Sta per prendere forma la prima rassegna invernale che si terrà nella splendida cornice del Teatro Ariston di Taranto dal titolo inequivocabile: Spettacolando. Tra i moltissimi eventi in programmazione, il 14 marzo è prevista una rappresentazione di danza orientale di grande effetto coreografico dal titolo Tarab. A salire sul prestigioso palcoscenico tarantino il corpo di ballo Jairam e le Perle dell’Arabia Fenice diretto dall’insegnante, coreografa e ballerina Maria Giliberto. Le danzatrici stregheranno il pubblico con le loro sensuali fisicità e, grazie ad uno sfavillante spettacolo di danze orientali dal nome arabo molto suggestivo Tarab, metteranno in risalto varie sfumature di questa arte antica. Su un unico palco, infatti, stili differenti, musica e ritmi uniti da una stessa danza, intrisa di misticismo e spiritualità. Un viaggio danzato alla scoperta dell’oriente, tra veli, candele, magia e gioia. La tradizione della danza orientale vuole che siano le sole donne a praticare questa forma di arte e, in particolar modo, questa particolare ritualità coreica. Gestualità inebrianti e coreografie piene di un folclore arabeggiante rimandano ad atmosfere esotiche. Il significato della parola Tarab in arabo esprime quello stato di totale coinvolgimento dei movimenti corporei che suscita, in chi guarda, una sorta di estasi. E’ come ...
Read More »Redattori
Fiabe, energia, nuovi coreografi: è il diciassettesimo Festival di Danza di Brescia
È iniziato sabato 8 marzo (e continuerà fino al 3 maggio) il diciassettesimo (o decimo + settimo) Festival di Danza di Brescia, con lo spettacolo WEBulli della compagnia Elea, che affronta il tema del bullismo con ironia e impegno, tra video e teatro. Il festival è nato per dare più spazio alla danza nel territorio bresciano, ed è riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali per la diffusione della danza; come ogni anno da spazio soprattutto al panorama della danza contemporanea, teatro danza e “teatro fisico”. Quest’anno tra le compagnie partecipanti la Compagnia Stalk, al Teatro Idra, con due lavori di Daniele Albanese: D.O.G.M.A. e In a landscape, entrambi sulle forze invisibili del cambiamento e i motori di queste forze. In scena poi la Compagnia Ersilia Danza, con lo spettacolo di Laura Corradi Cappuccetto Rosso, rivisitazione per adulti della celebre fiaba; a chiudere la manifestazione la Compagnia Atopos/Fattoria Vittadini, come la Ersilia al Teatro Santa Chiara, con un ironico spettacolo sulla ricerca dell’identità sessuale, dal titolo Variabili Umane. Luisa Cuttini, direttore artistico, ha sottolineato che il festival vuole dare spazio anche ai coreografi emergenti e ai giovani, per questo, accanto alle serate delle compagnie pluripremiate e già note, il Festival propone ...
Read More »GD Web TV: Misty Copeland racconta la sua storia
Misty Copeland, stella dell’American Ballet Theatre, racconta la sua storia di danzatrice.
Read More »“Scarpe”: l’ Associazione Sosta Palmizi a Civitanova Danza
Uno spettacolo che unisce danza contemporanea e nouveau cirque, in cui delicati passi di danza s’intrecciano a spettacolari acrobazie aeree e a terra generando l’atmosfera magica delle fiabe. Tutto questo è Scarpe, lo spettacolo dell’ Associazione Sosta Palmizi in scena il 30 marzo al Teatro Annibal Caro, all’interno di Civitanova Danza tutto l’anno. Giorgio Rossi danza questa storia per i bambini, la racconta con leggerezza come una favola di scarpe sotto un cielo di luna che illumina i passi di stravaganti personaggi su un sentiero misterioso, perché nessuno meglio dei bambini può credere ad una favola di scarpe, strabuzzare gli occhi e capire cosa raccontano. La scarpa rappresenta la parabola poetica dell’esperienza vissuta e della memoria collettiva ed individuale. Un susseguirsi d’immagini che partono dai piedi e conducono l’immaginazione alla memoria degli anziani che seduti sotto l’ombra fresca degli alberi smettono di giocare a carte per raccontare della donna più bella mai vista e di come ballava con le ballerine rosse o degli scarponi indossati dai partigiani che non erano adatti alla guerra ma c’erano solo quelli. La Sosta Palmizi nasce, grazie all’impegno dei direttori artistici Raffaella Giordano e Giorgio Rossi, come naturale conseguenza della Compagnia Sosta Palmizi che si ...
Read More »Alessio Carbone splende sulle note di “Barocco Remix: Casanova”
Un’étoile ospite per il ritorno della grande danza al Teatro Filarmonico di Verona: Alessio Carbone, stella italiana all’Opéra di Parigi, danza per la prima volta con i Primi Ballerini ed il Corpo di ballo dell’Arena di Verona. La pièce che verrà portata in scena i prossimi 15, 16, 18 e 19 marzo è Barocco Remix: Casanova, spettacolo su musiche secentesche con coreografia, scene, costumi e luci firmati dal giovane artista Mauro de Candia, al suo debutto nel teatro scaligero. Dirige l’Orchestra areniana il M° Stefano Montanari, specialista del repertorio barocco. Barocco Remix: Casanova vuole essere un racconto sull’amore e sugli incontri, visto attraverso un fluire di situazioni, senza soluzione di continuità, che si svolgono all’interno di uno spazio atemporale. Tutta la vicenda si svolge intorno a Giacomo Casanova, interpretato proprio da Carbone. Lo spettacolo si concentra su tre momenti distinti della vita del seduttore veneziano: la voglia di vivere e di affermare la propria libertà durante balli e ricevimenti tra corti e salotti, il complesso rapporto con l’altro sesso ed la solitudine che deve affrontare soprattutto negli ultimi anni di vita. E proprio da una frase di questo grande letterato ed amatore italiano prende spunto il lavoro coreografico di Mauro ...
Read More »GD Web TV: Astor Piazzolla Musica e Danza
Lo spettacolo “Astor Piazzolla Musica e Danza” sarà il 30 marzo al Teatro Puccini di Merano con la coreografia di Eriberto Verardi, la partecipazione del trio Tangox3 e della prima ballerina Amaya Ugarteche
Read More »Top Ten – i 10 spettacoli di Marzo consigliati dal giornaledelladanza.com
Jewels – Coreografie di George Balanchine – Dal 9 al 29 Marzo al Teatro alla Scala (Milano) Lady of the camellias – Coreografie di John Neumeier – Dal 20 al 25 Marzo al Teatro Bolshoi (Mosca) Swan Lake – Coreografie di Rudolf Nureyev – Dall’ 16 al 28 Marzo al Staatsoper Im Schiller Theater (Berlino) Le Corsaire – Coreografie di Alexei Fadeyechev – Dal 20 al 27 Marzo al Teatro San Carlo (Napoli) Cullberg/De Mille – Corpo di Ballo dell’Operà di Parigi – Dal 1 al 13 Marzo al Teatro dell’Operà (Parigi) Coppelia – Corpo di Ballo American Ballet – Il 28 e 29 Marzo al Emirates Palace Auditorium (Abu Dhabi) Cinderella – Coreografie Sergei Prokofiev – Dall’ 11al 23 Marzo al War Memorial Opera House (San Francisco) Alchemy – Coreografie di Moses Pendleton – Dal 7 al 9 Marzo al Teatro Fraschini (Pavia) Cats – Coreografie di Gillian Linne – Il 26 e 27 Marzo al Teatro Arcimboldi (Milano) The Sleeping Beauty – Coreografie di Marius Petipa – Dal 13 al 31 Marzo al Royal Opera House (Londra) Alessandro Di Giacomo www.giornaledelladanza.com
Read More »“È la sensazione di assorbire le emozioni dei ballerini in modo diretto, senza schermi, e trasportarla nelle fotografie.” L’emozione dell’arte di Luca Di Bartolo e Chiara Rainer
L’adrenalina del dietro le quinte, la preparazione in retroscena di uno spettacolo, le prove, il sudore, la fatica e la bellezza delle performance finale racchiusa in uno scatto eterno, magnetico, carico di luce seppure a volte senza colore. Compagni nella vita e nel lavoro, i fotografi Luca Di Bartolo e Chiara Rainer, eclettici e appassionati, riescono a trasferire in immagine emozioni e sensazioni vissute sul palcoscenico e non solo, gustando assieme ai ballerini l’entusiasmo di ogni momento con devozione e passione. Come è nata in voi la passione per la fotografia, in particolare per ciò che riguarda la fotografia di danza? L.D.B.: Ho iniziato a fotografare fin da quando ero piccolo perché il mio babbo era un fotografo, quindi questa passione è nata grazie lui. In seguito l’ho coltivata negli anni fotografando anche altre cose, dato che sono un architetto: paesaggio, architettura, di tutto. La fotografia di danza è nata più o meno intorno al 2000-2002, però non la seguivo tantissimo. Negli ultimi sette anni ho iniziato a seguirla in modo più costante, fino a che negli ultimi due anni mi sono occupato solo di questo. È difficile imporre una data precisa ai miei inizi. Lo spettacolo in cui ho ...
Read More »“Cerentola”: storia senza tempo danzata dalla Compagnia Elektra
Al tempo della nostra storia Cenerentola viveva, orfana, confinata a far la serva in casa propria per la sua nuova mamma matrigna e per le sorelle goffe e sgraziate. Al tempo di questa storia storia c’era anche un principe, timido e impacciato, che non era mai uscito dal regno e per farlo accasare ai regnanti non era restato che organizzargli una festa, un ballo, anzi due, forse tre. Al tempo di questa storia tutto era praticamente come oggi. Invidie e gelosie all’interno del nucleo familiare, ma anche un mondo, che presto può rivelarsi diverso da com’è o come dovrebbe essere, un mondo dove madri spregiudicate sono disposte a tutto pur di “arraffare” tutto quello che si può e che non si può ottenere, manipolando le figlie come marionette per raggiungere i propri fini. Un mondo di figlie ammaestrate, viziate e sorde nel comprendere e accettare l’altro, non l’altro lontano … quello che non si conosce, ma l’altro in casa propria, la sorella(stra) più piccola, senza cipolle ai piedi, leggera e morbida come una piuma. È la storia di un incontro, di un riscatto, di un ritrovarsi, di un capirsi anche con una lingua, quella della danza, che è fatta di parole ...
Read More »GD Web TV: Un’americana all’Accademia del Bolshoi
La storia di una quindicenne texana, accettata all’Accademia del Bolshoi. Un sogno diventato realtà.
Read More »