Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 367)

Redattori

L’energia potenziale di un artista nel rapporto tra danza e musica, tra sogno e realtà: Potential Energies di Nouveau Classical Project

Se la videodanza è ancora in progress, internet e i video di danza sono ormai fondamentali per la conservazione della memoria coreografica, e per la scoperta di nuovi progetti; come accade per Potential Energies, una coreografia che unisce musica e balletto nel vero senso della parola, nata dalla collaborazione tra il Nouveau Classical Project, giovane ensemble di musica classica, e TrioDance Collective, gruppo di danza contemporanea; andata in scena già il 29 maggio scorso al BAM Fisher di New York, per una sola replica. Partendo dall’idea che ogni musicista è portato a muoversi durante una performance, Sugar Vendil, la direttrice di Nouveau Classical Project, ha deciso di unire danza e musica non in modo che dipendessero l’una dall’altra, ma in modo da avere una vera collaborazione e coincidenza. Così, con il compositore Trevor Gurekis e la coreografa Barbie Diewald, nasce la coreografia Potential Energies, una messa in scena di 50 minuti, divisa in tre parti e tre movimenti, che ha al centro il tema del potenziale che possiedono i giovani artisti usciti dalle università, e si trovano a lottare per raggiungere il proprio sogno contro le pressioni artistiche ed economiche, senza seguire un plot narrativo, ma facendo interagire musicisti e ...

Read More »

Al Teatro Verdi di Trieste lo spettacolo “Anne Frank. Parole dall’ombra”

La Imperfect Dancers Company, ensemble nato nel 2009 sotto la guida di Walter Matteini e Ina Broeckx, sarà impegnata per sei recite, dal 19 al 24 settembre, al Teatro Verdi di Trieste con lo spettacolo Anne Frank. Parole dall’ombra. La nuova creazione, a firma Matteini-Broeckx, prende spunto dalla figura di Anna Frank in occasione del settantesimo anniversario della sua cattura, partendo dal celebre “Diario” della Frank, elemento che porta ad una riflessione su quell’epoca e le vicende che l’hanno attraversata, il dramma ma anche il coraggio di vivere in quei giorni, visti con gli occhi di una adolescente, Anne,  interpretata da Maria Focaraccio. Le scene e i costumi sono disegnati da Ina Broeckx, le luci firmate da Bruno Ciulli, il libretto a cura di Walter Matteini e Stefano Mecenate. Sarà invece l’ Orchestra della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste diretta dal M° Alvise Casellati ad animare lo spettacolo con le musiche di Bach, Vivaldi,  Haendel, Albinoni e musiche e cori della tradizione ebraica. Anne Frank. Parole dall’Ombra si pone come un omaggio  artistico che la Fondazione Lirica triestina offre in occasione delle celebrazioni per la giornata europea della cultura ebraica, quest’anno  dedicata a “La figura femminile nell’ebraismo”. La Imperfect ...

Read More »

Duende & Emox Balletto: due compagnie per una serata esplosiva!

Due giovani Compagnie, Duende ed Emox Balletto, due giovani coreografi, Francesco Ventriglia e Beatrice Paoleschi, insieme al Teatro Romano di Fiesole. Francesco Ventriglia, con la sua strepitosa carriera di danzatore, coreografo e poi direttore di Maggiodanza, è adesso direttore artistico della Compagnia Duende, una nuova realtà della danza italiana, una fucina di talenti e di nuove idee per produrre progetti di qualità. Beatrice Paoleschi, coreografa di successo, nata nell’ambiente della danza fiorentina, ha realizzato con il suo Emox Balletto formato da giovani e giovanissimi, produzioni originali e innovative, diffondendo entusiasmo ed emozioni che hanno saputo attrarre professionisti rappresentativi come Francesco Mariottini. Duende porterà in scena il Bolero di Francesco Ventriglia: “Non è possibile ascoltare questa musica senza muovere almeno una parte del corpo. Da sempre le immagini che mi ha suggerito questo brano sono fatte di spazi enormi e di urla senza voce. Di qui l’ispirazione a creare un Bolero sulla mancanza di comunicazione e sulla potenza suprema del gesto sulla parola – spiega il coreografo -. I danzatori avranno i volti coperti da teste di manichino e sarà affidato esclusivamente alla danza il compito di descrivere quanta potenzialità di amore, sensualità e potenza che si può sprigionare nella semplicità ...

Read More »

A Chiavari la rivoluzione della tradizione con ‘Trittico’ di Atzewi Dance Company

Altro imperdibile appuntamento della XVII edizione di Chiavari Summer Dance Festival a Chiavari dal 30 luglio al 3 agosto 2014, è lo spettacolo Trittico, con cui la Atzewi Dance Company, con la partecipazione di Beatrice Carbone, ballerina solista del Teatro alla Scala di Milano, propone tre differenti coreografie: Carmen, La pelle sotto l’abito e Le quattro stagioni di Vivaldi. Atzewi Dance Company nasce dall’esigenza del coreografo e danzatore Alex Atzewi di rivoluzionare la tradizione coreutica classica, comunicare idee che si fondono con la danza, attraverso il flusso di energia del vastissimo linguaggio corporeo che il coreografo crea e diffonde, spaziando nel mondo del contemporaneo e del moderno, ma sempre con una fortissima base di tecnica classica. Lo spirito di comunicazione che anima la Compagnia ottiene quindi da subito riscontro positivo ed entusiastico sia dal pubblico che dagli addetti ai lavori e si esplica nella produzione Trittico, proposta dalla Compagnia per Chiavari Summer Dance Festival il 1 agosto 2014, dalle ore 21.00 presso la tensostruttura di Villa Rocca a Chiavari. Nella sua versione di Carmen, Atzewi propone una libera rivisitazione della novella di Prosper Mérimée, scrittore, storico e archeologo francese e del capolavoro di Georges Bizet in veste contemporanea, dando un’impronta ...

Read More »

Tiempo : il grande flamenco al Parco d’ Europa di Padova

È andato in scena ieri sera presso il Parco d’ Europa a Padova, un appassionato spettacolo di flamenco dal titolo Tiempo: la historia de un amor en tempo de guerra, con il Ballet Flamenco R & M diretto da Rubén Martin e Marta Roverato, per la regia di Filippo Lazzaro.  La produzione è dell’ Associazione Culturale Duendarte ed ha avuto il patrocinio del Comune di Galzignano Terme ( Padova ); il balletto si avvale anche della partecipazione del cantante José Salguero e di un ensemble di musicisti che hanno eseguito dal vivo la colonna sonora ( vero tessuto connettivo dello spettacolo ): Marco Perona e Alberto Rodriguez ( chitarre ), Paolo Mappa ( percussioni ), Erica Scherl ( violino ). Il servizio fotografico promozionale è stato realizzato da Francesco Roverato negli interni del piano nobile del celeberrimo Caffè Pedrocchi; il service audio/luci è a cura di Tempi e Ritmi, i costumi sono a cura di Shantala, Maria e Rosario Molina, Maria J. Garrido. Tiempo è il risultato di quasi due anni di ricerca, attraverso letture, riferimenti storici e musicali e si basa su una storia vera :  Pilar e Manuel si conoscono nel 1945, all’età di ventun anni e si ...

Read More »

Amori, danze, gioielli e decadenza: il Barocco secondo Ed Wubbe in Pearl

Decisamente comprensibile il successo che ha avuto in due anni di tournée Pearl di Scapino Ballet, su coreografia di Ed Wubbe, tournée approdata in Italia in prima nazionale assoluta a Operaestate Festival il 23 luglio; un successo garantito da un sapiente incrocio di danza contemporanea di ottimo livello ma sufficientemente popolare per il grande pubblico, costumi che sottolineano il movimento dei danzatori e musiche meno note ma sapientemente eseguite da un ensemble che non perde un colpo: Combattimento, ensemble specializzato in musica barocca, accompagnato per l’occasione dalla mezzosoprano Helena Rasker, che esegue i brani di Vivaldi, Robert de Visée e Tarquinio Merola con una facilità ed eleganza invidiabili. Un balletto costruito in crescendo, che mette al centro di un plot non narrativo le diverse sfumature dell’emozione nell’epoca barocca, e parla di amore, rabbia, seduzione, disincanto, senza innalzare a giudice la compagnia che li rappresenta, ma calandola nell’epoca. Forse un po’ lenta la parte iniziale, con molte sequenze che si ripetono, la coreografia prende ritmo compositivo a livello di varietà di passi man mano che procede: si parte da una danza simile al minuetto eseguita da una coppia sotto gli sguardi curiosi della corte e si procede con una sequenza corale ...

Read More »

Roberto Bolle e i suoi “Friends” pronti ad incantare Caracalla

Torna Roberto Bolle ed è subito magia. L’étoile scaligera e gli “amici” di tantissime compagnie internazionali saranno domani sera, a Roma, uniti sotto lo stesso cielo per incantare i tantissimi spettatori che, già da tempo, hanno acquistato il biglietto e non vedono l’ora di rivedere le splendide movenze della stella che porta l’eccellenza della danza italiana nel mondo. Una serata di grandi assoli e pas de deux, danzati con la solita maestria di chi sa che la danza può e deve essere portata a tutti e soprattutto in luoghi, come le Terme di Caracalla, che evocano antichi fasti e profumano di storia. Bolle si esibirà in coreografie, passi a due e a tre con i migliori ballerini del mondo tra i quali Alicia Amatriain dello Stuttgarter Ballett di Stoccarda e Federico Bonelli del The Royal Ballet di Londra, un’altra stella italiana in forza all’estero. Diviso in due atti, lo show dedica prevalentemente la sua prima parte alla danza classica con i più famosi pas de deux. In programma ci sono Romeo e Giulietta – pas de deux dall’atto I,musica di Sergei Prokofiev;Adagio della RosadaLa Bella Addormentatacon le coreografie di Marius Petipa, Sinatra Suite,Le Corsaire – pas de trois dall’atto II ...

Read More »

Dentro la Danza: ON STAGE – VIAGGIATRICE – RINNOVARSI – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    ON STAGE Simpatica incursione del ballerino Kledi Kadiu durante uno stage tenuto dal coreografo Bill Goodson. Sono stati entrambi ospiti di un evento a Desenzano del Garda ed è proprio lì che è nata l’occasione di uno “scambio artistico” tra i due. Kledi si è infatti imbucato a sorpresa allo stage tenuto da Goodson, prendendo parte alla lezione insieme ai tanti ragazzi giunti da tutta Italia per partecipare ai workshop. Fan in delirio per il ballerino che ancora una volta ha dimostrato un carattere umile e semplice nonostante la grande popolarità ottenuta ormai da molti anni. VIAGGIATRICE      Giornate super impegnate per la direttora Sara Zuccari. Dopo la Maratona di Danza a Spoleto, che l’ha vista in prima fila come presentatrice della serata, pare stia girando l’Italia in lungo e in largo per ...

Read More »

Chiavari Summer Dance Festival – Musica Divina con il Balletto di Torino

Dopo il successo delle scorse edizioni, dal 30 luglio al 3 agosto 2014, torna Chiavari Summer Dance Festival, evento dedicato interamente alla danza, che propone stage, audizioni, masterclass, contest e spettacoli. Organizzata da Chiavari Benessere Body Center, associazione che vanta collaborazioni con artisti di fama internazionale come Steve La Chance, Alex Atzewi, Braian Bulard, Luciano Cannito ecc., con il supporto di CSI (Centro Sportivo Italiano), la manifestazione ha come partner il Comune di Chiavari e ha ottenuto il patrocinio della Regione Liguria, per il suo alto contenuto artistico. Fiore all’occhiello di questa edizione sono le 3 serate in cui si esibiranno eccellenti compagnie di danza contemporanea. Il 30 luglio 2014 nella bellissima Villa Rocca alle ore 21.00, la Compagnia Balletto di Torino porta in scena Musica Divina, titolo contenitore di due coreografie a firma di Matteo Levaggi. La Compagnia Balletto di Torino nasce negli anni ‘70 a Torino, attorno alla figura dell’étoile del Teatro Regio di Torino e direttrice artistica, Loredana Furno, che grazie alla sua forte personalità e iniziativa, ha portato il Balletto Teatro di Torino ai vertici internazionali. Dagli anni ’80 infatti iniziano una serie di collaborazioni con coreografi di fama internazionale, come Bertrant D’At, Job Sanders, Luca Veggetti, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi