Se credete che Santarcangelo dei Teatri sia un festival dedicato solo al teatro, vi sbagliate. E in ogni caso ormai tra teatro e danza il confine è sempre più sfocato. Un confine a cui si dà comodamente il nome di performance, perché la dicitura inglese rende meno definitiva l’etichetta. Perciò, che voi siate entusiasti della scena contemporanea più all’avanguardia, o che siate ancora nel gruppo degli scettici, questo è un festival che fa per voi: non solo perché il calendario dal 9 al 19 luglio permette di seguire più eventi grazie alle repliche (un vero e proprio schema, da scaricare dal sito e usare come mappa), ma soprattutto perché la parte di danza ospita un collettivo poco ortodosso ma molto premiato, un altro collettivo che ha il suo focus sulla strada, un artista con un leone d’oro a casa (ma non nella categoria danza), due danzautori dai background molto diversi, un coreografo molto affermato e tre nomi importanti della danza italiana che si mettono a chiacchierare, ma anche a creare un progetto dal titolo insolito… Il primo collettivo è proprio Collettivo Cinetico, che presenta Ballroaming, una “sudata collettiva” che prevede il mischiarsi di performer e pubblico, che seguendo la musica ...
Read More »Redattori
Dentro la Danza: TRATTATIVE? – BELLA ADDORMENTATA – TRA MOGLIE E MARITO – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. TRATTATIVE? Con la crisi che morde il paese da diverso tempo, appena si libera una poltrona c’è subito l’assalto per ricoprirla. E’ quello che sta succedendo presso il Teatro San Carlo di Napoli dove le poltrone libere sono addirittura due, alla direzione della scuola di ballo e al corpo di ballo. Gira voce di un incontro recente tra il sindaco Luigi De Magistris e l’étoile Carla Fracci, accompagnata dal marito Beppe Menegatti. Non sarebbe improbabile trovare la Fracci alla guida del corpo di ballo napoletano, considerato che la Gisellona nazionale è al momento libera da incarichi. BELLA ADDORMENTATA Continua la sceneggiata di Garrison che i fa ritrarre quasi quotidianamente intento a schiacciare un pisolino. Dorme ovunque, in sala prove, in camerino, in aereo, nelle sale d’aspetto degli ...
Read More »GD Web TV: Pacific Northwest Ballet
Uno sguardo agli elementi che compongono il Pacific Northwest Ballet: danzatori diversi tra loro ma che, uniti, esplodono in un vortice di energia. www.giornaledelladanza.com
Read More »A Ravenna Festival la travolgente prima italiana di “The Car Man” di Matthew Bourne
Dal 2 al 5 luglio 2015, in occasione della XXVI edizione di Ravenna Festival, il geniale coreografo e regista inglese Matthew Bourne torna al Teatro Alighieri con il suo acclamato dance-thriller The Car Man – Bizet’s Carmen Re-Imagined, su musiche di Terry Davies. Creatore della celeberrima versione maschile del Lago dei Cigni, cinque volte vincitore dell’importante riconoscimento teatrale inglese premio Laurence Olivier, Bourne presenterà al Festival, in prima italiana e in esclusiva, un’originalissima rivisitazione di Carmen, popolare opera di Georges Bizet. La partitura musicale trae origine dai brani di Bizet, già arrangiati dal musicista russo Rodion Shchedrin per il balletto Carmen Suite, creato nel 1967 per la danzatrice Maya Plisetskaya (moglie di Shchedrin) e in questa versione ancora rivisitati dagli arrangiamenti di Davies, compositore e direttore d’orchestra molto noto soprattutto nell’ambiente del cinema, del teatro e della televisione. The Car Man, la cui eccentricità si intuisce già dall’analogia con il titolo dell’opera a cui si ispira (Carmen – Car Man) è ambientato in un’officina dell’America degli anni ’60, dove la vita della cittadina di Harmony viene stravolta dall’arrivo di uno straniero, che ottiene un lavoro presso il garage e intreccia una relazione clandestina con la giovane moglie del titolare, fino ...
Read More »Acqui in Palcoscenico tra grandi compositori, talenti italiani affermati, e non (ancora)
Il Festival Acqui in Palcoscenico, nato come modo per valorizzare il turismo, soprattutto quello termale, negli anni è diventato un appuntamento importante, giunto quest’anno alla trentaduesima edizione, ancora per la direzione artistica di Loredana Furno. Quest’anno, in occasione di Expo, i palcoscenici si allargano ad altri centri, fino alla Cittadella di Alessandria, altra location coinvolta dal 3 al 31 luglio negli spettacoli di compagnie di diversa provenienza artistica (e geografica), con una particolare attenzione anche alla danza contemporanea. Apre il Festival venerdì 3 luglio, Viva Verdi del Balletto di Milano, scelto per festeggiare il decennale della costruzione del Teatro Aperto Giuseppe Verdi, costruito dalla pubblica amministrazione per ospitare gli spettacoli del Festival. Una scelta azzeccata, dato che il balletto combina alla bella danza della compagnia milanese le più belle e celebri musiche verdiane. Altro appuntamento dedicato a Verdi quello del 19 luglio con la compagnia Opus Ballet, che presenta una nuova contemporanea rivisitazione di un immortale testo shakespeariano: Otello per la coreografia di Adriana Benedetti sulle note musiche tratte dall’omonima opera di Verdi, appunto. Una storia con un finale tragico, proprio come quella della serata del 12 luglio, firmata Eko Dance International Project, compagnia che porta in scena Non solo Carmen…donne ...
Read More »Choreographic Collision: al via la settima edizione
Tutto pronto per la settima edizione di Choreographic Collision, progetto di ricerca coreografica ideato da DanzaVenezia, che offre ai giovani coreografi italiani una vera e propria piattaforma all’interno della quale sperimentare, confrontarsi, creare e sviluppare la propria creatività. Sostenuto da importanti partner quali il Teatro Stabile del Veneto, Arteven, la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, Teatro Fondamenta Nuove, MilanOltre Festival e LuganoInScena, Choreographic Collision ha tra gli obiettivi principali quello di creare percorsi di alta formazione e perfezionamento di coreografi italiani, sviluppare l’autoimprenditorialità di giovani professionisti dello spettacolo dal vivo, creare una produzione artistica che esca sul mercato e si metta alla prova, all’interno di un network nazionale e internazionale per la circuitazione dei prodotti coreografici. Il progetto ha la durata di circa sei mesi, è completamente gratuito per i coreografi selezionati e si svolge a Venezia a partire da Settembre 2015 fino a Febbraio 2016, tra laboratori di drammaturgia sostenuti da Stefano Tomassini e workshop coreografici sotto la guida di docenti d’eccezione come Marie Chouinard e Cristina Rizzo. Le creazioni verranno inserite in un’unica serata con debutto in prima nazionale a febbraio 2016 nell’ambito della programmazione del Teatro Stabile del Veneto presso il Teatro Carlo Goldoni di Venezia. ...
Read More »GD Web TV: Il Balletto del Sud in scena con “Sheherazade”
Con le coreografie di Fredy Franzutti, il Balletto del Sud danza Sheherazade. Foto di Fabio Serino www.giornaledelladanza.com
Read More »Teatro Olimpico 2015/2016: una nuova stagione tutta da vivere!
C’è davvero tutto il mondo dello spettacolo dal vivo nella stagione 2015-2016 del Teatro Olimpico, storico palcoscenico romano che anche nel cartellone 2015/2016 offre danza, musica, prosa, canzone, commedia, balletto, comicità: una carrellata di grandi proposte, otto mesi di spettacoli da non lasciarsi sfuggire. Per la danza, tantissime le conferme e, nel contempo, ampio spazio alle novità. A 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, le celebrazioni ufficiali vedranno il ritorno all’Olimpico degli straordinari spettacoli in danza di Emiliano Pellisari dedicati all’opera del Sommo Poeta. Le donne e gli uomini che Dante racconta nella Divina Commedia non sono corpi, ma intelligenze, memorie, visioni, desideri, idee, anime. E le anime non pesano, ma volano senza gravità, così come volano i ballerini della NoGravity Dance Company che, dopo la straordinaria tournée europea, presenteranno a Roma un originale e raffinato compendio in danza delle tre cantiche. Dall’Inferno al Paradiso, per la prima volta insieme in un unico spettacolo una selezione di coreografie tratte dai precedenti successi, in cui lo stupore dell’arte acrobatica si unisce alla tecnica illusoria delle macchine barocche. (dal 6 al 18 ottobre) Sarà la grande tradizione della scuola russa del Balletto di Mosca “La Classique” a rappresentare la danza classica ...
Read More »Liliana Cosi: 50 anni fa il grande successo a Mosca
Era il 27 giugno del 1965 quando, dopo 60 anni, una ballerina italiana tornava a calcare da protagonista il prestigioso palcoscenico russo: si trattava di Liliana Cosi. Prima di lei, le uniche italiane ad avere avuto un ruolo da protagonista nell’ex Unione Sovietica furono solamente Piera Legnani prima, e Carlotta Zambelli dopo. Liliana Così, giovane danzatrice scaligera, si apprestava ad entrare nella storia della danza interpretando il ruolo di Odette/Odile nel Lago dei Cigni, affiancata dal corpo di ballo del Teatro Bolshoi. Il debutto fu un successo, tanti gli applausi a scena aperta dalla platea del Palazzo dei Congressi del Cremlino a Mosca. Oggi sono trascorsi 50 anni da quel debutto e per l’occasione abbiamo incontrato l’étoile Liliana Cosi per ricordare le emozioni di quel giorno. Signora Così, cosa ricorda di quel periodo? Ho capito l’importanza di quel debutto solamente dopo un po’ di tempo. Quando mi offrirono quel ruolo ero una giovane danzatrice che aveva un contratto da ballerina di fila con il Teatro alla Scala di Milano. Ricordo che inviai un telegramma all’allora sovrintendente della Scala per informarlo che i russi mi volevano far danzare il Lago dei Cigni nel ruolo di prima ballerina. Dopo una settimana ...
Read More »Ricerca di bellezza nascosta e di piacere con “Aesthetica” di Kaos Balletto di Firenze
Il 10 luglio 2015, in occasione degli eventi estivi previsti da Veneto in Villa, Villa Cappello di Galliera Veneta (PD) ospiterà la compagnia Kaos Balletto di Firenze, che presenterà Aesthetica – La bellezza è in movimento, coreografie di Roberto Sartori e Cristian Fara. Kaos è una compagnia di danza contemporanea diretta dai coreografi Sartori e Katiuscia Bozza, nota per il suo stile originale e anticonvenzionale, unito ad un elevato rigore stilistico e alla costante ricerca di bellezza e armonia del movimento. Sulle note di Ryuichi Sakamoto, Yann Tiersen, Giovanni Sollima, Zoe Keating e Goran Bregovic, in Aesthetica i coreografi e il corpo di ballo (composto da Alessia Fancelli, Chiara Prina, Christian Fara, Claudia Landone, Gianmarco Norse, Valeria Gurzillo) indagano e rappresentano la bellezza in tutte le sue declinazioni, ritrovandola nascosta negli angoli più remoti o in un’ostentazione talmente evidente della stessa da risultare paradossalmente invisibile. L’opera quindi ricerca l’estetica (termine greco che nasce dall’associazione tra la parola sensazione e dal verbo che esprime il percepire attraverso i sensi), in un movimento appunto di stili, emozioni e tradizioni, raccontato attraverso un viaggio tra varie coreografie dal romanticismo di Amore e Psiche alla vitalità e al ritmo del popolo Rom, fino ad ...
Read More »