Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 132)

Redattori

Akram Khan in scena con “XENOS” al Teatro Argentina

Al via da domani, mercoledì 18 settembre, l’ultima grande produzione di Akram Khan, “XENOS”. In scena al Teatro Argentina di Roma fino a venerdì 20 settembre, sarà l’ultima occasione per ammirare il coreografo anglo-bengalese in un’articolata coreografia lunga 65 minuti. Khan tornerà ad esibirsi con una meravigliosa commistione di danza contemporanea e Kathak, raccontando stavolta le gesta eroiche di un soldato coloniale al tempo del Primo Conflitto Mondiale. Sarà proprio il suo corpo, veicolato dalla danza e dalle musiche di Vincenzo Lamagna, a trasformarsi in strumento bellico, sospeso tra mitologia e tecnologia. «La danza ha molto a che fare con la politica, il movimento è di per sé un atto politico» ha spiegato Akram Khan, come riportato da “Il Corriere della Sera”. Un impegno che, senza ombra di dubbio, l’ha reso uno dei coreografi e danzatori più riconosciuti al mondo. Da sempre un magnete della danza, in grado di attrarre a sé culture e artisti internazionali, Khan torna a calcare il palcoscenico proprio in occasione della 34esima edizione del Romaeuropa Festival, all’Auditorium Parco della Musica. «Xenos è una messinscena che ho voluto dedicare ai soldati indigeni che hanno combattuto nell’esercito imperialista inglese» ha spiegato Khan. «Oltre un milione e mezzo di ...

Read More »

Ad Hangarfest due produzioni della CZD2 diretta da Roberto Zappalà

La terza settimana di spettacoli di Hangartfest, festival di danza contemporanea, sostenuto dal MIBAC, dalla Regione Marche e dal Comune di Pesaro, si apre domani 17 settembre alle 21.00 (con replica mercoledì 18 settembre), alla Chiesa della Maddalena con la messa in scena di Kairos e Untitled, due performance della CZD2 Giovane Compagnia Zappalà Danza (Italia), un collettivo di giovani danzatori sostenuto dal Centro Nazionale di Produzione della Danza di Catania e diretto da Roberto Zappalà. La CZD2 è formata da danzatori selezionati alla fine del percorso MoDem Pro, prezioso bacino da cui la compagnia ha attinto negli anni per il suo organico. Il percorso si basa sul linguaggio MoDem, acronimo di Movimento Democratico, sviluppato in oltre 25 anni di creazioni. ConKairos, che in greco significa “momento giusto o opportuno per l’azione”, il coreografo e musicista israeliano Amos Ben-Tal continua la sua ininterrotta ricerca sulle dualità che derivano dalla misurazione del tempo: universale vs personale, concreto vs astratto, mentre Daniela Bendini (Italia) e Moritz Ostruschnjak (Germania) con Untitledseguono il principio creativo che nessun elemento della performance può essere originale. Ogni movimento, ogni suono, ogni immagine è un objet trouvé dal web. Dalla coreografia contemporanea a Harlem Shake, da Dubstep alla ...

Read More »

Grandi coreografi italiani rendono omaggio all’estro di due iconici artisti in “Nijinsky and Diaghilev”

“Nijinsky and Diaghilev” Stasera, 13 settembre 2019, nell’ambito del XIX Pergolesi Spontini Festival Futuro.Infinito, presso la Piazza delle Monachette di Jesi sarà in scena la Compagnia Daniele Cipriani con lo straordinario spettacolo dal titolo Nijinsky and Diaghilev, coreografie di Amedeo Amodio, Mauro Bigonzetti, Giorgio Mancini e Giuliano Peparini. Musiche di Claude Debussy, Carl Maria von Weber, Maurice Ravel, testi Patrizia Veroli. Maître de ballet Stefania Di Cosmo, musica dal vivo eseguita da Massimo Mercelli (flauto) e Nicoletta Sanzin (arpa), con la partecipazione straordinaria dell’attore Giorgio Lupano in qualità di narratore. In questa splendida opera, musica, gesto, parola e scenografia si fondono dando vita a un emozionante componimento a più mani. Assisteremo a Le Spectre, creazione di Mancini (già direttore artistico del Ballet du Grand Théâtre de Genève e di MaggioDanza). Seguirà L’après-midi d’un faune, nella storica versione di Amodio, sensuale e aggraziato pas de deux che debuttò al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1972. Quindi, un estratto dal vivace ed energetico Mediterranea di Bigonzetti, infine l’avvincente e impetuoso Bolero firmato Peparini. Una serata di grande danza, un omaggio appassionato a Sergej Pavlovič Diaghilev e Vaslav Fomič Nijinsky, artisti che con il loro estro rivoluzionarono la musica e la ...

Read More »

“Il Lago dei Cigni” di Luigi Martelletta in scena al Teatro Sala Umberto

Lo spettacolo, portato in scena dalla Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini, nasce da un’idea che da molti anni il coreografo Luigi Martelletta inseguiva e desiderava mettere in scena – la sua lunga ed intensa carriera come primo ballerino al Teatro dell’Opera di Roma ed in tanti altri Teatri Italiani ed Europei gli ha permesso di studiare a fondo, di esaminare e di danzare molte volte proprio questo spettacolare balletto. La coreografia originale del repertorio classico infatti non ha mai sottolineato alcuni aspetti del libretto, che però in questa versione viene esaminata e sviscerata; la drammaturgia classica dell’azione coreografica – teatrale del balletto infatti, è abbandonata a favore di una forma di riappropriazione della realtà e dell’esperienza comune basata sui particolari e sulle singole situazioni riunite tra loro in collage ampi e sfaccettati, secondo una metodologia di lavoro di ricerca e di graduale progresso. Fortemente legato alla tradizione accademica, Luigi Martelletta proporrà un lavoro stilisticamente più snello, più vivace, alleggerendo tutti i manierismi e le pantomime che fanno parte del repertorio classico. Non mancheranno però tutte quelle danze e quell’itinerario danzato che molti conoscono e si aspettano: I cigni, la danza spagnola, la danza russa, il valzer, i passi a due, ...

Read More »

A Torinodanza 2019 l’innovativo “Session” di Colin Dunne e Sidi Larbi Cherkaoui

Il 19 e 20 settembre 2019, nell’abito di Torinodanza 2019, al Teatro Carignano di Torino andrà in scena Session, coreografia e concept Colin Dunne e Sidi Larbi Cherkaoui, musiche Michael Gallen, performer Colin Dunne, Sidi Larbi Cherkaoui, Michael Gallen, Soumik Datta. Produzione Eastman, once off productions, Théâtre National de Bretagne, coproduzione Torinodanza Festival/Teatro stabile di Torino-Teatro nazionale, con il sostegno della rappresentanza generale del Governo delle Fiandre in Italia.Spettacoloinserito in MITO Settembremusica. Apprezzato ballerino e coreografo belga, Larbi Cherkaoui è autore di oltre cinquanta brani coreografici e vincitore di due Laurence Olivier Award per la migliore produzione di nuova danza, di tre premi di balletto Tanz per il miglior coreografo e del premio KAIROS 2009. Dunne è una figura di spicco nel mondo della danza tradizionale irlandese, nonché attore teatrale e danzatore contemporaneo noto internazionalmente per le sue creazioni Riverdance e Dancing on Dangerous Ground. Session è l’ultimo lavoro nato dalla collaborazione tra i due artisti che, attingendo agli aspetti ritmici e sonori della danza tradizionale irlandese, hanno scoperto le possibilità relazionali tra discipline differenti attraverso l’esplorazione del suono. I confini tra musica e danza, gesto e ascolto, diventano labili, fonti di un gioco che riproduce sorprendenti e inaspettati effetti ...

Read More »

TBM Danza 2019, Tor Bella Monaca apre le sue porte alla contemporaneità

Il Teatro Tor Bella Monaca spalanca le sue porte alla danza contemporanea: fino al 5 dicembre, infatti, ospiterà il “TBM Danza 2019”. Un’occasione unica per portare questa nobile arte anche nella periferia romana e mostra al pubblico il talento di compagnie nazionali ed internazionali. Le 17 date previste nel calendario sono variegate e trasversali: si va dagli spettacoli per ragazzi e famiglie alle performance destinate ai giovani adulti. In questa prima parte il Teatro di Via Cirino si animerà l’11 e il 12 settembre con Asmed Balletto di Sardegna che propone lo spettacolo “Satura si”, un lavoro che vuole raccontare la società moderna e la sua dipendenza dalla tecnologia, che spesso causa dei problemi nelle relazioni e nelle interazioni sociali. L’ideazione, la regia e la coreografia sono di Luca Castellano e Sara Pischedda, anche interpreti della performance. Il weekend 13-15 settembre sarà invece animato da suggestioni legate al mondo animale e vegetale, oltre a quello umano attraverso lo spettacolo “Deep Purple Rain Man on Fire Foxtrot”, portato in scena dalla Compagnia Atacama che cerca di studiare il movimento, tra codifica e purezza, legato al perdurare delle cose che scorrono. Un lavoro che approfondisce un aspetto della relazione corpo-tempo e il ...

Read More »

OMAGGIO A PINA BAUSCH – Armonie d’Arte Festival dal 13 al 15 settembre

Sono passati ormai dieci anni dalla scomparsa dell’indimenticabile Pina Bausch. Proprio per questo la presenza della sua compagnia in Italia sarà un’occasione rara per vivere una serata all’insegna del suo ricordo. Il TanzTheater Wuppertal Pina Bausch arriva all’Armonie d’Arte Festival, dal 13 al 15 settembre, portando in scena l’imponente “Since she” dell’artista greco Dimitris Papaioannou. Ospitato nella deliziosa cornice del Teatro Politeama di Catanzaro, lo spettacolo andrà in scena come prima esecuzione tutta italiana. Non sarà l’unica “prima volta” di un evento davvero straordinario, in cui Papaioannou realizzerà un lavoro al di fuori della sua compagnia, come mai successo finora, in occasione della prima creazione a serata intera del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch da parte di un coreografo ospite. Un incontro nuovo, importante e fortunato tra Pina Bausch, genio della coreografia, e Papaioannou, talentuoso ed eclettico coreografo di fama internazionale, direttore creativo nel 2018 delle cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici di Atene. Il cartellone ideato e diretto da Chiara Giordano omaggerà Pina Bausch attraverso le più disparate modalità d’incontro tra artisti e pubblico, in una sorta di inno alla memoria che durerà per un’intera settimana: una vera carrellata di workshop, dibattiti, incontri, esibizioni e proiezioni dal 10 al 15 settembre, esattamente a dieci anni dalla ...

Read More »

Al via la II edizione di Digitalive, sezione di Romaeuropa Festival dedicata alle arti multimediali

Subculture digitali, tribù del virtuale, nuove ritualità e abitudini che uniscono nel presente archetipi e simboli del passato, all’interno di una dimensione futuristica ipermediata. Al via dal 4 al 6 ottobre la II edizione di Digitalive, sezione di Romaeuropa festival dedicata alle arti multimediali performative, all’innovazione artistica e alla creatività̀ emergente a cura di Federica Patti, esplora i nuovi orizzonti delle pratiche live negli spazi del Mattatoio con una programmazione che va oltre ogni categoria disciplinare o classificazione di genere, con l’obiettivo di mostrare le innovazioni del panorama dei live acts e della vasta area di contaminazione fra scienze, media, musica, performing arts, arti visive. Gli artisti di questa edizione creano conversazioni fra generazioni e linguaggi, percorsi tra analogico e digitale, dialoghi tra naturale e artificiale, e infine umano e non umano. Il culto di antichi saperi archetipici incontra i nuovi riti contemporanei nella performance di Mara Oscar Cassiani Spirit x Roma, basata sulla trasmutazione di maschere vernacolari verso nuovi riti contemporanei generazionali. Marco Donnarumma e Margherita Pevere, vincitori del Digital Award 2018, presenteranno in anteprima assoluta la loro nuova produzione Human Methods all’insegna del dialogo fra entità – umane, robotiche e sintetiche. Maria Di Stefano in Rouge, video installazione ...

Read More »

L’illusione del movimento con “Ghost” di Sonia Brunelli e Leila Gharib

Il 13 settembre 2019, nell’ambito del Festival di arti performative Short Theatre, La Pelanda di Roma ospita la formazione veronese Barokthegreat con Ghost-Lucifer wants to sell, concept Barokthegreat, coreografia Sonia Brunelli, musica Leila Gharib. Collaborazione artistica Simon Vincenzi, coproduzione Schauspiel Leipzig, Xing/Live Arts Week. Con il supporto di CiCi Centro interdisciplinare di Cultura italiana – Universität Leipzig. Fondata nel 2008 dal sodalizio artistico di Brunelli e Gharib, Barokthegreat spazia nel campo della performing art, concentrando il suo lavoro sulla fisicità del gesto, sulla funzione rituale della musica e sull’architettura dello spazio inteso come elemento abitativo. La sua ultima creazione, Ghost, trae la sua ispirazione dalla cultura footwork, stile di street dance nato a Chicago sul finire degli anni ’90 e divenuto rapidamente un genere artistico di tendenza nelle sottoculture urbane. L’obiettivo del lavoro è replicare i movimenti scattanti, rapidi e agili eseguiti dai ballerini che incorporano perfino le variazioni più sottili di dinamica e ritmo. L’opera vuole dunque raccontare l’illusione generata dal gesto, l’apparenza di un corpo danzante privo di membra che diventano per l’appunto fantasmi all’occhio dello spettatore, e che sembrano prendere vita autonomamente, stimolati da ritmo musicale in continua accelerazione. ORARI & INFO 13 settembre 2019, ore 21.45 ...

Read More »

“SUTRA” di Sidi Larbi Cherkaoui inaugura il Festival Torinodanza 2019

Torinodanza 2019 inizia ufficialmente mercoledì 11 settembre 2019, alle ore 21.00, al Teatro Regio con il debutto di SUTRA spettacolo considerato un cult del nuovo Millennio, creato da Sidi Larbi Cherkaoui, con la collaborazione dello scultore Antony Gormley e le musiche di Szymon Brzóska. A Torino sarà eccezionalmente Sidi Larbi Cherkaoui a danzare insieme ai Monaci del Tempio cinese Shaolin. Lo spettacolo, infatti, da molti anni è portato in scena da un altro danzatore e Sidi Larbi Cherkaoui si riserva di interpretarlo solo in alcune occasioni particolari. Con questa inaugurazione si suggella il ruolo di Sidi Larbi Cherkaoui come artista associato di Torinodanza, presente al festival anche con la sua ultima creazione, Session, realizzata con Colin Dunne, una coproduzione di Torinodanza, programmata al Teatro Carignano di Torino, in esclusiva per l’Italia, il 19 e il 20 settembre. Con questo pezzo l’artista belga raggiunge forse il punto più alto della sua personale sintesi tra filosofia orientale e pensiero occidentale. L’incontro che si celebra in Sutra è tra la danza contemporanea di matrice occidentale e la pratica del kung fu: il risultato è uno spettacolo energico, fortemente razionale nelle linee geometriche della coreografia, in cui la specialità delle arti marziali rivela tutta ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi