Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 30)

Redattori

Rinasce il balletto “La Esmeralda” firmato da Medvedev-Fečo

Ispirato al romanzo storico “Notre-Dame de Paris” di Victor Hugo, è noto come uno dei più celebri balletti del repertorio romantico. La storia di Esmeralda si svolge nella Parigi del XV secolo ed è stata il cavallo di battaglia di numerose prime ballerine. Il 27 e 28 aprile 2024 sarà in scena al Teatro Nacional di Panama con il “National Ballet of Panama” in collaborazione con “Petipa Heritage Foundation”, “Association of friends of National ballet of Panama” e il “Ministero della Cultura di Panama”. La trama descrive in tre atti e cinque scene le avventure di una giovane zingara rapita dal gobbo Quasimodo su richiesta dell’arcidiacono Claude Frollo, che prova per lei una forte passione, finché, venuto a conoscenza del rapimento, il capitano Phoebus corre in suo aiuto. A differenza del testo originale in cui viene giustiziata la zingara, questa nuova versione coreografica firmata da Vasily Medvedev e Stanislav Fečo, si avvale di un lieto fine. In origine venne il balletto venne coreografato da Jules Perrot su musica di Cesare Pugni in debutto a Londra presso His Majesty’s Theatre il 9 marzo 1844 con Carlotta Grisi (Esmeralda), Jules Perrot (Pierre Gringoire), Arthur Saint-Léon (Febo), Adelaide Frassi (Fiore di giglio), Antoine Louis Coulon (Quasimodo), ...

Read More »

“Il Lago dei cigni” illuminato da centinaia di candele

Mercoledì 24 aprile, con doppio spettacolo alle ore 18.30 e alle ore 20.30, il Princess Theatre di Woolloongabba (Australia) ospita “Il Lago dei Cigni”. Una selezione con le maggiori variazioni tratte dal celebre balletto musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij e altri brani del grande repertorio accademico tratti dallo “Schiaccianoci” e dalla “Bella Addormentata”, il tutto a lume di candela, inserito nel format internazionale di eventi targati “Candlelight” che da tempo riscuote successi in tutto il mondo. “Candlelight” (a cura di Fever, principale piattaforma globale di intrattenimento dal vivo) offre una inedita interpretazione dei pezzi più popolari dell’arte di Tersicore del XIX secolo, illuminati da centinaia di candele, per rendere omaggio ad uno dei più importanti compositori russi che ha lasciato all’umanità un immortale impatto sulla musica e sulla danza. Le coreografie sono interpretate nella delicata e tremolante fiamma dei lumi per donare calore e suggestione. “Candlelight Ballet” porta la magia di un’esperienza musicale dal vivo eseguita da un talentuoso quartetto d’archi, mentre le ballerine si muovono sul palco per un’esperienza multi-sensoriale. Questo evento permette di apprezzare le partiture classiche sotto una “nuova luce” con soavi esibizioni coreutiche circondate da un mare di chiarore e scintillio che diventa simbolicamente il cammino-guida ...

Read More »

Ballet do Douro cerca ballerini per la Compagnia Principale e il Ballet do Douro II

Il Ballet do Douro cerca ballerini per la Compagnia Principale e il Ballet do Douro II. Dove: Porto, Portogallo Quando: 20 e 21 maggio Scadenza per le candidature: 5 aprile 2024 Il Ballet do Douro si trova a Porto, in Portogallo, e presenta programmi che raccolgono non solo creatori contemporanei, ma anche brani in linguaggio classico. La Compagnia mira a preservare e onorare la memoria e il patrimonio classico e, allo stesso tempo, affermare la contemporaneità attraverso opere commissionate ad artisti contemporanei. I nostri programmi includono brani di Claude Brumachon, Filipe Portugal, Sílvia Boga insieme al repertorio classico e opere neoclassiche. Esistono due tipi di opportunità: 1. Ballet do Douro cerca ballerini professionisti (M/F) per diverse posizioni all’interno della compagnia, retribuzione in base alla posizione per la quale il ballerino viene assunto. 2. Ballet do Douro II è alla ricerca di studenti formati professionalmente o neolaureati (ultimi 3 anni) per il suo programma di formazione altamente qualificato, che darà ai ballerini esperienza come ballerini professionisti, ma migliorerà anche le loro capacità tecniche, oltre a fornire orientamento professionale per la loro carriera e l’opportunità di lavorare presso l’azienda principale. Come candidarsi: Compila il modulo per candidarsi:  https://forms.gle/b5EwAZMEq6j4jSVp7 Dettagli di contatto: auditions@balletdouro.org Per ulteriori informazioni, visitare https://balletdouro.org/pt/

Read More »

Bleuenn Battistoni nominata Étoile de l’Opéra de Paris

FLASH NEWS – Su proposta del direttore del ballo José Martinez, il Sovrintendente dell’Opéra Alexander Neef, ha nominata, martedi 26 marzo 2024,  Bleuenn Battistoni Danseuse Étoile de l’Opéra de Paris sul palcoscenico di Palais Garnier al termine del  Balletto La Fille mal gardée. Battistoni scopre la danza all’età di quattro anni. A dodici anni inizia a studiare la tecnica del balletto con il sogno di diventare una ballerina professionista. Nel 2013 entrò alaConservatorio Nazionale Superiore di Parigi, per poi accedere nel 2014 alla Scuola di danza dell’Opéra. Nel 2017 entra nel Corpo di ballo del Balletto dell’Opéra di Parigi. Quattro anni dopo viene promossa a coryphée, e nel 2022 a sujet. Nel 2023 è stata nominata prima ballerina. Per le sue origini italiane, nel 2022 ha danzato in vari teatri italiani in occasione del festival di danza Les Italiens de l’Opera, diretto da Alessio Carbone. Foto Benoite Fanton

Read More »

Audizione per la Compagnia Pilobolus per danzatori

Pilobolus è alla ricerca di ballerini con forte atletismo, fisicità teatrale e capacità di coppia che siano disposti a mettere a nudo tutto, a volte anche letteralmente, sul palco o anche nel bosco! Audacia, curiosità e un profondo desiderio di collaborazione creativa sono ambiti. Dove: Pilobolus, Washington, Connecticut, Stati Uniti Quando: maggio 2024 Scadenza per le iscrizioni: 1 aprile per l’audizione video, 29 aprile per l’audizione di persona Pilobolus è alla ricerca di ballerini con forte atletismo, fisicità teatrale e capacità di coppia che siano disposti a mettere a nudo tutto, a volte anche letteralmente, sul palco o anche nel bosco! Audacia, curiosità e un profondo desiderio di collaborazione creativa sono ambiti. Requisiti: + I ballerini devono essere idonei a lavorare per un datore di lavoro con sede negli Stati Uniti e possedere un passaporto valido + Devono essere disponibili per le prove a Washington, CT + Devono essere disposti e capaci di viaggiare a livello nazionale e internazionale per le esibizioni Contratto: contratto di lavoro di minimo 20 settimane Audizione richiesta! (Sono disponibili opzioni video e di persona! Visita il collegamento per i dettagli.) Come candidarsi: scopri di più e fai domanda qui:  https://pilobolus.org/audition Dettagli di contatto: info@pilobolus.org Per ulteriori informazioni, visitare https://pilobolus.org/audition

Read More »

“Sogno di una notte di mezza estate” al Joffrey Ballet

Lontano dall’essere un racconto shakespeariano, “Sogno di una notte di mezza estate” è un viaggio strabiliante in un regno surreale di delizie ultraterrene. Ambientato durante il tradizionale festival scandinavo del solstizio d’estate, i ballerini celebrano una giornata di baldoria e romanticismo sotto l’albero della cuccagna, che presto si trasforma in un sogno ultraterreno. La pittoresca fusione di Ekman tra balletto classico e contemporaneo sfuma il confine tra il reale e l’immaginario e ci fa chiedere: è tutto un sogno? Dal 25 aprile al 5 maggio al Teatro dell’Opera Lirica di Chicago con la coreografia di Alexander Ekman e la partitura musicale di Michael Karlsson. In scena il Joffrey Ballet, compagnia di fama internazionale con sede a Chicago, che gode di un repertorio unico che comprende capolavori del passato e opere all’avanguardia. Oggi il Joffrey diretto dallo scozzese Ashley Wheater riflette la diversità dell’America attraverso i suoi spettacoli, gli artisti della compagnia e i programmi educativi. La mezza estate, tradizionalmente celebrata il 24 giugno, affonda le sue radici in una festa del solstizio precristiano. In molti paesi, inclusa la Svezia, il solstizio d’estate veniva celebrato con enormi falò all’aperto, ma oggigiorno il fulcro dei festeggiamenti è il palo della cuccagna (o ...

Read More »

Dalla danza al cinema “Brigitte Bardot, oltre l’immagine”  

In occasione del novantesimo compleanno (Parigi, 28 settembre 1934), la località di Villefranche-sur-Mer in Costa Azzurra festeggia Brigitte Bardot con una mostra fotografica che rende omaggio al suo essere icona indiscussa. Artista, femme fatale, mito: dagli inizi dedicati allo studio della danza all’emblema di una femminilità libera e indipendente. L’esposizione è aperta al pubblico presso la Chapelle Saint-Elme fino al 26 maggio 2024. All’età di sette anni Brigitte Bardot iniziò a muovere i primi passi nell’arte del balletto (su desiderio di sua madre) con Monsieur Recco, un insegnante privato e ballerino dell’Opéra. Per il maestro nessun dubbio: Brigitte era dotata e portata per la danza. A tredici anni venne iscritta al “Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris”. Dal 1946 prese lezioni accademiche da Marcelle Bourgat. La grande ballerina Solange Schwarz, nonna di Pierre Lacotte, la quale aveva dato l’addio alle scene nel 1957, tornando un’ultima volta a danzare “Coppélia” sul palco dell’Opéra Garnier, divenne poi maestra di danza classica per oltre vent’anni al Conservatorio Nazionale di Danza a Parigi dove sostituì sua zia Jeanne Schwarz. Tra le sue allieve ci fu la giovanissima Brigitte Bardot. I Bourgat erano una famiglia di ballerini e artisti, delle quattro ...

Read More »

La bella addormentata con la Compagnia Carlo Colla & Figli  

La Compagnia Carlo Colla & Figli, la più grande e antica compagnia di marionette esistente al mondo, torna al Teatro Cucinelli di Solomeo (Perugia) con una fiaba intramontabile dedicata a tutta la famiglia: “La bella addormentata nel bosco”. In scena sabato 23 marzo alle 16 e alle 19 e domenica 24 marzo alle ore 17,30. Perché “La bella addormentata”? Per voglia di fiabe, quelle dei libri e quelle che stanno dentro ciascuno di noi, là dove il tempo e lo spazio non esistono più, dove il Male e il Bene sono determinati e circoscritti, non fluttuanti ed imperscrutabili come nella vita reale. E dove ciò che trionfa sempre è soltanto l’armonia. Anche per voglia di celebrare visivamente un genere letterario nato per adulti e, poi, ingiustamente passato, nel tempo, al mondo dell’infanzia per un erroneo ed abusato convincimento che confonde il gusto del “narrare” con l’immaginifico del “narrato”. Uguale destino è stato riservato ad opere come “Pinocchio”, “Peter Pan”, “Alice nel paese delle meraviglie” e “Il Barone di Munchausen”, come se fantasia, metafora e simbolismi appartenessero solo al mondo dell’infanzia. Ma, tornando al genere fiaba, non va dimenticato che Perrault scrive per il mondo del Re Sole restituendo, insieme alla ...

Read More »

La danza classica non è solo una forma d’arte, è uno stile di vita

La danza classica è un linguaggio che si esprime tramite il corpo. È un mix di forza, flessibilità e grazia. La sua unicità sta nella meticolosità, nei gesti delicati e nei movimenti fluidi che raccontano una storia o esprimono un’emozione. La padronanza della danza classica è simile all’apprendimento di una nuova lingua: ogni movimento ha un significato distinto, preciso a cui i danzatore dà senso tramite il corpo. La danza classica è la base di molte altre forme di danza, si è evoluta nel tempo e ha dato origine a diversi stili. In primis il balletto, espressione di leggerezza e raffinatezza, e profondamente radicato in tecniche secolari. È noto per le sue linee eleganti, la qualità eterea e l’aderenza a un rigorosa serie di movimenti. Il balletto romantico è emerso all’inizio del XIX secolo e pone enfasi sull’emozione e sulla narrazione. È caratterizzato dall’uso di tutù vaporosi e  da movimenti delicati, e spesso coinvolge temi di fantasia, pathos e dolore. Il balletto neoclassico si allontana dai rigidi confini del balletto classico, è più snello e dinamico. Pur mantenendo la tecnica tradizionale, abbraccia maggiore velocità, energia e un’astrazione nella narrazione. Fusione tra balletto e danza moderna, infine, la danza contemporanea è l’evoluzione ...

Read More »

Riccardo Buscarini debutta con “Trois Pièces Françaises”

L’atteso ritorno al Teatro Filodrammatici di Riccardo Buscarini chiude a Piacenza il cartellone 2024 di Teatro Danza curato da Emma Chiara Perotti e inserito nella Stagione di Prosa 2023/2024 del Teatro Municipale di Piacenza, direzione artistica di Diego Maj, organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren. Il coreografo e danzatore piacentino sarà in scena, accompagnato al pianoforte da Benedetto Boccuzzi, in “Trois Pièces Françaises”, produzione de Arte Saltandi. L’appuntamento è per venerdì 22 marzo, in collaborazione con Piacenza Classica Festival. Si tratta di una pièce concerto per pianoforte e danza in costante dialogo fra loro, attraverso le partiture di Ravel, Satie e Debussy: un tributo alla brillantezza delle idee della ville lumière agli albori del XX secolo. Un percorso attraverso tre partiture pensate per la danza: da “Valses nobles et sentimentales” di Maurice Ravel (1911) a “Relâche” di Erik Satie (1924), passando per “Danse sacrée et danse profane” di Claude Debussy (1904). Concepito e creato a quattro mani da Benedetto Boccuzzi e Riccardo Buscarini, “Trois Pièces Françaises” è un omaggio alla Parigi degli inizi del 1900, un periodo storico e culturale di grande innovazione ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi