Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 375)

Redattori

Il balletto diventa “Big” nel nuovo docu-reality all British

Cosa accade quando si mette insieme una leggenda della danza, una Prima Ballerina e dei ballerini dilettanti? Ne esce fuori un’idea inedita, controcorrente e originale, eccezionale perchè rivoluzionaria. Tutto questo si ritrova nel nuovo docu-reality di Channel 4 incentrato sul balletto classico, Big Ballet, che mira a realizzare i desideri di donne e uomini comuni, caratterizzati da un plus in più: la taglia. Big Ballet segue una troupe di ballerini amatoriali nel loro sogno di danzare Il Lago dei Cigni, supportati dall’occhio vigile di Wayne Sleep, il più basso ballerino ad essersi esibito per il Royal Ballet, e Monica Loughman, Prima Ballerina di fama internazionale. Obiettivo: aprire le porte del mondo della danza ad un pubblico più ampio, sovvertendo le rigide regole del balletto e rompendo uno dei più grandi tabù della danza classica. La missione di Wayne Sleep è provare che anche chi non possiede un fisico filiforme può approcciarsi al balletto. Assieme a Monica Loughman, creerà una compagnia di donne e uomini di ogni ceto sociale, dalle madri single ai docenti universitari, accomunati da due fattori: la passione per la danza e, caratteristica fondamentale, un girovita taglia 44 o più, il cui ardente desiderio di ballare è stato ...

Read More »

“Rian”:il “segno” irlandese sul palco dell’Auditorium Parco della Musica

Coprodotto da Fabulous Beast Dance Theatre e Sadler’s Wells, con il supporto di Culture Ireland Fabulous Beast, una delle compagnie di teatrodanza più audaci e originali del mondo presenta Rian, spettacolo ancestrale e pieno di passione che prende il titolo dall’album pubblicato da Liam Ó’Maonlaí come solista nel 2005. In lingua irlandese significa “segno”, “traccia”. Otto danzatori provenienti da tutto il mondo e cinque dei massimi esponenti della musica irlandese, con Michael Keegan-Dolan, direttore artistico e coreografo di Fabulous Beast, e Liam Ó Maonlaí musicista, danno vita a un ibrido culturale fortemente espressivo. Attingendo a tradizioni capaci di migliorare la vita e a influssi di luoghi lontani, Rian evoca una visione senza tempo della vera, indescrivibile natura delle cose. Lo spettacolo ha viaggiato per il mondo con tappe nel Regno Unito, in Germania, Spagna, Irlanda, Svezia, Stati Uniti, Francia, Australia, Hong Kong, Austria e Singapore. E tra qualche giorno arriva a Roma, all’Auditorium Parco della musica. Da non perdere, assolutamente! ORARI & INFO 8 e 9 febbraio ore 21.00 Auditorium Parco della musica – Sala Petrassi Viale Pietro De Coubertin, 30 Roma Infoline: tel. 0680241281 www.auditorium.com info@musicaperroma.it  Valentina Clemente www.giornaledelladanza.com

Read More »

Dentro la Danza: TORNI E RITORNI – TEATRI IN BILICO – PAVIMENTI D’ARTE – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.   TORNI E RITORNI             C’è stato un felice ritorno a casa per l’étoile Giuseppe Picone che giorni fa si è recato all’ Accademia Nazionale di Danza, sua vecchia scuola, per un photo shoot. Giuseppe si è molto emozionato nel rivivere i luoghi che lo hanno visto allievo e spesso ospite. Certamente molte cose sono cambiate all’ AND da quando era nota per la sua eccellenza. Oggi, purtroppo, è ricordata maggiormente per le beghe istituzionali che la animano da ormai troppo tempo. Tuttavia bisogna anche riconoscere il buon lavoro che sta portando avanti il Commissario Carioti per risollevare le sorti della suola. TEATRI IN BILICO Alcuni degli enti lirici italiani sembrano accomunati dal vivere un momento non proprio tra i più fortunati. Dopo il Teatro San Carlo di Napoli, ad avere problemi è anche ...

Read More »

Giovani talenti ed étoile internazionali si incontrano nell’edizione 2014 del Prix de Lausanne

Sabato 1 febbraio si è conclusa la 42° Edizione del Prix de Lausanne, il concorso internazionale tenuto nella città di Lausanne in Svizzera. Sei giorni (dal 26 gennaio al 1 febbraio) in cui giovani talenti, ballerini dai 15 ai 18 anni provenienti da ogni parte del mondo, hanno la possibilità di confrontarsi tra loro, lavorare con coreografi eccellenti ed essere giudicati da danzatori professionisti. Obiettivo del Premio è rivelare le potenzialità dei giovani ballerini, aprendo loro le porte verso le migliori accademie e compagnie di danza internazionali. Ai vincitori, infatti, vengono offerte borse di studio presso i più importanti Balletti internazionali, quali l’American Ballet Theatre’s Jacqueline Kennedy Onassis School, il Béjart Ballet de Lausanne e il Royal Ballet, partners annuali della Fondation en faveur de l’Art chorégraphique, l’Associazione no-profit responsabile del concorso. Fondato nel 1973 dall’industriale svizzero Philippe Braunschweig e da sua moglie Elvire, ballerina d’origine russa, Il Prix de Lausanne ha ricevuto negli anni il riconoscimento mondiale del suo prestigio, portando alla ribalta lo straordinario talento e la passione dei giovani ed incidendo inesorabilmente sul loro futuro professionale. Étoile e Primi Ballerini di fama mondiale hanno calcato le scene del Théâtre de Beaulieu, sede dell’evento, fra cui Alina Cojocaru ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di febbraio consigliati dal giornaledelladanza.com

Ghetto – Coreografie di Mario Piazza – Dal 25 Febbraio al Teatro Nazionale (Roma) The flames of Paris – Coreografie di Alexei Ratmansky  – Dal 21 al 23 Febbraio al Teatro Bolshoi (Mosca) Ballet Hommage – Coreografie di William Forsythe – Dall’ 8 al 14 Febbraio al Staatsoper Im Schiller Theater (Berlino) Eugene Onegin – Coreografie di Diana Theocharridis – Dal 28 Febbraio al Teatro San Carlo (Napoli) Onegin – Coreografie di John Cranko – Dal 3 al 26 Febbraio al Teatro dell’Opera (Parigi) Parsons Dance – Compagnia David Parsons – Il 14 Febbraio al Texas Tech University Allen Theatre (Lubbock) A midsummer night’s dream – Compagnia Hamburg Ballet – Il 12 e 13 Febbraio al War Memorial Opera House (San Francisco) Manon – Coreografie di Kenneth MacMillan – Dal 23 al 28 Febbraio al Biwako Hall  (Shiga) Sette spose per sette fratelli – Coreografie di Roberto Croce – Dall’11 al 28 Febbraio al Teatro Sistina (Roma) Giselle – Coreografie di Marius Petipa – Il 6 Febbraio al Royal Opera House (Londra)  Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Aterballetto, danza e genialità senza confini, in scena al Teatro Ristori

Torna la danza, arriva Aterballetto: i prossimi 6 e 7 febbraio al Teatro Ristori di Verona arriva la genialità e la particolarità di una delle compagnie italiane più importanti e soprattutto apprezzate sul panorama nazionale e internazionale. La stagione dedicata al balletto e alla danza contemporanea procede, quindi, sulla via già ampiamente tracciata dai precedenti due anni dell’ente lirico scaligero, in grado di presentare all’audience veronese lavori dei grandi coreografi di oggi e del Novecento, interpretati dalle migliori compagnie. Una scommessa che, anno dopo anno, stagione dopo stagione, si sta rivelando vincente, dati i numeri e soprattutto l’alto livello di gradimento delle platee sempre presenti agli spettacoli. Le scelte artistiche di Aterballetto, che per ben due serate si esibirà sul palco del teatro veronese, sono sempre state motivate dall’esigenza e curiosità di esplorare le diverse espressioni del linguaggio coreografico contemporaneo. Lo spettacolo si apre con l’incontro di due talenti veramente eccezionali, il coreografo William Forsythe e il compositore Luciano Berio, fra i massimi autori degli ultimi cinquant’anni: in workwithinwork, del 1998, purezza, astrazione e lirismo si innervano sui Duetti per due violini. Velocità e virtuosismo, tecnica e movimento perpetuo: ecco le caratteristiche di un lavoro nel quale si intrecciano soli, passi ...

Read More »

Alla Lavanderia a Vapore con la coreografia di Claude Brumachon

Coreografia di Claude Mrumachon, musiche di Christophe Zurfluh, appuntamento il 1 febbraio alle 21 alla Lavanderia a Vapore con lo spettacolo D’Indicibles Violences. Un balletto creato per otto danzatori alla continua ricerca di uno stato d’animo, del linguaggio del corpo, andando a scavare in uno stato primitivo che porta la ricerca fino alle origini dell’uomo. Ciascun movimento esprime qualcosa d’indicibile, dove i corpi manifestano le loro emozioni, la loro violenza, in un linguaggio, quello del corpo, delle pulsioni e degli slanci per riscoprire la natura animale che è in noi. Con D’Indicibles Violences, Brumachon fa emergere ciò che ribolle in ciascuno di noi e ci ricorda ciò che siamo : esseri vivi in questo istante, amati e amanti, desiderati e desideranti. La programmazione dello spettacolo è stata fortemente voluta da Alliance française di Torino con lo scopo di favorire scambi culturali tra la Francia e l’Italia. A precedere la messa in scena dello spettacolo un incontro tra il coreografo Brumachon, Laurent Van Kote delegato per la danza al Ministero francese della Cultura e della Comunicazione, Loredana Furno direttrice del Balletto Teatro di Torino e il pubblico.   ORARI&INFO 1 Febbraio  ore 21.00 Lavanderia a Vapore Corso Pastrengo, Collegno www.lavanderiaavapore.it   ...

Read More »

“Rhapsody”, “Tetractys” e “Gloria”: l’omaggio del Royal Ballet ai suoi tre grandi coreografi

Dal 7 al 15 febbraio il palcoscenico della Royal Opera House presenterà tre opere ideate dai grandi coreografi Frederick Ashton, Kenneth MacMillan e Wayne McGregor: uno spettacolo in omaggio ad illustri personalità della danza, complici del clamoroso successo delle produzioni londinesi. Creata nel 1980 per celebrare l’ineguagliabile tecnica di Mikhail Baryshnikov e Lesley Collier, Rhapsody è uno degli ultimi lavori di Frederick Ashton: una conclusione virtuosa alla sua serie di balletti non-narrativi. La musica di Sergej Rachmaninov, Rhapsody on a Theme of Paganini, racchiude ogni passo, completa la coreografia incentrandola sulle linee morbide ed i movimenti decisi dei due protagonisti, evolvendosi da burrascosi passaggi in motivi armoniosi. Con Tetractys-The Art of Fugue, Wayne McGregor continua ad esplorare sulle musiche di J.S. Bach la connessione che esiste fra le diverse arti, avvalendosi dell’aiuto della scenografa Tauba Auerbach e del disegno luci di Lucy Carter. La prima mondiale andrà in scena il 7 febbraio come parte dello spettacolo celebrativo. L’evento si concluderò con Gloria, omaggio toccante di MacMillan ai caduti della prima guerra mondiale, sulle sublimi musiche corali di Francis Poulenc. Come soldati barcollanti attraverso un paesaggio arido, i danzatori incontrano figure spettrali vestite di grigio, angeli che li confortano ma che ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi