Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 379)

Redattori

60 anni di Rai – 60 anni di danza in tv

La televisione di Stato, la Rai, festeggia proprio quest’anno i suoi  sessant’anni di vita avendo inaugurato le trasmissioni il 3 gennaio del 1954. La Rai ha da sempre rappresentato il nostro paese interpretandone stili e vita, affrontando trasversalmente tutti gli aspetti dell’Italia: dall’ arte alla politica, dalla cultura agli aspetti sociali. La televisione ha anche avuto il compito di divulgare la danza ed i suoi protagonisti arrivando nelle case di tutti gli italiani, anche di quelli che non frequentavano abitualmente il teatro e che quindi conoscevano poco di quest’arte. A tal proposito bisogna citare immediatamente la storica Maratona d’estate creata dalla storica e critica di danza Vittoria Ottolenghi che ha davvero portato la danza nelle case degli italiani. Sono tantissimi i nomi di ballerini e coreografi che in 60 anni hanno fatto la storia della danza televisiva italiana a cominciare dal grande Don Lurio, storico ballerino e coreografo che è stato l’autore  di balletti e sigle tv famosissime interpretate dalle gemelle Kessler, ballerine provenienti dal Lido di Parigi che fecero fortuna in Italia. Dopo la coppia di straniere irrompe sugli schermi la grinta italiana di Raffaella Carrà, coreografata dal maestro Gino Landi nelle sue prime sigle televisive che le hanno ...

Read More »

Desta polemiche la ballerina che ha deciso di danzare fino al nono mese di gravidanza

Si chiama Mary Helen Bowers la ballerina che è recentemente balzata alle cronache , non senza polemiche, per via della decisione di continuare gli allenamenti di danza pur essendo in stato interessante avanzato, si trova alla 39° settimana. Ovviamente sono stati in molti a puntare il dito contro la ballerina ritenendola incosciente ed egoista, rischiando di mettere in pericolo la vita del bambino che porta in grembo, però ci sono stati anche molti altri, tra cui parecchi medici, che hanno promosso l’attività fisica durante la gravidanza. Una ballerina futura mamma che ha già cominciato a rendere la figlia parte integrante con la sua vita e chissà, magari così facendo le trasmette anche la passione per quest’arte. Mary Heken Bowers ha ballato per diversi anni con il New York City Ballet, ha allenato le Victoria Street Angels ed è stata la preparatrice di Natalie Portman quando l’attrice ha girato il film Il Cigno nero. La Bowers dice di vivere la gravidanza serenamente e che grazie alla danza è riuscita ad ovviare ai disturbi classici che affrontano le donne in questo particolare momento della loro vita. La ballerina è seguita costantemente da un medico che ne approva la scelta di continuare a ...

Read More »

Il Mariinskij Ballet rende omaggio a Fokine

Il Mariinskij Ballet sarà ospite al Det Kongelige Teater di Copenaghen con un omaggio a Michel Fokine: Chopiniana, L’uccello di fuoco e Shéhérazade verranno rappresentate a gennaio in tre serate dedicate al coreografo russo, grande ideatore e innovatore della danza. Prodotta nel 1909 al Theatre Du Chatelet di Parigi, Chopiniana è una visione poetica senza trama in cui incantevoli figure femminili, le silfidi, danzano sotto l’eterea luce lunare, anime del sogno di un Poeta. L’opera venne presentata per la prima volta col nome Les Sylphides per la produzione dei Balletti Russi di Serge Djiaghilev, su musiche di Frédéric Chopin riorchestrate da Igor Stravinsky. Palesando immediatamente il suo collegamento agli ambienti del balletto romantico, di cui ne divenne l’emblema, l’opera mostrava da subito le idee di Fokine riguardo la danza: egli anteponeva l’interpretazione emotiva al mero virtuosismo tecnico, linea invece privilegiata dal Mariinskij Ballet negli anni della sua formazione artistica. Ad oggi, Chopiniana viene spesso presentata con i due nomi, a seconda delle differenze coreografiche e di arrangiamento che la distinguono, e sfoggia nella cornice delle danze il pensiero del suo autore. La première de L’uccello di fuoco, balletto in un atto su musiche dello stesso Stravinsky e coreografie di Fokine, ...

Read More »

“Cinque Canti”: Michele Merola porta la sua pièce al Teatro Verdi di Pisa

Presentato con successo lo scorso gennaio a Sassuolo, l’ultima produzione di MMCompany, la giovane compagnia di danza guidata dal pluripremiato coreografo reggiano Michele Merola, presenta anche a Pisa cinque coreografie firmate da lui e da altri quattro colleghi, scelti con cura tra le esperienze emergenti della danza contemporanea. Cinque coreografi ma un solo pretesto letterario. L’amore. Come in un plot ben congegnato questi elementi costituiscono mezzo, occasione e movente per un lavoro che rifiuta ogni facile alibi seduttivo per lasciarsi condurre dal tema amoroso declinato nei suoi aspetti più introspettivi. Tutto sembra accadere in un unico momento evocato da luoghi diversi, metafora di un amore che abbraccia e consuma la vita. E poco importa se i cinque coreografi qui impegnati vengono da esperienze diverse e a volte lontane. I loro registri compositivi dialogano regalandosi l’uno all’altro. Pezzi originali ed altri rimontati per l’occasione costruiscono un unicum coerente proponendo una lettura dell’amore tutta giocata tra sincerità e artificio. Usando le parole di Pietro Quartani, la danza in questo spettacolo sembra avere il potere di accelerare questo processo fin quasi ad esserne il catalizzatore. Ha la capacità di trasferire dal palco alla platea un brandello di storia amorosa in cui riconoscersi, di ...

Read More »

Un anno di Cronaca di Danza

Il nuovo anno è ormai alle porte ed il giornaledelladanza.com, come di consueto, vuole salutare l’anno che si chiude, il 2013, ripercorrendo alcune tappe fondamentali che lo hanno caratterizzato. Il mondo della danza, italiana ed internazionale, è stato protagonista di molti avvenimenti di varia natura, positiva e non, riassunti di seguito per i nostri lettori.   GIALLO AL BOLSHOI (GENNAIO 2013) Sergei Filin, direttore artistico del Teatro Bolshoi, è stato aggredito da uno sconosciuto in maschera che gli ha versato dell’acido sul volto e negli occhi. Dal suo letto di ospedale, al canale russo Ren-Tv, Filin ha riferito di aver ricevuto minacce e intimidazioni fino a pochi giorni prima dell’attacco. Mandatario dell’aggressione si scoprirà essere il primo ballerino dello stesso teatro, Pavel Dmitrichenko.   VENTENNALE DELLA MORTE DI NUREYEV (GENNAIO 2013) Il 6 gennaio è ricorso il ventennale della scomparsa del grande Rudolf  Nureyev e tante sono state le iniziative intraprese per omaggiarlo. A ricordare Rudy, tra gli altri,  anche due stelle della danza italiana l’étoile Carla Fracci: “Avevo sentito Rudy pochi giorni prima della sua morte. Un flebile soffio di voce. Non riuscimmo a dirci nulla. Solo silenzi e lacrime. Questo invece il ricordo dell’étoile Roberto Bolle: “Era il ...

Read More »

L’Opera e il Balletto al Concerto di Capodanno a Roma

La Chiesa Evangelica Valdese di Roma celebra il nuovo anno con il New Year Concert: Great Opera meets Ballet, in due serate di Gala dedicate alle più famose arie dell’opera e del balletto. Straordinari cantanti lirici e ballerini classici accompagnati da un prestigioso quartetto: violino, oboe, violoncello e pianoforte, un ensemble da camera che eseguirà i valzer di Johann Strauss e le celebri armonie dei più grandi compositori classici, da La Bohème di Giacomo Puccini alla Carmen di Georges Bizet. Lo spettacolo, in programma da novembre, in occasione del Capodanno varierà il suo repertorio abituale per dare maggior spazio alle più famose composizioni natalizie: suggestive arie d´Opera di Verdi, Čajkovskij e Rossini saranno interpretate dalle raffinate e magistrali voci di Soprano, Tenore e Baritono, arricchite dalle coreografie dei ballerini dell´Accademia di Lirica e Danza di Roma. Impossibile non farsi catturare dalla delicatezza della Danza delle ore di Amilcare Ponchielli, o dall’eleganza di Rose del Sud di Strauss, eseguite da danzatori professionisti su un accompagnamento dal vivo nella splendida cornice neorinascimentale della Chiesa Evangelica. L’evento è organizzato dall’Opera in Roma, associazione culturale di professionisti che da anni si occupa di mantenere vivo l’interesse del pubblico per le grandi opere liriche ed ...

Read More »

Viaggio al centro dei Caraibi: il merengue e la bachata raccontati da Angela Carli

Viaggio con la Danza

In Italia il Merengue e la Bachata sono due danze latinoamericane molte apprezzate. I motivi di tale considerazione possono essere facilmente riconducibili ad alcuni fattori: la tecnica d’esecuzione agevole da imparare, una musica coinvolgente, movenze corporee seducenti. Cerchiamo di capirne di più, in fatto di ultime tendenze, con la maestra Angela Carli, esperta del settore, da anni insegnante di danze caraibiche nella capitale.   Ciao Angela e benvenuta sul Giornaledelladanza.com Grazie a te per l’invito, è un piacere. Parliamo del Merengue e della Bachata, danze dominicane, balli passionali. Sono due balli che hanno avuto un impatto differente in Europa. Il Merengue sicuramente mette molta allegria, sia come musica sia come danza. Mi ricordo che agli inizi degli anni novanta a Roma si ballava e si ascoltava tanto questi generi. Tutti li ballavano o avrebbero voluto impararli. Poi, inspiegabilmente, dopo qualche anno l’interesse calò sempre di più fino a scomparire del tutto, perlomeno nelle piste frequentate da noi italiani. È proprio nello stesso periodo in cui il Merengue usciva sempre di più di scena, nei locali iniziò ad arrivare la Bachata, era il 2000. Infatti credo che l’arrivo di quest’ultima abbia spazzato via il Merengue. Forse perché la Bachata è un ...

Read More »

“Notes de la Nuit” al Teatro dell’Opera di Roma

Un trittico di danza dedicato al fascino e al mistero della notte andrà in scena dal 5 gennaio al Teatro dell’Opera di Roma. Si intitola Notes de la Nuit e racchiude le creazioni di tre coreografi : Francesco Nappa, Jacques Garnier, Micha Van Hoecke direttore del corpo di ballo dello stesso ente. In apertura la coreografia di Nappa intitolata Quartetto, creata appositamente per l’Opera di Roma lo scorso aprile, che lo stesso coreografo definisce così: “Questa creazione è un intreccio di movimenti, sentimenti e stati d’animo  guidati attraverso la diversità ,la profondità e le velocità dei ritmi  soffiate dai musicisti ai ballerini”. Nappa ha immaginato quattro coppie immerse in un’esplosione di energia pura e astratta e svincolata da ogni forma di racconto. A seguire Aunis del coreografo francese Jacques Garnier, creato sulle musiche di Maurice Pacher in cui ha voluto far rivivere i ricordi degli anni infantili cullati dalla brezza marina. A chiudere il trittico il balletto Aria Tango di Van Hoecke frutto dello spunto nato da otto delle struggenti composizioni di Luis Bacalov legate alla tradizione del tango, ma anche svincolate nella loro modernità. Micha Van Hoecke racconta così la sua creazione: “ Un racconto-non racconto in cui si succedono ...

Read More »

“Tra di noi (il dialogo muto)”: Eko Dance International Project danza a Torino

Sessanta minuti di ottima danza, accompagnata dall’analisi di importanti tematiche. Tutto questo nella pièce Tra di noi (il dialogo muto): Pompea Santoro, storica danzatrice del Cullberg Ballet e direttrice dell’Eko Dance International Project, decide di affrontare il tema dell’evoluzione della coppia. Un percorso che si può leggere non solo da un punto di vista universale ma anche come una sorta di eredità artistica da Birgit Cullberg a Mats Ek in cui i ruoli uomo-donna vengono analizzati dall’origine fino ai giorni nostri: dall’archetipo umano rappresentato dall’uomo scimmia fino ad Adamo ed Eva e ancora, attraverso i secoli, fino ad arrivare alla coppia romantica per eccellenza, Romeo e Giulietta, e ancora a Giselle e Carmen.  Un percorso ambizioso per mostrare come, nell’eternità universale dell’amore, le relazioni di coppia evolvano con i cambiamenti sociali e antropologici. Tutti i danzatori dell’ensemble saranno, sicuramente, in grado di creare una bellissima alchimia con il pubblico che, senza alcun dubbio, rimarrà estasiato da questi sessanta minuti di intensa danza. ORARI & INFO 9 e 10 gennaio ore 21.00 Teatro Astra – Sala Grande Via Rosolino Pilo 6 10121 Torino Tel. +39 0115634352  http://fondazionetpe.it Valentina Clemente www.giornaledelladanza.com

Read More »

Lo Staatsoper Im Schiller Theater apre il sipario su “Onegin”

  Il nuovo anno inizierà egregiamente allo Staatsoper Im Schiller Theater di Berlino, con la prima nazionale di Onegin in programma dal 4 al 18 gennaio 2014. Racconto emotivamente carico di amore e di rifiuto, fu ideato nel 1965 da John Cranko sulle musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, arrangiate da Kurt Heinz Stolze. L’ispirazione sbocciò dall’opera lirica Eugene Onegin musicata dallo stesso Čajkovskij e tratta dal romanzo in versi di Aleksandr Puškin, da cui Cranko, tuttavia, ricavò unicamente il soggetto mentre preferì estrarre le melodie per il balletto da altre composizioni del grande musicista. Non una sola nota della partitura musicale dell’opera omonima è presente in Onegin, andato in scena per la prima volta a Stoccarda il 13 aprile 1965 con interpreti Ray Barra, Marcia Haydée, Ana Cardus ed Egon Madsen. Tra colpi di scena e capovolgimenti, la trama si svolge attorno a virtuosi pas de deux, non solo mere spettacolarizzazioni tecniche lontane dallo sviluppo della storia, ma scene cariche di pathos che mostrano la crescita emotiva dei personaggi.  Personaggi interpretati in questa produzione dai grandi artisti del Corpo di Ballo dello Staatsballet, tra cui spiccano i protagonisti Mikhail Kaniskin (Onegin), Elisa Carrillo Cabrera (Tatjana), Krasina Pavlova (Olga), Marian Walter (Lenski) ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi