Due serate all’insegna della danza contemporanea, nate dalla collaborazione di due realtà solide nel settore: Mp3 Project di Michele Pogliani e la Compagnia Ez3 di Ezio Schiavulli, che si alterneranno sul palcoscenico del Teatro Vascello di Roma, il 21 e il 22 gennaio. Questo sodalizio artistico è nato diversi anni fa dallo scambio reciproco dei due coreografi, sempre attenti a sensibilizzare il pubblico con tematiche attuali e ricercate, modellandosi in fieri. In scena, il 21 gennaio, Alethès di Michele Pogliani e Luca Della Corte, il giorno seguente Silent Poets di Ezio Schiavulli Alethès Un progetto remastered composto da due lavori coreografici: Devotee di Michele Pogliani e Sechs di Luca Della Corte che partono, entrambi, dal testo di Michel Foucault Mal fare, dire vero – Funzione della confessione nella giustizia. Corso di Lovanio (1981). Che cos’è o dove abita la verità? Quali forme assume nella contemporaneità e – ammesso che siamo pronti ad ascoltarla – quali strumenti abbiamo per comprenderla e farla nostra? E ancora, se consideriamo il processo tecnologico come momento in(e)volutivo che si esprime (anche) attraverso la produzione-acquisizione di “false verità” come “il profilo” o “il selfie”, come e in che misura è possibile parlare di verità? Questi sono ...
Read More »Redattori
GD Web TV: Beryl Grey e la sua storia come Direttrice artistica dell’English National Ballet
L’ensemble English National Ballet celebra il suo primo, 70mo anniversario. Un traguardo molto importante per la compagnia di cui, in questo video, Dame Beryl Grey racconta. Beryl Grey è stata direttrice artistica dell’ English National Ballet dal 1968 al 1979. L’English National Ballet ha iniziato la sua attività nel 1950, fondato da Alicia Markova e Anton Dolin. La compagnia venne inizialmente chiamata Festival Ballet e poi London Festival Ballet, prima di diventare English National Ballet nel 1989. Ma ascoltiamo i racconti di Beryl Grey: www.giornaledelladanza.com
Read More »Marco Chenevier in scena a Porto San Giorgio con il pluripremiato e graffiante “Quintetto”
Il 18 gennaio 2020, al Teatro Comunale di Porto San Giorgio (FM) sarà in scena Quintetto, concept, coreografia e interpretazione Marco Chenevier, musica Smeralda Capizzi. Produzione Cie Les 3plumes, con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Regione Autonoma Valle D’Aosta. Attore, danzatore e coreografo della Aldes Company, Chenevier è dotato di una notevole carica espressiva unita a una forte formazione tecnica e a una ragguardevole plasticità e fluidità di movimento. Ha collaborato con numerose compagnie tra Italia e Francia, sviluppando un percorso negli anni di ricerca autonomo che spazia tra i diversi generi ed esplora i linguaggi della danza e del teatro. Ha partecipato a noti festival e rassegne nazionali ed estere, tra cui Be Festival 2015, in cui ottiene il primo premio per il miglior spettacolo, OpenDance Festival, HangartFest (Italia), FITT Festival di Tarragona e numerosi altri. Opera pluripremiata inserita nella Top 10 Comedy 2016 del quotidiano inglese The Guardian, torna in scena Quintetto, una delle rappresentazioni più graffianti, ironiche e dissacranti degli ultimi anni. Il lavoro spiega l’importanza del numero cinque, sintesi dei cinque sensi, base decimale matematica, nonché punto mediano tra cielo e terra, raffigurazione ed espressione della possibilità ascensionale dell’uomo verso ...
Read More »Al via “Palcoscenico Danza 2020”: prime assolute, nomi internazionali e giovani talenti
Dodicesima edizione per Palcoscenico Danza, la rassegna di pura danza diretta da Paolo Mohovich e realizzata da TPE – Teatro Piemonte Europa. Tre prime assolute, quattro prime nazionali italiane. Otto spettacoli in 18 rappresentazioni dal 23 gennaio al 3 maggio 2020: sette al Teatro Astra e uno, dedicato alla leggendaria voce di Farinelli, nello straordinario scenario barocco della Reggia della Venaria Reale. L’edizione 2020 di Palcoscenico Danza è particolarmente ricca e articolata, con molta danza italiana, molto spazio alla creatività femminile, svariati spettacoli con musica dal vivo oltre a spettacoli collettivi in cui poter ammirare nella stessa serata più compagnie che mettono a confronto la loro poetica e i loro stili. Si inaugura il 23 gennaio al Teatro Astra con Another Round for Five, una nuova creazione di Cristiana Morganti coprodotta da TPE – Teatro Piemonte Europa e Palcoscenico Danza. Madre è invece il titolo di un’altra importante coproduzione TPE, il nuovo spettacolo di Michela Lucenti con il suo Balletto Civile. Rimanendo in ambito femminile, Pink è il nuovo Made4you 2020 di Eko Dance International Project, dove fra le creazioni di altre coreografe, spicca quella di Francesca Frassinelli, vincitrice della scorsa edizione. Dopo il successo dello scorso anno, Palcoscenico Danza ...
Read More »Amore, morte e vendetta nell’imperdibile “Giselle” del Balletto di Maribor
Il 18 gennaio 2020, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine di Udine ospita il prestigioso Balletto di Maribor con l’intramontabile Giselle, coreografia di Rafael Avnikjan da Jean Coralli, Jules Perrot e Marius Petipa, musiche di Adolphe Adam. Produzione Balletto del Teatro Nazionale Sloveno / SNG Maribor. Nata nel 1919 a Maribor, la Compagnia fa parte del Teatro Nazionale Sloveno, la maggiore istituzione culturale e artistica del Paese, e presenta un repertorio vario ed eclettico che comprende un mix di titoli classici e contemporanei, rappresentati in madrepatria e in numerosi Festival internazionali, tra cui Jacob’s Pillow Dance Festival (USA), The Stars of the white nights Festival al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, Festival of Firsts di Pittsbourgh e molti altri. Dal 2003, direttore artistico del Balletto di Marinor è il danzatore e coreografo Edward Clug, già insignito dei massimi riconoscimenti alla cultura conferiti dal governo sloveno, che con il suo lavoro segna l’incipit di un nuovo orientamento postmoderno della compagnia, contribuendo alla sua crescita e alla sua affermazione sulla scena internazionale. Tratto dal libretto di Vernoy de Saint-Georges, Théophile Gautier e Jean Coralli, Giselle torna in scena per raccontare una storia d’amore drammatica e commovente immersa in un’atmosfera misteriosa, in cui ...
Read More »GD Web TV: “Sylvia” – Teatro alla Scala
Sarà in scena al Teatro alla Scala fino al prossimo 14 gennaio Sylvia, pièce nuova produzione del Teatro alla Scala, in coproduzione con il Wiener Staatsballett. Un balletto di tre atti, molto intenso. Questo il prologo: fra sogno e realtà. Diana, dea della caccia, vede in Sylvia, a lei legata dalla passione venatoria e da un voto di castità, un ri[esso di sé. Eppure la dea è irrequieta. All’improvviso dinnanzi ai suoi occhi non c’è più Sylvia, bensì Endimione, l’ardente innamorato che ella ha fatto addormentare per poterlo contemplare in eterno da uomo giovane e bello, senza mai infrangere il proprio voto. Diana si sforza di ritrovare il controllo, ma Endimione è lì davanti a lei preso dalla passione… La dea cede! Un attimo. Poi, riecheggia il corno che la riporta inesorabilmente alla realtà. Sia grazia agli dèi! Davanti a lei c’è di nuovo Sylvia! Diana afferra l’arco: che la caccia abbia inizio. www.giornaledelladanza.com
Read More »Viaggio nel ricordo, nell’identità e nel gesto artistico con “Cabe, a VHS Elegy” di Giulia Bean
Il 16 gennaio 2020, al Teatro Pim Off di Milano sarà in scena Cabe, a VHS Elegy, concept e interpretazione Giulia Bean, drammaturgia Chiara Braidotti, cura del movimento Vittoria Guarracino. Con il supporto di TRAC_Centro di residenza teatrale pugliese – Crest – TaTÀ di Taranto. Diplomata com laude in Coreografia presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, Bean si perfeziona studiando con Maestri di fama internazionale, tra i quali Adriana Borriello, Richard Haisma, Lenka Vagnerova, Nelisiwe Xaba e Frey Faust. La passione per lo studio del mondo analogico e del movimento naturale del corpo in ogni sua potenzialità espressiva conduce la giovane coreografa a sviluppare uno stile eclettico, innovativo e totalmente personale che si evidenzia nella sua opera prima Cabe, a VHS Elegy, progetto performativo selezionato sul bando “Maestri della luce” promosso dal Comune di Gorizia. Costruita a tre mani assieme con la drammaturga Braidotti e la coreografa e danzatrice Guarracino, la performance conclude un intenso percorso intimo ed emotivo che prende spunto da memorie personali per indagare sul rapporto padre-figlia e sulla propria identità. Il lavoro si interroga su ciò che rimane di noi negli oggetti che lasciamo in eredità ai nostri cari, in questo caso un archivio storico ...
Read More »Il Ballet from Russia porta in Italia “Il lago dei cigni”
Arriva il prossimo 21 gennaio, al Teatro Creberg di Bergamo, il Ballet from Russia che porta in scena Il lago dei cigni, uno dei balletti più visti del repertorio classico. La Compagnia Ballet from Russia è stata fondata nel 1980 dal coreografo e solista del Teatro Bolshoi Stanislav Konstantinovich Vlasov, ed è attualmente diretta dall’étoile ed insegnante Ekaterina Shalyapina. Esperta prima ballerina, più volte interprete dei ruoli principali nei più celebri balletti classici e vincitrice di numerosi riconoscimenti internazionali, Ekaterina Shalyapina ha saputo coniugare la sua indole artistica e il suo talento con il ruolo di leader che ha assunto all’interno della compagnia in virtù delle sue doti organizzative. I suoi numerosi anni di esperienza nel campo dell’arte del balletto le hanno consentito di ampliare notevolmente il repertorio artistico della Compagnia e di arricchire il cast con professionisti di altissimo profilo ed esperti insegnanti. All’atto della sua nascita, la Compagnia assunse il nome di Moscow Chamber Ballet per poi venire ribattezzata nel 1991 con l’attuale nome di Ballet from Russia. Inizialmente, il corpo di ballo era stato concepito con lo scopo di divulgare l’arte della musica e della tradizione coreutica russa, sia classica che moderna, ma col tempo abbandona il ...
Read More »Omaggio danzato al genio di Giuseppe Verdi con “Grande suite classique verdiana” di Marco Batti
Il 12 gennaio 2020, all’interno di rassegna teatrale Acqua Alta, all’Auditorium San Nicolò di Chioggia (VE) sarà in scena il Balletto di Siena con lo spettacolo Grande suite classique verdiana, coreografia di Marco Batti, musiche di Giuseppe Verdi. Realtà dinamica ed eterogenea, nonché fucina di talenti, Balletto di Siena vanta artisti provenienti da tutto il mondo e presenta all’attivo una ventina di produzioni che affiancano una tecnica scrupolosa a uno stile di movimento elegante e carico di passione. Grazie alla ricerca drammaturgica e coreografica del creatore e direttore artistico Marco Batti e alla radicata e proficua collaborazione con coreografi di talento, la compagnia ha sviluppato un repertorio di successo, rappresentato e apprezzato nei teatri italiani e stranieri. Grande suite classique verdiana è una celebrazione danzata del genio di Verdi, compositore sensibile e raffinato, innovatore musicale, ma anche acuto osservatore ed esploratore della psiche umana. Le coreografie, nate sui brani musicali tratti dalle sue opere più conosciute (La Traviata, Simon Boccanegra, I Vespri Siciliani, Rigoletto, Nabucco), portano in scena noti personaggi verdiani le cui vite si intrecciano alle vicende biografiche dell’autore. Ne emerge un ritratto vivido e variegato, un raffinato omaggio al talento di uno dei maggiori compositori mai esistiti. ORARI ...
Read More »Viengsay Valde’s nuova direttrice del Balletto Nazionale di Cuba
La ballerina cubana Viengsay Valde’s è stata nominata direttrice del Balletto Nazionale di Cuba, compagnia fondata e diretta fino alla sua morte lo scorso 17 ottobre, a 98 anni, da Alicia Alonso. L’annuncio della nomina, riferita dall’agenzia di stampa Prensa Latina, è stato fatto dal ministro della Cultura cubano, Alpidio Alonso, nel Gran Teatro dell’Avana “Alicia Alonso”, in presenza del corpo di ballo e della stampa. Vice direttrice artistica del Balletto dal 22 gennaio 2019, Viengsay Valde’s, 43 anni, è una delle più prestigiose danzatrici cubane. È inoltre stata inserita dalla rivista Dance Europe fra le migliori 100 ballerine del mondo nella stagione 2010-2011. Nel corso della sua carriera Viengsay Valde’s è stata artista invitata del Balletto di Washington, del ‘Ballet Concierto’ di Porto Rico, del ‘Joburg Ballet’ sudafricano, e del Bolshoi e del Mariinski in Russia. www.giornaledelladanza.com
Read More »