Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 296)

Redattori

“La Bella Addormentata” del Sofia City Ballet al Brancaccio

Un classico della danza è pronto a scaldare il palco del Teatro Brancaccio: La Bella Addormentata, portata a Roma dall’ensemble Sofia City Ballet, va infatti in scena nel noto teatro capitolino il 5 e 6 dicembre prossimi. Un balletto in tre atti in cui si narra la storia della Principessa Aurora e del suo lungo sonno, interrotto dal bacio di un principe: una danza romantica e precisa, scandita dalle note di Peter Ilyich Tchaikovsky e con le coreografie di Marius Petipa, Yordan Krastev. Il Sofia Ballet è la prima compagnia privata bulgara di balletto classico creata nel 2009 con l’idea di unire migliori ballerini bulgari in una nuova compagnia di danza creativa e per fornire opportunità di rendimento ai giovani e talentuosi ballerini di formazione classica. La storia del balletto bulgaro sintetizza nelle sue ricerche la scuola classica russa e la libera ed espressiva danza tedesca. I solisti della Compagnia provengono da Rousse State Ballet, National Opera e Ballet di Bucarest, National Opera e Ballet di Sofia, Macedonian National Ballet: artisti che si sono formati nelle prestigiose National School of Dance Arts di Sofia, Moscow Academic Ballet School di Mosca, State Academic School of Choreography ‘Vaganova’ di San Pietroburgo e ...

Read More »

GD WEB TV: Scottish Ballet

Un bellissimo video che racconta la Giornata Mondiale della Danza ballata dalla compagnia Scottish Ballet: tutti i dietro le quinte di una giornata…a tutto balletto!     www.giornaledelladanza.com

Read More »

I “Grandi pas de deux” a Torino con la Compagnia di balletto Cosi-Stefanescu

Il 28 e 29 novembre 2015, in occasione della 37ª edizione di Danza e Arti Integrate -Il Gesto e l’Anima, organizzata e promossa dalla Fondazione Teatro Nuovo di Torino, la Compagnia di balletto classico Cosi–Stefanescu regala una serata dedicata ai grandi pas de deux del balletto classico, su musiche di Petr Il’ič Čajkovskij, Fryderyk Chopin, Léo Delibes, Aloisius Ludwing Minkus, Franz Liszt, Ludwing Van Beethoven, Boris Asafiev, Riccardo Drigo, Aram Ilich Khachaturian, Alexander Glazunov. La compagnia propone estratti dai balletti più famosi del grande repertorio come Corsaro, Don Chisciotte, Coppelia, Fiamme di Parigi, Raymonda, Schiaccianoci nella loro versione originale o nel linguaggio coreografico di Marinel Stefanescu e Gabriel Popescu, e passi a due particolarmente intensi su Chiaro di Luna di Beethoven, Sogno d’amore di Liszt e Spartacus di Kaciaturian. Durante la serata, maître de ballet la meravigliosa Liliana Cosi, assisteremo ad una produzione varia e coinvolgente che rilancia il balletto classico come espressione artistica di disciplina e armonia, il cui protagonista assoluto sarà il linguaggio della danza, veicolo di cultura e di bellezza che si rivolge e conquista il pubblico di tutte le età. ORARI & INFO 28 novembre 2015 – Ore 20:45 29 novembre 2015 – Ore 16.00 Teatro ...

Read More »

Mario Piazza:”l’arte deve portare avanti il suo messaggio!”

Una chiacchierata con il Maestro Mario Piazza che, al Giornale della Danza, racconta le ultime notizie sulle recenti creazioni. È tornato da poco tornato dalla Francia, Maestro. Ci può svelare cosa ha creato e con chi ha lavorato? Ho lavorato con il Ballets de France, compagnia per la quale ho creato “Life”, con musiche tzigane e klezmer. È una pièce che va in scena dal prossimo dicembre, in tour in Francia e poi in Europa. Dieci danzatori da tutte le parti del mondo, di tantissime nazionalità. Una compagnia giovane, con sede a Tolosa, diretta da Rémi Lartigue che mi ha invitato a lavorare per loro…di fatto, per questa ensemble, è il mio primo lavoro. Dato il periodo che sta vivendo la Francia, non c’è titolo migliore di Life, vita… Come tutti, anche loro sono rimasti molto toccati dai recenti eventi francesi. Il messaggio di questa coreografia è molto forte: si basa sul potere della vita e della sua energia. Basata su musica gitana, è una coreografia guidata dal linguaggio comune dell’umanità, legata alla libertà, al potere della vita. In questo momento, noi che facciamo danza, abbiamo un ruolo molto importante per veicolare dei messaggi: credo che questo momento ci consenta ...

Read More »

Gesti quotidiani, centri coreografici, nuovi progetti: intervista ad Ambra Senatore

Raggiungo Ambra Senatore al telefono, che tra una replica e l’altra, in mezzo a numerose riunioni creative, riesce a trovare il tempo di raccontarmi di sé, della compagnia e della nuova avventura che la aspetta in Francia con l’anno nuovo (insieme a una nuova avventura prima della fine dell’anno, cui fa cenno nelle righe che seguono…). Una coreografa che incanta sul palcoscenico mettendo in scena i piccoli gesti quotidiani, e una donna che contagia con il suo entusiasmo mentre racconta il suo lavoro, che abbiamo cercato di condensare in questa intervista… Com’è arrivata alla danza contemporanea? Studio danza da quando avevo cinque anni: ho iniziato con la danza moderna, cui si sono molto presto aggiunti il classico e il modern jazz. All’università ho poi incontrato dei docenti che mi hanno fatto studiare dal punto di vista storico e teorico la danza contemporanea e in Erasmus a Parigi l’ho conosciuta meglio: usavo il mio budget di studentessa per vedere più spettacoli possibile, e mi si è aperto un mondo. Non facevo corsi di danza a Parigi, ma facevo delle audizioni, che per me erano delle lezioni gratis, durante le quali però mi hanno selezionata! Perciò senza davvero deciderlo o prevederlo ho ...

Read More »

Omaggio alla forza delle donne con “Barbablù” del Grupp e-Motion

Il 28 novembre 2015, alla Lavanderia a Vapore di Collegno (TO) andrà in scena Barbablù della compagnia e-Motion, regia e coreografia di Francesca La Cava, in collaborazione con i danzatori Corinna Anastasio, Luisa Memmola, Sara Catellani e Manolo Perazzi, su musica originale e live electronics di Concetta Cucchiarelli e Stefano Di Pietro (Metapherein collective). Il Gruppo e-Motion, in residenza al Gran Teatro Parco delle Arti de L’Aquila, finanziato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dalla Regione Abruzzo e dal Comune dell’Aquila, ha partecipato ai più importanti Festival e stagioni teatrali nazionali e internazionali, ricevendo importanti riconoscimenti. Barbablù prende spunto dalla nota fiaba noir di Charles Perrault, già oggetto di interesse per registi, musicisti e coreografi, e rende omaggio non solo all’astuzia che supera la ferocia e alla lotta femminile contro i rigidi precetti maschili, ma anche alla forza, al coraggio, alla curiosità e alla natura combattiva della donna, rifiutati per troppo tempo dalla cultura occidentale. Il lavoro si dota di un supporto multimediale che gioca sul rapporto acustico del suono prodotto dal movimento, dando allo spettacolo un effetto coinvolgente e insolito grazie all’uso di pedane interattive (di recente molto utilizzate nella drammaturgia e nelle arti ...

Read More »

I Musei Civici di Padova ospitano la danza del “Festival Lasciateci Sognare”

All’interno del XII Festival di danza Lasciateci sognare di Padova, un appuntamento con la danza contemporanea di giovani autori in un contesto non teatrale: i Musei Civici di Padova, che il 28 novembre prossimo ospiteranno, in sala Romanino, dalle ore 19 tre coreografi emergenti della danza contemporanea italiana. Ad aprire la serata Caterina Basso, con l’assolo Un minimo distacco, che indaga il movimento mentre il pensiero è altrove: l’essere sovrappensiero viene paragonato a una specie di ubiquità, in cui si è assenti e presenti, dentro e fuori contemporaneamente, e l’indagine conduce a una riflessione su un fugace aldilà appena sfiorato. Segue Stefano Questorio, che firma l’assolo tripartito Le Cose: una matrioska coreografica divisa in tre quadri distinti (Le cose, La Lumaca e I cani dentro), che mette in scena un vuoto riempito ossessivamente da oggetti, le cose appunto, che finiscono poi per prendere il sopravvento e governare chi le possiede: “le cose ci addomesticano. Una quotidianità demente e confusa che è solo fuga da una fragilità tutta umana”. Infine Irene Russolillo, premiata come miglior interprete al Premio Equilibrio 2014, presenta Strascichi, un assolo che sottolinea i tratti buffi della propria solitudine, negli strascichi emotivi della fine di un amore, in ...

Read More »

Paolo Boncompagni:”Il Concorso di Spoleto?Noi diamo il massimo…e i risultati sono ottimi!”

Spoleto Stage 2015: una manifestazione importanti, “incontri” di rilievo della danza: com’è andata questa edizione, ricca, come sempre, di talenti pronti a trasmettere passione e dedizione agli allievi? Un’edizione, come quelle degli anni passati, che, sempre più, sta diventando un appuntamento molto importante per la danza in Italia. In tutti i nostri impegni, cerchiamo sempre e comunque di fare il nostro meglio, mettendo a disposizione degli allievi figure importanti. Abbiamo ricevuto una buona affluenza di persone, siamo soddisfatti di questa esperienza. Tre giorni, un percorso completo, molto positivo, il mio augurio è che i ragazzi ottengano più consapevolezza in loro stessi. Mi preme sottolineare che i partecipanti erano di ottima qualità. L’unica cosa di cui mi sono rammaricato, in questa edizione, è stata l’assenza del laboratorio di hip hop: avevamo previsto l’insegnante Marisa Ragazzo ma, mio malgrado, nessuno si è iscritto. Speriamo di rifarci nelle prossime edizioni! In definitiva, però, faccio i complimenti a tutti per l’ottimo lavoro e per l’impegno profuso: bravi! E sempre pochi giorni fa si è conclusa la prima edizione del Concorso di Musical Città di Spoleto, di cui Lei ha curato la Direzione artistica. Ci può fare un breve bilancio? Il Concorso è una nota ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi