Per la prima volta nel mondo, dopo gli USA, Newsies- il musical il fenomeno di Broadway arriverà in Italia grazie alla collaborazione tra la Bags Live a la Disney Theatrical Productions. Lo spettacolo andrà in scena, in lingua italiana e solo a Milano, al Barclays Teatro Nazionale dal 31 ottobre 2015. Ambientato a New York alla fine del secolo, Newsies è ispirato dal vero “sciopero degli strilloni del 1899” e racconta l’esaltante storia di Jack Kelly, il carismatico leader di una banda sgangherata di giovani venditori di giornali, che sogna una vita migliore lontano dalle avversità della strada. Quando i giganti dell’editoria alzano i prezzi della distribuzione a spese degli strilloni, Jack vede un motivo per combattere e raduna i giovani venditori di tutta la città per scioperare a favore dei propri diritti. Lo spettacolo ha debuttato a Broadway nel marzo del 2012 ricevendo 23 importanti nomination in ambito teatrale e vincendo i premi Tony, Drama Desk e Outer Critics Circle per la miglior colonna sonora e le migliori coreografie. Il musical sarà diretto da Federico Bellone, coreografato da Gillian Bruce, con la supervisione musicale di Simone Manfredini, l’adattamento del libretto di Alice Mistroni e le parole italiane delle canzoni ...
Read More »Redattori
A Bologna va in scena un “cuore di ghiaccio” dedicato alla Scandinavia
Dodici giorni di “ghiaccio” nel cuore della torrida estate bolognese, al Parco dei Pini dove Teatri di Vita organizza per il decimo anno il suo festival di cultura contemporanea dedicato a un paese straniero. Questa volta, dopo gli ultimi dedicati a Grecia, Palestina e Brasile, i paesi sono 4, ossia i Paesi Scandinavi: Norvegia, Svezia, Danimarca e Finlandia, che dal 22 luglio al 2 agosto saranno protagonisti di questo viaggio dal titolo “Cuore di Ghiaccio”. Il festival ha il suo fulcro nella danza contemporanea, che vedrà la presenza di compagnie mai venute prima in Italia, che dimostrano i molti volti dello spettacolo scandinavo: si va dal “flamenco finlandese” di Kaari Martin alle trasformazioni queer dei danesi HimHerAndIt, dai racconti sui disturbi alimentari di Kassandra Production a quelli sulle coppie gay dei Toyboys… Inoltre, ci sarà una selezione di cinema e musica, una mostra fotografica della svedese Hannah Modigh e molti incontri che racconteranno gli aspetti più o meno noti dei paesi scandinavi: dalle fiabe della Lapponia a Pippi Calzelunghe, senza dimenticare una “AbbaNight” condotta dai PopPen djs, che rievocheranno il mitico complesso pop svedese. E tutte le sere, per rimanere in tema “glaciale”, ecco “Il frigo” di Copi, uno spettacolo di Andrea Adriatico, con Eva Robin’s che ritorna a recitare in ...
Read More »Il Giornaledelladanza.com compie 5 anni: la parola alla redazione!
In occasione dei festeggiamenti per i cinque anni di vita del Giornaledelladanza.com, tutta la redazione ha voluto rendere omaggio ai propri lettori ripercorrendo con la mente un viaggio attraverso questo quinquennio ricco di lavoro, di soddisfazioni, ricco di danza! Sara Zuccari – Auguri! Cinque anni fa nasceva il nostro giornale. Innovativo, dinamico, sempre aggiornato e in linea con le grandi testate giornalistiche, nazionali e internazionali, per contenuti, stile e comunicazione. E questa è una pubblicazione speciale: un altro anno di informazione di danza si chiude tra alti e bassi, ma sempre con una profonda e sentita passione per quest’arte meravigliosa. Non mi soffermerò a ricordare , non sono tanto il tipo. Ma siccome credo nel merito, lasciatemi accennare una cosa: questo giornale ha aiutato migliaia di danzatori, coreografi, compagnie e festival a promuovere, ad avere una visibilità mediatica, di circuito e di botteghino, ma soprattutto ad informare il grande pubblico ogni giorno sul lavoro fatto (credo sia per questo che i nostri lettori lo hanno reso il giornale di danza più seguito e letto in Italia e dagli italiani all’estero). Il giornaledelladanza.com non si è mai fermato, non è da noi. Anzi siamo stati continuamente alla ricerca per aggiornare ...
Read More »Presentata la Stagione 2015/2016 del Teatro Carcano di Milano
E’ stato presentato il cartellone 2015/16 del Teatro Carcano dove si nota che troveranno posto la prosa, la danza contemporanea, la musica, il teatro per famiglie, per bambini e studenti, oltre naturalmente alle più diverse iniziative di carattere culturale che vanno dai protagonisti della Storia messi a processo, a cura di Elisa Greco, al Caravaggio di Sgarbi. La stagione di danza sarà preceduta dalla leggendaria Compagnia Mummenschanz: i maghi del silenzio irrompono sul palco indossando abiti di scena costruiti con materiali di scarto (sacchetti dilatati, pezzi di tubo, fili di ferro, pezzi di stoffa o di cartone, gommapiuma) narrando storie solo visive di strane creature senza tempo, dalle forme incredibili e colorate che fanno a gara ad incantare gli spettatori grandi e piccini. Primo dei cinque appuntamenti di danza, dal 30 ottobre al 1 novembre, sarà lo spettacolo Mara Galeazzi & Friends – Gala internazionale di danza, in cui accanto alla Galeazzi danzerà una rosa di interpreti dai principali teatri d’opera europei per una carrellata di brani d’autore. Dal 29 al 31 gennaio , per prima volta in Italia, la compagnia statunitense Hubbard Street2, apprezzata per dinamicità, originalità ed impegno nella divulgazione dell’arte della danza presso le scuole e le ...
Read More »Viaggio nei ricordi con la poetica originalità di Sakura Blues
Il 26 giugno 2015 al Teatro Sociale di Bergamo andrà in scena Sakura Blues, tributo alla cultura e al mondo dell’animazione giapponese, interpretato da DaCru Dance Company, regia di Marisa Ragazzo, coreografie di Ragazzo e Omid Ighani. I due coreografi iniziano la loro collaborazione artistica nel 1996, amalgamando i differenti background (formazione accademica per Ragazzo, street dance per Ighani) e utilizzano queste diversità per dare vita ad un linguaggio coreografico insolito e fortemente innovativo, il cui obiettivo primario è quello di portare la loro arte al di fuori dagli spazi convenzionali, anche attraverso collaborazioni con musicisti underground e visual artists. Pensata e vissuta come un anime giapponese, Sakura Blues ci porta in un viaggio onirico, toccante e malinconico, a tratti anche ironico, nell’anima segreta delle donne, attraverso la storia di Sakura, personaggio da cui deriva il titolo all’opera. La protagonista infatti scrive una lettera a se stessa, in cui si alternano ricordi e desideri, lettera che la donna si ritroverà tra le mani 30 anni dopo, scoprendo il motivo della nostalgia che l’accompagna da sempre e che la porta infine a comprendere che nulla viene mai completamente perso o dimenticato, ma rimane custodito nel nostro profondo. I danzatori Ighani, Samar Khorwash, Serena Stefani, Claudia Taloni, Tiziano Vecchi ci conquistano con ...
Read More »Teatro dell’Opera 2015/2016: una stagione tutta da scoprire!
Un Teatro dell’Opera pronto ad affrontare nuove sfide, impegni e pronto soprattutto a portare vitalità nel panorama culturale romano ed internazionale. La stagione 2015/2016 apre, in modo originale e unico, una finestra sul panorama multiforme e affascinante del “contemporaneo”, un mondo poliedrico che sarà visitato con una serie di progetti e un festival che avranno al centro la musica moderna, con opere teatrali, concerti, workshop. Manifestazioni che nascono per soddisfare le diverse esigenze, soprattutto di un pubblico giovane che vive in un universo quotidiano fatto di musiche eterogenee, ma anche per offrire loro gli strumenti per una futura professione nell’arte, nella musica, nella cultura. Il nuovo cartellone 2015/2016 porterà al Costanzi una vera e propria rivoluzione sulla scena con la presenza di registi di grande forza innovativa e creativa, molti chiamati per la prima volta a creare spettacoli nella Fondazione capitolina: Mario Martone, Emma Dante, Davide Livermore, Terry Gilliam, Damiano Michieletto, Paul Curran, Emilio Sagi, Sasha Waltz, Leo Muscato; a cui si aggiungono coreografi come Giuliano Peparini, George Balanchine, Benjamin Millepied, William Forsythe, Rudolf Nureyev, Angelin Preljocaj, Christopher Wheeldon; sul podio Stefan Soltesz, Donato Renzetti, David Coleman, Alejo Pérez, David Garforth, Roberto Abbado, Daniele Rustioni, Jader Bignamini, Riccardo Frizza, Chris ...
Read More »Quartetto imperdibile al Teatro Argentina di Roma: in scena Ek, Laguna, Linke, Mercy
Due serate da non perdere quelle del 24 e 25 giugno al Teatro Argentina di Roma, dove andrà in scena il Quartet Gala, che vedrà esibirsi quattro grandissimi nomi della danza: Mats Ek con Ana Laguna, Susanne Linke e Dominique Mercy. Quattro nomi over 60, ma che hanno dato vita a coreografie senza tempo, alcune delle quali in programma proprio per le due serate. Di Mats Ek, ad esempio, saranno portati in scena dallo stesso coreografo insieme alla sua musa ispiratrice, la ballerina Ana Laguna, i due brani Potato e Memory. Il primo è un dialogo a due, tra ironia e affetto, l’altro l’osservazione della vita quotidiana di una coppia, che ci ricorda che il repertorio dell’attuale danza non deve essere per forza così atletica da richiedere solo giovani ballerini, ma che può essere di altissimo livello tecnico e interpretativo a ogni età. Una sorta di autobiografia artistica e quotidiana dei due interpreti, l’una splendida ballerina, l’altro coreografo in rarissime occasioni anche interprete. Tra gli interpreti della serata anche Susanne Linke, una delle protagoniste del tanztheater tedesco, che porta in scena l’assolo A lost solo, with greeting to dore tratto dalla sua Sacre di Stravinskji. Quella dell’Eletta è una danza ...
Read More »Dentro la Danza: BATTESIMO – QUANDO IL GATTO NON C’E’ – DIVERGENZE – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. BATTESIMO Picnic sull’erba per festeggiare il battesimo di Gabriel, maschietto di casa Balzarotti-Abbagnato, secondogenito dell’étoile. Momento d’oro per Eleonora che dopo la nomina di étoile all’Opera di Parigi, l’arrivo del figlio maschio si gode adesso il nuovo ruolo di direttore del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Tanti gli amici vip della coppia che sono intervenuti al battesimo, compresa Emma Marrone protagonista del talent Amici, proprio dove la Abbagnato è andata a reclutare una ballerina da inserire nel corpo di ballo romano. Sarà un caso? QUANDO IL GATTO NON C’E’ Assalto di fans scatenati in occasione del Gala Abbagnato tenutosi lo scorso 9 giugno al Teatro Arcimboldi di Milano. Contrariamente a quanto si possa pensare, chi è stato preso di mira non è stata la ...
Read More »GD Web TV: Pink Floyd Ballet a Caracalla
Tratto dal canale YouTube ufficiale del Teatro dell’Opera di Roma, questo video descrive al meglio Pink Floyd Ballet, pièce in scena a Caracalla dal 23 al 27 giugno. www.giornaledelladanza.com
Read More »Biennale Danza Venezia 2015: dignità del gesto e nuove sinergie artistiche
Anche quest’anno Venezia porta la danza nei suoi spazi urbani e teatrali con Biennale Danza 2015: la dignità del gesto, le cui manifestazioni si svolgeranno dal 25 al 28 giugno 2015, sotto la direzione del coreografo fiorentino Virgilio Sieni. Sono ben 105 gli artisti selezionati e provenienti da tutto il mondo, Italia, Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, America meridionale, Giappone, vari Paesi europei, Gran Bretagna, Russia, Polonia, Svizzera, che presenteranno al pubblico il loro lavoro e i loro percorsi artistici. Le attività della Biennale, presieduta da Paolo Baratta, sono particolarmente dedicate ai giovani danzatori con Vita Nova Biennale College, progetto realizzato tramite laboratori e residenze coreografiche, in collaborazione con la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia (Emilia Romagna), Amat (Marche), CSC Centro per Scena Contemporanea/Casa della Danza di Bassano del Grappa (Veneto). Giunto al suo terzo anno, il progetto impegna tutti i settori della Biennale nella preparazione e nella formazione di giovani artisti, offrendo loro l’opportunità di operare a contatto con eccellenti personalità del panorama coreutico internazionale. Sieni, infatti, ha invitato 16 coreografi già affermati o in forte ascesa sulla scena internazionale, tra i quali Laurent Chétouane, Xavier Le Roy, Alessandro Sciarroni, Claudia Castellucci, Emanuel Gat, Michele Di Stefano (premiato ...
Read More »