Dopo il successo di pubblico e critica alla prima mondiale tenutasi al Ravenna Festival nel giugno 2019 e durante la recente tournée che ha toccato varie città italiane, le musiche, luci e danze psichedeliche di SHINE animeranno il palcoscenico del Teatro Olimpico dal 3 all’8 marzo nell’ambito delle Giornate della Danza dell’Accademica Filarmonica Romana, realizzate in collaborazione con il teatro capitolino. È la musica dei Pink Floyd ad aver ispirato questo lavoro monumentale al celebre coreografo/regista russo-belga. Non solo queste indimenticabili canzoni senza tempo, ponte tra rock e musica classica, sono la colonna sonora dei suoi anni giovanili, ma si tratta di “una musica che ha un’anima e che, nell’immaginario collettivo, è legata alla giovinezza interiore di tutti noi”, sottolinea Micha. Punto di partenza nella creazione di SHINE Pink Floyd Moon è il celeberrimo brano Shine on You Crazy Diamond in cui i quattro Pink Floyd – al secolo Roger Waters, Nick Mason, Richard Wright e David Gilmour – rendevano omaggio al loro compagno Syd Barrett che si era perso nelle regioni sconosciute della “luna”, intesa come malattia mentale. In SHINE Pink Floyd Moon, Syd è interpretato da Denys Ganio, già étoile del Balletto di Marsiglia ed interprete dal famoso Pink Floyd Ballet di Roland Petit, balletto cult che debuttò nel 1973, in piena epoca pop, con la band ...
Read More »Redattori
In prima regionale a Vicenza l’insolita e appassionante “Cenerentola” del Nuovo BallettO di ToscanA
Il 7 e l’8 marzo 2020 il Teatro Comunale di Vicenza ospita il Nuovo BallettO di ToscanA con la prima regionale di Cenerentola, coreografia, regia e drammaturgia Jiři Bubenicek, musica Sergej Prokof’ev, direttore artistico Cristina Bozzolini, maîtredeballet Sabrina Vitangeli. Interpreti Veronica Galdo, Lisa Cadeddu, Matilde Di Ciolo, Aisha Narciso, Beatrice Ciattini, Alice Catapano, Francesca Capurso, Miriam Castellano, Roberto Doveri, Paolo Rizzo, Aldo Nolli, Niccolò Poggini, Jody Bet, Carmine Catalano, Mattia Luparelli. Voce recitante Laura Bandelloni. Produzione Compagnia Nuovo BallettO di ToscanA,in co-produzione con Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Diretto da Cristina Bozzolini, già prima ballerina del Corpo di Ballo del Maggio Fiorentino e partner artistica dei massimi interpreti della danza mondiale, Nuovo Balletto di Toscana è oggi tra le formazioni coreutiche più giovani, attive e rappresentative della scena nazionale. La Compagnia si esibisce in una personalissima versione del balletto ispirato alla rilettura di uno dei classici dei Fratelli Grimm, Cenerentola, ideato da Bubenicek, ex principal dancer dell’Hamburg Ballett e interprete prediletto di John Neumeier, oggi ricercato coreografo di grande talento. Le straordinarie musiche di Prokof’ev incorniciano una coreografia in cui gli elementi classici e favolistici cedono il passo a una visione originale e insolita, arricchita da metafore e simbolismi, pur ...
Read More »GD Web TV: Euforia e dolore della danza – Nowness
In questo video, pubblicato da Nowness, dal titolo – tradotto in italiano – “Euforia e dolore della danza”, cinque danzatrici del Czech National Theatre parlano apertamente con la regista Tereza Bila. Ne risulta un ritratto irrefrenabile di corpi spinti al limite. Tereza Bila via Nowness rivela la disciplina della danza stessa e le tantissime emozioni che si vivono – e celano – non solo quando i ballerini salgono sul palco, ma nelle ore e negli anni che precedono il momento dell’esibizione. Da vedere! www.giornaledelladanza.com
Read More »“Il Corsaro” di José Carlos Martínez debutta al Teatro Costanzi
Il prossimo 1 marzo, Il Corsaro di José Carlos Martínez debutta al Teatro dell’Opera di Roma dove sarà in scena fino a domenica 8 marzo. Gli ospiti internazionali Olesja Novikova e Leonid Sarafanov, Maia Makhateli e Kimin Kim condivideranno la scena con i talenti del Teatro. L’étoile Rebecca Bianchi, nel ruolo di Medora, sarà affiancata dal giovane Simone Agrò nel ruolo di Conrad. La solista Federica Maine sarà Medora per la recita scolastica del 4 marzo mattina. La nuova produzione coreografica veste i costumi, di corsara ispirazione, e s’innesta nella preziosa scenografia, entrambi ideati e curati nel 2008 da Francesco Zito per la Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma. Le luci sono di Vinicio Cheli. Il Corsaro, pur essendo stato concepito nei primi decenni dell’Ottocento, è considerato dagli studiosi uno dei grandi balletti della stagione tardo romantica. La sua genesi è molto complessa: il corpus del balletto ha attraversato un arco temporale molto esteso passando tra le mani di numerosi coreografi e compositori che hanno aggiunto, modificato e inventato. Nel 1826 a Milano e nel 1837 a Londra si affacciano sulla scena due prime versioni, rispettivamente Il Corsaro di Giovanni Galzerani e The Corsair di Ferdinand Albert, nelle quali si ...
Read More »Mauro Astolfi omaggia Antonio Vivaldi con l’intenso “Vivaldiana”
Il 27 febbraio 2020, il Teatro Il Celebrazioni di Bologna ospita Spellbound Contemporary Ballet con Vivaldiana, regia e coreografia di Mauro Astolfi, musiche di Antonio Vivaldi. Produzione Spellbound Contemporary Ballet, in collaborazione con Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, Orchestre de Chambre de Luxembourg, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dopo l’apprezzato Rossini Ouverture, il noto coreografo romano torna a esplorare il mondo di un altro geniale musicista italiano, Antonio Vivaldi, uno dei più grandi compositori di musica barocca, rielaborandone le note attraverso sonorità nuove e contemporanee. Ricorrendo a un linguaggio coreografico trasversale e in continua sperimentazione, capace di avvincere gli spettatori di tutto il mondo, in Vivaldiana Astolfi racconta un Vivaldi ribelle, controcorrente, spesso imprevedibile, il cui estroso talento si riflette sul palcoscenico in quello dei danzatori della compagnia, considerati tra le eccellenze dell’ultima generazione di artisti coreutici. ORARI & INFO 27 febbraio 2020, ore 21.00 Teatro Il CelebrazioniVia Saragozza, 234Bologna Tel. +39 051 4399123 E-mail: info@teatrocelebrazioni.it Stefania NapoliFotografia: Cristiano Castaldiwww.giornaledelladanza.com
Read More »“Sogno, una notte di mezza estate” al Teatro Vascello
Sogno di una notte di mezza estate è una delle opere più affascinanti di William Shakespeare, una commedia immersa in un’atmosfera fantastica, capace di suscitare emozioni e meraviglia. In principio l’opera fu destinata a rappresentazioni private, mentre più tardi il testo fu riadattato come spettacolo pubblico. In bilico tra questa dimensione intima e collettiva, tra surrealismo e folklore, la Compagnia del Balletto di Roma dà origine alla storia fantastica e tenebrosa di coppie d’innamorati che si perdono e s’inseguono in un bosco labirintico, fatto d’insidie e seduzioni, dal titolo Sogno, una notte di mezza estate,piècerealizzata in coproduzionecon il Festival Oriente Occidente – CID Centro Internazionale della Danza La creazione di Davide Valrosso riflette su due temi fondamentali: la magia e il sogno. Magia non è altro che l’amore, simboleggiato nella commedia dal succo di un fiore magico che agisce sugli occhi: è, infatti, con lo sguardo che ci s’innamora per la prima volta scrutando l’oggetto del desiderio. Altro tema è il sogno, preponderante a tal punto che realtà e fantasia arrivano a confondersi, amplificando lo sguardo su un accadimento a-temporale. L’elemento onirico è reso dalla presenza di corpi vivi e impalpabili che danzando animano Puck, creatura irreale ma sempre presente ...
Read More »In prima assoluta a Torino “Made4You 2020 Pink” a cura di Eko Dance International Project
Il 25 e 26 febbraio 2020, nell’ambito della rassegna Palcoscenico Danza 2020 diretta da Paolo Mohovich e realizzata da TPE – Teatro Piemonte Europa, il Teatro Astra di Torino ospita il debutto di Made4You 2020 Pink, nuova produzione di Eko Dance International Project. Diretta da Pompea Santoro, Eko Dance nasce nel 2012 come progetto sperimentale volto alla divulgazione della danza e alla creazione di un percorso formativo di alto livello per giovani danzatori selezionati sul territorio nazionale e all’estero. L’associazione propone workshop e masterclass con artisti di fama internazionale, che forniscono alle nuove leve della danza la possibilità di confrontarsi con svariati linguaggi coreografici. All’interno di tale ambizioso e importante progetto, prende vita Made4You 2020 Pink, evento completamente dedicato alla creatività femminile, che vede impegnate coreografe emergenti italiane e straniere nella creazione e dimostrazione di brevi coreografie appositamente ideate per l’ensemble Ekodance. Sono cinque le opere inedite che si alterneranno sulla scena: Broken Chords Can Sing A Little, di Francesca Frassinelli, coreografa della Nazionale italiana di Ginnastica Ritmica, su musiche di Giovanni Battista Pergolesi, Antonio Vivaldi e Arvo Pärt; Come tu mi fai sentire di Eva Calanni, educational performer per Aterballetto, su musiche di Ezio Bosso; Del tempo che fugge ...
Read More »GD Web TV: “L’uccello di fuoco” – Miami City Ballet
In scena a Miami, Ft Lauderdale e West Palm Beach fino al primo marzo, L’uccello di fuoco – Firebird portato sul palco dal Miami City Ballet è una première della fiaba estremamente affascinate. In questo video la Designer Anya Klepikov ci porta dietro le quinte de L’uccello di fuoco – Firebird e ci racconta alcuni dettagli dello spettacolo:
Read More »Leggerezza e gravità nell’imperdibile prima italiana di “Gravitè” di Angelin Preljocaj
Il 18 febbraio 2020, il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena ospita il Ballet Preljocaj conla prima nazionale di Gravitè, coreografia Angelin Preljocaj, musiche Maurice Ravel, Johann Sebastian Bach, Iannis Xenakis, Dmítrij Šostakóvič, Daft Punk, Philip Glass, 79D. Interpreti Baptiste Coissieu, Leonardo Cremaschi, Marius Delcourt, Léa De Natale, Antoine Dubois, Clara Freschel, Isabel García López, Véronique Giasson, Florette Jager, Laurent Le Gall, Théa Martin, Víctor Martínez Cáliz, Nuriya Nagimova. Produzione Ballet Preljocaj, co-produzione Chaillot – Théâtre National de la Danse – Paris, Les Théâtres De La Ville De Luxembourg, Biennale de la Danse De Lyon, Grand Théâtre De Provence – Aix-En-Provence, Scène Nationale D’albi, Theater Freiburg. Nata nel 1985 a Champigny-sur-Marne per volere del noto danzatore e coreografo Angelin Preljocaj, Ballet Preljocaj è composto daventisei straordinari ballerini e possiede un repertorio ricco ed eterogeneo che spazia tra differenti stili. Oltre a spettacoli teatrali, il Balletto lavora nella città che lo ospita Aix-en-Provence e nelle comunità vicine per diffondere e condividere la passione per la danza, attraverso lezioni di danza contemporanea, seminari e performance urbane, presentando l’arte coreutica sotto diverse, stimolanti e sempre nuove prospettive. Instancabile esploratore della danza a partire dalle sue radici fisiche e gestuali, con Gravitè Preljocaj racconta ...
Read More »“My Land”: Recirquel Company Budapest sul palco del Teatro Salieri
Domani 14 febbraio 2020 alle 20.45, va in scena il primo appuntamento della rassegna di Danza della Stagione 2019-2020 del Teatro Salieri di Legnago (VR). Protagonisti saranno i danzatori della compagnia di circo contemporaneo ungherese Recirquel Company Budapest, che ritornano sul palco del Teatro Salieri dopo il successo del 2017 con lo spettacolo Night Circus. La compagnia si esibirà con il suo ultimo lavoro My Land presentato al Festival Fringe 2018 di Edimburgo. Le critiche ricevute hanno incoronato My Land come migliore spettacolo non solo al Fringe, ma anche al Festival Internazionale. Questo nuovo emozionante lavoro è concepito come un viaggio alle radici dell’umanità, dell’eterna eredità dell’essere umano e della terra. Ideato e diretto da Bence Vági -direttore artistico della compagnia – vede in scena sette tra i più capaci e talentuosi artisti ucraini di circo, che danno vita a uno spettacolo in cui tra luce e ombra si fondono insieme l’antica tradizione del circo ucraino con le loro straordinarie abilità fisiche. My Land evoca i più antichi miti dell’umanità: sulla scena gli artisti sono alla ricerca della propria libertà in uno spazio senza tempo espanso dall’illusione. In questa messa in scena, i performers emergono dal palco ricoperto di terra ...
Read More »