Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 111)

Redattori

“Learn the dance” con Safya and Tyana

Si chiamano Tanya e Safya e sono due bambine, francesi, di 10 anni. Ma soprattutto sono delle eccellenti danzatrici. E grazie al web, le loro danze, rigorosamente pubblicate sui social, sono state notate anche da Benjamin Millepied, fondatore e direttore artistico della compagnia statunitense LA Dance Project, che le ha volute sui social, e non solo, della compagnia. L’obiettivo è far conoscere la coreografia da loro realizzata e, perché no, farla imparare da più persone possibili. Millepied le ha inserite nella sezione Learn the dance, presente sul sito di LA Dance Project, che, periodicamente, pubblica delle pièce realizzati da volti noti della danza e, soprattutto, della compagnia da lui guidata. Vi si può accedere iscrivendosi al sito https://now.ladanceproject.org – la prima settimana è gratuita – e i contenuti inseriti sono molteplici. E soprattutto: ci si può allenare con artisti di fama internazionale, anche a chilometri di distanza. Ora, però: siete pronti ad imparare la danza di Tanya e Safya! Forza! www.giornaledelladanza.com

Read More »

Sergei Polunin, il bad boy della danza dal cuore tenero

  Serhij Volodymyrovyč Polunin, noto come Sergei Polunin, è un artista poliedrico: ballerino classico, attore e modello. Come primo ballerino freelance, questo giovane ragazzo, classe 1989, è ospite di diversi teatri in tutto il mondo. Dal Royal Ballet, al Teatro alla Scala, al Bolsoj, al Teatro San Carlo fino al Bayerische Staatsballet. L’ex bad boy della danza in realtà è un ragazzo dal cuore tenero. L’artista ha infatti dismesso da poco i suoi panni tormentati per prendere quelli di papà modello. Sergei da marzo è padre di Mir, parola russa che significa pace. Il ballerino ha avuto il bimbo dalla sua compagna Elena Ilynikh, campionessa di pattinaggio artistico. Sergei Polunin è considerato uno dei più grandi e talentuosi ballerini del nostro tempo, grazie al suo magnetismo e alla sua naturalezza tecnica. Diviene primo ballerino del Royal Ballet di Londra a 19 anni, il più giovane di tutti i tempi, dà però presto scandalo lasciando la compagnia. Viene definito dal Telegraph “Il James Dean della danza” e attira l’attenzione mediatica per i suoi numerosi tatuaggi, le sue dichiarazioni forti e le sue scelte drastiche. Il Giornale della Danza ripercorre insieme a voi la vita di Sergei Polunin. Sergei nasce da una famiglia modesta, ...

Read More »

Danza: emozione in movimento

Le emozioni costituiscono una parte essenziale della pratica e della performance di un danzatore che condivide molto di sé in sala danza con i compagni e sul palcoscenico con il pubblico, nel quale suscita forti emozioni. Le emozioni risiedono nel sistema limbico, noto anche come cervello emotivo, un complesso di strutture encefaliche aventi un ruolo chiave nelle reazioni emotive, nelle risposte comportamentali e nei processi di memoria. Tali strutture sono interconnesse tra loro e coordinano numerose attività, quali percepire e acquisire consapevolezza di noi stessi e di ciò che ci accade, e controllare ed esprimere le emozioni. In particolare, l’ippocampo, sede della memoria emotiva, permette di ricordare le informazioni sensitive-sensoriali relative agli eventi vissuti. L’amigdala partecipa all’elaborazione di stati emozionali come paura, rabbia, felicità, eccitazione, tristezza e aggressività, e favorisce il ricordo di ciò che ha procurato dolore. L’ipotalamo provvede al mantenimento dell’omeostasi corporea, ossia la condizione di stabilità biochimica, fisica e comportamentale, ed è coinvolto nella secrezione di neurormoni indispensabili al funzionamento dell’ipofisi, ghiandola endocrina che produce ormoni fondamentali alla vita e al benessere. Infine, la corteccia limbica articolata in tre aree riveste un ruolo importante nella risposta emotiva, nella presa di decisioni volte a una determinata ricompensa e ...

Read More »

Kledi Kadiu: “Lascio la Kledi Dance, farò degli stage in tutta Italia”

La pandemia ha portato aria di profondi cambiamenti e di radicali trasformazioni. Non è immune da ciò anche Kledi Kadiu. Il ballerino albanese ha infatti dichiarato che lascerà la scuola romana da lui fondata, la Kledi Dance,  per svolgere degli stage e workout sulla danza in tutta Italia. Lo attende quindi un’estate molto diversa rispetto a quelle abituali. Proprio sulla sua seguitissima pagina Facebook lancia un appello accorato. La dichiarazione di Kledi Kadiu annunciata via social. “Cari tutti, …allievi, amici, colleghi, è giunto il momento di darvi una notizia. Roma è stata per tanti anni la mia “città d’adozione”, città alla quale devo veramente moltissimo.  A Roma è nata la mia carriera, prima come ballerino e poi come insegnante. Ho aperto la Kledi Dance credendo fortemente in questo progetto ed ora sono qui a salutarvi. Gran parte di voi già sa che da anni mi sono trasferito con la mia famiglia a Rimini. E’ stata una scelta ponderata e poi voluta per tanti motivi. Per questa ragione, non ho la possibilità di seguire la scuola come vorrei essendo io fisicamente lontano, e impegnato con stage in tutta Italia. Sono estremamente triste ma nel contempo felice di aver aiutato e sostenuto ...

Read More »

La danza della pièce “Io ho un sogno” inaugura “Oursounds”

Tutto pronto per l’inaugurazione di Oursounds, il sesto Chigiana International Festival & Summer Academy che dal 5 luglio al 3 settembre prenderà vita a Siena. Ad inaugurare il festival sarà domenica 5 luglio, alle 21.30, in piazza del Duomo a Siena, Io ho un sogno, spettacolo prodotto dall’Accademia Chigiana, per la regia di Alessio Pizzech e con la coreografia di Francesca Duranti e ispirato a Luis Sepulveda, scomparso a causa del Covid lo scorso 16 aprile. Sarà un dialogo a più voci, un viaggio tra musica e parole, una creazione che unisce più arti: la musica, protagonista della serata insieme alla danza, si unirà a un percorso testuale costruito su interviste e testimonianze rilasciate dallo stesso Sepulveda, fatto delle sue parole, dei suoi racconti, di citazioni dei suoi libri e delle sue poesie. Il sogno, invece, è quello di poter rinascere, guardando al futuro, grazie alla forza delle parole di un grande intellettuale quale Sepulveda. Il concerto vedrà come protagonisti, nel rispetto delle misure di sicurezza, il Coro della Cattedrale Guido Chigi Saracini, diretto da Lorenzo Donati, Antonio Caggiano alle percussioni, il soprano Valentina Piovano, la danzatrice Francesca Duranti, gli attori Maria Claudia Massari e Angelo Romagnoli. Anche il luogo ...

Read More »

Danza e psiche: quale relazione?

Tutte le discipline che richiedono movimento fisico generano risultati immediati ma momentanei e non conducono a una trasformazione profonda ed emozionale, in quanto il loro effetto svanisce rapidamente con conseguente perdita dei benefici ottenuti. La danza va oltre, non è semplicemente attività fisica, espressione artistica o un sistema di comunicazione non verbale. Danzare rappresenta un raffinato strumento di benessere psicologico che interviene contemporaneamente su vari livelli, individuale, psichico e sociale. Generalmente, quando ci dedichiamo ad attività piacevoli, prendiamo consapevolezza di quanto esse influiscano positivamente sul nostro vissuto psicologico, lo stress si riduce, ci distraiamo dai pensieri negativi e nel complesso siamo più sereni e bendisposti verso gli altri. Tali attività contribuiscono dunque al processo di formazione della nostra identità che si articola in quattro componenti: identificazione, individuazione, imitazione e interiorizzazione. Nel primo caso, il soggetto ricerca il senso di appartenenza alla collettività con figure rispetto alle quali si sente uguale e con le quali condivide alcune caratteristiche. Nell’individuazione, al contrario, il soggetto fa riferimento alle peculiarità fisiche, morali e socio-familiari che lo distinguono dagli altri. Attraverso l’imitazione, l’individuo riproduce consciamente o inconsciamente alcuni modelli comportamentali dell’ambiente in cui si trova. Infine, tramite l’interiorizzazione, il soggetto crea un’immagine precisa di sé ...

Read More »

Margot Fonteyn la prima ballerina assoluta partner di Rudolf Nureyev

Margot Fonteyn  consegue brillanti risultati per la grazia e per l’eleganza messe a servizio dell’impareggiabile senso artistico in tutti i ruoli interpretati. Indimenticabile partner di Rudolf Nureyev. Margaret Evelyn Hookham, il vero nome di Margot Fonteyn, ha genitori inglesi ed irlandesi, ma è figlia illegittima dell’uomo d’affari brasiliano Antonio Fontes. All’inizio della sua carriera, Margaret trasforma il cognome Fontes in Fonteyn e il nome Margaret in Margot, da qui il nome d’arte, rivelatosi fortunatissimo per la raffinata ballerina inglese. La Fonteyn studia danza a Londra. A 14 anni supera un’audizione per il Vic-Wells-Ballet, il futuro Rojal Ballet. Nel 1935 Margot Fonteyn diventa la star della compagnia e la musa ispiratrice di tanti balletti del coreografo Sir Frederick Ashton: “Ondine“, “Daphnis and Chloe” e “Sylvia”. Rimane nella storia la sua interpretazione, a 26 anni, di Aurora ne “La bella addormentata” di Cajkovskij.  Rudolf Nureyev, il partner di Margot Fonteyn: un binomio intenso e struggente Tra Rudolf Nureyev e Margot Fonteyn c’è un’alchimia unica, i due formano una coppia di ballerini affascinanti. Nel 1961, il ballerino russo è in tournée per la prima volta in Europa con il Balletto “Kirov”. Proprio in quel frangente chiede asilo politico alla Francia e abbandona l’Unione ...

Read More »

L’influsso positivo nella danza sull’inquietudine dell’età adolescenziale

Negli articoli precedenti abbiamo parlato dei benefici della danza nell’infanzia, nell’età scolastica e in quella adulta. Oggi vedremo come la danza influisca positivamente anche su un’altra fase della vita particolarmente critica, ossia l’adolescenza. Il periodo adolescenziale rappresenta una transizione tra la fanciullezza e la maturità, durante il quale avvengono numerosi cambiamenti fisici e psicologici che possono provocare confusione e smarrimento. Gli adolescenti, infatti, acquisiscono nuovi ruoli e responsabilità all’interno del contesto sociale in cui vivono, trovandosi al contempo a dover strutturare la propria specifica identità. In seguito ai cambiamenti fisiologici, psicologici e sociali, durante l’adolescenza possono verificarsi comportamenti impulsivi, in quanto la maturazione delle aree cerebrali, in particolari quelle prefrontali deputate al controllo degli impulsi e all’inibizione dei comportamenti, avviene con tempistiche differenziate e disomogenee. Molti adolescenti quindi provano emozioni contrastanti spesso causa di bassa autostima, scarsa fiducia in se stessi e in alcuni casi addirittura di depressione, irrequietezze che i numerosi benefici offerti dalla danza possono alleviare. Dal punto di vista prettamente fisico, la danza migliora postura, tono muscolare, equilibrio e resistenza, arrivando perfino ad arginare problemi all’apparato vestibolare o encefalico, grazie all’allenamento che permette ai ballerini di piroettare senza provare vertigini. La danza inoltre attiva la parte del ...

Read More »

Maria Taglioni: la prima ballerina romantica per la quale fu creato il tutù

Maria Taglioni nasce a Stoccolma nel 1804. E’ considerata la prima grande ballerina romantica di tutti i tempi. Maria è la protagonista indiscussa del balletto romantico e per lei il pittore Eugene Lamy crea il tutù, un costume leggero e vaporoso, con il sottogonna bianco, che sarebbe poi diventato l’emblema della ballerina romantica. Maria Taglioni riscuote un successo mondiale grazie alla sua enfasi sentimentale e il tecnicismo che ne accentua la componente emotiva. Lo stile romantico infatti è caratterizzato da movimenti dolci, braccia curve ed un’accentuata inclinazione in avanti del busto. Questo dona alla danzatrice un aspetto morbido e leggero. Il movimento delle gambe diviene più elaborato, elevando il livello tecnico. Il periodo romantico nel balletto inizia intorno al 1830, seguendo di poco il movimento romantico nell’arte e nella letteratura. Come in questi due movimenti, anche nel balletto romantico è presente una forte caratteristica conflittuale tra uomo e natura. I balletti romantici sono generalmente suddivisi in due atti. Il primo rappresentato alla luce del giorno e associato alla realtà; il secondo invece ha luogo di notte, in un mondo sovrannaturale, dove solitamente si svolge un finale tragico. L’epoca romantica ha accentuato il ruolo della ballerina. La protagonista femminile è divenuta la componente ...

Read More »

Prima assoluta di “The Other Side” questa sera su Rai5

Quattro linguaggi si incontrano, e offrono il proprio contributo ad una creazione time & site specific, nata al tempo dell’isolamento, ma diventata via via un cantiere di ricerca articolato e complesso. Una storia (di Simone Giorgi) di solitudini che si rincorrono da una parte all’altra delle pareti, sul filo di grandi brani di repertorio (Ludwig van Beethoven) o di musiche scritte per l’occasione da Fabio Massimo Capogrosso. Ecco lo spunto per la ricerca coreografica di Saul Daniele Ardillo intorno al corpo di danzatori, che sono isolati da un’epidemia nella primavera del 2020, ma potrebbero esserlo in qualsiasi primavera della loro (e nostra) vita. Sotto lo sguardo e al ritmo del montaggio di Valeria Civardi. Con le suggestioni di un’opera pittorica di Luisa Rabbia, evocativa e materica al tempo stesso. La Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto di Reggio Emilia e La Toscanini di Parma lavorano insieme nei mesi di maggio e giugno per una “(video)creazione musicale e coreografica” con i danzatori della compagnia e i musicisti della Filarmonica Arturo Toscanini. Questa nuova “creazione a distanza” parte dall’esperienza di 1 meter CLOSER, prodotta in aprile e presentata da RAI 5 nella Giornata mondiale della danza, il 29 aprile.vStavolta però il gioco ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi