Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 199)

Redattori

Autobiografia genetica di Wayne McGregor nell’originale “Autobiography”

Il 3 novembre 2017, il Teatro Grande di Brescia ospita la Wayne McGregor Company con la nuova, originale e intensa creazione Autobiography, regia e coreografia Wayne McGregor, musiche JLin. Nato a Stockport in Gran Bretagna nel 1970, McGregor si forma presso University College di Bretton Hall e Jose Limon School di New York. Nel 1992 dà vita alla Wayne McGregor|Random Dance Company e nello stesso anno diventa coreografo residente del prestigioso centro per la danza contemporanea The Place di Londra. Ciò che da sempre contraddistingue il coreografo inglese sono l’originalità e l’unicità del suo linguaggio artistico nato dallo studio del suo corpo e del suo movimento, e l’attrazione verso le nuove tecnologie, che lo porta a fondere l’elemento coreutico con quello virtuale. Presentato in prima mondiale al Sadler’s Wells Theatre di Londra lo scorso 4 ottobre dove ha riscosso enorme successo, Autobiography racconta la storia fisica di McGregor attraverso la collaborazione con alcuni tra i più importanti genetisti che mettono in sequenza il genoma completo dello stesso autore. Combinando biografia, documentario ed elaborazione dei codici della natura attraverso la danza, l’opera si interroga sulla comprensione della vita, tracciando gli schemi del passato atavico della specie umana e portando alla luce ...

Read More »

La danza è un cocktail: intervista ad Alessandro Riga

La danza è un cocktail: intervista ad Alessandro Riga

  Alessandro Riga è nato a Crotone. Ha intrapreso gli studi di danza classica presso la scuola “Maria Taglioni” di Crotone dove ha avuto come insegnanti: Afrodita Sarieva (prima ballerina del Teatro dell’Opera di Sofia); Zourab Labadze (ballerino e coreografo del Teatro Bolshoi di Mosca); Eliana Karin e Paulo De Oliveira (ballerini del Teatro Municipale di Rio de Janeiro). Si diploma ballerino professionista alla Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, dove entra nel giugno del 2001 e gli viene assegnata anche una borsa di studio. Nel novembre dello stesso anno, inizia una serie di spettacoli della scuola “Giovani Artisti all’Opera” in qualità di Solista in “Le Conservatoire” di August Bournonville e “Le avventure di Pinocchio” di Fabrizio Monteverde. A dicembre viene chiamato da Elisabetta Terabust ad essere primo ballerino nell’opera “Morte a Venezia”, dove interpreta il ruolo di Tadzio. Nell’agosto del 2002 riceve un’altra borsa di studio per l’Instituto Superior de Danza “Alicia Alonso” di Fuenlabrada, in Spagna. A dicembre riceve l’invito di Carla Fracci a diventare primo ballerino, nel ruolo di Ofelia, in “Amleto, principe del sogno” di Beppe Menegatti con le coreografie di Luc Bouy, insieme alla Compagnia del Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2003 è ...

Read More »

“Who is Biancaneve?” Danza e teatro al Vascello di Roma

Uno spettacolo per grandi e piccini. Adatto a un pubblico con un’età compresa tra i 2 e i 99 anni. Ebbene sì : Who is Biancaneve, progetto per la regia di Maurizio Lombardi, è veramente per tutti. La pièce, portata in scena dalla compagnia Piccoli briganti, composta da 9 attori, delizierà gli spettatori con continui ribaltamenti. Lo spettacolo prende spunto dalla fiaba originale di Biancaneve, fiaba nordica di grande effetto drammaturgico. La regia fresca e divertente punta ad approfondire e rivisitare anche in chiave comica il racconto e renderlo adatto ad ogni fascia d’età, le invenzioni sceniche, le canzoni originali appositamente composte per l’occasione, i balletti e i continui rimandi al contemporaneo ne fanno uno spettacolo spassoso da godere insieme a tutta la famiglia e con gli amici, ideale per una serata all’insegna del divertimento e un modo per ritornare a teatro sotto una nuova veste. Chi vorrà, infatti, per la sera di Halloween potrà partecipare in costume. Maurizio Lombardi, dopo aver accompagnato per anni con le sue regie di successo La Compagnia dei giovani del Teatro Vascello, ritorna sul questo palcoscenico in versione “strega cattiva” e con la sua straordinaria capacità di coinvolgimento, comicità e bravura presenterà questo nuovo lavoro a ...

Read More »

Esperienza sensoriale, poesia e simbolismo in “Tristan and Isolde” di Saburo Teshigawara

  Il 31 ottobre 2017, all’interno di Festival Aperto 2017 – Dispositivi Meravigliosi, il Teatro Ariosto di Reggio Emilia ospita la prima europea di Tristan and Isolde, ideazione e coreografia di Saburo Teshigawara, musica di Richard Wagner, produzione KARAS (Tokyo). Coreografo e ballerino giapponese, considerato vero e proprio un maestro del movimento la cui visione della danza è intima e poliedrica come la sua formazione artistica, Teshigawara è fondatore e direttore artistico della compagnia Karas, con cui dal 1985 produce numerose opere apprezzate in tutto del mondo. Artista poliedrico e completo, è riconosciuto anche per le sue qualità nel campo delle arti visive che applica a tutte le sue creazioni, inclusa la recente creazione Tristan and Isolde, ispirata alla celebre opera di Wagner. Il racconto di un amore impossibile e delle sue tragiche conseguenze viene trasformato in un unico lavoro di movimento tra Teshigawara e la sua partner storica Rihoko Sato, regalando un’esperienza sensoriale completa, in cui poesia e simbolismo dominano sulla mera narrazione.   ORARI & INFO 31 ottobre 2017, ore 20.30 Teatro Ariosto Corso Cairoli, 1 42100 Reggio Emilia (RE) Telefono: +39 0522 458811 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com      

Read More »

“To be banned from Rome”: la danza dialoga su persona digitale e geografie delle idee

To be banned from Rome, in scena in prima assoluta al Festival TorinoDanza, è una performance nata da un dialogo tra prospettive molto diverse sulla rete, una riflessione sulla persona digitale, umanista piuttosto che politica ed estetica. Lo spettacolo si concentra sull’osservazione delle community online, dedicate a nicchie di interessi, feticismi, ossessioni, nelle quali l’oggetto della discussione, per chi vi partecipa, diventa pensiero costante e unica dimensione rispetto alla quale misurarsi. In questi luoghi non tangibili, il Reale diventa Ideale, dando vita a città popolate da individui che condividono gli stessi interessi, inclinazioni e convinzioni a discapito delle influenze più vicine, amici, famigliari. Alla compresenza fisica, con le sue sovrastrutture di significato e imperfezioni comunicative, si sostituisce una mente alveare estremamente focalizzata e spogliata del superfluo, immersa in un eterno presente sempre visualizzabile e sempre affermativo. Il rischio che ciò si trasformi in una camera che echeggia e risuona, amplificando al parossismo ciò che pensiamo e contraddicendoci solo quando ciò fa parte del copione, è bilanciato dai vantaggi del vivere “appena fuori dalle mura di Roma”, a un passo da tutta la conoscenza, da ogni stimolo, da ogni possibilità di realizzazione. La musica è composta sezionando gli inni memetici della ...

Read More »

Dentro la Danza: #CARLAFRACCI – #TRIBUNALE – #DERUBATA – #NUOVEDIREZIONI

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #CARLAFRACCI Madrina d’eccezione per la prima puntata di “Domenica in” è stata Carla Fracci. La Gisellona nazionale, come amo definirla ormai da anni, si è presentata nel contenitore domenicale della Rai candidamente vestita, ed ha trovato ad accoglierla la sbarra, croce e delizia della sua vita. Tra un aneddoto e l’altro, dopo aver fatto diventare Alessandro Macario primo ballerino del Teatro dell’Opera (non lo è), la Fracci si è cimentata dapprima in un’improvvisazione molto sentita degna delle grandi parodie che le regala Virginia Raffaele, e dopo, in un divertente cha cha cha.   #TRIBUNALE “Discriminazione e molestie”, queste le accuse con cui la ballerina Karline Marion ha portato in tribunale il Direttore del Balletto dell’Opera di Lione, Yorgos Loukos. I fatti risalgono al 2014 quando la danzatrice rimase incinta e pare sia stata ...

Read More »

Amore, pregiudizio e ricerca di purezza in “Traviata” di Monica Casadei

Il 29 ottobre 2017, all’interno di La Sfera Danza Festival, organizzato da Associazione La Sfera Danza, il Teatro ai Colli di Padova ospita la compagnia Artemis Danza con Traviata, regia e coreografia Monica Casadei, assistente alla coreografia Elena Bertuzzi, musiche Giuseppe Verdi, elaborazione musicale Luca Vianini, drammaturgia musicale Alessandro Taverna. Una produzione Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei, in coproduzione con Fondazione Teatro Comunale di Ferrara Con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia Romagna-Assessorato alla Cultura, Provincia e Comune di Parma. Nata nel 1994 in Francia per volontà della Casadei, ma trasferita in Italia nel 1997, dal 2014 Artemis Danza è in residenza artistica al Teatro Comunale di Bologna. A oggi la Compagnia ha realizzato oltre trenta opere, cui si affiancano creazioni per numerosi spettacoli teatrali e di opera lirica e la promozione di opere di giovani autori e numerose iniziative formative. Primo capitolo di un progetto dedicato a Giuseppe Verdi, Traviata racconta la vicenda dell’amore nato tra un giovane di famiglia illustre e una cortigiana di dubbi costumi, che si confrontano e scontrano con i pregiudizi di una società puritana e maschilista. In questa intensa e originale versione, la storia è narrata dal punto ...

Read More »

Danza, canto e recitazione: intervista a Lorenza Mario

Danza, canto e recitazione: intervista a Lorenza Mario

  Lorenza Mario, padovana, inizia a studiare danza classica all’età di nove anni e a sedici entra a far parte della compagnia semiprofessionale “Veneto Balletto” di Padova, con la quale nell’86 vince il premio “Vignale Danza”. nel 1990, dopo aver conseguito la maturità linguistica, esordisce nella commedia “La sorpresa dell’amore” di Pierre de Marivaux con Ottavia Piccolo e Remo Girone. Percorrendo le principali tappe professionali, tra le altre, ricordiamo nei primi anni novanta l’inizio della sua carriera televisiva, con la partecipazione come ballerina in “Acqua calda” per la regia di Gino Landi e ne “Il grande gioco dell’oca” ideato e diretto da Jocelyn Hattab entrambi su Rai 2. Successivamente partecipa, come prima ballerina, a due edizioni di “Buona Domenica” su Canale 5 e a “Re per una notte” su Italia 1 e a “Fantastica italiana” su Rai 1. Nel 1996 viene scelta come prima donna dello spettacolo del Bagaglino “Rose Rosse”, su Canale 5, ruolo che mantiene anche nel 1997 nel successivo “Viva l’Italia”, e “Viva le italiane”, sempre su Canale 5. Negli stessi anni partecipa all’operetta “Al Cavallino bianco” per la regia di Filippo Crivelli e a “Orfeo all’inferno” per la regia di Vito Molinari entrambi al Teatro Massimo ...

Read More »

La phisycal dance di Mvula Sungani in scena con “Caruso”

In occasione del trentennale dell’incisione di Caruso, brano di sublime ispirazione che ha avuto uno enorme successo internazionale (con oltre cento versioni in altrettante lingue), scritto e musicato dal grande Lucio Dalla e dedicato ad uno dei più grandi tenori di fama mondiale, il regista e coreografo Mvula Sungani in collaborazione con il Comune di Sorrento, ha ideato e creato per l’étoile Emanuela Bianchini una nuova opera coreografica dal titolo Caruso, cui si affianca un progetto installativo/espositivo dello stesso Sungani e del visual-artist Alessandro Risuleo. Caruso vuole essere un omaggio all’Italia, a Sorrento e a due artisti che negli ultimi secoli l’hanno resa grande nel mondo: Enrico Caruso e Lucio Dalla. In un momento storico così complesso come quello che stiamo vivendo, diventa ancor più̀ fondamentale conoscere a fondo il proprio passato per costruire un futuro che sia più̀ solido possibile; da questo pensiero nasce il nuovo lavoro di Mvula Sungani. Arie d’opera cantate da Caruso e canzoni interpretate da Dalla unite alla world music eseguita dal vivo dal noto ensemble siciliano Unavantaluna saranno rese “tridimensionali” grazie all’étoile Emanuela Bianchini e la Mvula Sungani Physical Dance. Sorrento, i ricordi, il bel canto, la nostalgia dell’emigrante e la terra amata, sono ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi