Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 375)

Redattori

Danza e solidarietà: una polemica estiva riflette sul ruolo dell’arte oggi

Qualsiasi tipo di arte di questi tempi non riesce ad essere totalmente disgiunta dalla società, e la danza non fa eccezione. Abbiamo già parlato dei programmi di lezioni di danza per la pace, di come la danza aiuti a trovare la pace in se stessi prima di tutto, ed è di qualche tempo fa la polemica riguardo la partecipazione o meno di alcuni danzatori inglesi a una tournée russa dopo le leggi sull’omosessualità del governo russo. Una polemica ha toccato anche il sito della Royal Academy of Dance, quando sulle pagine social e sul sito è apparsa la foto che vedete sopra, parte di un progetto fotografico dal titolo Ballerina in Kibera del fotografo Joe Kiragu: il pubblico si è diviso tra chi sosteneva la bellezza pur nella forza dell’immagine, e chi invece la giudicava fuori luogo, per il soggetto e l’ambientazione definiti fuori luogo. Al di là dei vari giudizi, condivisibili o meno, la foto porta ad indagare su come essa nasca, e infatti sul sito della RAD e sulla sua Gazette (nell’articolo Postcards from Kibera viene spiegato dalla stessa ballerina, Amy Shelton: la foto è nata apposta per attirare l’attenzione sui programmi di danza in Kenya. Scopriamo così ...

Read More »

MilanOltre 2014 Milano Cuore coreutico d’Europa

Per 15 giorni, dal 27 settembre al 12 ottobre 2014, Milano torna ad essere la capitale italiana della danza, con la XXVIII edizione di MilanOltre, Festival nato per mettere in relazione i diversi linguaggi della danza e creare una comunicazione artistica comune. La manifestazione, capace di catturare l’attenzione di un pubblico non solo di nicchia, ma di chiunque sia interessato all’arte della danza, diventando una vera e propria festa aperta tutti, si svolgerà presso il Teatro Elfo Puccini (Sala Shakespeare) e vedrà l’esibizione di 25 coreografie, di cui 10 in prima nazionale, una in prima europea e una in prima assoluta. Numerosissime le iniziative proposte per una programmazione ricca  di spettacoli e stili diversi. Segnaliamo nel seguito alcuni tra i progetti più interessanti. Il 27 e il 28 settembre dalle ore 20.00, assisteremo alle performance di quattro grandi danzatori e coreografi: l’inglese Aakash Odedra con Rising e Nritta, coreografie nate dalla poesia di Amīr Khusro, uno dei maggiori poeti e musicisti indiani, vissuto a cavallo tra il XIII e il XIV secolo; il canadese Russell Maliphant con Cut; Akram Khan danzatore inglese con In The Shadow Of A Man; il belga Sidi Larbi Cherkaoui con Constellation; infine, Kumudini Lakhia danzatrice e coreografa ...

Read More »

La comicità e la tecnica de Les Ballets Trockadero de Monte Carlo al Teatro Nuovo di Torino

Fondati nel 1974 da un gruppo di uomini appassionati di danza classica che si divertivano a mettere in scena in modo scherzoso il balletto classico tradizionale, presentandolo in parodia, Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, si sono guadagnati in breve tempo il consenso del pubblico e della critica. La Compagnia, ormai famosa a livello nazionale ed internazionale, si è esibita in oltre 30 paesi e in 500 città in tutto il mondo, con stagioni sempre più lunghe, a: Amburgo, Amsterdam, Atene, Barcellona, Berlino, Buenos Aires, Caracas, Colonia, Edimburgo, Glasgow, Hong Kong, Johannesburg, Lisbona, Londra, Lione, Madrid, Melbourne, Mosca (al famoso Teatro Bol’šoj), Parigi (al Teatro Châtelet), Pechino, Perth, Roma, Singapore, Sydney, Vienna e Wellington. In tutti questi anni lo scopo originario della Compagnia non è cambiato, è sempre e comunque formata da ballerini (uomini) professionisti che si esibiscono nel vasto repertorio di balletto e di danza moderna, nel pieno rispetto delle regole canoniche del balletto classico tradizionale. L’aspetto comico nei loro spettacoli viene raggiunto esagerando le manie, gli incidenti ed esasperando le caratteristiche tipiche della danza rigorosa. Per festeggiare il quarantesimo anniversario dalla nascita, porteranno in scena il 16 ottobre al Teatro Nuovo di Torino il II atto del Lago ...

Read More »

Dulaine Again: a passo di danza, verso la pace

Tutti gli appassionati di danza e balletto hanno trascinato gli amici al cinema almeno una decina di volte, tra le quali c’è almeno una proiezione di Take the lead – Ti va di ballare? il film che vede protagonista Banderas nel ruolo di Pierre Dulaine, balzato quindi nel 2006 su tutti i giornali internazionali, per le sue dancing classrooms, lezioni di ballo da sala nelle scuole più difficili, ottenendo ottimi risultati. Oggi, dopo il successo del progetto scolastico, Dulaine ha deciso di affrontare la sfida del conflitto israelo-palestinese, in una serie di lezioni di ballo immortalate nel documentario Dancing in Jaffa, in selezione ufficiale al Tribeca del 2013, e pluripremiato quest’anno in vari festival, da quelli più specifici a quelli più ampi, come il Festival di Valenciennes. Il film segue Pierre Dulaine nella sua città d’origine, Jaffa, in Israele, una città divisa in due, tra israeliani e palestinesi, il cui rancore, dice il ballerino, nasce fin dalla più giovane età, e dalla più giovane età va combattuta. La sfida presentata nel film è insegnare in 10 settimane, a 150 bambini, israeliani e palestinesi residenti a Jaffa, il ballo da sala, come veicolo privilegiato di due insegnamenti molto importanti: il rispetto ...

Read More »

Ghostbusters Live – The Eighties Rock Musical

Sono già trascorsi 30 anni dall’uscita nelle sale americane del celebre film originale Ghostbuster, e per l’occasione, Live Theatre presenta la prima versione teatrale ispirata al film: Ghostbusters Live – The Eighties Rock Musical, uno spettacolo recitato, cantato e suonato interamente dal vivo. Mostrato in anteprima lo scorso giugno, lo spettacolo ritorna al Teatro Nuovo di Milano dal 28 settembre per proseguire poi a Montecatini, La Spezia, Torino e altre città ancora in via di definizione. Un cast di 27 elementi tra attori musicisti e ballerini, coreografati da Comasia Palazzo, armati di zaini protonici, trappole e rilevatori di energia psicocinetica, riporterà il pubblico nella New York infestata da presenze ectoplasmatiche. Lo score dello spettacolo si avvale, oltre che della colonna sonora originale, di brani tratti dal repertorio rock-pop anni ’80: un viaggio nelle sonorità trascinanti ed eccessive di quegli anni, dai Journey, agli ELO agli Smiths fino a Meat Loaf e Alice Cooper. Gli appassionati avranno la possibilità di ritrovare sul palco una fedele riproduzione dello screenplay originale dell’omonimo film diretto nel 1984 da Ivan Reitman. É stata ricreata la centrale degli acchiappafantasmi, compreso l’impianto di stoccaggio, e  si potranno rivivere gli altri ambienti resi celebri dal film come l’hotel ...

Read More »

Al via la nuova stagione dell’Accademia Filarmonica Romana

È tutto pronto: manca veramente pochissimo all’inizio della stagione 2014/2015 della Filarmonica Romana e, come da tradizione e passione, lo spazio dedicato alla danza sarà veramente ampio e ricco di spettacoli.    Sono ben sette gli appuntamenti al Teatro Olimpico: uno su titti, gli immancabili MOMIX che tornano dopo il tutto esaurito dello scorso anno con l’ultima opera del geniale Moses Pendleton Alchemy in scena dal 18 al 30 novembre. Ad ispirare l’immaginazione del mago della danza è l’eterna ricerca dell’oro segreto che vive nel profondo della nostra essenza, rivelato solo dagli uomini capaci di scrutare il mondo con occhi creativi. Come gli antichi alchimisti cercavano l’elisir di lunga vita o la formula dell’oro, così Pendleton ci svela i segreti dei quattro elementi primordiali – terra, aria, fuoco, acqua – per creare uno spettacolo che sprigiona arcane suggestioni e ci attira in una dimensione surreale, un lavoro pieno di fantasia, di ironia, di bellezza, di mistero affidato ai superbi ballerini della compagnia statunitense. Mediterraneo è il nuovo spettacolo di Miguel Angel Berna ballerino e coreografo spagnolo di Saragozza, “il Paganini delle nacchere” come la critica ama definirlo. In scena dal 2 al 7 dicembre, lo spettacolo – al suo debutto ...

Read More »

Quando il Tango Argentino si balla in barca a vela

Viaggio con la Danza

Una delle iniziative più coinvolgenti rivolta a tutti gli appassionati di Tango Argentino, desiderosi di vivere un’esperienza unica nel suo genere, è il progetto Vela y Tango in HorcaMyseria. É possibile muovere passi di danza su di una barca a vela? Ho chiesto al fondatore di questo Centro Velico, Pippo Erroi, di cosa si tratta. “Bisogna amare il ballo e, naturalmente, il mare. A bordo nuove emozioni, avvolti nella musica del Tango, ed il fascino dell’abbraccio, il modo più antico per dimostrare affetto e amicizia, ecco cosa accade. E’un po’ il leitmotiv che unisce due passioni entrambe ricche di relazioni. I rapporti che si creano a bordo di una barca a vela rafforzano l’ascolto della musica e la pratica del Tango Argentino. Ne scaturisce un mix intenso, colmo di fascino e di magia. Il piacere di ritrovarsi immersi nella natura e nei suoni del mare e del ballo sudamericano per eccellenza. Sentimenti che si sprigionano naturalmente a bordo, tra persone che scoprono il piacere di stare insieme e che trovano nella danza l’esplosione di affetto e tenerezza che tutti desideriamo. Accade che una Musa seduce con la propria passione, insegna i primi passi, fa ascoltare le musiche che ama. Gli ...

Read More »

Urban Bodies – Festival Internazionale di danza in paesaggi urbani

Dal 6 al 14 settembre 2014 si svolge a Genova il Festival Internazionale di Danza in Paesaggi Urbani – Corpi Urbani/Urban Bodies, ideato e organizzato dall’Associazione ARTU (Arti per la Rinascita e la Trasformazione Urbana). Nato 12 anni fa con l’intento di valorizzare lo spazio urbano e invitare alla scoperta del territorio attraverso la danza, il Festival regala una nuova visione della quotidianità e della routine dei luoghi della città, grazie a performance di compagnie di danza italiane e straniere, che trasformano idee ed esperienze urbane in linguaggio corporeo. Saranno 9 giorni di arte e cultura, 35 artisti e 27 spettacoli ad animare e ridescrivere la vita della città di Genova, dei suoi quartieri Quarto, Nervi, Cornigliano e di Finale Ligure (SV), locations in cui si dislocherà il Festival. Durante la giornata inaugurale, svoltasi il 6 settembre presso l’Ex Ospedale Psichiatrico di Genova Quarto, si sono esibiti la Compagnia di danza italiana Koinè Genova assieme a diverse Compagnie spagnole, come Entomo EA&AE, LaTaimada, La Intrusa con Rojo Manso e assieme al coreografo Elías Aguirre. Questi artisti hanno poi replicato le loro performance nella seconda giornata del Festival, svoltasi il 7 settembre, a Finale Ligure (SV), affiancate dal lavoro del coreografo italiano Cristiano ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi