Il RNZB presenta “Selon désir on Tour 2015”. Coreografo Andonis Foniadakis. www.giornaledelladanza.com
Read More »Redattori
L’appassionato e appassionante “Anna Karenina” di Teet Kask e del Balletto di Milano
Dal 20 al 22 novembre 2015, il Teatro di Milano ospita una delle più affermate compagnie di danza del nostro Paese, il Balletto di Milano che poterà in scena Anna Karenina, coreografie di Teet Kask, su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Lev Tolstoj, Anna Karenina racconta una delle più grandi storie d’amore mai scritte, intrecciando le vite delle due protagoniste, Anna e Kitty, e dei tre uomini che ne fanno parte Vrosnkii, Levin e Karenin. Nonostante le decine di adattamenti per cinema, televisione, teatro e balletto, il coreografo estone Kask (che ha lavorato con Estonian National Opera and Ballet Company, Royal Swedish Ballet e Norwegian National Ballet) propone una versione assolutamente personale della storia, esprimendo ciò secondo lui Tolstoj scriveva tra le righe e puntando su aspetti spesso trascurati della figura di Anna, una donna che vive in conflitto tra le sue necessità e le aspettative della società. Ne nasce un’opera straordinaria, una sintesi tra estetica classica e forme espressive moderne, un lavoro sensibile, appassionante e ricco di emozioni, che accompagna lo spettatore nel cuore della cultura e delle tradizioni russe. ORARI & INFO 20 – 21 novembre 2015 – Ore 20.30 22 novembre 2015 ...
Read More »Alessandro Frola: “La danza? Non riesco a vedere il mio futuro senza di lei!”
Il primo Billy Elliot italiano: è il riconoscimento più recente, ma non di certo l’ultimo – anzi!, che Alessandro Frola ha ottenuto alcuni mesi fa. Scelto, infatti, tra tantissimi giovani interpreti accorsi a Roma per le audizioni del celebre musical, il giovanissimo Alessandro ha iniziato un lungo percorso nei panni del famoso Billy che, dopo molti mesi in scena al Sistina, lo sta portando in giro per l’Italia. Alessandro sembra timido e riservato ma è tutto un trucco: al posto delle parole, usa la danza e le sue innate qualità per esprimersi al meglio. Un artista completo, molto giovane ma che, appena sale sul palco, esplode e rende partecipi chi lo osserva, estasiandoli. Complice una famiglia di artisti (mamma e papà sono danzatori e hanno una scuola di danza, nonna trasmette la passione e la tecnica della danza a grandi e piccini attraverso l’insegnamento) il 14enne parmense sta costruendo una vita guidata da un unico filo rosso: la danza. Che, unita ad una buona dose di passione, tenacia e impegno, lo porteranno lontano. Chi lo ha visto in Billy Elliot non ha alcun dubbio. E chi lo vedrà in tournée, ne sarà certo. Una breve biografia: nel 2008, a soli ...
Read More »“Fuoristrada” – fuori dagli schemi: nuove proposte al Teatro Comunale di Ferrara
Giunge alla decima edizione la rassegna Fuoristrada, dedicata ai giovani emergenti della danza contemporanea, in programma al Teatro Comunale di Ferrara, e si apre con un bilancio positivo gettando alle precedenti edizioni: molti dei nomi che si sono avvicendati sul palcoscenico ferrarese oggi sono protagonisti della scena nazionale. Una crescita che ha interessato anche il teatro, diventato luogo importante per la danza contemporanea e di ricerca, e coinvolgendo il pubblico. In questa “vetrina” 2015, in programma il 18 e 19 novembre, cinque giovani proposte: mercoledì 18 novembre alle 21 in scena la creazione di Nicola Galli Delle ultime visioni cutanee e la coreografia di Giovanni Leonarduzzi (in scena con Raffaello Titton) Ci sono cose che vorrei davvero dirti. Giovedì 19 novembre, sempre alle 21, in programma Claudia Catarzi con 40.000 centimetri quadrati di cui è autrice e interprete, esattamente come Manfredi Perego in Horizon; a chiudere la serata la coreografia di Francesca Penzo Sarai, che vede in scena l’autrice e Roberto Penzo. Cinque creazioni che in alcuni casi avrete visto in anteprime estive, o forse no, sulle quali non vi sveliamo nulla, per permettervi di entrare nel mondo di questi giovani artisti e di affezionarvi al loro lavoro. In programma, ...
Read More »GD WEB TV: Histoire de Manon
L’Histoire de Manon, in scena al Teatro alla Scala dal 12 al 20 novembre, vedrà protagonisti, tra gli altri, anche Roberto Bolle e Svetlana Zakharova. Eccone un’anticipazione: www.giornaledelladanza.com
Read More »Partitura di movimenti sconosciuti con “I Dream” di Michele Abbondanza
Dal 14 al 16 novembre 2015, al Teatro Pim Off di Milano andrà in scena I dream, coreografato da Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, interpretato da Abbondanza e prodotto dalla Compagnia Abbondanza-Bertoni. Per la prima volta dalla fondazione della compagnia, considerata una delle realtà artistiche più vitali del panorama nazionale per il suo percorso di formazione pedagogica e di ricerca nell’ambito della coreografia e drammaturgia contemporanea, vedremo Abbondanza in un assolo presentato al Pim Off nella sua forma definitiva, dopo il debutto al Vie Festival dello scorso ottobre. I dream è un gioco di specchi in cui il danzatore attraversa un suo percorso artistico fatto di coreografie, passi, esercizi, ma anche semplici camminate, pause, perfino tic e riflessi condizionati, riscoprendo una partitura di movimenti che non ricordava più di possedere e che lo portano a capire che non si può danzare la danza degli altri. La convinzione che il gesto, unico e irripetibile, non può essere che del danzatore conduce il performer a sperimentare e quindi sentir vibrare dentro di sè qualcosa che prima non conosceva, lasciandosi travolgere dal movimento come in un sogno, cercando persone che condividono la stessa visione, per fondere i suoi movimenti e quelli altrui. ORARI & ...
Read More »Béjart Ballet Lausanne al Carlo Felice di Genova, con un’ospite speciale…
In scena dal 12 al 15 novembre al Carlo Felice di Genova la compagnia del Béjart Ballet Lausanne, con un programma misto che omaggia il grande coreografo fondatore della compagnia, Maurice Béjart, attraverso i suoi più noti successi, ma che non dimentica il presente della compagnia, un presente che dal 2007 è rappresentato da Gil Roman che porta anche a Genova una delle sue coreografie. In programma infatti sono Il mandarino meraviglioso, ispirata a Béjart dall’opera (o pantomima) di Bartòk, che narra di una ragazza e del suo fascino sfruttato da dei banditi, e completata da ispirazioni cinematografiche riprese dal coreografo dai film di Fritz Lang. E il celeberrimo Bolero, così celebre che ormai dire “Bolero di Ravel” è scontato quanto dire “Bolero di Béjart”: una coreografia che come la musica che l’accompagna è molto nota eppure ogni volta nuova, nella sua personificazione di melodia e ritmo e nella resa visiva e viva di un rito, un rito sacro della primavera, probabilmente. Ma anche una coreografia versatile, che nell’assolo può essere interpretata sia da un uomo che da una donna: e sarà una splendida ballerina a interpretarlo nella replica del 14 novembre alle 20.30: Diana Vishneva, interprete di formazione classica ...
Read More »GD WEB TV: BOSTON BALLET
Il Boston Ballet si prepara alla stagione invernale: ecco una breve anticipazione del prossimo spettacolo! www.giornaledelladanza.com
Read More »Claudio Coviello: “Danzare a Roma? Un’esperienza speciale!”
Claudio Coviello è un giovane danzatore. Ma solo anagraficamente. La sua innata maturità nel descrivere e affrontare la sua professione, unita alla pacatezza e tantissima umiltà, lo rendono un ballerino grande. Che sicuramente renderà sempre più speciali gli spettacoli che lo vedranno protagonista. Claudio ha soli 23 anni ma è una persona estremamente umile e con tantissima voglia di imparare: ha iniziato la sua carriera di danzatore al Teatro dell’Opera di Roma, per poi passare al Teatro alla Scala dove è stato nominato Primo Ballerino. Il Giornale della Danza l’ha incontrato a Roma, al Teatro dell’Opera, dove Claudio è tornato per danzare Giselle, prima, e Coppélia, poi. Un grande ritorno “a casa” che riempito di gioia e soddisfazione amici, colleghi di corso e i tantissimi spettatori accorsi a vederlo danzare. Un ballerino che, senza alcun dubbio, andrà molto lontano. Claudio, nasci come danzatore al Teatro dell’Opera di Roma, dove ti sei diplomato, poi prosegui la tua carriera nella Mecca della danza, il Teatro alla Scala. Ora, però, torni qui, dove sei appunto nato e cresciuto. Tornare a Roma, in veste di ospite, e danzare qui che sensazioni ti dà? Ritornare a Roma è stato molto emozionante. Sono stato qui alcuni giorni ...
Read More »Magia, danza e temi sociali con il tecnologico “Indaco” di Cristiano Fagioli
Il 7 novembre 2015, il Teatro Nuovo di Torino ospita RBR Dance Company di Verona con Indaco, regia di Cristiano Fagioli e Gianluca Giangi Magnoni, coreografie di Cristiano Fagioli, Alessandra Odoardi, Ylenia Mendolicchio, Leonardo Cusinato e Daniel Ruzza, su musiche originali di Virginio Zoccatelli e Diego Todesco. RBR Dance Company nasce nel 1998 dal sodalizio artistico di Fagioli con Cristina Ledri e deve il suo nome alle linee metropolitane di New York che portavano da Brooklyn, dove i due risiedevano, a Manhattan, una sorta di un omaggio ai posti in cui è nata l’idea di creare questa compagnia eclettica, vivace e di altissimo livello tecnico. Coniugando danza, effetti speciali, video-proiezioni, giochi di luce, Indaco unisce più visioni coreografiche, regalando un risultato scenico e visivo sorprendente, offrendo spunti di estrema rilevanza sociale, come il rispetto e la cura del pianeta e dei bisogni più autentici dell’uomo. I performers si alternano sul palcoscenico apparendo, scomparendo e moltiplicandosi, grazie ad un accurato e sorprendente studio di luci e soluzioni tecnologiche create appositamente per il linguaggio coreutico, che proietteranno il pubblico in un’atmosfera magica di illusioni ottiche e di danza di alto livello. ORARI & INFO 7 novembre 2015 – Ore 20.45 Teatro Nuovo ...
Read More »