Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 333)

Redattori

Riparte il Circuito Regionale Danza Sardegna

Tutto pronto per l’edizione numero 12 del Circuito Regionale Danza Sardegna che prenderà il via l’8 gennaio dal Tearo Lirico di Cagliari con la messa in scena di Carmen della Compagnia Antonio Gades, e si concluderà il 12 aprile a Santa Teresa di Gallura con Il Lago dei Cigni, ovvero il canto del Balletto di Roma. Questo del Circuito è un progetto artistico che muove dall’Isola e che abbraccia nove compagnie di danza italiane ed internazionali tessendo una rete di teatri, artisti e temi. Dopo Carmen di Antonio Gades sarà la volta di di Zorba interpretato dalla compagnia nazionale di balletto ungerese Ballet Győr al Teatro Massimo di Cagliari. Sempre Cagliari ospiterà poi uno spettacolo liberamente ispirato al celebre film di Fellini, Amarcord, in scena Rossella Brescia e Nicolò Noto con le coreografie di Luciano Cannito. La Sardegna ospiterà anche la prima europea, The second coming, degli inglesi della Ballet Black, compagnia di colore in arrivo direttamente dalla Royal Opera House di Londra e destinata a rivoluzionare il panorama del balletto classico. La Compagnia ha vinto il Dance Awards 2012 come Miglior Compagnia Indipendente del Regno Unito e, più recentemente, il Critics’ Circle National Dance Award. Ci sarà anche il ...

Read More »

Lo “Schiaccianoci” dei record

Record storico di presenze con Lo Schiaccianoci che chiude le repliche, sempre da “tutto esaurito”, al Teatro dell’Opera: 21 mila spettatori hanno assistito – dal 18 dicembre – al balletto natalizio di Pëtr Il’ič Čajkovskij con la coreografia di Amedeo Amodio e le scene e i costumi di Lele Luzzati.  Ventunomila spettatori. Un dato che balza in testa alle classifiche del Teatro dell’Opera, che sino ad oggi vedeva in vetta la “Traviata” del 2009 con 17.200 presenze. Un record, questo dello Schiaccianoci, toccato con la proposta di 15 repliche, che è la dimostrazione concreta dei risultati dell’aumento della produttività voluto dal sovrintendente Carlo Fuortes: “È il dato concreto di un nuovo rapporto con il pubblico romano, con la città di Roma, che affolla, dopo il successo della ‘Rusalka’, il Teatro Costanzi. Ed è ancora il segno del ruolo che il Teatro dell’Opera può e deve svolgere nell’offerta culturale della città”.  Per Lo Schiaccianoci si può ben dire di spettatori di tutte le età. Accanto al pubblico del Lazio è stata molto alta anche la presenza dei turisti che nelle vacanze romane, da questa stagione, includono nella loro agenda, grazie a una rinnovata campagna di comunicazione, una serata al Teatro dell’Opera. ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di Gennaio consigliati dal giornaledelladanza.com

Lo Schiaccianoci – Coreografie di Nacho Duato – Dal 4 al 16 Gennaio al Teatro alla Scala (Milano)   Swan Lake – Coreografie di Yuri Grigorovich – Dal 22 al 25 Gennaio al Teatro Bolshoi (Mosca) Giselle – Coreografie di Patrice Bart – Dal 10 al 22 Gennaio al Teatro dell’Opera  (Berlino)    Onegin – Coreografie di John Cranko – Dal 24 al 31 Gennaio al Royal Opera House (Londra) Ballet Royal de Suède – Coreografie di Mats Ek – Dal 6 al 10 Gennaio al Teatro dell’Operà (Parigi) Serenade- Raku- Lambarena – Compagnia San Francisco Ballet – Dal 27 al 31 Gennaio al War Memorial Opera House (San Francisco) Romeo e Giulietta, ama e cambia il mondo – Coreografie di Veronica Peparini – Il 22 Gennaio al Palasport (Acireale)     Lo Schiaccianoci – Coreografie di Alessandra Panzavolta – Fino al 5 Gennaio al Teatro San Carlo (Napoli)    Ballet Hommage – Coreografie di Forsythe, Horecna, Lander  – Il 13 Gennaio al Wiener Staatsoper (Vienna) Jaleos, Tres, Apres toi, Bolero – Comagnia Victor Ullate Ballet – Il 17 Gennaio all’Auditorium Victor Villegas (Murcia)  Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Davide Fumagalli, campione italiano di Show Dance e 6° al World Championship posto in Russia

Viaggio con la Danza

Davide Fumagalli, già campione italiano di show dance latin, balla in coppia con Debora Macaluso. Insieme sono vice campioni italiani n.d.c. full member w.d.c. danze latino americane. Di recente hanno conquistato un ottimo sesto posto al World Championship professionisti in Russia, competizione che li ha visti protagonisti insieme ad altre 22 coppie tra le migliori al mondo.    Che cos’e’ una competizione sportiva nell’ambito della danza? In una manifestazione del genere agonistico una coppia di ballo ha la possibilità di scegliere se confrontarsi con altri ballerini e mettere in pista  tutto il repertorio del loro ballare, anche per se stessi. Per alcune persone, invece, serve a dimostrare che la competizione è semplicemente vincere. Che si prova durante una gara internazionale di danza? C’e sempre ansia, insicurezza, paura, nervosismo. Prima di entrare in pista, e tra una selezione e l’altra, dove devi aspettare che al microfono chiamino il tuo numero di gara, la tensione è alle stelle. La tua carriera di ballerino. Come hai incominciato questa professione? Ho incominciato ad avvicinarmi alla danza sin da piccolo perché in famiglia praticamente sono tutti ballerini. Nello stesso tempo, a pari passo con la danza, praticavo il karate, uno sport molto importante e perfettamente ...

Read More »

“Romeo e Giulietta – Ama e cambia il mondo” al Palasport di Acireale

Uno spettacolo  con numeri da capogiro, 330 mila spettatori in 166 repliche, approda al Palasport di Acireale dal 22 al 25 gennaio: Romeo e Giulietta, ama e cambia il mondo. Il musical prodotto da David Zard, con la regia di Giuliano Peparini e le coreografie di Veronica Peparini, racconta con piglio moderno la storia degli amanti più sfortunati: a Verona, i Capuleti e i Montecchi sono divise da un odio insanabile. Esasperato, il Principe proibisce duelli in città, pena la morte. Lontani da questa rivalità, i giovani Romeo e Giulietta, figli delle due famiglie rivali sognano, ognuno nel proprio intimo, il grande amore. I Capuleti organizzano un gran ballo in onore della figlia Giulietta per rendere ufficiale il suo fidanzamento con Paride, il pretendente a cui è destinata. Il suo incontro con Romeo, introdottosi di nascosto al ballo con i suoi amici Benvolio e Mercuzio sconvolgerà le mire dei Capuleti. L’amore al primo sguardo tra i due giovani segnerà il loro destino fino a condurli al triste epilogo della morte che tutti conoscono. L’esperienza pluriennale di David Zard nel campo dei grandi eventi culturali e spettacoli musicali dal vivo, presentati con il marchio David Zard presenta, si ispira agli ideali ...

Read More »

Metafora dell’arte e della vita nel Lago dei cigni, ovvero Il canto, del Balletto di Roma

Tra i più apprezzati autori della danza contemporanea italiana, Fabrizio Monteverde firma per la compagnia del Balletto di Roma, Il lago dei cigni, ovvero Il canto, nuova e originale versione del famosissimo balletto, che sarà rappresentata il 10 gennaio 2015 al Teatro Morlacchi di Perugia, prima tappa del nuovo anno di una tournée che attraverserà tutta Italia fino a maggio 2015. Il Balletto di Roma nasce nel 1960 dal sodalizio artistico di due icone della danza italiana, Franca Bartolomei, prima ballerina e coreografa dei principali teatri italiani e stranieri e l’étoile Walter Zappolini, già direttore della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Tra le originali coreografie firmate da artisti italiani della danza contemporanea nel nuovo e vivace percorso artistico intrapreso dalla compagnia, si inserisce Il lago dei cigni, ovvero Il canto, forte dell’originalità registica che caratterizza le creazioni di Monteverde. Il coreografo prende infatti spunto dal racconto di Anton Čechov, Il canto del cigno appunto (storia dell’incontro imprevisto tra un vecchio attore con un’importante carriera alle spalle e il suo suggeritore), per condurre lo spettatore ad una riflessione sull’intreccio inscindibile tra arte e vita, per capire se sia quest’ultima ad influenzare la prima o se non sia piuttosto l’arte ...

Read More »

I Kataklò inaugurano il 2015 a tempo di “Puzzle”

Come iniziare al meglio la rassegna di un teatro di provincia che in quanto a qualità, innovazione e internazionalità non si fa mancare nulla? Con un inconfondibile e spettacolare mix di movimenti corporei, danza, atletismo acrobatico, mimica, humor, armonia, forme ipnotiche e dinamiche. Il palcoscenico del Verdi si riempirà delle mirabolanti coreografie della compagnia italiana di physical theatre più famosa al mondo, con il suo ultimo spettacolo nato nel 2012 per festeggiare i primi quindici anni di vita, ideato e supervisionato dalla direttrice artistica Giulia Staccioli. Il palco è come fosse un’enorme tela sulla quale i corpi perfetti degli artisti disegnano figure con pennellate di colore realizzate grazie a fantastici costumi e luci sorprendenti. In scena avviene una magia, si uniscono le tessere di un immaginario puzzle multiforme, in una sorta di rito alchemico al quale lo spettatore è invitato ad assistere. Una composizione corale e poliedrica, realizzata attraverso brani storici e nuove produzioni, create anche da alcuni danzatori della compagnia, in un turbinio di corpi per comporre scenari surreali, creare illusioni e sfidare l’immaginazione, superando ogni confine culturale, linguistico e generazionale. Tutto questo, e molto altro ancora, è Puzzle. ORARI & INFO 3 gennaio ore 21.00 Teatro Verdi via ...

Read More »

Danza e paesaggio: Dance Insights a Brescia per Container Fest

L’anno nuovo appena iniziato (da qualche ora, buon anno a tutti!) si preannuncia pieno di impegni per gli appassionati di danza, tra spettacoli, workshop e festival; non solo, anche ricco di incontri e conferenze, come quelle organizzate dal Container Fest, che a Brescia tra novembre e dicembre promuove tre weekend di danza contemporanea in tutte le sue forme, e che dopo il successo degli incontri de Le storie della danza contemporanea propone anche quest’anno una serie di incontri con esperti di danza e non solo. Quest’anno la rassegna ha come titolo Dance Insights – Incontri sulla danza di oggi, e vede come curatore la critica Francesca Pedroni, la quale ha deciso di coinvolgere non solo esperti di danza, ma anche esperti di musica, di architettura, di paesaggio. È il paesaggio il filo conduttore di questi incontri, inteso come spazio culturale, abitato dal danzatore, che lo invade, lo interpreta, lo utilizza o lo fa sparire attraverso coreografie e movimenti del corpo in generale. La presentazione da parte dell’autrice è avvenuta lo scorso 6 dicembre nella White Room del Museo di Santa Giulia a Brescia, museo partner dell’iniziativa che fornirà per tutti gli incontri questo spazio; i quattro incontri si aprono il ...

Read More »

Dentro la Danza: A VOLTE RITORNANO – TUTTI INSIEME APPASIONATAMENTE – FORTE FORTE FORTE? – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    A VOLTE RITORNANO                           Un ritorno in grande stile per Alessandra Panzavolta, ex direttore del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, che è riapparsa sulle scene napoletane grazie alla sua versione de Lo Schiaccianoci. Dopo l’imprevista interruzione del rapporto tra la Panzavolta e l’ente napoletano, il “ritorno artistico” dell’ex direttore è stato accolto a braccia aperte. Non è certo un segreto che Alessandra Panzavolta fosse piuttosto ben voluta al San Carlo dove, grazie alla sua direzione, il corpo di ballo ha attraversato delle stagioni davvero proficue. Ecco perché il suo allontanamento ha colto tutti di sorpresa, tranne qui al GD.com che, proprio in questa rubrica, ha  annunciato con largo anticipo il divorzio!       TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE     Il Natale è spesso motivo di riunione per famiglia e amici e ...

Read More »

Concerto di Capodanno 2015: il corpo di ballo della Scala al Teatro La Fenice

Come da tradizione, dopo aver salutato il nuovo anno con i festeggiamenti tra amici, l’anno inizia all’insegna della bella musica, con i tradizionali concerti di Capodanno. Mentre da Vienna abbiamo il programma musicale ma non quello delle performance tradizionali del Balletto dell’Opera di Vienna, registrate solitamente nei palazzi più belli della capitale e non solo, sappiamo invece chi sarà l’ospite danzante del Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia. L’ormai tradizionale concerto, trasmesso dalle 12.15 del 1 gennaio su Rai1, ospiterà infatti durante la sigla di apertura e durante l’esecuzione di altri due pezzi il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. A dirigere l’orchestra e il coro, che vede solisti Maria Agresta (soprano) e Matthew Polenzani (tenore), l’inglese Daniel Harding, che già nel 2011 era stato direttore dell’orchestra e che anche quest’anno dirigerà brani dal melodramma italiano più noto e più bello, da Verdi a Donizetti, da Puccini a Ponchielli. Non a caso parliamo proprio di Verdi e Ponchielli, dato che oltre alla sigla, il corpo di ballo scaligero interpreterà la Danza delle Ore da La Gioconda, e il Brindisi da La Traviata. Un’occasione speciale per vedere più da vicino la prima ballerina scaligera Nicoletta Manni, che, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi