Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 190)

Redattori

Una riflessione sulla bipolarità moderna con “A fury tale” di Cristiana Morganti

Il 10 marzo 2018, il Teatro Arena del sole di Bologna vede in scena A fury tale, idea, regia e coreografia Cristiana Morganti, su musiche di musica di autori vari, collaborazione artistica Kenji Takagi, Video Artist Connie Prantera, editing musiche Bernd Kirchhoefer, produzione il Funaro -­ Pistoia e Cristiana Morganti, in coproduzione con Festival Aperto / Fondazione I Teatri -­ Reggio Emilia, con il sostegno della Città di Wuppertal e Jackstädt Stiftung ‐ Wuppertal (DE). Danzatrice tra le più note e apprezzate del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch, Morganti intraprende dal 2011 un percorso autonomo come solista e coreografa, ottenendo per le sue opere numerosi premi e riconoscimenti, come il premio Positano Leonide Massine quale migliore danzatrice contemporanea dell’anno e il Premio Danza & Danza nella categoria migliore interprete e coreografa. A fury tale, interpretato da altre due danzatrici del Tanztheater, Breanna O’Mara e Anna Fingerhuth, è una riflessione della coreografa sul mondo femminile e sulle sue contraddizioni, sempre a metà tra competizione e amicizia, isterismo e dolcezza, imprevedibilità e quotidianità, aggressività e tenerezza. Tali antinomie esprimono perfettamente un altro punto nodale su cui si fonda il lavoro, ossia la rabbia, fury, considerata come potenza distruttrice ma anche come energia ...

Read More »

Al via l’8 marzo l’VIII edizione del Festival Internazionale della Danza di Roma della Filarmonica Romana e Teatro Olimpico

Il Festival Internazionale della Danza di Roma della Filarmonica Romana e Teatro Olimpico giunge all’importante traguardo della sua ottava edizione, presentando al Teatro Olimpico dall’8 marzo al 20 aprile cinque lavori di diversa provenienza e concezione artistica. “Esplorando i rapporti tra tradizione e contemporaneità – spiegano i direttori artistici Lucia Bocca Montefoschi e Andrea Lucchesini -, la prospettiva di fondo comune sarà quella di avvicinare il pubblico in modo diretto ed efficace all’universo della danza di oggi, dando conto della ricchezza e della varietà delle sue espressioni”. Ad inaugurarlo due classici della coreografia italiana: dall’8 al 10 marzo, la Carmen di Amedeo Amodio, spettacolo nato nel 1995 per Aterballetto di cui Amodio è stato uno dei principali coreografi, ripresa per il Balletto del Teatro Massimo di Palermo nel 2014, e ora affidata a Daniele Cipriani Entertainment, che ne ha fatto la nuova produzione che vedremo in quest’occasione. Un ‘classico’ della danza italiana di oggi, firmato da uno dei nostri migliori coreografi, che disegna con tocco deciso e sicuro una Carmen molto “mediterranea” di cui è protagonista la ballerina albanese Anbeta Toromani, interprete di diverse coreografie di Amodio, già prima ballerina al Teatro dell’Opera di Tirana e molto nota al grande ...

Read More »

Ode all’amore e al gesto armonico con “Cantico dei cantici” di Virgilio Sieni

Il 7 marzo 2018, il Teatro Arena del sole di Bologna vede in scena la Compagnia Virgilio Sieni con l’intenso e apprezzato Cantico dei Cantici, concept, coreografia e regia Virgilio Sieni, musiche originali eseguite dal vivo dall’autore da Daniele Roccato, interpreti Claudia Caldarano, Luna Cenere, Riccardo De Simone, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Davide Valrosso, una produzione Festival Aperto, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Compagnia Virgilio Sieni. Considerato uno dei protagonisti assoluti della scena coreografica europea, già direttore di Biennale Danza di Venezia dal 2013 al 2016, Sieni realizza con la consueta sensibilità artistica una performance delicata e intensa che inneggia all’amore e all’armonia tra corpo e spirito. Ispirato al Cantico di Salomone, lo spettacolo si articola in otto scene che traducono l’antico testo biblico in gesto danzato, ponendo l’accento sul confronto amoroso tra i protagonisti attraverso gli intrecci fisici e le linee perfette dei suoi danzatori, evocativi del fascino a tratti erotico che affiora dall’antichissima scrittura e che trova in questo componimento la sua perfetta realizzazione. ORARI & INFO 7 marzo 2018, ore 21.00 Teatro Arena del sole – Sala de Berardinis Via Indipendenza 44 40121 Bologna (BO) Tel: +39 051 2910910 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Gli allievi della scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma in scena con la Lezione Aperta

Andrà in scena venerdì 9 marzo alle ore 20.00 e sabato 10 marzo alle ore 18.00 al Teatro Nazionale la Lezione Aperta con gli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Laura Comi. Una lezione dimostrativa, diventata nel tempo un appuntamento annuale, per mettere in luce la metodologia di lavoro della Scuola e per creare un’occasione di piacevole condivisione con il pubblico attraverso un programma composto dagli esercizi più rappresentativi di ogni corso. Gli allievi sono seguiti sul palcoscenico dai loro insegnanti e sono accompagnati al pianoforte dai maestri. Il Sovrintendente Carlo Fuortes dichiara: “La Lezione Aperta è un evento molto importante per la Scuola di Danza e per noi tutti, un momento di confronto fondamentale per la crescita artistica di questi giovani ballerini che saranno i professionisti di domani. Vedere gli allievi misurarsi in scena con gli esercizi che giorno dopo giorno svolgono durante il loro percorso formativo è scoprire il profondo lavoro che sostiene il talento, un impegno affrontato con passione e determinazione da apprezzare e incoraggiare”. La Direttrice Laura Comi dichiara: “Ripresentiamo con piacere la Lezione Aperta, un appuntamento con i genitori e con il pubblico tutto, che negli anni hanno manifestato ...

Read More »

Danza d’autore e impegno sociale a Milano con l’intenso “Kintsugi” di Giovanna Belloni

Il 1 marzo 2018, al Teatro dell’Arte di Milano andrà in scena l’intenso Kintsugi, progetto e regia Giovanna Belloni, coreografia Belloni e Daniele Ziglioli, interpreti Agnese Bargero, Giovanna Belloni, Simona Drago, Leonardo Moreno, Elena Valdetara, Daniele Ziglioli, musica Luciana Elizondo, in collaborazione con la compagnia di danza contemporanea Déjà Donné. La cultura giapponese identifica nei difetti, nelle crepe e nelle cicatrici momenti di bellezza, particolarità della storia e della sofferenza dell’uomo da valorizzare e non nascondere, nella convinzione che dall’imperfezione e da una ferita possano rinascere perfezione estetica e interiore. In conformità a tale idea nasce il Kintsugi antichissima arte giapponese, che utilizza oro liquido per riparare frammenti di manufatti in ceramica, creando oggetti preziosi e unici, saldati in intrecci di linee uniche e irripetibili. Ispirato alla medesima filosofia, lo spettacolo di Belloni vuole mostrare come una ferita e un dolore possano significare rinascita e nuova bellezza, e lo fa attraverso la danza, accompagnata dalla musica dal vivo della violista Elizondo. L’opera racconta in tre quadri le diverse tematiche esistenziali: il senso di abbandono, incomprensione ed emarginazione, l’Alzheimer e le fratture fisiche e dell’anima, l’invecchiamento del corpo e il suo continuo riadattarsi alla diverse fasi della vita. Sullo sfondo una scenografia ...

Read More »

GD Web TV: L’Arte della versatilità – Wiener Staatsoper

Felipe Vieira, un danzatore del Balletto di Vienna, arriva da un piccolo paese vicino a San Paolo, in Brasile. Prima di iniziare a ballare, Felipe aveva praticato molti sport ma soltanto con la danza è scattata la scintilla.  In questo video ci racconta la sua esperienza e soprattutto ci dice come sia fondamentale, per un ballerino, essere versatile. www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Ananke”: reinterpretazione del mito della necessità dell’armonia cosmica

Giovedì 3 marzo alle ore 21 al Teatro Astra, verrà presentato il terzo appuntamento di PALCOSCENICO DANZA 2018, ANANKE, con i danzatori di Palermo Danza, la coreografia di Lorand Zachar e la regia di Santina Franco. Nella mitologia greca Ananke è la personificazione del destino, è la forza che regola tutte le cose, è la necessità di un’armonia cosmica dell’universo di cui facciamo parte e che possiamo condizionare assai poco. Platone cita due forze cosmiche: Nous (la ragione) e Ananke (la necessità), che opera come una causa mutevole. Nella coreografia la figura di Diogene è interpretata da un attore che si assume il compito di “demitizzare” il mondo, confrontando le opinioni e le credenze erronee, sostituendole con convinzioni vere e attendibili. Il percorso si snoda attraverso vari quadri: Ananke e le Moire, il vaso di Pandora, Zeus e Ganimede, Icaro, Hermes, Era, Afrodite e Atena che si contendono il pomo della discordia. ORARI & INFO 3 marzo ore 21.00 Teatro Astra Via Rosolino Pilo 6 Torino fondazionetpe.it / @stagionetpe Tel: 011 563 43 52   www.giornaledelladanza.com

Read More »

Connessioni invisibili fra corpo e mente con il premiato “Bau #2” di Barbara Berti

Il 24 febbraio 2018 al Teatro Palamostre di Udine andrà in scena Bau #2 – Coreografia del pensare, concept, coreografia, interpretazione e testo di Barbara Berti, drammaturgia di Carlotta Scioldo. Danzatrice e performer bolognese, vincitrice nel 2014 del Premio giuria del festival 100° Berlin, Berti elabora un personale linguaggio coreografico centrato sull’esplorazione delle connessioni invisibili fra corpo e mente, che trova nel pubblico un interlocutore privilegiato. Vincitore del Premio Scenario 2017, Bau#2 è il secondo capitolo della serie Bau – Coreografia del pensare, nata proprio dalla ricerca condotta dall’artista sulla condizione mentale che permette al corpo del danzatore di muoversi secondo una specifica frequenza. Uno studio dell’interazione tra subconscio e auto percezione di ciò che è reale, che scopre e comunica in che modo il performer trova l’equilibrio tra pensiero, percezione e azione. ORARI & INFO 24 febbraio 2018, ore 21 Teatro Palamostre – Sala Pier Paolo Pasolini Piazzale Paolo Diacono 21 33100 Udine Tel +39 0432 506925 E mail: biglietteria@cssudine.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

La Compagnia Introdans festeggia Hans van Manen con il trittico contemporaneo “Hooray for Hans!”

Il 22 febbraio 2018, la compagnia olandese di danza contemporanea Introdans sarà in scena al Teatro Fraschini di Pavia con Hooray for Hans!, coreografie di Hans van Manen, musiche di Henryk Mikołaj Gorecki, Leroy Anderson, Nina Hagene e Pëtr Il’ič Čajkovskij. Diretta dal 2005 dal danzatore e coreografo Roel Voorintholt assieme al co-creatore Ton Wiggers, e ritenuta una delle formazioni contemporanee principali del vecchio continente, Introdans considera la danza un linguaggio universale che può e deve unire intere generazioni. Tale filosofia trova riscontro nelle sue creazioni, in cui danno vita a una vera e intima connessione con il pubblico a cui sono rivolte. Hooray for Hans! è un tributo a van Manen, ballerino, coreografo e fotografo olandese, un trittico dei suoi lavori più noti e apprezzati scelti tra gli oltre venti brani del repertorio della compagnia, in occasione del suo ottantacinquesimo compleanno, festeggiato nel luglio 2017. Assisteremo quindi all’effervescente Polish Pieces su musica del compositore polacco Górecki, a In and Out su canzoni di Anderson e Hagen, e infine a Black cake, ideato da van Manen per i trent’anni del Nederlands Dans Theater. ORARI & INFO 22 febbraio 2018, ore 21.00 Teatro Fraschini Corso Str. Nuova, 136 27100 Pavia Telefono: ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi