Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 364)

Redattori

L’amore di “Tristano e Isotta” all’Opera di Firenze

Le étoiles dell’Opéra di Parigi, Dorothée Gilbert e Mathieu Ganio saranno protagonisti all’ Opera di Firenze del balletto in prima assoluta, Tristano e Isotta, firmato dal coreografo Giorgio Mancini. Appuntamento il 28, 30 dicembre e 4 gennaio per una serata che, nella prima parte, vedrà sul palcoscenico anche il MaggioDanza con il secondo atto di Giselle, nella rivisitazione di Mancini che propone una coreografia che evoca i passi di quella tradizionale sublimandone l’aspetto etereo. A raccontare l’essenza dell’opera Tristano e Isotta è il coreografo stesso: “Tristano e Isotta è la storia dell’amore impossibile e della passione che unisce i due amanti, nella forma di quella che io chiamo una narrazione emotiva. Le ultime parole pronunciate da Isotta “Naufragare, annegare, inconsapevole, estrema estasi” mi hanno suggerito l’universo della notte, in cui si fondono sogni, amore, sensualità, sessualità, fino alla passione distruttiva che porta i due protagonisti alla morte. La coreografia sarà essenziale e verrà concepita come un duo, alternando momenti di danza con intermezzi esclusivamente musicali. Ho scoperto Dorothée Gilbert e Mathieu Ganio giovanissimi nel 2004, da giurato di un concorso all’Opéra di Parigi. Quando ho immaginato per la prima volta una creazione coreografica su Tristan und Isolde e la struggente ...

Read More »

…della caduta, un passo di danza

Coreografato e interpretato da Lara Guidetti, performer della compagnia di teatro danza Sanpapié, diretto da Carmen Giordano, regista e drammaturga della compagnia di ricerca teatrale Macelleria Ettore, su musiche appositamente create dal compositore Carlo Boccadoro, cofondatore del progetto culturale Sentieri selvaggi, …della caduta, un passo di danza è in scena al Teatro dell’Arte di Milano dal 9 al 21 dicembre 2014. Presentato in prima nazionale, lo spettacolo è prodotto dal Centro Ricerche Teatrali (CRT) di Milano, con il contributo di Next/Laboratorio delle idee per la produzione, Festival Oriente Occidente e Danzarte/Circuito Danza Lombarda, tutte realtà di ricerca, valorizzazione e sostegno della produzione teatrale e performativa lombarda, risorsa per la crescita culturale e stimolo per la vita sociale ed economica locale. Dall’incontro tra poesia, danza, teatro e musica nasce dunque …della caduta, un passo di danza, opera che fonde diversi linguaggi espressivi, i cui confini tendono sempre più a dissolversi e scomparire. Il corpo della Guidetti ci racconta un cammino nella vita senza soste, di cui la protagonista affronta discese, cadute, cambi di direzione e imprevisti, senza mai concedersi il tempo di fermarsi alla ricerca di una spiegazione del perchè le cose accadono. In questo percorso, il corpo cambia, si trasforma, ...

Read More »

Danza e società. Come si diventa traditori: niente di nuovo sul fronte bellico…

  Debutta questa sera in prima nazionale ai Teatri di Vita di Bologna As I became a traitor del MOST Dance Project, un’eterogenea compagnia ucraina nata in seguito alla sanguinosa guerra civile che si sta consumando negli ultimi mesi. Il MOST Dance Project nasce dalla riflessione sugli scontri in Ucraina di Anton Ovchinnikov, fondatore della compagnia di danza contemporanea Black!Orange Dance Theatre, che gestisce anche un teatro, una scuola e un proprio festival, e di Anton Safonov, coreografo e insegnante, direttore della compagnia Third Person. Davanti all’insensatezza e alla crudezza di una guerra fratricida i due coreografi hanno quindi pensato di reagire attraverso l’arte, e in particolare attraverso la danza, in barba a chi crede che alcune forme d’arte siano fuori dalla realtà, e radunando i loro migliori ballerini (in scena Anna Vinogradova, Alona Perepelytsya, Mariya Bakalo, Mariya Shlyakhova, Tatyana Rodionova, Anton Safonov e Vladimir Chetverikov), e raccontando “come si diventa un traditore” (parafrasando il titolo: Come sono diventato un traditore) nel proprio  Paese, quando il tradimento si sposta dal campo relazionale a quello socio-politico e ideologico. Un’indagine del tradimento che nasce dallo smarrimento davanti alla nuova situazione: “Non avremmo mai pensato che noi, ucraini, potessimo essere classificati secondo le ...

Read More »

ElectriCity: le evoluzioni di una “città elettrica” in tour!

Torna in scena la Compagnia che la scorsa stagione ha ipnotizzato il pubblico di tutta Italia con effetti speciali e acrobazie volanti. Dopo il successo di “FireFly”, la EVOLUTION DANCE THEATER presenta ElectriCity, una Città Elettrica, contenitrice ed evocatrice di forza ed energia in movimento. Un’atmosfera onirica con nuovissime e vibranti coreografie, accese nei colori e nei toni immaginifici, uno scenario tecnologico, capace di stupire e sorprendere. La eVolution dance theater si impegna da sempre a trasmettere una positività contagiosa che possa avvicinare qualsiasi tipo di pubblico alla danza, con onestà intellettuale e fascino del linguaggio corporeo. Sempre alla ricerca di una libertà espressiva ed eclettica , capace di coniugare pluralità di ricerche legate alla tecnologia, alla danza, al suono e al colore. La eVolution Dance Theater nasce nel 2008 e sin da subito si dedica con successo alla creazione di spettacoli basati sulla fusione di fantasioso atletismo e affascinante visionarietà. La grande forza della compagnia sta nella conoscenza di un vocabolario artistico ampio che non si limita solo alla danza, ma che si estende ad altre forme d’arte; come la video art, l’illusionismo e l’utilizzo sorprendente di luci ed effetti dal vivo. Anthony Heinl, il coreografo di origini statunitense, ...

Read More »

Trittico di balletto, arte ed emozione con Ariston Proballet

Sabato 22 novembre 2014 dalle ore 21 al Teatro Verdi di Genova, la compagnia Ariston Proballet presenta lo spettacolo Trittico di balletto, coreografie Marcello Algeri, direzione Sabrina Rinaldi. L’Associazione Culturale Proballet Italia, riconosciuta Compagnia professionale di balletto dal Ministero per i beni e le attività culturali, nasce con lo scopo di promuovere, organizzare e realizzare spettacoli riguardanti la danza e tutte le arti ad essa collegate. La sua attività si sviluppa anche attraverso l’organizzazione di scambi culturali, gemellaggi, festival e interventi nelle scuole a favore della danza. Con Trittico di balletto, la compagnia mette in scena tre coreografie emozionanti e perfettamente strutturate. Si comincia con Bach Concerto, su musica di Johann Sebastian Bach, balletto di ispirazione neoclassica moderna, basato su una dinamica di movimento pulita, briosa ed incalzante, che esprime e rappresenta al meglio la struttura musicale del compositore tedesco. Il secondo pezzo presentato, Bolero, su musica di Maurice Ravel, viene rivisto da Proballet in uno stile moderno, pieno di forza, seduzione e bellezza. La coreografia di Algeri si ispira al sistema ideato da Rudolf Laban, basato su quattro elementi essenziali costitutivi di un movimento, ossia spazio, tempo, peso e flusso. Questi concetti vengono qui espressi tramite un alternarsi di ...

Read More »

Danza è Letteratura: la stagione letteraria del Northern Ballet

Numerosi sono i balletti nati dalla letteratura, dai racconti popolari ai grandi classici, Cenerentola ad esempio, o il più recente Anna Karenina, o il previsto balletto su Virginia Woolf (in maggio, per il Royal Ballet, coreografia di Wayne McGregor); ma poche compagnie possono vantare una stagione quasi interamente letteraria, come il Northern Ballet, che tra riprese dei suoi classici e nuove proposte offre spettacoli per tutte le età e per tutti i generi letterari. Dopo il premio come Best Company ai Taglioni Awards, e dopo i finanziamenti dell’Arts Council per il triennio 2015/2018, incrementati anche dal pubblico (la compagnia propone anche la formula di funding “Sponsorizza un ballerino”, per mantenere la compagnia stabile di 40 elementi), la compagnia di balletto festeggia i 45 anni. E li festeggia il 14 marzo 2015, con un esclusivo Sapphire Gala, che riunirà i grandi nomi della danza inglese e internazionale nella sede di Leeds.   Dopo aver aperto la stagione in settembre con il classico del terrore Dracula, in settembre, e aver proseguito con un classico riportato alla ribalta dal film di Luhrmann, Il Grande Gatsby, produzione pronta per una tournée, il Northern Ballet è in questi giorni in scena a Manchester, e dal ...

Read More »

I MOMIX “alchemici” tornano al Teatro Olimpico

A grande richiesta torna a Roma, per la stagione dell’Accademia Filarmonica Romana al Teatro Olimpico, Alchemy, l’ultima creatura di Moses Pendleton per la sua compagnia MOMIX. Dal 18 al 30 novembre l’inesauribile magia della inimitabile compagnia americana di ballerini-illusionisti ripresenta – dopo il grande successo e una serie straordinaria di sold out della scorsa stagione – lo spettacolo che tratta dell’arte dell’alchimia e dell’alchimia dell’arte. Un lavoro pieno di fantasia, di ironia, di bellezza, di mistero, dedicato al mondo minerale sulla scorta dei maghi alchimisti e ispirato all’eterna ricerca dell’oro, segreto che vive nel profondo della nostra essenza, rivelato solo dagli uomini capaci di scrutare il mondo con occhi creativi. Miscelando le sostanze base nei loro alambicchi e nelle loro fornaci, gli antichi alchimisti cercavano l’elisir di lunga vita o la formula dell’oro. E in Alchemy Pendleton svela i segreti dei quattro elementi primordiali – terra, aria, fuoco, acqua – per creare uno spettacolo che sprigiona arcane suggestioni e attira il pubblico in una dimensione surreale. Quadri dominati dal rosso, bianco, nero e oro, i colori alchemici chiave, forze primordiali e incanti misteriosi attirano lo spettatore in un vortice di suggestioni alla ricerca dell’armonia come essenza profonda della vita. È ...

Read More »

“Doppia emozione” al Gala di beneficenza del Festival DreamTime

Un Gala di beneficenza si svolgerà il prossimo 1 dicembre al Teatro Manzoni di Milano all’interno del Festival Internazionale di danza senza limiti DreamTime, appuntamento di danza che fa incontrare il mondo dei danzatori abili e non. Per l’occasione debutterà in prima assoluta lo spettacolo intitolato Doppia Emozione, ispirato al film La Passione, che porta in scena l’unione tra danza e cinema. Sul palco del Manzoni verranno riprodotti sia il film che il balletto dal vivo con riferimento alla Passione di Cristo su coreografie di Mick Zeni, primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano. A spiegare come è nato il progetto del film è proprio il regista Andrea Forte Calatti: “Ammirando il Cenacolo, nell’antico refettorio di Santa Maria delle Grazie a Milano, immaginai che il Cristo alzando lo sguardo vedesse il suo destino nella Crocifissione di Donato Montorfano, mirabile affresco che si trova esattamente di fronte a quello leonardesco. Dall’Ultima Cena alla Crocifissione tutto in una sola stanza. La compressione del tempo, la mia preghiera, La Passione”. Il film non verrà proiettato integralmente ma solo la parte riguardante la Tentazione nell’Orto degli Ulivi in cui il ruolo di Cristo sarà interpretato dal primo ballerino scaligero Nino Sutera, mentre ad ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi