Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 14)

Redattori

Le Conservatoire (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Originariamente intitolato Le Conservatoire, or A Marriage by Advertisement (Konservatoriet eller et Avisfrieri), questo balletto-vaudeville in due atti fu creato dal coreografo August Bournonville nel 1849 per il Royal Danish Ballet. L’azione si svolge in una sala-danza presso il Conservatorio di Parigi. Ciò deriva dal fatto che Bournonville studiò al Conservatorio parigino agli inizi dell’Ottocento con Auguste Vestris (1760–1842) celebre ballerino francese, di ascendenza italiana, che debuttò a soli dodici anni all’Opéra di Parigi nel divertissement del terzo atto della pastorale La Cinquantaine di Jean-Benjamin de La Borde. Divenuto membro a tutti gli effetti della compagnia dell’Opéra nel 1775, fu promosso solista nel 1776, primo ballerino nel 1778 e premier sujet de la danse nel 1780, posizione che egli mantenne per trentasei anni consecutivi. Ritiratosi dalle scene nel 1816, si dedicò con enorme successo all’insegnamento della danza classica accademica contribuendo alla formazione di tanti futuri danzatori del XIX secolo, tra i quali Marius Petipa, Lucien Petipa, Fanny Elssler, Jules Perrot e Maria Taglioni. Con la Taglioni si esibì in un minuetto di corte all’età di 75 anni, per l’ultima sua apparizione sulle scene. Le Conservatoire lanciò la carriera tersicorea della prima ballerina Juliette Price (1831-1906) danzatrice danese che aveva studiato con August Bournonville, diventando la sua artista preferita per l’algida e nobile compostezza che corrispondeva alla sua idea di “ballerina perfetta”. In “Le Conservatoire” August Bournonville conduce ...

Read More »

Al Texas Ballet Theater una nuova Giselle firmata da Tim O’Keefe

Giselle è uno dei balletti classici più iconici di tutti i tempi. Una storia d’amore, tradimento e redenzione, la tragedia di Giselle è raccontata attraverso una coreografia delicata ma impegnativa. Questa performance presenta un intricato lavoro sulle punte e movimenti ampi e spettrali che evocano un senso di bellezza ultraterreno. Abbandonata dal suo amore, la bella ma affranta Giselle soccombe alla follia e al cuore spezzato. Eppure, persino nella morte, offre il perdono al suo corteggiatore infedele nel tentativo di salvarlo dalle vendicative Willis. Il direttore artistico Tim O’Keefe presenta la sua brillante interpretazione di questo capolavoro iconico. A Dallas, tutte le rappresentazioni di Giselle saranno orchestrate dal vivo dalla Dallas Opera Orchestra diretta da Michael Moricz. Atto I Il giovane conte Albrecht arriva in un piccolo villaggio con il suo attendente, Wilfred. Albrecht si è travestito da contadino e ha visitato il villaggio per corteggiare Giselle, una bella contadina. Per nascondere la sua identità reale, Albrecht nasconde la sua spada e altri abiti nobili in una casetta. È il giorno della festa del raccolto del villaggio. Gli abitanti iniziano le loro faccende mattutine, inclusa la madre di Giselle, Bertha. Lei sorprende una giovane coppia vicino alla sua casetta: si dice ...

Read More »

“Cosmos” a Bologna firmato da Anthony Heinl e Nadessja Casavecchia

Conosciuta a livello internazionale per le sue produzioni ipnotiche e coinvolgenti, la Compagnia eVolution dance theater chiude il cartellone di danza 2024/2025 del Teatro Celebrazioni di Bologna con lo spettacolo “Cosmos”, in programma giovedì 10 aprile alle ore 21.00. Fondata dal coreografo americano Anthony Heinl, che la dirige assieme alla coreografa e danzatrice italiana Nadessja Casavecchia, e formata da danzatori, illusionisti, contorsionisti e ginnasti, eVolution dance theater mescola la danza all’acrobazia e alla magia, portando in scena spettacoli eleganti e potenti che mettono insieme arte, scienza e innovazione tecnologica. La Compagnia reinventa il celebre “black light theatre” – una forma di teatro che combina luce, effetti visivi e oggetti fluorescenti su uno spazio buio – e difatti le sue creazioni sono enfatizzate da un’illuminazione futuristica, effetti speciali, scenari interattivi e una selezione musicale accattivante. Cosmos, l’ultimo lavoro firmato da Heinl e Casavecchia – un viaggio immaginario attraverso luoghi sconosciuti in cui la scienza cede il passo all’immaginazione – è una riflessione sulla bellezza dell’universo: pianeti, stelle, galassie e lo spazio che li unisce e separa sono così misteriosi da nutrire le più audaci fantasie. Nell’oscurità della notte, quando il cielo appare ancora più grande e sconfinato, lo sguardo si sposta ...

Read More »

Il Royal Ballet and Opera annuncia la Stagione 2025/26

Dai nuovi volti alle nuove opere, la stagione 2025/26 del Royal Ballet di Londra porta sul palco il meglio del balletto britannico. Tra i momenti salienti, le prime mondiali di due dei principali coreografi del Regno Unito, Wayne McGregor e Cathy Marston.  In Wayne McGregor: Alchemies, un programma misto di pura poesia e potenza, la Compagnia presenta la prima mondiale di un nuovo balletto di McGregor, insieme a due recenti lavori che sono la testimonianza dell’incessante immaginazione e dello spirito ferocemente collaborativo del coreografo. Dopo il suo pluripremiato successo con The Cellist, un nuovissimo lavoro astratto di Cathy Marston fa parte di Perspectives: Balanchine, Marston, Peck. Questa prima mondiale trae ispirazione dalla sua partitura, il Concerto per violino di Benjamin Britten. Sono inoltre presenti l’eterea Serenade di George Balanchine e l’edificante Everywhere We Go di Justin Peck, il primo lavoro di Peck ad essere eseguito dal “Royal Ballet”. In un emozionante debutto al “Royal Ballet”, il duo coreografico Paul Lightfoot e Sol León metteranno in scena un doppio spettacolo, So Are We: León and Lightfoot. Originariamente coreografato come un film da Lightfoot durante la pandemia in omaggio alla forma d’arte del balletto, STANDBY sarà ora ricreato dal duo come prima ...

Read More »

Torna in scena ad Amburgo l’Odissea di John Neumeier

Una delle opere poetiche più importanti è l’epica Odissea del poeta greco Omero. John Neumeier ha deciso di cimentarsi in quest’opera completa sull’eroe Odysseus e sul suo avventuroso viaggio nel 1995, in seguito all’invito del “Megaron Opera and Concert Hall” di Atene. La sua versione scenica danzata intendeva avvicinarsi il più possibile alle radici dell’epopea e, allo stesso tempo, tradurre l’originale letterario a livello di movimento. Pre-requisito per questo era l’incarico di un’opera al compositore greco George Couroupos e la collaborazione con lo scenografo e costumista greco Yannis Kokkos. Dieci anni di vagabondaggio, dieci anni di ritorno, dieci anni di guarigione dopo dieci anni di guerra. L’Odissea è impensabile senza la guerra. Per me si tratta di una persona che deve ritrovare sé stessa dopo una guerra durata dieci anni, che deve trovare la strada per tornare alla sua completezza da questo mondo maschilista di combattimenti e guerra, che è definito maschile in senso negativo, e che deve riscoprire il suo lato femminile. Il suo nome è Penelope. (John Neumeier) In scena ad aprile nei giorni 11/15/22/25/26 con l’Hamburg Ballet diretto da Demis Volpi. Il balletto vede tra gli interpreti principali Edvin Revazov (Odysseus), Anna Laudere (Penelope), Luigi Musin (Telemachos), ...

Read More »

Bolzano Danza: la 41ª edizione dal 18 luglio al 1° agosto

Anouk Aspisi e Olivier Dubois inaugurano dal 18 luglio al 1° agosto 2025 il nuovo triennio alla direzione artistica di Bolzano Danza, appuntamento principe dell’estate internazionale delle live art: una manifestazione diffusa, che coinvolgerà la città altoatesina e il suo territorio in due settimane di intensa programmazione fatta di spettacoli, outdoor performances, incontri, occasioni festive. La 41ª edizione del festival segna l’avvio di un nuovo percorso tematico triennale, intitolato Trilogia della Passione, la cui prima tappa è dedicata alla Insurrezione: non come semplice idea di rivolta, ma come un processo di trasformazione profonda e istintiva, portatore di rottura e detonatore di nuove consapevolezze. Questa dinamica attraversa l’intera programmazione del 2025, con spettacoli che esplorano l’atto dell’insorgere in tutte le sue forme: dal gesto individuale all’impulso collettivo, dalla ribellione interiore alla sovversione dello spazio e della forma scenica. Tra i primi protagonisti annunciati il Ballet Preljocaj, compagnia di punta della scena globale, che aprirà il festival venerdì 18 luglio nella Sala Grande del Teatro Comunale con HELIKOPTER/LICHT, double bill in prima nazionale che affianca a uno dei lavori più iconici del suo repertorio la nuova creazione, firmata dallo stesso Angelin Preljocaj, al debutto assoluto il prossimo 10 aprile a Parigi; la ...

Read More »

Nuova uscita editoriale sulla didattica della danza classica accademica

Didattica della Danza Classico-accademica. Linee metodologie e testo programmatico per il I, II e III Corso di Lia Calizza e Gerardo Porcelluzzi. Prefazione e revisione del testo di Francesca Falcone (Dino Audino editore). Un’opera che colma un vuoto nel panorama editoriale, offrendo un testo completo e metodico sui contenuti del programma didattico e sul percorso da seguire nella formazione dei futuri danzatori nei primi tre anni di studio. Con una rigorosa impostazione scientifica e una chiara metodologia, il libro è pensato per questa fase cruciale, che segna il primo fondamentale passaggio nella crescita di un danzatore. Gli autori, con un linguaggio preciso, guidano l’insegnante nella costruzione di un metodo didattico fondato su gradualità e funzionalità, principi essenziali per lo sviluppo corretto delle capacità fisiche ed espressive degli allievi. Il testo, privo di immagini didattiche, propone un approccio concettuale che stimola l’immaginazione e favorisce una comprensione profonda dei movimenti, promuovendo una percezione autonoma e consapevole di ciascun elemento. Ciò che rende unica questa pubblicazione è la capacità di coniugare tradizione e contemporaneità: gli autori integrano metodi storici delle scuole russa, italiana e francese con un’analisi dettagliata delle tecniche e delle forme di coordinazione. Il libro non si rivolge solo alla formazione dei ...

Read More »

Il sipario della Scala si apre sul balletto “Peer Gynt”

A dieci anni dalla sua creazione, entra in un repertorio italiano il celebre balletto contemporaneo di Edward Clug, tratto dal dramma in versi di Henrick Ibsen con le musiche di Edvard Grieg. La produzione sarà registrata da RAI Cultura e trasmessa in autunno su Rai 5 e Rai Play per l’estero (ad eccezione di Grecia, Repubblica Ceca e Giappone) in live streaming sulla piattaforma digitale Medici Tv il 18 aprile. Dall’8 al 18 aprile il sipario del Teatro alla Scala si aprirà su Peer Gynt di Edward Clug, balletto narrativo ma onirico, con un evocativo impianto teatrale che accompagna il viaggio fisico e interiore di questa leggendaria figura del folklore nordico, personaggio drammatico tra i più complessi usciti dalla penna di Ibsen. Primo balletto narrativo a serata di Clug, Peer Gynt vide il suo debutto nel 2015 per il Balletto del Teatro Nazionale Sloveno di Maribor. Da allora è diventato così popolare da essere richiesto in tutta Europa. Proprio al Teatro alla Scala, decimo teatro europeo per cui viene riallestito, celebrerà il suo decimo anniversario, entrando per la prima volta nel repertorio di una Compagnia italiana. Un lavoro nato dalla ricerca sul testo del grande drammaturgo e sulla musica di ...

Read More »

L’Opéra di Parigi presenta “Souvenirs de Créations” su Mats Ek

In occasione della rinascita di Appartement e dell’80° anniversario di Mats Ek, l’Opéra National de Paris presenta la mostra Souvenirs de Créations: una selezione di costumi iconici, accessori dei suoi grandi balletti e fotografie sono esposti negli spazi pubblici dell’Opéra Garnier fino al 31 agosto 2025, per celebrare l’opera del grande coreografo e i suoi legami privilegiati con l’Opéra di Parigi. Iconico coreografo svedese, Mats Ek è celebrato all’Opéra Nazionale di Parigi dove le sue opere sono regolarmente sotto i riflettori. Il suo stile audace ed espressivo che rompe con l’estetica il balletto accademico ha avuto un impatto duraturo su diverse generazioni di ballerini della Compagnia con l’entrata in repertorio di Giselle (1993), La Maison de Bernarda e A Sort of… (2008), Carmen (2019) o le creazioni di Another Place (2019), Apartment (2000) e Boléro (2019). L’Opéra Garnier si veste dei colori di questo grande coreografo con una selezione di costumi e accessori iconici dei suoi grandi balletti (Carmen, Giselle, La Maison de Bernarda, Boléro…) esposti in spazi pubblici. Abiti atipici, tuniche insolite, una bambola meccanica o addirittura una vasca da bagno ci immergono nel mondo creativo e poetico di Mats Ek. La mostra propone pezzi provenienti dalle collezioni dell’Opéra ...

Read More »

Il capolavoro di MacMillan al Balletto Nazionale Norvegese

“Manon” offre danze mozzafiato ed è una delle opere preferite sia dal pubblico che dai danzatori. Il Balletto Nazionale Norvegese presenta l’appassionante coreografia di Kenneth MacMillan sul palcoscenico principale dell’Opera House di Oslo fino al 9 maggio. Il balletto “Manon” di Sir Kenneth MacMillan del 1974 è stato un successo mondiale. Ora il “Balletto Nazionale Norvegese” lo porta in scena per la terza volta, in una produzione creata al Teatro dell’Opera di Bjørvika con scenografie di John-Kristian Alsaker e costumi di Ingrid Nylander. Manon è il balletto narrativo classico al suo meglio afferma la direttrice di balletto Ingrid Lorentzen. Sebbene la coreografia sia opera dello stesso MacMillan, qui viene presentata in modo quasi cinematografico: è come assistere ad un dramma in costume. Sono molto orgogliosa di questa produzione, creata qui nei fantastici laboratori dell’Opera House. Il balletto è basato sul romanzo dell’abate Prévost del 1731, e racconta la storia di una donna che si innamora di uno studente squattrinato. La triste storia d’amore e di ricerca della ricchezza inizia nella Parigi del XVIII secolo e finisce nelle paludi della Louisiana. Manon di MacMillan è nota per i suoi passi a due appassionati che lasciano il pubblico a bocca aperta, ma alla sua ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi