Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 382)

Redattori

Famiglie all’Opera: al Teatro Nazionale “La leggenda del fiore di lino”

Una magica commedia musicale, in due repliche appositamente dedicate alle famiglie: La leggenda del fiore di lino è in scena sabato 15 e domenica 16 novembre al Teatro Nazionale dove, appunto, si raduneranno gruppi familiari pronti a vivere emozioni speciali targati Teatro dell’Opera di Roma. La leggenda del fiore di lino, commedia musicale che vede la regia di David Haughton, le musiche di Adriana Del Giudice e i testi di Rosa Stipo, torna con una grande novità rispetto alle versioni precedenti: la danza. La coreografia è affidata a Manuel Paruccini, primo ballerino dell’Opera di Roma, aiutato dall’interpretazione di 14 allievi della Scuola di Ballo del Teatro Capitolino. “Dire che La leggenda del fiore di lino è una fiaba per bambini è riduttivo – spiega il regista David Haughton – è divertente per i piccoli ma il lato poetico la rende attraente anche per i più grandi. È la parabola di un’orchestra composta da animali comici ma determinati, che da simbolo della diversità diventa emblema di bellezza e forza. Tutto grazie alla magia associata con la musica, all’armonia che nasce proprio dalle diversità”. Nel cast, accanto ai giovani ballerini dell’Opera di Roma, sette attori – cantanti di grande esperienza quali Attilio ...

Read More »

Una Danza per ogni città: giro d’Italia alla ricerca dello spettacolo da non perdere

Concludiamo la serie di articoli sulle stagioni cittadine con una vera e propria carrellata sulle città italiane, deviando dalle città che abbiamo già toccato nelle scorse tappe verso altri teatri e altre proposte. Poche parole di introduzione questa volta, il viaggio è lungo, e ricchissimo di spunti; solo spunti purtroppo, ai nostri lettori l’arduo compito di monitorare, ciascuno, la propria città… Preparate le scarpette. Pronti…partenza…danza! Aosta: repertorio importante ed estremamente raffinato per l’Het Nationale Ballet, che da Amsterdam propone un programma da classici come Fokine, a nuovi nomi cresciuti proprio nell’ambiente olandese, come campioni del formalismo Van Manen e il giovane David Dawson. (28 aprile, teatro della Saison Culturelle) Torino: al Teatro Regio segnaliamo l’eccellente Ballet Nacional de Cuba, che portano in scena l’etereo Giselle e il coinvolgente e colorato Don chisciotte, imperdibile quando ballato da questa compagnia. (10-21 dicembre, Teatro Regio). Genova: approfittiamo della città ligure per ricordare il tour d’addio alle scene di Sylvie Guillem, che saluta il pubblico internazionale con i suoi cavalli di battaglia. (5 luglio, Teatro Carlo Felice) Pavia: un bel tuffo nella danza più urbana con la compagnia Hubbard Street Dance Chicago, una danza contemporanea forte, esuberante, atletica che a Pavia propone coreografie di ...

Read More »

Dentro la Danza: BRUTTEZZA – AFFATICATA – ATTAPIRATA – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.  BRUTTEZZA          La più talentuosa ballerina televisiva, Heather Parisi, ha deciso di togliersi un bel sanpietrino dalla scarpa. A far scatenare la furia della Parisi è stata un’intervista dell’ex “amico” Garrison, abile produttore di lacrimoni in tv e oggi Amico di qualcun altro, che non ha usato parole non proprio dolci nei riguardi della ballerina. La Parisi non l’ha presa bene, e ha raccontato di quando fu lei stessa a scegliere Garrison per farlo lavorare in Italia, pur scontrandosi con il regista della trasmissione Fantastico 4, in cui i due danzavano. Il regista era Enzo Trapani, che trovava Garrison “brutto, troppo piccolo e tozzo per stare al fianco della Parisi, preferendogli di gran lunga Brian Bullard, altro danzatore presente in trasmissione con loro. Ma non solo, Heather ha anche messo l’accento sull’ipocrisia di ...

Read More »

CORE: il valore e la conoscenza della danza contemporanea in Italia

CORE, Coordinamento della danza e delle arti performative del Lazio, nasce a sostegno della danza contemporanea e si inserisce in un quadro di attività, incontri e riflessioni sullo stato attuale del settore coreutico. CORE si occupa infatti di promuovere la diffusione e la conoscenza della danza con svariate iniziative che coinvolgono diverse regioni italiane, al fine di formare non solo danzatori professionisti, ma anche, cosa altrettanto rilevante, un pubblico consapevole, preparato e appassionato di danza. Questo ambizioso progetto viene svolto grazie al centro di promozione culturale Officina CORE.ografica, sostenuto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con i Comuni di Fondi, Itri e con Scuole di danza e Istituti educativi di diverse regioni del centro Italia e presenta un calendario ricchissimo di proposte e manifestazioni, sviluppato fino a dicembre 2014. Il progetto si articola in spettacoli, masterclass, laboratori e workshop, in modo da stimolare la partecipazione dei non danzatori e creare una relazione profonda e radicata tra partecipanti e artisti, mediata dai docenti. Nella maggior parte delle compagnie partecipanti infatti, i direttori artistici, i coreografi e i danzatori professionisti sono anche insegnanti, elemento questo fondamentale per centrare l’obiettivo di promuovere e diffondere la comprensione della ...

Read More »

Firenze/Napoli e ritorno: viaggi – e consigli – di danza delle due città

In queste settimane vi abbiamo segnalato le stagioni delle maggiori città italiane, soffermandoci sugli spettacoli più interessanti e innovativi o più tradizionali, in modo da non perdere nemmeno un appuntamento della stagione. Ma non abbiamo dimenticato altre due città italiane con numerosi teatri e spesso protagoniste della scena: Firenze e Napoli. Iniziamo dagli spettacoli in comune alle due città: al Teatro Bellini di Napoli dal 10 al 15 febbraio, e prima, dal 3 al 4 febbraio al Verdi di Firenze, va in scena Alchemy dei Momix. Per quanto ormai visti e rivisti, immancabili sulle scene mondiali, i Momix sono sempre una scelta ottima per alcuni motivi principali: propongono artisti-acrobati di alto livello, le performance offrono sempre spunti e storie intriganti, come questa sull’alchimia, e piacciono a tutta la famiglia, anche a chi alla danza si sta avvicinando pian piano. Altro spettacolo in comune, e sulla linea di una danza virtuosistica, forte, contaminata di altri linguaggi espressivi, ma più contemporanea ancora, Electricity di Evolution Dance Theater, che sarà a Napoli dal 2 all’8 marzo al Teatro delle Palme e a Firenze il 28 al Teatro Verdi, e presenta uno spettacolo non narrativo ma che integra alla danza elementi di video art, ...

Read More »

“Garbage girls”: il debutto in anteprima nazionale al Teatro Vascello di Roma

Uno spettacolo che non è una semplice pièce, bensì un vero e proprio viaggio poetico tra i rifiuti, tra immanente e trascendente, tra coloro che sono costretti a vivere nella desolazione, testimoni della crudeltà della vita e dei suoi mille misteri. È la storia di tre donne che si “muovono” come se la strada fosse il teatro della vita, fatto di scenografie e suoni che riproducono il vero attraverso il falso, il reale attraverso il sogno, la crudezza attraverso la poesia. La creazione si muove alla ricerca di espressioni vitali, di movimenti naturali, di dialoghi gestuali che disegnano una storia nella quale gli interpreti si lasciano costruire addosso e costruiscono una serie di situazioni che giocano tra il reale, il grottesco e il trascendente, riscoprendo gli spazi nascosti della mente. Disagio, marginalità e devianza caratterizzano il conflitto di queste donne alla ricerca della loro identità, superando le barriere sociali imposte dalla collettività. Autrice di tutto questo è Francesca La Cava, coreografa e danzatrice. Da sempre interessata all’analisi del Mito, all’antropologia e al teatro del “900, nei suoi lavori porta in scena il quotidiano, le denunce alla società e alla storia dei nostri tempi catapultando riti e culture nell’attuale sistema occidentale. ...

Read More »

Manuel Frattini alla guida di “Musical Project”

    Il musical è la forma di spettacolo che meglio di altre riesce a coniugare discipline come la danza, il canto e la recitazione. Ci sono musical che sono passati alla storia resi grandi dai loro protagonisti e questo ha determinato una crescita esponenziale di scuole di preparazione in discipline da musical. Uno degli artisti italiani più in vista nel campo dello spettacolo musicale è Manuel Frattini, danzatore, attore, cantante, dalle grandi doti e capacità. Dopo anni spesi generosamente sul palcoscenico, oggi Manuel Frattini ha deciso di mettere la propria esperienza a servizio di altri assumendo la Direzione Artistica di Musical Project. Si tratta di un corso della durata di sei mesi, che inizierà a gennaio 2015, e che offre la possibilità di uno studio personalizzato di canto, danza e recitazione. In questa avventura Frattini si avvarrà della consulenza artistica di Eugenio Contenti, performer fra i più apprezzati del panorama italiano e internazionale che si è diplomato presso la prestigiosa AMDA -The American Musical and Dramatic Academy- di New York con cui continua a collaborare in qualità di insegnante. Eugenio, che ha curato l’offerta formativa del corso, ha potuto quindi portare la sua esperienza di docente internazionale per proporre ...

Read More »

Nasce la collaborazione tra il Sadler’s Wells e l’English National Ballet

Secondo una comunicazione ufficiale di Alistair Spalding, presidente e direttore artistico del Sadler’s Wells di Londra, a partire dal mese di marzo 2015 il teatro collaborerà con l’English National Ballet, che fino ad ora si è esibito solo al London Coliseum. La compagnia londinese sarà presente nelle stagione autunnale e in primavera con produzioni legate ai coreografi Forsythe, John Neumeier, Jiri Kylian, Maliphant e Liam Scarlett. Nel 2016 sarà portata in scena una versione di Giselle firmata da Akram Khan in co-produzione tra il Sadler’s Wells e l’ENB. Soddisfatto il commento di Spalding:” Sono lieto di annunciare questa nuova collaborazione con l’English National Ballet e non vedo l’ora di collaborare con Tamara Rojo e tutta la compagnia”. Anche Tamara Rojo, direttore artistico dell’ENB, ha espresso parere favorevole al sodalizio: “Sono assolutamente entusiasta che l’ENB sia la prima Associate Ballet Company del Sadler Wells. In qualità di direttore artistico mi impegno a mantenere e valorizzare i balletti classici, aprendo però le porte della compagnia a nuove opere che diventeranno i classici del futuro. Sono lieta di poter presentare queste produzioni proprio al Sadler Wells”. Anche Akram Khan è entusiasta di realizzare una coreografia per l’occasione: “Sono impaziente di cominciare a creare ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi