Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 169)

Redattori

“Luminare Minus – Funambolia”: a Torino danzano Luciana Savignano e Emanuela Tagliavia

Nel nuovo appuntamento con la 39ª stagione di Danza e Arti Integrate Il Gesto e l’Anima 2017-18, organizzata e promossa dalla Fondazione Teatro Nuovo, Luciana Savignano e Emanuela Tagliavia propongono nello scenario del Teatro Erba Luminare Minus – Funambolia L’idea creativa dalla quale prende vita Luminare Minus è tratta da un pezzo della collezione del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia: un frammento lunare conservato ed esposto nella Sezione Spazio del Museo. In Luminare Minus arte, contenuti scientifici e nuove tecnologie convergono per creare uno spettacolo che unisce danza, musica e videoproiezioni, nato per l’edizione 2007 del Festival Mi-To, con la partecipazione straordinaria di Luciana Savignano e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Dalla materia, la pietra lunare, deriva la percezione delle differenti facce della Luna sulla Terra attraverso le sue fasi, dalla luce al buio e ancora alla luce in eterno divenire. I pensieri di Galileo su questi fenomeni, dapprima solo osservati, sono diventati poi argomenti di veri studi scientifici. Nel quadro della Luna Piena la scienza si abbandona magia del mito classico di Selene. Nella sua luce splendente si intrecciano gli amori con Endimione, Helios e Pan. Alla luna piena Galileo puntò il telescopio ...

Read More »

Avvincente e inaspettato viaggio interiore con “Robinson” di Michele di Stefano

Il 2 e 3 febbraio 2018, il Teatro dell’Arte di Milano ospita la compagnia romana MK con Robinson, coreografia di Michele di Stefano, musica di Lorenzo Bianchi Hoesch, set e immagini Luca Trevisani, in collaborazione con Comune di Montalto di Castro e Atcl, con il contributo MiBACT, interpreti Philippe Barbut, Biagio Caravano, Marta Ciappina, Andrea Dionisi, Sebastiano Geronimo, Laura Scarpini, Loredana Tarnovschi e Francesca Ugolini. Leone d’Argento per la danza a Biennale di Venezia nel 2014, dal 1999 Di Stefano dirige MK, creata assieme a Biagio Caravano allo scopo di indagare e sperimentare il mondo della danza, dando vita a una delle più interessanti e vivaci ricerche sul movimento della scena contemporanea. Tale studio permea anche Robinson, opera ispirata a Venerdì o il limbo del Pacifico, riscrittura del Robinson Crusoe di Defoe effettuata da Michel Tournier, che racconta l’idea di esotico su cui proiettiamo desideri, progetti che non realizzeremo e paure. Come probabilmente faremmo anche noi, una volta approdato sulla sua isola, Robinson si perde nel paesaggio incontaminato, nell’assenza di confronto con gli esseri umani, fino all’incontro con l’altro, Venerdì, che lo spinge a reinventarsi, uscire da se stesso e ricrearsi, in un viaggio interiore avvincente e inaspettato.   ORARI ...

Read More »

Danza, delirio e originalità a Faenza con “Donizetti®.Into a rave” di Monica Casadei

Il 31 gennaio 2018, il Teatro Masini di Faenza (RA) ospita la Compagnia Artemis Danza con Donizetti®.Into a rave di Monica Casadei, musica di Gaetano Donizetti, Luca Vianini e Collettivo Knobs, formato da Jodi Pedrali, Alessandro Cozzolino e Nicola Buttafuoco. Creato nel 2017 come ultimo capitolo del progetto Corpo d’Opera dedicato alle figure femminili del melodramma, Donizetti®.Into a rave è suddiviso in tre parti, chiamate Deliri, a rappresentare quegli stati di confusione che si impadroniscono di noi nel momento in cui ci troviamo ad affrontare improvvisamente eventi che non siamo pronti a sostenere. La nostra vita diventa più complessa e la mente è invasa da paure, ansie e pensieri negativi che ci impediscono di mantenere un equilibrio emozionale. E’ ciò che accade ai personaggi dell’opera, Anna Bolena, protagonista di Delirio I, donna oppressa vittima dei complotti e delle accuse di adulterio del consorte Enrico VIII, ai Pazzi per progetto, Delirio II, che si fingono folli per scoprire i tradimenti dei propri consorti e trasformano la malattia in un gioco di inganni ed equivoci, e a Lucia di Lammermoor che in Delirio III uccide il marito imposto da nozze forzate e poi se stessa. Lavoro intenso e originale, dunque, reso ancora ...

Read More »

“Trilogia”: in cena il nuovo lavoro di Michele Pogliani

Michele Pogliani torna sul palcoscenico del Teatro Vascello il 16 e 17 gennaio 2018 alle ore 21.00 con una nuova produzione dal titolo Trilogìa. Lo spettacolo, come si evince dal nome, si articola in tre quadri ognuno dei quali rappresenta tre momenti della vita di un uomo: un percorso decisamente autobiografico che induce il corpo a riflettere sul percorso vitale della persona. Un viaggio che si srotola pian piano fino ad arrivare a una vera e propria catarsi, l’acquisizione di una maturità, di una nuova consapevolezza: quella di essere solo, figlio di nessuno ma conscio di una compiutezza acquisita e accettata. Il colore rosso, come nelle tragedie greche, segna il filo conduttore di questi stadi, tre atti di un unico grande progetto che Pogliani traccia secondo una precisa logica di significati e quadri coreografici. Il primo quadro è Alea (traduzione latina di dado) e rappresenta la componente casuale della vita che sposta gli equilibri e sposta l’esito finale verso il fato.  La scena si gioca su una matematica specifica che si calcola in base alle “facce” di un dado: sei numeri e sei lati coesistenti ma indipendenti e, ognuno, con la propria identità. In scena un quadrato che misura 6 metri per 6 metri realizzato ...

Read More »

L’appassionante rivisitazione di “Le Silfidi” e “Pulcinella” con MM Contemporary Dance Company

Il 30 gennaio 2018, il Teatro Politeama Rossetti di Trieste ospita MM Contemporary Dance Company con due imperdibili e originali riletture dei classici dei Balletti Russi, Le Silfidi, regia e coreografia di Gustavo Ramirez Sansano su musica Fryderyk Chopin e Pulcinella, concept di Michele Merola e Cristina Spelti, coreografia di Merola su musica Igor Stravinskij. Allievo di Jiří Kylián, Jacopo Godani e Johan Inger, collaboratore con importanti compagnie come Nederlands Dans Theater, Balletto di Amburgo, Hubbard Street Dance Chicago, il coreografo spagnolo rivisita Le silfidi con il suo stile secco e spezzato, reinterpretando il balletto di Michel Fokine, dando vita a un’opera energetica, visionaria e ironica, in cui le silfidi sono interpretate indifferentemente da danzatori o danzatrici. Il Pulcinella di Merola è solitario e malinconico ma al contempo passionale, pervaso da una forte spinta alla ricerca della libertà e della propria identità, il tutto raccontato attraverso l’inserimento di componenti musicali elettronici di Corrias nella partitura originale di Stravinskij e grazie al sapiente uso scenografico dei colori, nero e bianco sulla scena, in cui spicca il protagonista, l’unico a indossare un costume rosso. Un innovativo e appassionante dittico che ci mostra la danza nelle sue mille possibili, meravigliose declinazioni. ORARI & ...

Read More »

“EBBO’ – L’offerta del cuore” in scena al Vascello di Roma

Venerdì 19 e sabato 20 Gennaio 2018 andrà in scena presso il Teatro Vascello di Roma lo spettacolo Ebbò, l’offerta dal cuore, interpretato da Maria Grazia Sarandrea e Giovanni Imparato. Lo spettacolo è un caleidoscopio di musiche e danze di varia provenienza, dalla santeria cubana alla ritualità indiana, un incontro di diverse culture dalle atmosfere magiche e suggestive. Il titolo ebbò deriva da un vocabolo yoruba (Nigeria) e indica l’offerta rituale, una manifestazione del più puro spirito di gratitudine nei confronti di tutto l’esistente. Nei popoli primitivi le offerte erano parte integrante della comunità. Il rituale si esprimeva durante le cerimonie di preghiera in cui le offerte servivano a propiziare divinità e favorire eventi positivi. Si offrivano conchiglie, frutta, pietre, acqua, prodotti della terra, ma anche musiche, canti e danze per canalizzare le energie e comunicare con le forze primordiali. In questo modo veniva rievocato il contatto con l’invisibile e la profonda relazione tra spirito e materia. Ebbò è uno spettacolo pieno di energia, rivitalizzante e coinvolgente; vi domina il tamburo, il cui ritmo rappresenta il battito del cuore, le sue frequenze, i suoi sussulti; le danze, di pura contaminazione stilistica, sono impreziosite da maschere ed eleganti costumi. I video ...

Read More »

Dentro la Danza: #ROBERTOBOLLE – #TUCATUCA – #MARCELOGOMES – #PETERMARTINS

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #ROBERTOBOLLE Il 2018 si è aperto sotto il segno della danza grazie alla grande visibilità ottenuta con la messa in onda del programma televisivo Danza con me dell’étoile Roberto Bolle, trasmesso il 1° gennaio su raiuno, in prima serata. In molti hanno guardato al bicchiere mezzo pieno, ovvero hanno letto positivamente lo spazio dato al settore danza, altri, hanno invece guardato ai difetti della trasmissione. Si è parlato di regia sbagliata, di mancanza della struttura autoriale, dell’eccessiva autocelebrazione di Bolle, del suo essere più principino che Principe. Cominciamo bene! #TUCATUCA L’étoile italiana più famosa al mondo continua ad essere lei: Carla Fracci. Una star che come pochi altri ha sempre saputo mettersi in gioco con intelligenza ed ironia, e che continua a farlo senza remore, come durante il suo recente intervento alla trasmissione ...

Read More »

Trionfo di volontà e determinazione in “Cenerentola” di Thierry Malandain

Il 25 gennaio 2018, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine di Udine ospita la compagnia francese Malandain Ballet Biarritz con Cenerentola, regia e coreografia di Thierry Malandain, su musica di Sergej Sergeevič Prokof’ev. Direttore artistico del Ballet Biarritz apprezzato in tutto il mondo per lo stile anticonvenzionale e per la potenza, il virtuosismo e l’originalità delle sue opere, Malandain riveste di inedita freschezza una delle fiabe più amate dal pubblico, raccontando il difficile percorso che la sua Cenerentola deve affrontare per diventare una stella della balletto, percorso non così diverso dalle tribolazioni che si trova a sostenere il celebre personaggio creato da Charles Perrault. Come nella fiaba, anche in questa versione coreografica, su paure, difficoltà e dolore trionferanno così volontà, tenacia e amore, che porteranno la protagonista alla tanto agognata rivincita sulla vita e sui suoi detrattori. Magnifico il nutrito e talentuoso corpo di ballo, formato da Ione Miren Aguirre, Raphaël Canet, Mickaël Conte, Frederik Deberdt, Romain Di Fazio, Baptiste Fisson, Clara Forgues, Michaël Garcia, Irma Hoffren, Miyuki Kanei, Mathilde Labé, Hugo Layer, Guillaume Lillo, Claire Lonchampt, Nuria López Cortés, Arnaud Mahouy, Ismael Turel Yagüe, Patricia Velázquez, Allegra Vianello, Laurine Viel, Daniel Vizcayo, Lucia You Gonázlez.   ORARI & INFO ...

Read More »

Doppia nomina al Teatro dell’Opera di Roma: Susanna Salvi e Alessio Rezza Primi Ballerini

Susanna Salvi e Alessio Rezza, al termine della rappresentazione di sabato 6 gennaio de Lo schiaccianoci di Giuliano Peparini sono stati nominati dal Sovrintendente Carlo Fuortes, alla presenza della Direttrice del Corpo di Ballo Eleonora Abbagnato, Primi Ballerini del Teatro dell’Opera di Roma. In tale occasione il Sovrintendente Carlo Fuortes ha dichiarato: “La doppia nomina e il riconoscimento a Susanna Salvi e Alessio Rezza è motivo di orgoglio per me e il Teatro tutto. Due primi ballerini che hanno sempre dimostrato, oggi ancor di più, il loro carisma e la loro capacità di essere artisti, interpretando con vigore e luminosità ogni ruolo che gli viene affidato. Il virtuosismo e la grande personalità li distingue e li caratterizza, rendendoli meritevoli di questo titolo” Susanna Salvi, nata a Rieti, si diploma alla Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, perfezionandosi nel 2008. Nello stesso anno entra a far parte del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, per poi unirsi al Tulsa Ballet nel 2010 e alla compagnia del Maggio Musicale Fiorentino nel 2012. Nel 2013 torna all’Opera di Roma, dove nel giugno 2015, sotto la Direzione di Eleonora Abbagnato, è promossa solista. Nel 2016 riceve il Premio Danza&Danza come ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi