Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 379)

Redattori

Kristian Cellini: “Il coreografo è uno dei lavori più belli al mondo”

Danzatore, coreografo, maestro, creatore: Kristian Cellini è tutto questo, ma molto altro. La sua mente creativa non si ferma mai e i suoi progetti di collaborazione proseguono senza sosta. Una mente e un corpo in fermento. Nato a Chieti il 28 Agosto 1971, all’età di 13 anni ha iniziato gli studi presso il “Centro Studi Danza” diretto dal Mestro e coreografo Renato Greco. Nel 1989 si è diplomato con il massimo dei voti in danza classica, moderna e jazz ottenendo due Borse di Studio da una giuria internazionale formata da Victor Lietinov (Russia) Maria Tersa del Medico (Italia) Matt Mattox (Usa) Renato Greco (Italia) Margherita Trajanova (Russia) e Tuccio Rigano (Italia). Ha proseguito, poi, gli studi presso svariate scuole e contemporaneamente ha iniziato il suo percorso lavorativo che, da quel momento, è stato costellato di successi e soddisfazioni. E pensare che è nato tutto per scherzo. Quando è iniziato il tuo percorso di danzatore?  Ogni volta che ci ripenso, mi viene da ridere perché è successo tutto all’improvviso e per scherzo. Ebbene sì. Avevo circa 12 anni e seguivo un corso di arti marziali in una piccola località del chietino. Un giorno scommisi con mia sorella che sarei stato in grado ...

Read More »

Festival Oriente Occidente: (In)visible Dancing

Oriente Occidente, uno dei più importanti Festival europei di danza contemporanea e di teatrodanza quest’anno si svolge dal 30 agosto all’8 settembre 2014, a Rovereto e Trento. Nato nel 1981 proprio a Rovereto, città da sempre aperta al nuovo, alla ricerca culturale e alle sue tendenze, giunto alla sua per la 33esima edizione, il Festival si propone di far incontrare culture diverse attraverso la danza, incoraggiando la commistione tra Oriente e Occidente appunto, attraverso scambi e incroci culturali, artistici e linguistici. Il Festival ha ospitato compagnie e artisti tra i più importanti e significativi della scena della danza internazionale, evidenziando le influenze esercitate dalla tradizione artistica orientale sulla sperimentazione occidentale e viceversa. Tra le svariate manifestazioni previste nell’abito del Festival, nei giorni 30, 31 agosto, 2, 3, 4, 5 e 6 settembre 2014, in Piazza Erbe si esibirà Protein una tra le voci più rappresentative dell’avanguardia coreutica britannica, nota per il suo desiderio di fondere teatro e vita reale, dentro e fuori i palcoscenici. Nata a Londra nel 1997 dall’italiano Luca Silvestrini, danzatore e coreografo marchigiano e da Bettina Strickler, danzatrice e coreografa svizzera, Protein si è ricavata un nuovo territorio in cui sviluppare, presentare e fare esperienza nel campo ...

Read More »

Il progetto B.Motion porta in scena la danza contemporanea all’interno dell’Opera Estate Festival

Dal 21 al 30 agosto all’interno dell’Operaestate Festival sarà presentato il progetto B.Motion, che ospiterà 35 appuntamenti di cui 17 in prima nazionale, dedicati ai ai linguaggi del contemporaneo nella danza e nel teatro. Molte le prime nazionali che saliranno sul palco di Bassano del Grappa, tra cui Nike del coreografo Duda Paiva, 4: Still life della NB Project, Eggs are good for your hair di Katja Heitmann, Gut gift di Francesca Foscarini vincitrice del premio Equilibrio 2013, First body many di Iris Erez, Sous ma peau di Maxence Rey e Betula Lenta, A ritroso sortirà: flux flux di Simona Bertozzi, Please be gentle di Alexis Vassiliou, Blind date dei coreografi Arthur Rosenfeld e Liz King che tornano a calcare il palcoscenico dopo una lunga carriera internazionale, Journey di Koen de Preter, Please me please di Liat Waysbort e Boy oh boy di Connor Schumacher. Il coreografo italiano Alessandro Sciarroni ha creato la performance dal titolo Playing with goalball appositamente per il progetto B-Motion, nel quale l’artista intende instaurare un dialogo col pubblico delle prime residenze di ricerca svolte in alcune città sulla pratica del Goalball, sport rivolto ad atleti non vedenti e/o ipovedenti. La performance rappresenta il terzo capitolo ...

Read More »

Alessandro Macario: “Mi piace imparare. E non smetterò mai di farlo”

Nato a Napoli, Alessandro Macario è entrato giovanissimo alla Scuola di ballo del Teatro San Carlo, diretta da Anna Razzi, dove si è diplomato nel 1998.Nel corso degli anni ha studiato con maestri di fama internazionale quali M.I. Fernandez, R. Nunez, M. Trajanova, V. Litvinov, L. Repetto, A. Agadzhanov, L. Araujo, M.E. Reyes, F. Olivieri, R. Hightower, C. Panader, T. Harm, M. Bellezza, A. Molin, D. Ganio, G.Vintila, A. Hall, J. Clifford, E. Terabust, D. Deane, C. Mucci, P. Armand, R.Calderini, P.Chalmer, K.Damianov, M.Pierin. Nel 1998 è entrato a far parte del Corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano dove ha danzato in numerosi balletti quali: “Cenerentola”, “Don Quixote”, “Il lago dei cigni” (Nureyev), “Romeo e Giulietta” (Macmillan), “Excelsior “ (Dell’Ara), “Ondine” (Ashton), “Il Grande Gatsby” (Prokovsky), “Amarcord” (Cannito), “La Strada” (Pistoni), “Giselle” (Ruanne, Guillem), “Lo Schiaccianoci” (Haind), “Etude” (Lander), “Carmen” (Petit), “Il Figliuol Prodigo” (Balanchine), “Troy Game” (North). Con la compagnia del Teatro alla Scala ha partecipato alle tournée in Turchia, Polonia, Gran Bretagna, Giappone e Stati Uniti. Nel settembre 2001 Elisabetta Terabust lo invita, in qualità di ballerino solista, al Teatro Comunale di Firenze dove danza in produzioni importanti quali “Verdiana” (Bart), “Giselle” e “Lo Schiaccianoci” (Polyakov). L’anno ...

Read More »

Il meglio di … Dentro la Danza: NUOVI ARRIVI – AL COMANDO – PICCONATE – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    NUOVI ARRIVI        Nuovi arrivi al Centre Choreographique National de Marseille dove Emio Greco è stato nominato nuovo Direttore Artistico. La figura di Greco non è nuova per la compagnia francese, creata da Roland Petit, per la quale ha creato Duble Points Extremalism. Emio Greco succede nel ruolo di direttore a Frederic Flamand, che ha seguito la compagnia per 10 anni, a partire dal 2004. Emio Greco è una della figure di spicco della danza contemporanea che di sé dice: “L’armonia mi fa orrore, ballo fra due estremi. Sono cresciuto con quel senso di colpevolezza che si prova quando avverti che ogni cosa, per conquistarla, richiede fatica. Ho assorbito fin da bambino la resistenza al lavoro e per me la danza è anche lavoro fisico”. AL COMANDO        Cambio della guardia al Balletto ...

Read More »

Spettacoli: La Medea di Renato Zanella

Gallery, la notizia attraverso le immagini. Renato Zanella, direttore del Corpo di ballo dell’Arena di Verona porterà in scena il 13 ed il 15 agosto la coreografia Medea, ispirata all’opera del compositore Mikis Theodorakis di cui riprende le musiche. Medea è interpretata dalla prima ballerina areniana Teresa Strisciulli che durante il balletto in un unico atto narra in prima persona la sua triste storia alle donne di Corinto, che le chiedono il senso del suo gesto estremo. Coreografia che mescola tradizione e innovazione, per creare una rivisitazione in chiave moderna della tragedia greca. Alessia Fortuna Foto di Stefanos www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Danza” : il programma che porta sullo schermo il Festival di Bolzano

Su Rai 5 il danzatore Kledi Kadiu , in questo caso nelle vesti di presentatore, trasporterà il pubblico dal balletto classico fino alla danza contemporanea e di strada, dalle punte all’hip hop, dai contemporanei alla black dance, per catturare sia i semplici curiosi che gli amanti della danza e gli addetti ai lavori, mettendo in campo la sua professionalità artistica e il suo carisma. Danza è un racconto per immagini, parole, testimonianze, suggestioni, un viaggio in trenta minuti che traccerà, puntata dopo puntata, il profilo del variegato universo della miglior danza internazionale. L’intento del programma è di presentare al pubblico televisivo i grandi miti senza tempo e i protagonisti più attuali della danza classica, moderna, hip hop, folk, televisiva, sportiva, di sala, jazz e musical, occidentale e orientale, con un taglio narrativo avvincente, moderno e spettacolare. Andranno in onda due puntate dell’edizione 2013 di Bolzano Danza. La prima il 16 e 17 agosto è dedicata all’eclettica Blanca Li; la seconda, in onda il 30 e 31 agosto, ha quale protagonisti Michela Lucenti e il francese Olivier Dubois. Blanca Li con Robot!, spettacolo per ballerini e robot, è la protagonista della prima delle due puntate che Danza ha dedicato al festival ...

Read More »

Renato Zanella: “La nostra responsabilità è mantenere alta la qualità del prodotto artistico, sempre e comunque!”

Nato a Verona nel 1961, Renato Zanella inizia sin da piccolo lo studio della danza classica. Nel 1981 decide di completare la sua formazione a Cannes, presso il Centre de Danse International di Rosella Hightower. Nel 1982 ottiene il primo contratto con il Basler Ballett, diretto da Heinz Spoerli. Qui danza opere di Balanchine, Van Manen, Robert North, John Cranko, Ulysses Dove e Heinz Spoerli. Nel 1985 viene chiamato al Stuttgarter Ballett dove vive una carriera intensa e di successo ballando ed esibendosi in tutto il mondo nelle opere di John Cranko, Maurice Béjárt, Jiri Kylián, Mats Ek, John Neumeier, William Forsythe, Azary Plisetsky, Glen Tetley, e Kenneth MacMillan. Nel 1993, dopo aver creato numerose coreografie per la compagnia e all’estero, viene nominato “Coreografo Residente” da Marcia Haydée, Direttrice della Compagnia di Stoccarda. Nel 1993 inizia la sua collaborazione con il Wiener Staatsoper Ballett che lo porta alla nomina di Direttore del Ballo, ruolo che ricopre continuativamente dal settembre 1995 all’ agosto 2005. Nel 2001 assume anche l’incarico di direttore artistico della Wiener Staatsoper Ballettschule. Oltre che con il Basler Ballett, lo Stuttgarter Ballett e il Wiener Staatsoper Ballett, ha lavorato con: Les Ballets de Monte-Carlo, Introdans, Deutsche Oper Berlin, Royal Swedish Ballet, ...

Read More »

Il meglio di … Dentro la Danza: PROMOSSA – CAGIONEVOLE ZAKHAROVA – THE WINNER IS … – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    PROMOSSA            La Befana è arrivata all’Opera di Roma portando la nomina di étoile a Gaia Straccamore, nominata prima ballerina dell’ente nel 2006 dalla Gisellona Nazionale Carla Fracci. Nel teatro capitolino tira aria di benevolenza, TANTA benevolenza: prima la giusta nomina a prima ballerina ad Alessandra Amato e adesso il ruolo più ambito assegnato alla Straccamore. Il riconoscimento è arrivato dopo la prima del trittico Notes de la Nuit in cui la ballerina interpretava il ruolo della Notte Bianca nella coreografia del direttore Van Hoecke. CAGIONEVOLE ZAKHAROVA   Anche la Zakharova vittima dell’influenza di stagione? Non è dato saperlo, l’unica cosa certa è che a causa di alcuni problemi di salute non ha potuto prendere parte alle repliche del Lago dei Cigni al Teatro dell’Opera di Roma. A sostituire l’étoile ne è arrivata ...

Read More »

Spettacoli: la compagnia IVIR Danza si esibisce nel suggestivo porto di Acciaroli

Gallery, la notizia attraverso le immagini. Dopo il grande successo negli Stati Uniti D’America, la compagnia Ivir Danza, diretta da Irma Cardano e Virginia Vincenti, sarà impegnata con un nuovo spettacolo Infinity Breath, firmato dalla coreografa Cardano, membro dell’ International Dance Council dell’ UNESCO di Parigi e laureata presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Sarà possibile ammirare la coreografia (con ingresso gratuito) sabato 9 agosto alle ore 22.00 presso il mistico e incantevole porto di Acciaroli, in provincia di Salerno. Alessia Fortuna www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi