Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 319)

Redattori

Paure, speranze e vero amore con “Belles de Sommeil” di Opus Ballet

Il 28 maggio 2015 in prima nazionale al Teatro Comunale di Modena, la compagnia Opus Ballet presenta Belles de Sommeil, coreografia e regia di Philippe Talard, su musiche originali Armand Amar, in coproduzione internazionale con Les Théâtres de la Ville de Luxembourg Grand Théâtre e Théâtre des Capucins. La compagnia, riconosciuta e sostenuta della Regione Toscana, nasce nel 1999 sotto la direzione artistica della coreografa Rosanna Brocanello e propone una molteplicità di stili diversi che unendosi danno vita ad un linguaggio di forte impatto espressivo, accompagnato da un elevatissimo profilo tecnico. In Belles De Sommeil, Talard, coreografo francese che ha collaborato con i più grandi interpreti della danza modniale come Rudolf Nureyev, Mikhail Barychnikov, Maurice Bejart e Pina Bausch, si allontana dallo stile del celebre balletto di Marius Petipa e prende spunto dagli scritti originali del racconto di Charles Perrault e da studi condotti su concetti antitetici che si attraggono e si respingono: sonno e risveglio, giorno e notte, vita e morte. In scena dunque sogni, paure, pensieri e desideri non solo di una principessa, interpretata dalla bravissima attrice italiana Laura Bandelloni, ma di tutte le persone che si ritrovano per un lungo periodo in uno stato di isolamento e ...

Read More »

Dentro la Danza: W LA MODESTIA – SALVAGUARDIA – CUORE DI MAMMA – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    W LA MODESTIA                                                  Divertente siparietto di una delle coppie più conosciute della danza italiana, quella formata da Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta. I due sono sposati, nella vita e nel lavoro, e sono anche genitori di un bimbo. Alcuni giorni fa sono stati ospiti di una trasmissione radiofonica di Radio Capital in cui hanno fatto sfoggio di grande modestia. La Brazzo si è autoreferenziata presentandosi come prima ballerina del Teatro alla Scala (vero) ed étoile “internazionale”, il marito come primo ballerino “internazionale”. Considerando che l’investitura di “internazionale” non viene assegnata ufficialmente da un ente ma arriva dopo anni di grandi successi planetari, vorremmo sapere da marito e moglie chi ha consigliato loro di autoproclamarsi tali!                SALVAGUARDIA   Salvaguardia è la parola d’ordine del programma d’intervento per il rilancio ...

Read More »

Bolzano, la danza, le étoiles: il programma della nuova edizione di Bolzano Danza

Si annuncia un’estate di grande danza a Bolzano, per l’edizione 2015 di Bolzano Danza, festival che riunisce sia grandi nomi nazionali e internazionali, sia coreografi emergenti con il circuito Anticorpi Explo.  A inaugurare la rassegna il 13 luglio alle 21.00 al Teatro Comunale di Bolzano, proprio una compagnia che unisce talento italiano e internazionale: il Ballet de l’Opéra Nationale du Rhin, diretto dal ballerino e coreografo Ivan Cavallari, originario proprio di Bolzano, già Primo ballerino allo Stuttgarter Ballett. La serata, che porta il titolo di Silk, è un omaggio a lui, che presenta la sua recente coreografia Ombra leggera, un passo a due ispirato all’aria dell’opera Dinorah di Giacomo Meyerbeer interpretata da Maria Callas. Lo affiancano la canadese Aszure Barton che firma Untouched, un’esplosione di ritmo e contrattempi, il tedesco Stephan Thoss, autore di un Boléro-girotondo per sei “signore” e Benjamin Millepied con Without, un gioco di coppie e solitudini su musica dell’amato Chopin. Un’altra grande ospite proprio la sera successiva, ma al Teatro Studio di Bolzano, Carolyn Carlson presenta il trittico Short Stories, che comprende il poetico passo a due All that falls, in prima nazionale, che apre la serata. Segue il mitico assolo del 1973 Density 21.5, ricostruito per la danzatrice Isida Micani; chiude la serata Mandala, brano ipnotico ...

Read More »

Terme di Caracalla: in apertura “Pink Floyd Ballet” di Petit

Apertura di grande impatto scenico ed emotivo per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma, che come di consueto si svolgerà nel suggestivo scenario delle Terme di Caracalla. Ad inaugurare il cartellone dell’estate 2015, il 23 giugno, la firma coreografica del genio Roland Petit con Pink Floyd Ballet, magnifico connubio tra la danza e la musica rock della celebre band inglese presentato per la prima volta nel 1972 al Palais des Sports di Marsiglia. A raccontare come è nata l’idea rivoluzionaria di accostare la musica rock alle scarpette da punta è stato lo stesso Petit nel 2009 in occasione della presentazione del balletto al Teatro alla Scala di Milano: “Il Pink Floyd Ballet è nato grazie a mia figlia. Mi disse che dovevo andare assolutamente a Londra ad ascoltare questa band inglese. E poi che dovevo farci un balletto. Quando gli proposi l’idea, i Pink Floyd la raccolsero subito. Non solo accettarono di suonare, ma si offrirono anche di modificare alcune parti dei brani in funzione del balletto. I ballerini non avranno costumi particolari. Saranno i giochi di luce a vestire i loro movimenti”. La coreografie sarà rappresentata dal corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma nella versione ...

Read More »

“Certe notti”: la musica di Ligabue trasformata in danza dall’Aterballetto

Torna al Teatro Valli di Reggio Emilia Certe Notti, lo spettacolo che ha visto lavorare insieme tre artisti con un forte legame con la città. La coreografia è di Mauro Bigonzetti che da più di trent’anni ha eletto Reggio come sua casa, la musica e le poesie sono di Luciano Ligabue e le scene e video installazioni sono di Angelo Davoli, artista reggiano di fama internazionale, prematuramente scomparso qualche mese fa. Il filo conduttore di questa pièce si intreccia con le musiche, le parole e le poesie di Luciano Ligabue, uno spettacolo che secondo il coreografo Bigonzetti “è come un treno preso al volo, senza conoscerne la fermata in cui si scenderà, è il luogo delle possibilità e delle sconfitte, delle solitudini così come delle condivisioni.”  Le visioni evocate dalle parole e dalla musica di Ligabue si concretizzeranno con le video istallazioni di Angelo Davoli, le luci di Carlo Cerri e i costumi di Kristopher Millar e Lois Swandale in collaborazione con il Mariella Burani Fashion Group. Certe Notti è uno di quegli spettacoli capaci di far dialogare tra loro diverse espressioni artistiche e offrire inattese occasioni di scoperta e di fascinazione. A firmarlo tre artisti della stessa generazione, all’apice della ...

Read More »

Divertimento, colore e scoperta del mondo a Milano con il ritorno di “Priscilla la Regina del deserto”

Dal 27 maggio al 4 luglio 2015 al Teatro Manzoni di Milano torna in scena Priscilla la regina del deserto, regia di Simon Phillips, coreografie originali di Ross Coleman, Andrew Hallsworth, e Natalie Gilhome, prodotto da Music, Arts & Show. Tratto dall’omonimo film cult Le avventure di Priscilla la regina del deserto, vincitore del Grand Prix Du Publique Festival Cannes nel 1994 e di un Premio Oscar per i migliori costumi nel 1995, il musical racconta la storia di tre eccentrici amici Tick, Bernadette e Adam, qui interpretati rispettivamente da Cristian Ruiz, uno dei più affermati performers di teatro musicale in Italia, Marco D’Alberti, danzatore presso Accademia Nazionale di Danza di Roma e Riccardo Sinisi, ballerino italiano già apprezzato in Fame – The Musical. Grazie ad un ingaggio, tre stravaganti artisti decidono di abbandonare la monotonia delle loro vite a Sidney per intraprendere un viaggio che li porterà nell’entroterra australiano per far conoscere il loro spettacolo di drag queen, a bordo di un vecchio bus rosa chiamato appunto Priscilla. La geniale sceneggiatura di Stephan Elliott, con il suo messaggio quanto mai attuale di accoglienza, tolleranza e accettazione, alterna momenti spassosi e comici ad altri più emozionanti, mantenendo uno stile originale, ...

Read More »

A Torino con il Jazz Festival Fringe

Dal 29 maggio al 1 giugno tornano le esibizioni di ballerini professionisti al Fringe Dance nella suggestiva location di Piazza Vittorio Veneto, a Torino, che farà da palco all’anima più movimentata della quarta edizione del Torino Jazz Festival Fringe, curato da Furio Di Castri. Il pubblico sarà spettatore e protagonista di performance, workshop e contest di danza accompagnati dai concerti dal vivo delle band al Fringe Dance, che proporrà ogni pomeriggio un percorso stilistico diverso, dedicato a un’espressione della grande cultura musicale che il Jazz con le sue evoluzioni e derivazioni rappresenta: Afro, House, Funk e Swing. Si partirà venerdì 29 maggio alle 17.00 con il linguaggio antico e insieme modernissimo della danza Afro, con il workshop e le esibizioni della compagnia Sowilo curate dalla coreografa e danzatrice Simona Brunelli sui ritmi trascinanti dei più validi percussionisti afro di Torino. Sempre venerdì 29 la danza sarà protagonista anche nello spazio di fronte al The Beach (Via Murazzi del Po 18) dove, alle 18.00, numerosi performers dell’Interplay Festival daranno vita a un “Blitz metropolitano”, dialogo serrato di corpi e suoni sulle note di Stefano Risso e Adriano De Micco. Sabato 30 si farà un balzo in avanti nel tempo a ritmo di HouseMusic con il beatmaker torinese ...

Read More »

Dalla Cina a Genova con “Giselle”: al Carlo Felice danza il Balletto di Guangzhou

Questa sera alle 20.30 torna, dopo otto anni, al Teatro Carlo Felice il celeberrimo balletto Giselle con la musica di Adolphe-Charles Adam. Giselle, trionfo dell’amore sulla morte e capolavoro assoluto del teatro di danza del Romanticismo, torna con la splendida Compagnia Cinese del Balletto di Guangzhou, che per la prima volta danzerà in Italia, fondata nel 1994 con lo scopo, da un lato, di assimilare la tradizione del balletto europeo e, dall’altro, di promuovere la danza contemporanea del proprio paese. Le coreografie sono di Magdalena Popa e Reginald Amatto e l’Orchestra del Teatro Carlo Felice sarà diretta da Liu Ju. Théophile Gautier, scrittore, poeta e critico di danza che esercitò un ruolo fondamentale nell’estetica del balletto romantico, ha scritto il libretto con il drammaturgo Jules Henry Vernoy de Saint-Georges ispirandosi a una leggenda popolare riportata da Heine in Della Germania. La storia, la stessa de Le Villi di Puccini ascoltata nel 2006 al Carlo Felice, è quella del principe Albrecht che si invaghisce della contadina Giselle e, avendole spezzato il cuore fino a farla morire, viene salvato dalla furia delle Villi (gli spiriti vendicativi delle donne abbandonate all’altare dai loro amanti) dal suo fantasma innamorato. Per Giselle Adolphe Adam ha ...

Read More »

Fabbrica Europa: gli ultimi appuntamenti da non perdere nella primavera-estate fiorentina

Se vi siete persi la prima parte di Fabbrica Europa, non avete più scuse: ecco la seconda parte della ventiduesima edizione, con un appuntamento da seguire con attenzione già da questa sera. Fabbrica Europa non è un festival solo di danza, ma di universi creativi in generale, in cui danza, musica e teatro si esprimono in una contemporaneità inusuali, con proposte innovative e polifoniche, proprio come gli ultimi spettacoli prima della chiusura di luglio. Stasera, 21 maggio, e domani, 22 maggio, in scena al teatro Cantiere Florida di Firenze la creazione di Giulio d’Anna intitolata R_esistere, un dance-concert sul tema della resistenza, nato dal desiderio di dare corpo allo spirito di protesta come parte essenziale dell’essere umano, sfidando i pregiudizi, ma senza diventare un lavoro sulla rivoluzione. Sempre al Florida, il 28 maggio Luca Veggetti propone Vivo e Coscienza, progetto che esplora le possibilità offerte dal balletto-cantata di Pier Paolo Pasolini che porta lo stesso titolo e progettato per una Biennale di Venezia ma lasciato incompiuto. I protagonisti, su modelli di Brecht/Veil e Wedekind/Berg, propongono gesti e situazioni ricorrenti in periodi diversi e diversamenti emblematici: Seicento, Rivoluzione Francese, Fascismo, Resistenza. L’Opus Ballet chiude il mese di maggio nella serata del ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi