Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 109)

Redattori

L’esclusiva “A new in-Between Project” di Dimitris Papaioannou a Torinodanza 2020

Un nuovo e importante evento si aggiunge al programma di Torinodanza Festival 2020 e di Festival Aperto di Reggio Emilia: il coreografo e performer greco Dimitris Papaioannou presenterà in esclusiva per l’Italia il suo nuovo lavoro, A NEW IN-BETWEEN PROJECT. Realizzata specificamente per i due Festival, questa nuova creazione di Papaioannou si prospetta come un’installazione site specific all’interno di due teatri storici, il Carignano di Torino e il Valli di Reggio Emilia. A NEW IN-BETWEEN PROJECT, coprodotto da Torinodanza Festival e Festival Aperto, debutterà in prima assoluta al Teatro Carignano di Torino, nell’ambito di Torinodanza, martedì 22 settembre 2020, alle ore 18.45 e alle ore 20.45 e mercoledì 23 settembre, alle ore 18.45 e alle ore 20.45 e poi andrà in scena al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia (piazza Martiri del 7 Luglio), ospite del Festival Aperto, sabato 26 settembre, alle ore 20.00 e alle ore 22.00 e domenica 27 settembre alle ore 16.00 e alle ore 18.00. Dimitris Papaioannou – che con il toccante The Great Tamer aveva riscosso un grande successo a Torinodanza 2018, e che l’anno seguente aveva presentato al Festival Aperto, negli spazi della Collezione Maramotti di Reggio Emilia, Sisyphus / Trans / Form, un ...

Read More »

Al Festival di Puccini la Compagnia Nazionale di Danza Storica incontra la grande opera

La Compagnia Nazionale di Danza Storica, diretta da Nino Graziano Luca, non si è mai fermata nemmeno durante il lockdown. Anche in pandemia, infatti, l’associazione è riuscita a restare un punto di riferimento per chi ama la danza ed in generale la cultura proponendo gratuitamente on line corsi di danza classica e ballo. Ma non solo anche appuntamenti culturali sulla Storia della Danza e Storia della Moda, premi letterari e di pittura, che hanno vantato un’enorme partecipazione di appassionati da tutta Italia. Adesso, dopo il grande successo dello scorso anno, la Cnds torna al Gran Teatro Puccini di Torre del Lago, con il Gran Ballo dell’800 al 66° Festival Puccini. L’evento sarà allestito sotto forma di Suite, sabato 8 Agosto 2020, prima della Madama Butterfly con Shoko Okada nel ruolo di Cio Cio San e la regia di Manu Lalli. A firmare la regia del Gran Ballo è Nino Graziano Luca. I “Nobili” e le “Dame” della Compagnia Nazionale di Danza Storica in eleganti frac e preziosi abiti con crinolina eseguiranno meravigliose Quadriglie. Ma non solo ci saranno anche Contraddanze e Polonaise tratte dai manuali dei più celebri maestri del XIX secolo e dai più incantevoli film in costume, come Il Gattopardo, Sissi, Orgoglio e Pregiudizio, Becoming Jane. Si utilizzerà un codice espressivo per la messa in scena rispettoso delle norme anti-covid, reinterpretato dal ...

Read More »

Roberto Bolle e Bottega Veneta insieme nel corto “Men”

Roberto Bolle e Bottega Veneta insieme in un cortometraggio.  Il famoso ballerino, infatti, è tra i dieci protagonisti di “Men”. Il corto è ideato dal fotografo e regista Tyrone Lebon insieme al direttore creativo della maison Daniel Lee. Il video pone degli interrogativi importanti sui concetti di identità di genere e mascolinità. L’étoile italiana e gli altri nove artisti multidisciplinari : Barry Keoghan, Dick Jewell, George Rouy, Michael Clark, Neneh Cherry, Obongjayar, Octavian, Roman e Tricky sono ripresi in uno degli atti più intimi dell’individuo: vestirsi. “Quali sono le qualità che caratterizzano un uomo?”, inizia così il cortometraggio MEN, con Roberto Bolle, firmato Bottega Veneta. Il brand indaga sulla mascolinità e sull’identità di genere in relazione all’abbigliamento attraverso un cast di artisti internazionali tra cui il celebre ballerino italiano. Il direttore creativo apre questo film per il pubblico portando un’intimità e una relazione tra noi e lui. Il tema dell’intimità viene esplorato attraverso il nostro banale lavoro di vestirsi e non vestirsi, oltre a guardare le prestazioni e la routine effettive di questo compito quotidiano. “Disegno per persone che hanno fiducia nella loro unicità e che celebrano la vita attraverso i loro vestiti.”, afferma Daniel Lee, Direttore Creativo di Bottega Veneta, che ha collaborato con il ...

Read More »

La musicalità del danzatore: dote innata o competenza acquisita?

Tra le doti più importanti che un ballerino deve possedere rientrano intelligenza, umiltà, determinazione, curiosità e desiderio di crescere. Accanto a queste, però ce n’è un’altra che si rivela essenziale ai fini non solo della performance ma anche della qualità del movimento, ossia la musicalità, elemento che unisce la danza e il danzatore e che permette a quest’ultimo di trasformare la potenza della musica in passi di danza. Come la musica influenza il nostro umore, così può certamente influenzare l’esecuzione di una coreografia. La musicalità, infatti, crea una relazione simbiotica con la danza di cui definisce la dinamica e l’estetica. Attraverso la musica, il ballerino interiorizza e traduce tecnicamente e cinestesicamente i passi che hanno un ritmo proprio e che si costruiscono attraverso l’analisi della ritmica e della metrica musicale. Esistono diversi tipi di approccio coreografico riguardo al ritmo: la coreografia a base ritmica che crea una relazione coordinata tra movimento e cadenza musicale tramite conteggi volti a sincronizzare i movimenti alla musica, e a regolarne regolano velocità e ritmo; coreografia a base melodica che crea una sequenza di movimenti basata esclusivamente su una certa linea melodica; la coreografia ritmica e melodica combinata, in cui il movimento si adatta contemporaneamente ...

Read More »

Danza, limiti e motivazione: la resilienza del danzatore

La parola ‘limite’ richiama immediatamente l’idea di un punto di arrivo oltre il quale è impossibile andare. Nessun danzatore conosce con assoluta certezza il proprio limite nella danza come in ogni altro aspetto della sua esistenza, motivo per cui tende a spingersi sempre un pochino oltre, alla continua e strenua ricerca di tale limite. Nei ballerini è quasi una necessità, ma in generale, rinunciare alla ricerca significherebbe perdere quella curiosità che da milioni di anni ci spinge a migliorare e a progredire come specie. Nella danza, oltre a una buona preparazione fisica è dunque indispensabile un’attitudine mentale, il cosiddetto pensiero positivo. Quando accade qualcosa di spiacevole a lezione o sul palco, quando si sbaglia un passo o si incorre in un infortunio, non bisogna mai lasciarsi abbattere. Al contrario, bisogna far tesoro di quell’esperienza per il futuro, controllare la paura e trasformare l’errore in una potenzialità di miglioramento. Un danzatore ottimista sviluppa una corretta valutazione delle proprie abilità e potenzialità, che a sua volta influenzano positivamente l’autostima, elemento assolutamente motivante. Dunque, la motivazione è la discriminante che permette di conoscere, testare e superare i propri limiti, ma da dove origina? Il danzatore lo sperimenta e impara da subito: la motivazione ...

Read More »

Il film su Lil Buck inaugura la sesta edizione di CinemaèDanza

Si inaugura domani, martedì 28 luglio, CinemaèDanza, progetto dell’Associazione Sosta Palmizi a cura di Silvia Taborelli e Raffaella Giordano, nonché rassegna itinerante, luogo di incontro tra la danza e il cinema, che, per l’edizione 2020, privilegia le proiezioni all’aperto, in tre bellissime location del territorio. Giunta alla sua sesta edizione, quest’anno presenta un programma molto interessante e, proprio come primo appuntamento, sarà protagonista lo stupendo anfiteatro di Castiglione del Lago in collaborazione con l’iniziativa Rocca Cinema del Cinema Caporali. Inaugura la rassegna il danzatore Charles “Lil Buck” Riley di cui nel film viene raccontata la storia di emancipazione e successo dalla street dance di Memphis ai palchi dei grandi teatri. Il suo stile unico e affascinante di danza sulle punte con le scarpe da ginnastica lo ha reso noto sia nei contesti più pop (ha lavorato con Madonna e Cirque du Soleil) che in quelli più classici (oltre a collaborare con il musicista Yo Yo Ma, ha lavorato per il coreografo Benjamin Millepied e con il New York City Ballet). La trama: Lil’Buck: Real Swan di Louis Wallecan (Usa | 2019 | 85′) è un documentario esuberante che racconta la storia di Charles “Lil Buck” Riley, un ballerino cresciuto nelle strade di Memphis ...

Read More »

Carla Fracci premiata al Magna Grecia Awards

  La 23ma edizione del Magna Grecia Awards & Fest è dedicata a Nadia Toffa. Tra i premiati della serata del 24 luglio, tenutasi a Gioia del Colle, c’ è Carla Fracci, colei che è universalmente considerata come una delle più grandi ballerine del Novecento. Persino il premio Nobel Eugenio Montale le dedicò una poesia, mentre nel 1981 il New York Times la definì prima ballerina assoluta. Carla Fracci è stata premiata con il MGA. Dopo la premiazione dell’étoile, si è tenuto il dibattito “…E le stelle stanno a guardare”. Ne hanno parlato la conduttrice televisiva e radiofonica, cantante, ballerina, attrice, showgirl e conduttrice Lorella Cuccarini. Con lei era presente anche la signora della tv Simona Ventura e l’attore, cantante e conduttore Giampiero Ingrassia, entrambi premiati con il MGA. Gli eventi di Gioia del Colle si svolgono nella suggestiva ex Distilleria Cassano, in caso di maltempo al Teatro Rossini. Quelli di Castellaneta si tengono nello splendido Sagrato del Convento di San Francesco, in caso di maltempo alle Officine Mercato Comunale. Dal 17 luglio al 2 agosto tantissimi ospiti d’eccezione arriveranno in Puglia per la manifestazione che ha scelto come madrina Lorella Cuccarini.  Carla Fracci  è stata la regina della serata grazie all’appuntamento “In ...

Read More »

Le grandi lezioni di vita che impariamo dalla danza

Danzare insegna molto più che eseguire uno chassè, migliorare la flessibilità e aumentare la forza fisica. Le qualità che derivano dall’essere un danzatore, infatti, non restano circoscritte alla sala danza o al palcoscenico, ma si trasformano in potenzialità che impregnano la nostra intera esistenza. Ecco alcune delle numerose lezioni di vita che la danza ci regala. Determinazione. Nessuno viene al mondo sapendo come eseguire un plié o un kick ball change, o come mantenere un perfetto epaulement. Ci si arriva attraverso la pratica, si prova una volta e il passo non viene, si riprova e si migliora, e finalmente, ci si riesce. Da questo i danzatori imparano a non arrendersi al primo insuccesso o alla prima difficoltà, a perseguire con costanza gli obiettivi che si propongono, nello studio, nel lavoro e nella vita. Imparano soprattutto ad affrontare le difficoltà con la consapevolezza di aver sviluppato la forza necessaria per rialzarsi, sempre e comunque. Precisione. L’esecuzione più precisa possibile del passo, la disciplina necessaria a realizzarlo e il sano perfezionismo che si sviluppa, incrementano la consapevolezza delle nostre risorse fisiche e mentali che  si traslano ben oltre la sala di danza. Lavoro di squadra. Come abbiamo sottolineato numerose volte, la danza ...

Read More »

Valentino Haute Couture 2021: l’ispirazione è il mondo della danza

Valentino Haute Couture sceglie Roma per presentare la nuova collezione Fall/Winter 2021. Il teaser dello spettacolo è ispirato proprio al mondo della danza e precisamente a Loie Fuller, ballerina statunitense.  La collezione intitolata “Of Grace and Light”, (Di Grazia e di Luce),  presentata allo Studio 10 di Cinecittà, martedì 21 luglio 2020, è stata infatti anticipata da un video teaser diretto dal fotografo Nick Knight durante la Paris Digital Fashion Week. Nel trailer, ideato da Pierpaolo Piccioli, direttore creativo di Valentino, l’abito prende vita con il movimento del corpo. Il video anticipa l’ispirazione per la collezione Valentino Haute Couture : la pioniera della danza moderna Loie Fuller. Per la sfilata Valentino Haute Couture invece, Nick Knight e Pierpaolo Piccioli mettono in scena una performance sia live che digitale per unire i due mondi. “Una creazione Couture prende vita non solo attraverso il movimento, la luce, i colori e la musica, ma soprattutto attraverso l’essere umano che si trova in essa, avvolto, accolto dal tessuto. Che danza e che sogna”, afferma Pier Paolo Piccioli. Il richiamo della danza appare anche nel make up e nell’hair styling della sfilata Valentino Haute Couture. In particolare per il viso è stato ricreato un effetto molto ...

Read More »

Quali sono le caratteristiche di un bravo insegnante di danza?

E’ diffusa l’idea che un bravo ballerino sia automaticamente qualificato per insegnare. Tuttavia, in realtà, vi è una differenza sostanziale tra saper fare e saper trasmettere le proprie conoscenze, e la discriminante sta nella capacità comunicativa innata e nello studio finalizzato a trasferire negli allievi le proprie competenze teoriche e pratiche. Forse vi sorprenderà sapere che Agrippina Vaganova non era considerata una grandissima danzatrice, perfino Marius Petipa, coreografo, maestro di danza e maître de ballet del Balletto Imperiale di San Pietroburgo, criticò duramente le performance e le capacità della danzatrice. Eppure, la Vaganova è la fautrice del famoso metodo che ha rivoluzionato la danza classica, nonché autrice del testo che lo ha codificato e reso fruibile a generazioni di maestri e danzatori. Esistono dunque eccelsi danzatori che una volta passati dall’altra parte della sala dimostrano di non saper trovare il giusto approccio agli allievi e talvolta perfino di non conoscere le basi della tecnica, dell’anatomia e della psicologia, specie quella adolescenziale. L’errore più grande consiste nel ritenere di non aver bisogno di corsi di aggiornamento o di ulteriore studio sulla tecnica sulla base di un pericoloso assunto: se so ballare, so insegnare, ma non c’è nulla di più inesatto. Le ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi