Hope Muir, direttore artistico del “National Ballet of Canada”, ha ospitato Positioning Ballet, una conferenza globale che ha accolto un numero senza precedenti di 34 direttori artistici da 17 paesi diversi. La conferenza si è tenuta per la prima volta in Nord America presso il Four Seasons Centre for the Performing Arts e il Walter Carsen Centre for The National Ballet of Canada a Toronto, dal 28 febbraio al 2 marzo. Il più grande raduno del suo genere, i direttori artistici hanno preso parte a discussioni sullo stato attuale del balletto, sui problemi affrontati dalle compagnie di balletto, nonché sull’economia del balletto, sulla salute e il benessere degli artisti e su come supportare al meglio i ballerini nel 2025. Le discussioni sono state prodotte e facilitate da Assis Carreiro, ex direttore artistico del Royal Ballet Flander e direttore dei progetti artistici e culturali internazionali e co-fondatore e direttore della Positioning Ballet Foundation. “È stato un onore per il National Ballet of Canada ospitare la prima conferenza Positioning Ballet in Nord America. Questo incontro di direttori artistici è stata un’opportunità stimolante e rinvigorente per entrare in contatto con colleghi e amici da tutto il mondo e impegnarsi in conversazioni aperte e oneste ...
Read More »Redattori
Stasera su Rai 5 “Notre-Dame de Paris” dalla Scala con Bolle-Osipova
Questa sera, venerdì 21 marzo, alle ore 21.10 su Rai 5, Rai Cultura propone il balletto in due atti Notre-Dame de Paris andato in scena con successo nel 2013 al Teatro alla Scala di Milano con le coreografie di Roland Petit, e due stelle della danza internazionale nelle vesti di protagonisti: Roberto Bolle nel ruolo di Quasimodo e Natal’ja Osipova in quello di Esmeralda, con la supervisione coreografica di Luigi Bonino. A dirigere l’Orchestra della Scala il maestro Paul Connelly (regia televisiva di Patrizia Carmine). Notre Dame de Paris è ispirato all’omonimo romanzo di Victor Hugo con le musiche di Maurice Jarre, le scene di René Allio e i costumi firmati da Yves Saint-Laurent. Nel balletto, danza, scene, costumi, musica, teatralità si integrano e completano fino a dare vita all’idea di spettacolo di Roland Petit. Notre–Dame de Paris fu una creazione fondamentale per il grande coreografo francese in quanto primo dei balletti ideati per l’Opéra di Parigi, con in scena lo stesso Roland Petit, Claire Motte, Cyril Atanassof e Jean-Pierre Bonnefoux. Nella registrazione di Rai Cultura dal Teatro alla Scala, sul palcoscenico insieme a Roberto Bolle e Natal’ja Osipova, spiccano i già primi ballerini Mick Zeni, nel ruolo di Frollo, ...
Read More »L’uccello di fuoco/Boléro del Ballet Opéra Grand Avignon a Spoleto
Le Stagioni 24/25 di Spoleto e Perugia ospitano la danza internazionale con L’uccello di fuoco / Boléro: due importanti coreografi internazionali come Edouard Hue e Hervé Koubi, due composizioni musicali eccezionali per un programma unico, condotto con virtuosismo dall’eccellente Ballet de l’Opéra Grand Avignon. Domenica 23 marzo alle ore 17 al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto; mercoledì 26 marzo alle ore 20.45 e giovedì 27 marzo alle ore 19.30 al Teatro Morlacchi di Perugia. L’uccello di fuoco è uno dei grandi balletti presentanti all’Opéra de Paris da Les Ballet Russes con musica commissionata a Igor Stravinsky. Questa versione porta il coreografo Edouard Hue ad esplorare un nuovo orizzonte coreografico. Hue utilizza la sua potente e singolare gestualità adattando quest’opera celebre in sintonia con il nostro tempo. Esplora ogni tableau con la luminosità che gli è abituale costruendo una coreografia grafica ed intensa che riflette lo stile animale che lo caratterizza. La gestualità di Edouard Hue nasce da ricerche basate sulla trasformazione corporale che portano gli interpreti ad esprimere al massimo la loro potenza e virtuosità. Avvalendosi della trama del balletto Hue vuole creare un’opera contemporanea e narrativa dalle forti emozioni. Monumento musicale e coreografico, il Boléro di Maurice ...
Read More »Matteo Miccini “principal dancer” e Yana Peneva “solista” a Stoccarda
Al termine della prima di Anna Karenina (Open House, giovedì 20 marzo) su coreografia di John Neumeier, il direttore artistico Tamas Detrich dello Stuttgarter Ballett ha nominato l’italiano Matteo Miccini al rango di “principal dancer”. Nella stessa occasione ha anche promosso “solista” l’americana Yana Peneva. Entrambi entreranno in carica dalla prossima stagione di danza 2025/2026. Matteo Miccini è nato a Firenze. Ha ricevuto la sua formazione iniziale di danza classica presso il “Ballet Centre Florence”. Nel 2010 ha continuato la sua formazione presso la John Cranko Schule, dove si è diplomato nel 2015. Durante la sua formazione ha vinto premi in diversi concorsi internazionali. Nell’ottobre 2018 Matteo Miccini è stato insignito del “Premio danza per la vita” durante il gala di beneficenza della Fondazione ANT a Firenze. Nella categoria “Miglior ballerino italiano all’estero” ha vinto il “Premio Internazionale ApuliArte” (2019) e il “Premio MADSS” a Salerno. Nell’ottobre 2020 ha vinto il premio come “Danzatore italiano emergente sulla scena internazionale” al “Premio nazionale per la danza” di Padova. Nel 2020 ai Critics’ Choice della rivista “Dance Europe” è stato nominato nella categoria “Nome da tenere d’occhio”. Nell’agosto 2022 gli è stato conferito il “Premio Positano Léonide Massine”. Nell’agosto 2023 gli è ...
Read More »Guillaume Côté dice “addio” al National Ballet of Canada dopo 26 anni
Guillaume Côté dice “addio” al National Ballet of Canada dopo ventisei anni. Per celebrare la sua eredità di primo ballerino e uno dei primi Choreographic Associates nella storia della Compagnia, creerà un nuovo lavoro, Grand Mirage, e rimetterà in scena il suo emozionante Boléro. Il programma (in scena dal 30 maggio al 5 giugno al Four Seasons Centre for the Performing Arts di Toronto) presenta anche anteprime mondiali di due audaci ed entusiasmanti talenti coreografici canadesi: Ethan Colangelo e Jennifer Archibald. Nella fioca luce del palco, Guillaume Côté in Grand Mirage si ritrova in un affascinante e sinistro pas de deux con la sua ombra di un tempo, ora un’entità oscura e tangibile. Mentre si intrecciano in una danza inquietante, questa figura misteriosa consuma lentamente l’essenza di Côté, lasciando dietro di sé solo l’eco di una danza che un tempo definiva la sua esistenza. Un pezzo sulla straordinaria abilità artistica di Guillaume Côté che ha creato questo assolo appositamente per il suo addio: una meditazione sullo stare sul palco del Four Seasons Centre per l’ultima volta che rifletterà sia l’euforia di questo ultimo momento sia la tristezza del dire addio. Grand Mirage è anche un’espressione della gratitudine di Côté, il quale ...
Read More »Arriva a Milano il coloratissimo musical dedicato agli anni Ottanta
Dopo il grande apprezzamento di pubblico ottenuto nelle ultime due stagioni con Piccole Donne, la Compagnia dell’Alba torna al Teatro Repower di Assago (Milano) dal 21 al 23 marzo con un Musical dedicato agli anni ’80. Miti pop, vestiti sgargianti, primi videogames ma soprattutto divertimento e tanta musica! 80 VOGLIA DI…’80 sposta indietro le lancette del tempo per far rivivere (o scoprire ai più giovani) il decennio più colorato e scanzonato della musica italiana ed internazionale: dai Duran Duran agli Wham, dagli Europe a Whitney Houston, ma anche Ricchi e Poveri e Heather Parisi. Uno studente liceale dei giorni nostri, alternativo e per niente modello, si ritrova catapultato negli anni ‘80, dove dovrà fare i conti con i suoi odiati professori, ancora giovani e alle prese con l’organizzazione di un concerto di fine anno. Un’occasione per scoprire un lato inedito dei suoi insegnanti e per imparare a guardare il mondo con occhi diversi. Sul palco, insieme al protagonista Manuel Mercuri (performer, acrobata ballerino e content creator internazionale che vanta più di trentotto milioni di follower tra TikTok, Instagram e YouTube), una compagnia di dieci scatenati performer, nella doppia veste di professori al giorno d’oggi, e allievi negli anni ’80, che ...
Read More »La danza tra stereotipi e realtà
La danza affascina e incanta, eppure è una delle arti più soggette a stereotipizzazione. Il mondo della danza, infatti, è spesso intrappolato in cliché che viziano la percezione di questa disciplina e di chi la pratica. Uno dei luoghi comuni più diffusi riguarda l’immagine del danzatore come figura perfetta, fisicamente ed emotivamente, perché appare sempre elegante e imperturbabile. Si immagina che i ballerini siano esenti da imperfezioni fisiche e caratteriali, una rappresentazione molto lontana dalla realtà. In effetti, il bravo ballerino non lascia trasparire i suoi umani limiti, e, cosa più importante, cerca di superarli dove può. Dove non riesce, li aggira e li trasforma in punti di forza. Quindi, sì, il, danzatore sviluppa la capacità di affrontare ogni situazione, non per grazia ricevuta, ma per merito di un lavoro quotidiano, fisico e mentale, su se stesso. Un altro stereotipo comune è ritenere che la danza sia una disciplina ‘semplice’, adatta a persone che non si possono cimentare in attività fisiche ritenute più dure, come rugby, calcio e affini. La realtà è totalmente diversa: danzare richiede fatica, sacrifici, disciplina ferrea e un impegno costante. È fatta di ore di allenamenti intensivi e di una continua ricerca dell’eccellenza. I danzatori devono ...
Read More »Lo Staatsballett Berlin ha annunciato la nuova stagione 2025/26
Lo Staatsballett Berlin ha annunciato il programma per la stagione 2025/26. Il Direttore Artistico Christian Spuck e il suo team hanno presentato tre anteprime, tra cui due anteprime mondiali, un balletto per bambini e ragazzi, una serata per giovani coreografi, nonché un ampio programma di formazione e struttura. Era presente anche il regista Kirill Serebrennikov per fornire informazioni sulla prima di Nureyev. Nella sua terza stagione, il direttore artistico Christian Spuck presenterà tre anteprime sui palchi della grande opera, tra cui due anteprime mondiali. Con Wunderkammer (31 ottobre 2025, Komische Oper Berlin @Schillertheater), l’artista in residenza Marcos Morau dirigerà per la prima volta una creazione completa per la compagnia, esplorando i cosiddetti “gabinetti delle curiosità” che combinavano gli aspetti “esotici” e affascinanti della scienza, dell’arte e della natura nell’Europa rinascimentale e barocca. Il regista Kirill Serebrennikov e il coreografo Yuri Possokhov stanno creando la produzione Nureyev (21 marzo 2026, Deutsche Oper Berlin) per lo Staatsballett Berlin per la prima volta fuori dalla Russia. Ha debuttato al Teatro Bolshoi nel 2017 ed è stato rimosso dal programma nel 2023 a causa del divieto di propaganda di “valori non tradizionali”. Questo evento di danza unisce balletto, opera e teatro per rendere omaggio ...
Read More »Faust (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama
Numerosi nel tempo sono stati i balletti e gli spettacoli di danza che hanno tratto ispirazione dal Faust coreografati tra il XVIII e il XX secolo. Faust è una figura ricavata da una leggenda tedesca del XVI secolo, che nel 1587 apparve per la prima volta in un libro e divenne poi celebre al dramma in versi di Johann Wolfgang von Goethe pubblicato nel 1808. Tra gli antesignani ispirati al tema si può affermare che dopo la pantomima Harlequin Doctor Faustus di Thrumond Junior quello che ebbe più successo fu John Rich il 20 dicembre 1723 quando portò in scena una pantomima con balletto chiamata The Necromancer (Il Negromante o Arlecchino Dr. Faustus) al Lincoln Inn Fields Theatre di Londra. A tal proposito esiste una stampa che illustra un palcoscenico con arco e satiri accovacciati che sorreggono delle urne. Sul palco, Mefistofele (interpretato da Richard Leveridge) riceve il contratto da Harlequin Faustus (interpretato dallo stesso John Rich). In fondo al palco si scorge lo studio di Faust. La stampa è conservata al British Museum di Londra che lo segnala come ricavata dalla pantomima di Thurmond, sebbene l’immagine mostri con ogni probabilità quella di John Rich. Quest’ultima pantomima fu rappresentata più ...
Read More »So Jung Shin nominata Principal Dancer al Philadelphia Ballet
Dopo la sua esibizione nel doppio ruolo di Odette/Odile nel Lago dei Cigni di domenica 16 marzo 2025, So Jung Shin è stata promossa Principal Dancer direttamente sul palcoscenico dal direttore artistico della compagnia Angel Corella. So Jung Shin, nata a Seoul in Corea del Sud, ha iniziato i suoi studi di danza all’età di otto anni. Ha ricevuto una formazione alla Sunhwa Arts High School e attualmente sta conseguendo una laurea triennale in danza classica presso la Sejong University con una borsa di studio completa. Ha gareggiato in numerose competizioni, tra cui il 1° posto junior all’Helsinki International Ballet Competition del 2016, finalista senior all’Arabesque della Perm Ekaterina Maximova Ballet Competition e medaglia d’argento alla Korea International Ballet Competition del 2016. So Jung ha anche partecipato all’East Asia Youth Ballet Week del 2014, ha ricevuto una medaglia d’oro alla Dong-A Dance Competition e nel 2013 ha ricevuto il primo premio alla Sejong Dance Competition. Nel 2016, ha vinto il primo posto Senior alla Seoul International Ballet Competition. In seguito si è unita al Philadelphia Ballet nella stagione 2016/2017 come membro del Corpo di Ballo, ed è stata promossa a Demi Soloist nella stagione 2019/2020. È stata promossa a Solista prima ...
Read More »