Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 123)

Redattori

GD Web TV: Serata Jerome Robbins – Teatro dell’Opera di Roma

La Serata Jerome Robbins sarà in scena al Teatro Costanzi fino a mercoledì 5 febbraio con il corpo di ballo, i solisti, i primi ballerini, l’étoile del Teatro dell’Opera di Roma diretti da Eleonora Abbagnato. Robbins crea The Concert, The Perils of Everybody per il New York City Ballet con il quale debutta il 6 marzo 1956 al City Center of Music and Drama di New York. Il balletto – particolarmente brillante, in un atto – ritrae i comportamenti di un pubblico che ascolta un concerto per pianofortee affresca situazioni ricorrenti durante i concerti, innescando un crescendo di gag dalla forte componente umoristica. Il pianista suona Frédéric Chopin in scena: i suoi spettatori lo raggiungono, si portano una sedia e animano comicamente il concerto, esternando, con gesti e atteggiamenti, i comportamenti che li caratterizzano. C’è il ragazzo attento che siede in prima fila, le due donne che scartano caramelle e disturbano il ragazzo parlando in continuazione, la donna bella e sinuosa che ascolta languidamente il concerto appoggiandosi al pianoforte, la donna vigorosa dal forte temperamento, il marito premuroso succube della moglie dispotica, il timido occhialuto, il ritardatario che disturba i presenti, la maschera che chiede i biglietti e fa spostare ...

Read More »

Affresco dell’Italia di ieri e di oggi nel delicato e ironico “Made in Italy” di Michela Barasciutti

Il 2 febbraio 2020, al Teatro Elios di Scorze’ (VE) sarà in scena la Compagnia Točnadanza con Made in Italy – I soliti ignoti, regia e coreografia Michela Barasciutti, musica live clarinetto Oreste Sabadin, interpreti Sara Cavalieri, Roberta de Rosa, Marco Mantovani, Giulio Petrucci, Francesca Linnea Ugolini. Una produzione Točnadanza Venezia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Venezia, Regione del Veneto, ArcoDanza. In co-produzione con Festival di Danza Città di Montegrotto Terme (PD). Nota e apprezzata danzatrice e coreografa veneziana, Michela Barasciutti ha collaborato con numerose compagnie e famosi coreografi e registi come Amedeo Amodio, Gabriella Borni e molti altri. Ha ricoperto il ruolo di prima ballerina al Gran Teatro La Fenice e al Teatro Carlo Felice di Genova in coppia con Vladimir Derevianko. Nel 1991, l’artista fonda Točnadanza che vanta a tutt’oggi collaborazioni e co-produzioni con importanti enti lirici e Festival quali La Biennale di Venezia, Teatro La Fenice di Venezia (Area Formazione), Ravello Festival – Regione Campania, Camerata Musicale Barese, Collezione Peggy Guggenheim Venezia, Conservatorio Musicale Benedetto Marcello di Venezia, Teatro del Sottosuolo (CI), Vignale Danza, Il Gesto e l’Anima (TO). Made in Italy è un affettuoso omaggio agli italiani, a un’Italia passata e ...

Read More »

Bianca Pasqual Marsettin: “Il Roma Dance Festival è una concreta opportunità per premiare il talento di tanti giovani”

I giovani di talento ci sono. E sono tanti. Basta saperli scoprire, dare loro opportunità concrete e sostenerli. Parola di Bianca Pasqual Marsettin, Direttrice Artistica del Roma Dance Festival. Il Giornale della danza ha parlato con lei di questa importante manifestazione. Che cos’è Roma Dance Festival e soprattutto perché è così importante? Roma Dance Festival è un concorso internazionale giunto alla dodicesima edizione che, quest’anno, si svolgerà il 30 maggio all’auditorium del Massimo, a Roma: è un ottimo trampolino di lancio per giovani di talento che, in un contesto di grande confronto, hanno la possibilità di mostrare il loro talento. Un concorso internazionale e Stages formativi con i grandi protagonisti della danza internazionale  Attraverso questa manifestazione vogliamo dimostrare che ci sono tantissime scuole private – e non solo accademie – che, nel nostro Paese, svolgono un ottimo lavoro di insegnamento e seguono benissimo molti giovani. È importante sostenere le nuove generazioni di danzatori e noi lo facciamo sostenendoli concretamente: al Roma Dance Festival una giuria prestigiosa valuta i ragazzi in gara per conferire loro tirocini formativi, audizioni in importanti compagnie. Insomma: questo è il vero valore aggiunto necessario per far risaltare i giovani talenti. In Italia, quindi, c’è molto talento ...

Read More »

Oltre gli stereotipi e le regole con “Vortex” di Phia Ménard

Il 30 gennaio e il 2 febbraio 2020, il Teatro India di Roma ospita la Compagnia Non Nova con Vortex, regia, coreografia e interpretazione Phia Ménard, drammaturgia Jean-Luc Beaujault, musiche di Ivan Roussel da Claude Debussy. Produzione Compagnia Non Nova in collaborazione con Institut Français Italia. Regista, artista performativa, danzatrice e giocoliera francese, nel 1998 Ménard fonda Non Nova spinta dal desiderio di avvicinarsi alla giocoleria in una prospettiva diversa e innovativa, attraverso la strutturazione scenica e drammaturgica di ogni pezzo. Non nova, sed nove (non cose nuove, ma in un modo nuovo) costituisce il motto e il precetto fondamentale della Compagnia che sfida le convenzioni, attraversa i generi e supera gli stereotipi, alla ricerca di una forma espressiva fuori dagli schemi e dalle consuetudini. Nel 2018, il percorso artistico di Ménard vira in una nuova direzione con il progetto ICE per Injonglabilité Complémentaire des Eléments, il cui scopo è lo studio della trasformazione e dell’erosione attraverso materiali naturali, da cui nascono spettacoli di forte impatto scenico presentati in numerosi teatri e musei francesi. Nel gennaio 2014, l’artista è stata nominata Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese. In Vortex il palcoscenico ...

Read More »

Buon compleanno, Heather! Compie oggi 60 anni la regina di “Disco bambina”

60 e favolosi! Il 27 gennaio del 1960, negli Stati Uniti, nacque Heather Parisi. Sono trascorsi ormai quarant’anni dal suo debutto sulle scene quando, ancora una ragazzina, si apprestava a diventare una delle icone della danza e del varietà. La sua carriera in Italia iniziò per caso, come in un film. Heather era in vacanza e, come ogni giovane donna, si divertiva a frequentare i locali. Proprio in uno di questi, una serata fortunata, Parisi fu notata da un produttore che la invitò a sostenere un provino in Rai. A colpire tutti in quella circostanza furono la sua allegria contagiosa, la grinta, lo charme e la tecnica perfetta. Parliamo, infatti, di una ballerina che aveva alle spalle studi classici al San Francisco Ballet e all’American Ballet di Michail Baryšnikov. Il suo debutto sulle scene televisive avvenne quindi sul finire degli anni ’70 ad “Apriti Sabato” e il successo cresceva, cresceva sempre di più! Prima “Fantastico” con Loretta Goggi e Bepper Grillo e il suo “Disco bambina“, passando per “Stasera niente di nuovo” con Sandra e Raimondo, fino ad arrivare a “Cicale”, la sigla d’apertura più famosa. Un periodo magico, in cui i lunghi capelli biondi di Heather e le sue ...

Read More »

GD Web TV: “Little Red and the Wolf” – Sergei Polunin

Il primo progetto della Sergei Polunin Charitable Foundation si chiama Little Red and the Wolf, ovvero la storia di Cappuccetto Rosso e il Lupo. La storia è andata in scena, in prima mondiale, lo scorso 29 e 30 dicembre a Mosca, alla Zaryadye hall. Con le coreografie di Ross Freddie Ray e la musica di Kirill Richter, Sergei Polunin interpreta Woodsman e Johan Kobborg è il lupo. In questo video, pubblicato sul canale ufficiale Youtube del danzatore Sergei Polunin, le immagini di preparazione dello spettacolo Little Red and the Wolf . www.giornaledelladanza.com

Read More »

Continua il tour di “Pinocchio Reloaded – Musical di un burattino senza fili”

Continua il tour di Pinocchio Reloaded – Musical di un burattino senza fili! Dai creatori di Peter Pan – Il Musical, produzione originale italiana firmata Show Bees, campione d’incassi, con più di un milione di biglietti venduti in 12 anni (dal 2006 al 2018), arrivato in tournée fino al Royal Opera House in Oman e vincitore del Premio Gassman e Biglietto d’Oro Agis 2016/2017 e 2017/2018, nasce Pinocchio Reloaded – Musical di un burattino senza fili produzione di Show Bees e FATTORE K. La regia intuitiva e avveniristica porta il nome di Maurizio Colombi, già autore di grandi successi come We will rock you, Rapunzel – Il Musical e La Regina di Ghiaccio – il Musical e ideatore di Peter Pan – Il Musical. Pinocchio Reloaded – Musical di un burattino senza fili è la rivisitazione surreale e pinteriana del racconto di Collodi, un esperimento d’avanguardia artistica. Attraverso la narrazione dei protagonisti avremo l’opportunità di riflettere sulla possibilità che scelte diverse da quelle imposte dalla società, possano far vivere una realtà slegata dai fili che la società per prima, ci impone. Burattini o burattinai? Siamo davvero liberi o pensiamo solo di esserlo? Riusciremmo a vivere senza i fili che inevitabilmente ...

Read More »

L’imperfezione eletta a forma d’arte nel divertente e pluripremiato “Graces” di Silvia Gribaudi

Il 26 gennaio 2020, al Teatro Alfieri di Montemarciano (AN) sarà in scena Graces, regia e coreografia di Silvia Gribaudi, drammaturgia Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti, musiche varie di Antonio Vivaldi, Richard Strauss, Matmos e Koudlam. Interpreti Silvia Gribaudi, Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo. Con il sostegno di Comune di Montemarciano e AMAT, con il contributo di MiBACT, Direzione Generale dello Spettacolo, Regione Marche, ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche. Artista torinese attiva nell’arte performativa, Gribaudi sviluppa un linguaggio coreografico che attraversa performing art, danza e teatro, e pone al centro della ricerca la valorizzazione dell’unicità di ogni individuo, del corpo e delle relazioni socio-culturali in cui le performance si sviluppano. Nel 2009, la coreografa vince il Premiodi pubblico e giuria Giovane Danza d’Autore, e il suo lavoro viene selezionato in Aerowaves Dance Across Europe, Biennale di Venezia, al Dublin Dance Festival, Edinburgh Fringe Festival, Dance Victoria Canada e al Festival Do Disturb a Palais De Tokyo, Parigi e a Santarcangelo Festival. Progetto vincitore di CollaborAction # 4 2018/2019, selezionato dalla Italian dance platform – NID 2019, Graces si ispira alla scultura neoclassica pulita e armoniosa di Antonio Canova per raccontare un concetto ...

Read More »

“B.L.U.E”: a Firenze il musical completamente “inventato”!

Come dev’essere un musical al tempo del digitale? Interattivo, chiaro. E se è il pubblico a decidere che cosa vuol vedere…  E se ad ascoltarlo c’è Francesco Lancia, per anni autore principe del Trio Medusa… Beh, si può scommettere sull’effetto sorpresa e sul divertimento!  B.L.U.E., il musical completamente improvvisato de I Bugiardini, una delle compagnie di improvvisazione più famose d’Italia, cambia titolo ogni volta. E cambiano, testi, scenografia, musiche sulla base delle richieste della platea. A comandare, infatti, non è la compagnia in palcoscenico, ma il pubblico.  È il pubblico a suggerire, ad inizio serata, titolo e luogo dove ambientare lo spettacolo. Gli attori in scena creano all’istante il musical, supportati dalla band che improvvisa insieme a loro. Storie emozionanti, personaggi memorabili, battute esilaranti, canzoni appassionanti e coreografie… decisamente coraggiose: ogni cosa viene creata sul momento o, come dicono gli anglosassoni, out of the blue. Ecco perché è uno spettacolo unico. Anzi, un insieme di spettacoli unici che vi faranno vivere le atmosfere di Broadway. Un’esperienza irripetibile che rompe qualsiasi barriera tra artisti e spettatori. Un musical letteralmente mai visto prima: quello di poter dire non soltanto “Io c’ero”, ma anche di aggiungere “Io l’ho…inventato!”.   I Bugiardini nascono a ...

Read More »

A Torino l’ironico e trascinante “Another round for five” di Cristiana Morganti

Dal 23 al 26 gennaio 2020, il Teatro Astra di Torino ospita il nuovo spettacolo di Cristiana Morganti, Another round for five, regia e coreografia Cristiana Morganti, editing musiche Bernd Kirchhoefer, interpreti Maria Giovanna Delle Donne, Anna Fingerhuth, Justine Lebas, Antonio Montanile e Damian Veens. Produzione Il funaro – Pistoia, con Fondazione Campania dei Festival, in coproduzione con TPE – Teatro Piemonte Europa, Teatro Metastasio di Prato, Associazione Teatrale Pistoiese, Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni e Ma Scène Nationale – Pays De Montbéliard. Quinta creazione dell’eclettica artista italiana residente a Wuppertal, Another round for five esprime appieno il percorso intrapreso da Morganti come coreografa indipendente dal Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch per cui ha danzato e con cui ha collaborato a lungo. Cinque danzatori di nazionalità, esperienze professionali e doti artistiche differenti agiscono su un palco quasi completamente scevro di materiale di scena, riproduzione dell’incerto e spersonalizzante luogo sociale moderno teatro di rituali, esibizioni televisive, terapie di gruppo, scontri e confessioni. I performer si radunano spesso in cerchio nell’illusione di dar vita a un’armonia ingannevole che al contrario crea una dimensione ironica e claustrofobica, un gioco in cui realtà e finzione, equilibrio e caos si confondono incessantemente, un ciclo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi