Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 23)

Redattori

Insegnare danza è una vocazione

La scelta di diventare un maestro di danza è dettata dall’amore e dalla passione per questa forma d’arte. Insegnare danza infatti è una vocazione. La danza di per sé implica la condivisione, tra allievi, compagni, insegnanti e con il pubblico. Il desiderio di trasmettere con generosità quanto si è appreso studiando danza è la spinta che indirizza verso questo mestiere tanto meraviglioso, quanto impegnativo e troppo spesso sottovalutato. Il lavoro di insegnante infatti non inizia e non finisce in sala danza. Quel momento occupa solo una minima parte del tempo e della fatica che il mastro impegna e dedica. C’è il lavoro a casa, la creazione di coreografie, la definizione delle lezioni, il continuo aggiornamento per restare al passo con una disciplina che cambia e riflette i tempi in cui viviamo. Tutto ciò a sue spese, anche in termini di tempo e libertà. L’insegnante inoltre deve essere un educatore, non solo un correttore. Deve trasmettere l’educazione che talvolta i ragazzi non ricevono in famiglia e deve insegnare il rispetto per gli altri e per le regole che governano la danza. Deve essere un comunicatore, trovare il canale comunicativo adatto a ogni allievo che presenta diverse necessità e diversi modi di apprendere. ...

Read More »

Due balletti nella nuova stagione del Massimo Bellini di Catania

Dopo la chiusura della stagione 2024 nel mese di ottobre con “Après-midi d’un faune | Boléro | Le Sacre du Printemps (trilogia dell’estasi)” della “Compagnia Zappalà Danza”, il Teatro Massimo Bellini di Catania propone per il 2025 due titoli di balletto in cartellone. Dal 2 all’8 maggio 2025 il recente “Othello 2.0”, balletto di Amilcar Moret Gonzalez, che firma pure la coreografia su musiche di Antonio Vivaldi, Max Richter, Ezio Bosso. L’adattamento, tratto da William Shakespeare, è di Marina Marchione e punta sulle passioni che fanno perdere il controllo, come la gelosia più cieca e l’invidia che non conosce rimorso. Scenografia di Eva Adler e costumi di Angelo Alberto. Produzione e Corpo di ballo del Teatro di Kiel. Lo stesso Amilcar Moret Gonzalez si alterna con Ricardo Urbina nel ruolo del titolo, Virginia Tomarchio con Marina Kadyrkulova (Desdemona), Didar Sarsembayev con Vitalii Netrunenko (Iago), Emilia Leisa Martínez Santana con Gulzira Zhantemir (Emilia), Rauan Orazbayev con Alexey Irmatov (Cassio), Sabina Faskhi con Erika Asai (Bianca), Alexey Irmatov con Christopher Carduck (il sacerdote), e in tutti i turni Henri Frey (un mendicante). Balletto di Amilcar Moret Gonzalez Tratto da William Shakespeare Adattamento di Marina Marchione Musiche di Antonio Vivaldi, Max Richter, Ezio ...

Read More »

La Fille du Danube (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

“La Figlia del Danubio” è un balletto fantastico in due atti e quattro scene dalle atmosfere appassionate tipiche dell’Ottocento, coreografato da Filippo Taglioni su musiche di Adolphe Adam e libretto di Taglioni. Fu rappresentato per la prima volta il 21 settembre 1836 dal Balletto dell’Académie Royale de Musique di Parigi alla Salle Le Peletier. Gli interpreti principali furono Maria Taglioni, Joseph Mazilier, Amélie Legallois, Louis Montjoie, Pauline Leroux e Germain Quéirau. Venne creato da Taglioni appositamente per sua figlia, la celebre prima ballerina Marie Taglioni. Mentre la prima a San Pietroburgo si tenne nel 1838 presso il Teatro Imperiale Kamenny Bolshoi sempre con Marie Taglioni al fianco di Nikolai Goltz. Il balletto si concentra sul tema romantico di una fanciulla soprannaturale come già accaduto ne “La Sylphide” ma con la differenza che in quest’ultimo la fanciulla apparteneva al regno dell’aria, mentre nella “Figlia del Danubio” proveniva da quello dell’acqua. È uno dei due balletti di Filippo Taglioni sopravvissuto in Russia dopo la partenza dal paese sia del maestro di ballo che di sua figlia, l’altro è “La Sylphide”. Nel 1880, su richiesta dello zar Alessandro II, che aveva visto Marie Taglioni in “La Fille du Danube” fu ripresa nel 1880 ...

Read More »

“La Signora delle Camelie” firmata da Derek Deane

Il “Queensland Ballet” presenta “The Lady of the Camellias” di Derek Deane, nell’esecuzione dello “Shanghai Ballet”, in una stagione esclusiva a Brisbane. Basato sul romanzo del 1848 dello scrittore francese Alexandre Dumas figlio, questo racconto di amore proibito e tragedia ha ispirato innumerevoli produzioni teatrali, operistiche e cinematografiche, tra cui il lungometraggio e musical pluripremiato “Moulin Rouge!” e l’opera lirica “La Traviata” di Giuseppe Verdi. La storia segue Marguerite Gautier, considerata la cortigiana più bella e sfacciata di tutta Parigi e conosciuta come “La Signora delle Camelie”, poiché non viene mai vista senza i suoi fiori preferiti. Nella Francia del XIX secolo, scopre e si innamora di Armand, un giovane e bel borghese, e intraprende una storia d’amore appassionata. Caratterizzata da sontuose coreografie, scenografie raffinate ed eleganti costumi, questa avvincente produzione è stata creata dal celebre coreografo britannico Derek Deane. La musica del compositore americano Carl Davis trasporterà il pubblico a Parigi. Lo straordinario “Shanghai Ballet” è stato fondato più di quarant’anni fa ed è una compagnia gemella del “Queensland Ballet”, rinomato per i suoi capolavori classici, balletti contemporanei e drammi di danza storica cinese. Andato in scena in anteprima nel 2019, “The Lady of the Camellias” di Derek Deane ...

Read More »

Il Queensland Ballet presenta la “Coppélia” di Greg Horsman

Una bambola bellissima e realistica e due giovani amanti litigiosi creano un caos comico in questo vivace balletto con un tocco di novità. Ambientata nella soleggiata cittadina di Hahndorf, nell’Australia meridionale, alla fine del XIX secolo, questa maliziosa storia ha un’atmosfera tipicamente regionale e presenta personaggi pittoreschi e accattivanti ispirati alla storia. Sei anni dopo l’arrivo del dottor Coppelius nel loro villaggio, Swanilda e le sue amiche sono incuriosite da Coppélia, la giovane donna brillante che appare sul suo balcone. Gelosa dell’interesse del suo innamorato Franz per la misteriosa “figlia” del dottore, Swanilda si intrufola nella sua casa per affrontare la sua rivale. Ma non tutto è come sembra, e quando il dottore scopre che Franz è un altro intruso, ne consegue un delizioso caos! Il coreografo Greg Horsman, dopo Arthur Saint-Léon e Marius Petipa, ha creato una produzione toccante e spiritosa, con una vivida estetica australiana. Con una danza gioiosa e l’affascinante musica di Léo Delibes, “Coppélia” è un balletto spensierato che incanta il pubblico. Creato alla fine dell’era romantica, è stato liberamente adattato dal balletto in tre atti di Arthur Saint-Léon, eseguito per la prima volta dall’Opéra di Parigi nel 1870, incorpora elementi sia del Romanticismo che del ...

Read More »

Il balletto sulla vita di Wolfgang Amadeus Mozart

L’Atlantic Ballet Theatre of Canada rimette in scena il balletto originale “Amadeus” (sabato 16 novembre alle ore 19.30 presso il “Teo Otto Theatre” di Remscheid in Germania) che ha avuto la sua prima mondiale nel settembre 2005. “Amadeus” è stato ideato e coreografato dal direttore artistico dell’Atlantic Ballet Igor Dobrovolskiy. Proprio come il famoso film degli anni Ottanta vincitore del premio Oscar per la regia di Miloš Forman, è la storia della competizione, della gelosia e del genio che aleggiava tra i compositori Antonio Salieri e Wolfgang Amadeus Mozart. L’Atlantic Ballet è composto da undici ballerini solisti con formazione classica provenienti da Ucraina, Winnipeg, Giappone, Quebec, Mongolia e Argentina. Sotto la guida della fondatrice Susan Chalmers-Gauvin e del direttore artistico Dobrovolskiy, gli spettacoli del balletto sono noti per la fusione di trame emozionali con coreografie artistiche. “Amadeus” è un’opera avvincente che esplora invidia, avidità e isolamento. La gloriosa musica di Mozart e Salieri è intrecciata ad una trama avvincente e a personaggi storici. Questa narrazione avvincente ripercorre la vita del geniale compositore austriaco ed esamina il suo isolamento da parte di una società che accettava le sue opere musicali ma non l’artista. “Amadeus”, come la musica che ha ispirato il ...

Read More »

Le candele illuminano a Milano l’arte del balletto

I concerti Candlelight portano la magia di un’esperienza musicale dal vivo e multi-sensoriale in luoghi prestigiosi spesso mai utilizzati a questo scopo. A Milano tornano le melodie de “Il Lago dei Cigni” con una selezione delle maggiori variazioni tratte dal celebre balletto musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij con altri brani ricavati dal grande repertorio accademico, il tutto a lume di candela, inserito nel format internazionale che da tempo riscuote successi ed interesse in tutto il mondo. “Candlelight” (a cura di Fever, principale piattaforma globale di intrattenimento dal vivo) offre una inedita interpretazione dei pezzi più popolari dell’arte tersicorea illuminati da centinaia di candele. Le coreografie sono eseguite nella delicata e tremolante fiamma per donare calore e suggestione. Questo evento permette di apprezzare le partiture classiche sotto una “nuova luce” con romantiche esibizioni circondate da una distesa di chiarore e scintillio che diventa simbolicamente il cammino-guida dello show. Le variazioni in scaletta sono già affascinanti di per sé, ma se vissute nella lucentezza delle candele, l’incanto risulta innegabile. A Milano sarà possibile assistere a questo evento presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber in doppia replica. Venerdì 8 novembre alle ore 19.30 e alle ore 21 (durata  65 minuti circa). Le porte ...

Read More »

Due serate di gala in omaggio a Rudolf Nureyev a Milano

L’eredità di Rudolf Nureyev è il chiaro esempio, ancora oggi, di come con grande intelligenza, acume, cultura, fascino, grazia divina, tenacia, disciplina e passione, sia stato in grado di cambiare per sempre l’emblema del ballerino, trasformandolo al pari della ballerina. Il suo desiderio fin da subito fu quello di agevolare l’ingresso degli uomini nel mondo di Tersicore che, fino ad allora, era alquanto circoscritto. È riuscito ad instillare una inedita scossa di energia all’intero mondo della danza, scatenando uno straordinario vento del cambiamento mai accaduto prima, riunendo accuratamente e meticolosamente la disciplina accademica a quella moderna, e trasformando la propria figura artistica in un mito incondizionato del balletto, che resiste fino ai giorni nostri. Rudolf Nureyev, il più grande ballerino il cui talento rimane ancora oggi ineguagliato, ha segnato un’epoca dal punto di vista interpretativo e creativo nella storia della danza. Eccelso danzatore, le cui doti espressive e virtuosistiche hanno esaltato talento ed irrequieta genialità, unendosi ad un’incredibile carisma, una presenza scenica unica ed ammaliante. Le sue coreografie, hanno saputo infondere nuova linfa ai classici del repertorio, rivitalizzandoli con un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione. Nureyev ha saputo motivare alla passione per la danza e alla ricerca per la ...

Read More »

La danza è un diritto di nascita

La danza non è solo una virtuosa esecuzione di passi complessi. È una forma d’arte, e in quanto tale, coinvolge la creatività e il talento immaginativo, ed è espressione di abilità tecnica, bellezza, forza emotiva e idee. Danzare infatti richiede che i processi cognitivi lavorino insieme senza soluzione di continuità. I ballerini devono essere consapevoli del proprio corpo e dello spazio che li circonda, per potersi muovere con grazia e precisione. Devono essere in grado di elaborare e comprendere musica e ritmo, traducendoli in movimenti fluidi. Questa connessione tra note e movimento dimostra come la mente e il corpo lavorino insieme nella danza. Danzare implica inoltre un grande sforzo di memoria e di apprendimento. I danzatori devono ricordare sequenze complesse di movimenti, il che implica l’uso di diversi tipi di memoria: procedurale e prospettica per ricordare i movimenti strategica per organizzare la memoria procedurale per imparare e assimilare gli automatismi, come l’esecuzione di un pliè per esempio spaziale per poter eseguire passi o coreografie nel giusto spazio Chi danza dunque deve essere pienamente presente e in grado di ignorare le distrazioni. Si sviluppa così un livello straordinario di concentrazione utile anche al di fuori della sala danza. Quindi, la danza esprime ...

Read More »

Manni & Andrijashenko in “La gioia di danzare” a Lecce

Nominata Étoile del Teatro alla Scala nel 2023, Nicoletta Manni, insieme al marito e primo ballerino Timofej Andrijashenko, propone uno spettacolo inedito prodotto da Artedanza che contribuisce a diffondere al pubblico italiano la bellezza della grande danza. In collaborazione con gli straordinari ballerini scaligeri intende condividere la sua gioia di danzare in una serata variegata e unica nel suo genere. Il programma prevede inoltre brani tratti da classici intramontabili come il “Grand Pas Classique”, “Carmen”, “Il Lago dei Cigni”, “Le Fiamme di Parigi”; affiancati da coinvolgenti pezzi più contemporanei. Una serata che saprà stupire ed emozionare il pubblico attraverso la forza tecnica ed interpretativa dei migliori ballerini del più prestigioso corpo di ballo italiano. “La Gioia di Danzare” ripropone il senso ultimo dell’omonimo libro di Nicoletta (2023) che ripercorre la sua vita inevitabilmente intrecciata alla danza attraverso una dichiarazione di amore per il ballo che è anche un viaggio di libertà e scoperta di sé. Un viaggio che parte dalla sua amata terra natia, eletta quindi come luogo ideale di debutto dello spettacolo, pensato per il mese di Ottobre 2024 nella suggestiva cornice del Teatro Politeama Greco di Lecce, sabato 19 ottobre alle ore 20.30. Lo spettacolo è un evento ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi