti e dilettanti, con e senza disabilità, di cui un danzatore del Corpo di Ballo dell’Opéra de Paris, quest’opera coreografica, firmata da Kathy Mépuis e diretta da Pierrik Malebranche, offre uno sguardo nuovo alla capacità dell’arte di unire e celebrare la diversità umana. Nel 2016 Kathy Mépuis, fondatrice di La Possibile Echappée, ha creato la compagnia di danza Regards en Lignes per andare oltre nella creazione artistica e nell’interpretazione scenica in continuità con i valori dell’associazione. Reclutando e formando ballerini con disabilità, Regards en Lignes desidera mettere le singolarità di ogni artista al centro di tutte le sue discipline: danza, teatro, musica o teatro di figura. Partendo dalla convinzione che chiunque possa danzare e partecipare alla coreografia contemporanea, la compagnia, composta da artisti con disabilità e artisti normodotati che desiderano ritrarre la disabilità senza mascherarla o camuffarla, è caratterizzata da un’originalità che rafforza l’estetica dei suoi spettacoli, nell’ottica di ...

Read More »

Emanuel Gat inaugura Torinodanza Festival 2024 con “Freedom Sonata”

L’edizione 2024 di Torinodanza Festival, diretto da Anna Cremonini e realizzato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, si terrà dal 12 settembre al 26 ottobre 2024. L’inaugurazione del Festival, in programma giovedì 12 settembre alle ore 20.45, alle Fonderie Limone di Moncalieri, sarà affidata a Emanuel Gat e alla sua Compagnia con lo spettacolo Freedom Sonata. Dopo il successo di Lovetrain2020, un vero e proprio musical dall’inconfondibile atmosfera anni ’80, questa nuova produzione ci guida in una miscellanea di note tra la musica di Beethoven e il rap di Kanye West. Lo spettacolo sarà in scena anche il 13 e il 14 settembre, uniche date italiane del tour, sempre alle 20.45 presso le Fonderie Limone. Con Freedom Sonata Emanuel Gat dà vita a una composizione coreografica, musicale e drammatica in tre movimenti: un viaggio fantastico immerso nella luce, tra il bianco e il nero, che fa da contrappunto alla musica e alla danza. La coreografia, caratterizzata dalle inconfondibili composizioni di Gat, è un ritratto immaginario e delicato della luce del Mediterraneo, il cui fluire costante e la cui particolare bellezza raccontano un modo di vivere insieme: una speciale alchimia umana trascesa dalla danza e dalla musica. La relazione ...

Read More »

OperaEstate Festival Veneto – Ohanesian Nardin: “Anahit”

Anhait

Continua la programmazione di OperaEstate Festival Veneto, con diversi appuntamenti per il mese di settembre 2024, tra cui ANAHIT di e con Giorgia Ohanesian Nardin, in scena il 1 Settembre 2024 presso la Chiesa di San Bonaventura a Bassano del Grappa. Lo spettacolo ‒ prodotto da Associazione Culturale VAN, Ministero della cultura, Regione Emilia-Romagna, VIERNULVIER sostenuto da Breaking the Spell. Feminist Performance and Practices of Being-With, Lavanderia a Vapore, Take Me Somewhere Festival, Milano Mediterranea, DID Studio, BASE Milano ‒ analizza la relazione tra sedimenti e detriti, geografie inscritte nel corpo, guarda alla vibrazione come metodo. Legando la ricerca iniziata con Գիշեր | gisher al lavoro di ri-narrazione delle geografie somatiche che conduce da anni nel contesto di Pleasure Body, con ANAHIT la coreografa disegna un solo per il suo corpo, una costellazione, un formato ad appunti che oscilla tra parola, movimento e panorama sonoro. Giorgia Ohanesian Nardin è artista italiana di discendenza armena che pratica nei contesti della danza e della performance dal vivo. Formatasi nella danza, il suo lavoro si manifesta in movimento video testo coreografia suono raduni e tratta della relazione tra danza, divinazione e scrittura; della geografia e dell’opposto di appartenere; del fetish per il linguaggio, le ...

Read More »

Al via la 44ª edizione dell’Oriente Occidente Dance Festival

Saranno le relazioni al centro dell’edizione 2024 di Oriente Occidente Dance Festival, diretto da Anna Consolati e Lanfranco Cis, che si svolgerà a Rovereto dal 30 agosto al 7 settembre 2024 con il terzo e ultimo capitolo dedicato al tema Mediterranei. Relazioni tra generazioni diverse, tra comunità distinte, tra generi, tra quelli che sono considerati centri e quelle che sono considerate periferie, tra economie consolidate ed emergenti, tra presente, passato e futuro: l’intreccio che dà vita alla complessità del mondo è fatto di una pluralità di voci, sguardi, arti, bisogni a cui si vuole dare spazio nelle diverse sezioni che costruiscono la proposta culturale e artistica di Oriente Occidente. Il Festival di Rovereto sarà in scena nei teatri, nei giardini, nei musei, nelle piazze della città e il programma, come sempre, unirà grandi nomi della scena internazionale, alla produzione italiana e a nuove tendenze dal mondo, anche grazie all’importante collaborazione con Asia-Europe Foundation. PEOPLE è la sezione di Oriente Occidente dedicata all’attivazione delle diverse comunità, alla costruzione di relazioni significative attraverso l’arte, allo sviluppo di progetti che promuovano il riconoscimento e il rispetto delle diversità. Quest’anno le proposte sono diverse e dedicate a più fasce d’età, dagli adolescenti agli over 70. La sezione PEOPLE di Oriente Occidente nasce ...

Read More »

Chiara Frigo – “Ballroom”: un dialogo tra generazioni in danza

Il 10 Settembre 2024, a Montebelluna, nell’ambito di OperaEstate Festival, Chiara Frigo presenterà una nuova edizione di Ballroom per e con i danzatori Dance Well, drammaturgia Riccardo de Torrebruna, una produzione Act your Age, Zebra Cultural Zoo, con il supporto di CSC Bassano del Grappa. Ballroom, è un progetto di comunità e arte partecipata che prevede il coinvolgimento del pubblico, nato nel 2013 a Bassano del Grappa nell’ambito dell’innovativo progetto europeo Act Your Age (IT, NL, CY). Ballroom è un’esperienza di comunità in cui persone di diverse generazioni si riuniscono attraverso la danza. Un rettangolo di sedie è la cornice in cui la performance prende vita: la sala da ballo come contenitore della memoria, di amori e passioni vissute, oppure semplicemente sfiorate, fuggevoli apparizioni di partner osservati dalla distanza di una sedia posta all’altro estremo di una stanza. In un’atmosfera carica di intimità, gli spettatori compiono un viaggio nei loro ricordi grazie all’empatia che si crea con gli interpreti. E così, la semplice geometria di un luogo si trasforma in una sala da ballo, quell’immaginario collettivo di una tradizione ormai perduta, che qui si arricchisce di elementi pop e di richiami al mondo dello speed dating. A Montebelluna, Chiara Frigo coinvolge ...

Read More »

Lo State Ballet of Georgia presenta “Swan Lake” al London Coliseum

Lo State Ballet of Georgia, presenterà, per la prima volta al London Coliseum, uno dei capolavori senza tempo della storia del balletto: Swan Lake, dall’originale di  Marius Petipa e Lev Ivanov, messa in scena di Alexei Fadeyechev e Nina Ananiashvili, su musiche di Pyotr Ilych Tchaikovsky.  Nei ruoli di Odette/Odile Nino Samadashvili, prima ballerina della storica compagnia georgiana; Laura Fernandez, artista per metà ucraina e per metà spagnola, che, nel 2022, quando la Russia invase l’Ucraina, lasciò Mosca e il suo ruolo di prima al Teatro Stanislavsky; Chloe Misseldine, che si unisce allo State Ballet of Georgia come ospite dell’American Ballet Theatre; la solista ucraina Anastasia Matvienko, già étoile del Mariinsky di San Pietroburgo. Il principe Siegfried sarà invece interpretato dal solista georgiano Daler Zaparov, già danzatore della Universal Ballet Company a Seoul e all’Astana Opera; Oleg Legai, ex solista del Balletto Nazionale Ceco; Michal Krcmar, già étoile del Balletto Nazionale Finlandese. Con sede nello splendido Opera and Ballet State Theatre nella capitale georgiana Tbilisi, questa compagnia di danzatori definiti dal New York Times “versatili ed esperti”, considerata tra le dieci compagnie più acclamate a livello mondiale, con una tradizione di ben 175 anni, è diretta Nina Ananiashvili, georgiana di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi