Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 276)

Redattori

Eva Yerbabuena al Teatro Grande di Brescia

Non sarà presente il 16 aprile al Teatro Grande di Brescia Israèl Galvan, la cui performance sarà però sostituita da una carismatica interprete di flamenco: Eva Yerbabuena. Nata a Francoforte nel 1970, Eva inizia a studiare flamenco all’età di 11 anni, e inizia una brillante carriera lavorativa già all’età di 16 anni con una compagnia di Siviglia e con i grandi maestri Manolete e Merche Esmeralda. Nel corso del tempo si fa notare per la sua tecnica, per l’interpretazione intensa ed espressiva, e vince numerosi premi internazionali tra cui il Premio Nazionale di Danza. Al Grande di Brescia la Yerbabuena porta il più intimo dei suoi spettacoli, Ay!, in cui è accompagnata da cinque musicisti (chitarra, percussioni, canto, violino) nella rappresentazione di quello che è il simbolo sonoro del flamenco, il grido di dolore e rabbia, di allegria e festa, che unisce tutti gli esseri umani. E se in uno spettacolo già forte, l’interprete porta anche gli insegnamenti e l’esperienza di collaborazioni come quella con Pina Bausch (con cui ha collaborato nel 1998) e con Carolyn Carlson, allora Ay! diventa uno spettacolo da non perdere, per esplorare tutte le sfumature e le opportunità del flamenco. ORARI&INFO: Ay! Eva Yerbabuena 16 ...

Read More »

“Il Lago dei Cigni, ovvero Il Canto” : Fabrizio Monteverde rivisita il classico dei classici

Tra i più apprezzati autori della scena contemporanea della danza italiana, Fabrizio Monteverde firma il Balletto di Roma una nuova versione di un classico d’eccezione. Tra le suggestioni di una favola d’amore crudele e i simboli di un’arte che sovrasta la vita, il coreografo reinventa il più famoso dei balletti di repertorio classico su musica di Piotr I. Ciaikovskij, dando ancora una volta prova di quell’originalità coreografica e registica che da sempre ne caratterizza le creazioni e il successo. Capolavoro del balletto, sintesi perfetta di composizione coreografica accademica e notturno romantico, di chiarezza formale e conturbanti simbologie psicoanalitiche, Il Lago dei Cigni è una favola senza lieto fine in cui i due amanti protagonisti, Siegfried e Odette, pagano con la vita la passione che li lega. Una di quelle “favole d’amore in cui si crede nella giovinezza” avrebbe detto Anton Cechov, scrivendo nell’atto unico Il Canto del Cigno (1887) di un attore ormai vecchio e malato che ripercorre in modo struggente i mille ruoli di una lunga carriera. Con dichiarata derivazione intellettuale dal grande scrittore russo, il Lago di Monteverde trova nel Canto il proprio naturale compimento drammaturgico e in un percorso struggente di illusioni e memoria porta in scena ...

Read More »

Drammaturgia di azioni e corpi con “Mattoncini” di Ambra Senatore

Il 16 aprile 2016, la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino ospita Mattoncini, regia e coreografia di Ambra Senatore, interpreti Senatore, Caterina Basso, Aline Braz Da Silva, Claudia Catarzi, Matteo Ceccarelli ed Elisa Ferrari. Coreografa e performer attiva in Italia e Francia, vincitrice del Premio Hystrio – Fondazione TPE, la Senatore realizza originali e apprezzati spettacoli di gruppo, in cui fonde dinamiche di movimento danzate con elementi teatrali e gesti usuali, esplorando la realtà di tutti i giorni, ma suddividendola in frammenti e proponendola al pubblico partendo dalla consapevolezza che il teatro è finzione. Con Mattoncini, l’artista crea non un unico spettacolo ma una creazione multipla, una serie di brevi pezzi autonomi, con cui gioca a scomporre e ricomporre coreograficamente la vita quotidiana e le relazioni umane, per raccontare il suo punto di vista sulla realtà con uno sguardo umoristico e surreale, costruendo una vera e propria drammaturgia di corpi, azioni e movimento. ORARI & INFO 16 aprile 2016, ore 21.00 Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Corso Galileo Ferraris 266/C Torino (TO) Telefono: +39 011 19740281 Stefania Napoli Fotografia: Viola Berlanda www.giornaledelladanza.com

Read More »

She Said, per l’ENB un debutto tutto al femminile!

She Said

Debutta finalmente al Sadler’s Wells il prossimo 13 aprile la serata mista She Said, dedicata dalla direttrice dell’English National Ballet alle coreografe, autrici che secondo Tamara Rojo (e non solo, se è una problematica cui diverse compagnie stanno dedicando attenzione) mancano sulle scene del balletto. Coreografe invitate a creare per la compagnia sono Aszure Barton, Annabelle Lopez Ochoa e Yabin Wang, per la prima volta insieme su un palcoscenico, un’occasione davvero unica per esplorare il loro stile e le loro creazioni più originali. Fantastic Beings di Aszure Barton nasce dall’individualità di ciascun danzatore, ed è frutto di una forte collaborazione; la coreografia, per cui è stata creata una composizione originale da Mason Bates (DJ e compositore) e con i costumi di Michelle Jank, promette di confermare l’autrice come una “delle coreografe più innovative della sua generazione” (così avrebbe detto Mikhail Baryshnikov). Dedica il suo lavoro a Frida Kahlo invece Annabelle Lopez Ochoa, che in Broken Wings racconta la giovinezza di una delle più amate artiste del ventesimo secolo; un racconto coreografico costruito con la collaborazione della regista Nancy Meckler e del compositore Peter Salem, autori anche del premiatissimo Un tram che si chiama desiderio dello Scottish Ballet. Yabin Wang unisce ...

Read More »

“Home alone” e “Paradox”: due debutti per il Balletto di Roma

Dopo il debutto del 6 e 7 aprile di Home Alone e Paradox al Belgrade Dance Festival di Belgrado, i prossimi 16 e 17 aprile il Balletto di Roma porta queste due nuove creazioni in prima nazionale al Teatro Verdi di Padova. Il primo appuntamento è con PARADOX, creazione sostenuta dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi di Roma e da Fonds Podium Kunsten, prima produzione di un rinnovato percorso di ricerca coreografica, portato avanti dal nuovo direttore artistico Roberto Casarotto. Paradox, è una serata dedicata all’indagine del concetto di “genere”, da parte di due coreografi: due sguardi distanti per colori e prospettive, accomunati dall’universale strumento di comunicazione della danza e rappresentati attraverso le abilità tecniche e interpretative dell’ensemble del Balletto di Roma. Protagonisti della creazione di apertura del nuovo progetto artistico, il coreografo di origine israeliana Itamar Serussi Sahar, già danzatore per Batsheva Dance Company e resident coreographer di Scapino Ballet, e Paolo Mangiola, autore per Royal Ballet e Wayne McGregor | Random Dance e coreografo associato del Balletto di Roma. Provenienti da percorsi formativi differenti, Serussi e Mangiola scelgono di esplorare le storie e gli esiti di un universo diviso in due, calando gli interpreti in un ideale stato di ...

Read More »

La GREASEMANIA fa brillare il Celebrazioni di Bologna

La GREASEMANIA fa brillare il Celebrazioni di Bologna

  Può la frizzantezza degli anni ’50 rivivere perfettamente nel 2016? Certo che sì! Dopo 19 anni di successi inarrestabili, precisamente dal lontano 4 marzo 1997, il musical GREASE prodotto dalla Compagnia della Rancia torna sui palcoscenici più importanti d’Italia. Partito tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio al Teatro della Luna di Milano, il 16 e 17 aprile fa tappa al Teatro Il Celebrazioni di Bologna in tre appuntamenti: sabato alle ore 16 e alle ore 21, domenica alle ore 18. Il musical/cult, che nel 1978 consacrò il successo cinematografico di John Travolta e Olivia Newton-John nei panni dei protagonisti, ritrova anche in questa versione italiana contemporanea un gusto per il revival inconfondibile, apportando però delle marcate variazioni allo sviluppo del tema trattato: se infatti l’idea primigenia degli autori Jim Jacobs e Warren Casey era quella di rappresentare la cultura “unta” della giovane America di 60 anni fa – scivolante tra olio di officine da meccanico, salse da fast food e, soprattutto, gel per capelli appesantente – l’immagine presentata al giorno d’oggi da Saverio Marconi (adattamento e regia) punta invece alla brillantezza, al “Greased Lightning”, come recita la celebre canzone dello show. Il cast artistico principale ...

Read More »

Gd Web TV: “JEWELS”

I Principal Tiler Peck, Teresa Reichlen e Sara Mearns parlano di Jewels di George Balanchine, pièce composta da tre balletti epici: Emeralds, Rubies e Diamonds. Con le musiche di Gabriel Faure, Igor Stravinsky e Pyotr Ilyich Tschaikovsky.   www.giornaledelladanza.com

Read More »

Tradizione e modernità, spiritualità e corpo nell’intenso D’amore e d’ombra di MMCompany

Il 14 aprile 2016, il Teatro Auditorium Pandurera di Cento (FE) ospita la compagnia di danza contemporanea MMCompany con D’amore e d’ombra, spettacolo composto da due opere, A cunzegna e La metà dell’ombra, regia e coreografia di Michele Merola. In A cunzegna ritroviamo una delle tecniche maggiormente utilizzate da Merola, che ama analizzare la realtà, scomporla per poi ricodificarla sul palcoscenico, creando il luogo di perfetta relazione tra corpo, suono e spazio. Ne nasce una danza energica e intensa (accompagnata da una ricca partitura musicale), che racconta la tradizione del Sud Italia, le sue contraddizioni e al contempo la fusione tra tradizione e modernità. La metà dell’ombra, creazione vincitrice del Premio Anita Bucchi 2010 per la Migliore Coreografia, conduce lo spettatore in un viaggio ideale nella sacralità, attraverso i movimenti e le emozioni di cinque entità, esseri corporei e spirituali al tempo stesso, i cui gesti si riconducono ad un mondo antico, lontano e ad una visione spirituale e intima della natura umana. ORARI & INFO 14 aprile 2016, ore 21.00 Teatro Auditorium Pandurera Via XXV Aprile, 11 44042 Cento FE Telefono: +39 051.6843295 E-mail: biglietteria@fondazioneteatroborgatti.it Stefania Napoli Fotografia: David Fontanari www.giornaledelladanza.com

Read More »

Una Giornata della danza tutta su Rai 5

Una Giornata della danza tutta su Rai 5

Ogni giorno la danza attraversa la vita di ognuno di noi: quando muoviamo i piedi a ritmo di una piacevole canzone alla radio, o agitiamo nell’aria le dita mentre suona una hit del momento in cuffietta, o magari quando eseguiamo una sequenza alla sbarra durante una lezione in sala. Perché, dunque, non ricambiarne il piacere, dedicandole un’intera giornata di (maggiore) visibilità? Il canale televisivo Rai5, celebre per l’assiduo interesse nella proiezione delle arti dello spettacolo dal vivo, inserisce nel palinsesto di sabato 9 aprile, da mezzogiorno a mezzanotte, una sequela di rappresentazioni coreografiche e documentari inerenti al filone della danza contemporanea, che vanno a comporre la cosiddetta Giornata della danza. Ad “aprire le danze”, alle 11:40, è il balletto Don Q di Eugenio Scigliano, creato per la compagnia Aterballetto e debuttato al Teatro Valli di Reggio Emilia nell’ottobre 2014. Come suggerisce il titolo, la fonte di ispirazione è il cavaliere/antieroe di Cervantes si allontana dalla consueta immagine ballettistica, tramandata dall’incontro artistico di Petipa e Minkus, per abbracciare dinamiche di movimento e, soprattutto, ideologie più contemporanee, votate a una chiara scelta di non-omologazione al resto del mondo. Segue alle 12:50 un documentario su RomaEuropa Festival, una tra le venue più influenti ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi