Sonorità tribali a sipario chiuso: questo il benvenuto agli spettatori del Teatro Europauditorium di Bologna la sera del 3 febbraio scorso, poco prima dell’inizio di Opus Cactus della compagnia Momix. Il titolo suggerisce infallibilmente l’ambiente, l’atmosfera e l’immaginario da cui il coreografo Moses Pendleton ha tratto ispirazione per questo successo, sulle scene dopo dieci anni di stand-by: il deserto, con la sua calura eccitante e disarmante al contempo, con la sua desolazione abitata da creature fuori dalla realtà. Ma, come di consueto, il genio del coreografo va ben oltre la geografia e la biologia per stuzzicare le menti in platea. Aprono le danze tre cowboy in jeans, frange e cappello da rodeo, impegnati a cavalcare il palcoscenico su dei piccoli trampoli, prolungamento di una sola gamba. Il tutto sulle note di Santa Maria (Del Buen Ayre) dei Gotham Project. Quale modo più intrigante di associare al machismo americano la passione latina, attraverso una sequela di gag e equilibrismi sfortunatamente mal eseguiti dai performer in scena. Seguono rovi luminosi, molleggianti lungo tutto il proscenio: un chiaro esempio di come la natura possa abbandonare il proprio status originario per mutare in qualcos’altro, qualcosa di straordinariamente diverso, artefatto appositamente per stupire anche ...
Read More »Redattori
A Cattolica il trionfo degli ideali e della bellezza con “Don Q.” di Eugenio Scigliano
Il 18 febbraio 2016 al Teatro della Regina di Cattolica andrà in scena Don Q. – Don Quixote De La Mancha, coreografia di Eugenio Scigliano, su musiche popolari spagnole e composizioni del finlandese Kimmo Pohjonen. Scigliano, già danzatore e coreografo per il Balletto di Toscana, vincitore nel 1994 del Premio Danza & Danza come migliore danzatore italiano, collabora oggi con Aterballetto, per il quale firma l’opera Don Q., nella quale, attraverso la celeberrima figura di Don Chisciotte, racconta la metafora di un mondo interiore elevato, ispirato, acceso di sogni e ideali. Il coreografo si riflette nel suo personaggio, ne traduce lo smarrimento di fronte a un mondo privo di regole e valori, e manifesta il bisogno etico di restare fedele ai propri ideali, al proprio codice morale, incarnando perfettamente il ruolo dell’artista che rivendica la sua mission, ossia diffondere nel mondo la bellezza e il senso di stupore che l’arte porta con sè. ORARI & INFO 18 febbraio 2016 ore 21.15 Teatro della Regina Piazza della Repubblica 28-29 47841 Cattolica (RN) Telefono: +39 0541 966778 E mail: teatro@cattolica.net Stefania Napoli Fotografie: Alfredo Anceschi www.giornaledelladanza.com
Read More »“ODYSSEY BALLET – Una Storia Mediterranea”: le contaminazioni nella danza innovativa di Mvula Sungani
CRDL e ASI presentano ODYSSEY BALLET– Una storia Mediterranea, un balletto innovativo in cui la Physical Dance di Mvula Sungani si fonde con le musiche originali dell’area mediterranea. La contaminazione alle base della creatività dell’artista italo-africano, la forte matrice etnica della sua ricerca, l’innovazione dei linguaggi proposti, il tema dell’integrazione, rendono questa nuovissima opera multidisciplinare un momento di riflessione sulle tematiche sociali e contemporanee. Il cast vede la stella internazionale Emanuela Bianchini e i solisti della Mvula Sungani Physical Dance danzare sulle coreografie dell’italo-africano Mvula Sungani, le musiche elettroniche si miscelano alle musiche eseguite dal vivo dal chitarrista Riccardo Medile, i costumi sono dello stilista Giuseppe Tramontano, le scenografie, le luci ed i multimedia degli MSPD Studios. Il tema dell’integrazione del “diverso” è molto caro al regista e coreografo. In questa pièce si comprende l’emergenza umanitaria relativa ai clandestini che sta vivendo tutta l’area Mediterranea, si pone l’accento sull’odissea di chi nel mare vede il futuro e nel mare ripone tutte le sue speranze. L’autore, fortemente stimolato dal proprio vissuto, formula una personale e suggestiva ipotesi: e se il poema fosse un racconto sentimentale autobiografico e le protagoniste femminili dell’opera fossero tutte alter-ego della stessa autrice? Il racconto viene ambientato ...
Read More »Dentro la danza: au revoir, fiori, addii e nuovi (danzanti) arrivi!
In questo numero di Dentro la danza molti addii alle scene, mazzi di fiori in tempi di crisi e mamme ballerine! AU REVOIR, OPERA DE PARIS! Ve lo avevamo anticipato nella Top Ten di febbraio: se avete l’opportunità di andare all’Opera di Parigi, non perdetevi la replica del 20 febbraio della soirée mista Bel/Millepied/Robbins, in cui Benjamin Pech darà il suo addio alle scene ufficialmente. In un’intervista Pech ha dichiarato che avrebbe voluto continuare per qualche anno ancora a danzare, ma i problemi fisici, che pare dovrebbero portarlo anche a un’operazione, lo stanno costringendo a non dare più il 100% in scena. E allora in bocca al lupo a Pech, sperando di rivederlo presto, anche dietro le quinte, all’opéra. PARLANO DI CRISI I TULIPAN! Continua la protesta e l’occupazione della sede della Fondazione Arena di Verona, da parte dei lavoratori, che lottano per evitare la chiusura del corpo di ballo (pardon, esternalizzazione!) e per mantenere le condizioni lavorative di tutte le maestranze. Nelle scorse settimane l’avv. Francesca Tartarotti è stata accolta dai lavoratori, negli uffici adiacenti alla sala occupata (ora anche oggetto di contesa), con un mazzo di tulipani. Gesto cui ha risposto assicurando di non essere stata assunta per ...
Read More »Gd Web TV: “Rubies” – San Francisco Ballet
I “rubini” più belli della danza, coreografati da George Balanchine, rivivono grazie al San Francisco Ballet. www.giornaledelladanza.com
Read More »A Bologna l’introspettivo e appassionante “Otello” del Balletto di Roma
L’11 febbraio 2016, il Teatro Il Celebrazioni di Bologna ospita una delle produzioni di maggior successo del Balletto di Roma, Otello, coreografia di Fabrizio Monteverde, su musiche del compositore sinfonico ceco Antonín Dvořák. Coreografo associato del Balletto di Roma e considerato uno dei migliori autori italiani di danza contemporanea, Monteverde si confronta con la grande tragedia shakespeariana, focalizzandosi sugli aspetti più introspettivi e psicologici, la dipendenza, la passione, l’amore, la gelosia e la conflittualità su cui si incentrano le dinamiche tra i protagonisti. L’opera è ambientata in un porto di mare che diventa quasi un altro protagonista della storia, in cui si snodano le vicende di Otello, Desdemona e del resto dei personaggi, in un crescendo di emozioni e suggestioni, fino al tragico epilogo. ORARI & INFO 11 febbraio 2016, ore 21:00 Teatro Il Celebrazioni Via Saragozza, 234 Bologna Tel. 051 4399123 E-mail: info@teatrocelebrazioni.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »A Roma la nuova danza arriva in…Equilibrio (Festival)!
Torna all’Auditorium Parco della Musica di Roma il Festival Equilibrio, l’annuale festival della nuova danza, giunto alla dodicesima edizione. Quest’anno la programmazione indaga la relazione tra movimento e musica, sviluppandosi in tre filoni principali: l’utilizzo della musica dal vivo da parte dei maestri del contemporaneo, la scena coreografica femminile spagnola, e un focus sui nuovi centri di produzione della danza italiani. Il festival si apre questa sera, 9 febbraio alle 21, in Sala Petrassi, con una serata mista di Aterballetto, che porta in scena due coreografie di Michele di Stefano e-ink e UpperEast Side, e L’eco dell’acqua di Philippe Kratz, una riflessione sulla precarietà dell’esistenza umana, ispirata a una delle più belle liriche di Goethe In programma il 10 febbraio dalle 21 al Teatro Studio Borgna, la Compagnia Cuenca/Lauro in (zero), in cui i due interpreti abitano lo spazio scenico dopo che un vortice ha annullato le loro certezze (spaziali o no); e a seguire Lisi Estaras e Irene Russolillo con The Speech, esito produttivo del Premio Speciale Equilibrio per l’interprete che Irene Russolillo vinse nel 2014, e ispirato a un assolo di Lisi Estaras, che qui diventa una riflessione su come cerchiamo di riempire i nostri spazi vuoti, rivelandosi ...
Read More »GD WEB TV: Prix de Lausanne – Le Finali
In questo video, le finali del Prix de Lausanne, una delle vetrine più importanti al mondo per i danzatori di domani. www.giornaledelladanza.com
Read More »San Valentino “across the border” al Piccolo Bellini
Il weekend di San Valentino si vive a passi di danza al Piccolo Bellini di Napoli, in particolare grazie alla messinscena di Across The Border / storie di confine, spettacolo prodotto da Interno5 danza / collettivo NaDa, diretto e coreografato da Antonello Tudisco. Per l’occasione sono previste tre date di rappresentazione, due serali (12 e 13 febbraio ore 21:15) e una pomeridiana (14 febbraio ore 18:30). Il focus d’indagine è la barriera di confine, intesa maggiormente come punto di partenza che d’arrivo: “attraversare i confini che lo spazio disegna, vivere i limiti che il contatto con l’altro ci pone, venirne fuori cercando di restare fedeli alla bellezza”, queste le parole con cui il collettivo descrive il lavoro di ricerca quotidiano per affrontare al meglio il tema dello sconfinamento. Molte figure ci hanno accompagnato in questo percorso, forme diverse dell’arte che hanno fatto loro stesse dell’idea del limite un loro fondamento: la fotografia di Mapplethorpe, il quale continuamente nel suo percorso cerca di catturare la bellezza in corpi statuari, immobili in spazi disegnati alla perfezione e I prigioni di Michelangelo, dove scorgiamo in tutta la grandezza dello scultore corpi imprigionati nel marmo che non riescono a fuoriuscire da quello che ...
Read More »Danzainfiera 2016: Firenze “danza” al centro del mondo
La città italiana nota in tutto il mondo come la culla dell’arte e della bellezza è, senza dubbio, Firenze. Per questo, oltre a custodire un patrimonio culturale di grandissimo valore, è anche la cornice perfetta per Danzainfiera, la manifestazione “principe” sulla danza che torna, per la sua XI edizione, dal 25 al 28 febbraio 2016. Tra le storiche mura della sua Fortezza, Firenze accoglierà con il consueto entusiasmo i migliaia di ballerini professionisti e amatoriali, giornalisti e critici, docenti, buyer e aziende che vogliono incontrare il meglio della danza. Anno dopo anno, un successo dopo l’altro, Danzainfiera è sempre alla ricerca del meglio in tutti i settori, per non smettere mai di stupire i suoi fan e non deluderne le aspettative. Danzainfiera è considerato l’evento numero uno anche per lo spessore realmente internazionale delle proposte, a cominciare dagli stage, da sempre uno dei suoi punti forti. Anche quest’anno, infatti, saranno i maestri delle più prestigiosi scuole, compagnie e teatri del mondo (come la Royal Ballet School di Londra e la Parsons Dance Company di New York) a entrare in sala per far vivere un’esperienza unica a chi ama la danza e cerca il meglio. Grandi opportunità anche per i docenti, con ...
Read More »