La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. BENEFICENZA Bellissima serata nella sala Paolo VI in Vaticano dove il tenore Andrea Bocelli ha tenuto un concerto di beneficenza, intitolato La luce dei bambini, in favore dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma. Allo spettacolare evento, condotto da Antonella Clerici, hanno partecipato anche i 150 allievi dei primi corsi della Scuola del Balletto di Roma diretta da Flaminia Buccellato e Silvia Martiradonna. I giovani danzatori in erba si sono dimostrati all’altezza della situazione dimostrando tutto quello che la bella danza può rappresentare: bellezza, disciplina, eleganza, solidarietà, arte. Tra gli ospiti anche il direttore Sara Zuccari, il coreografo Francesco Ventriglia, il maestro Joseph Fontano, Kristian Cellini anche lui coreografo. CONDANNA È arrivata la condanna a sei anni di reclusione per Pavel Dmitrichenko, primo ballerino del Teatro Bolshoi, mandatario dell’attentato al direttore artistico Sergei ...
Read More »Redattori
Al Brancaccio di Roma va in scena lo spettacolo ideato da Kledi e Anbeta
Lunedì 9 dicembre, alle ore 21:00, andrà in scena al Teatro Brancaccio di Roma Hera e Pare, spettacolo nato da un’idea di Kledi Kadiu e Anbeta Toromani con la direzione artistica di Gentian Doda. In occasione del centenario dell’Indipendenza e della Festa Nazionale in Albania, l’Ambasciata della Repubblica di Albania in Italia, in collaborazione con Agon Channel e Toto Holding, presenta una serata di gala interpretata dai più rappresentativi e famosi ballerini albanesi nel mondo. Gli artisti invitati alla serata saranno Anbeta Toromani, Claudia Vecchi, Beatriz Uhalte Cisneros, Gentian Doda, Erjon Kruja, Brigel Gjokaj, Hektor Budlla, Kledi Kadiu, Leart Duraku, Alessandro Macario, Dorian Grori, Hofesh Shechter Company , The Forsythe Company, Aterballetto , Balletto di Roma, Teatro san Carlo di Napoli , Compañía Nacional de Danza (sotto la direzione artistica di Nacho Duato), Balletto Classico Così Stefanescu e Balletto di Montecarlo. Hera e Pare, “La prima Volta”, rappresenta uno spettacolo dedicato alla cultura e centenario dell’Indipendenza in Albania; ideato da due danzatori di origine albanese affermati e riconosciuti a livello nazionale ed internazionale. La creazione celebrerà le ricorrenze utilizzando il linguaggio universale della danza, il quale sarà interpretato dai migliori danzatori albanesi nel mondo che portano alto il nome del loro paese attraverso la loro bravura. ORARI&INFO Lunedì 9 Dicembre, ore 21:00 Teatro Brancaccio Via Merulana 244, Roma ...
Read More »Duende: una compagnia unica al Teatro Olimpico in “Serata Ravel”
Metti una serata a teatro, una produzione Mediafutura, una compagnia energica, spettacolare, unica e le soavi melodie di Ravel: tutto questo al Teatro Olimpico, il 7 e l’8 dicembre. Con le magistrali coreografie di Kristian Cellini e Francesco Ventriglia, i danzatori della compagnia Duende, residente presso il Balletto di Roma, si muovono in un mondo di colori caldi e dialoghi corporei ispirati in alcuni momenti all’arte africana, così come Modí ha fatto nei suoi ritratti, spesso dedicati alla sua Musa ispiratrice Jeanne Hébuterne, donna che lo ha amato incondizionatamente, interpretata dall’ospite Bridget Zehr, prima ballerina dell’English National Ballet, per la prima volta in Italia accompagnata nelle vesti di Modigliani dal giovanissimo Massimo Margaria, già interprete al fianco di Sylvie Guillem in Step Text di W. Forsythe al Maggio Musicale Fiorentino. Saranno i paesaggi metafisici di De Chirico che accompagneranno, invece, Il Bolero di Maurice Ravel che chiude una serata interamente dedicata all’autore. Con la partecipazione straordinaria di Ismael Ivo, già Direttore della Biennale di Venezia e attualmente direttore di Impulz Tanz a Vienna, icona del grande di grandi artisti ed eccellente coreografo. Ventriglia racconta la circolarità di questa eccellente partitura attraverso la ricerca disperata di amore in tutte le sue ...
Read More »“Diversamente danza …”: un meeting di danza per persone diversamente abili
È in programma per domenica 8 dicembre il nuovo appuntamento con il meeting Diversamente danza … un evento organizzato al Pala Giannelli Mens Sana di Siena dall’Associazione Se mi aiuti ballo anch’io. Per definirlo con le parole di Massimo Vedovelli, Assessore alla Cultura del Comune di Siena: “Un codice linguistico diverso che attraverso i movimenti del corpo attiva comunicazione. Un approccio culturale, in grado di abbattere le barriere dell’handicap, facilitare l’interazione e guardare in maniera diversa la diversità”. L’intento è quello di creare integrazione, nel panorama della danza, di persone diversamente abili con il supporto di danzatori e insegnanti professionisti. L’associazione “Se mi aiuti ballo anch’io” nasce da un progetto di Roberto Girolami, Tecnico Federale FIDS e Responsabile dei non vedenti per la Federazione Italiana Danza Sportiva, non vedente e campione regionale e nazionale di danze latino-americane e danze standard, per divulgare la cultura della danza sportiva nel mondo dei non vedenti e dei diversamente abili. Alla base ci sta la convinzione che la danza, oltre ad essere portatrice di benessere fisico e psichico, abbia l’importante funzione di agevolare l’integrazione tra le persone. Danza dunque come strumento di crescita del potenziale creativo, come prevenzione di disagi sociali, come riabilitazione clinico.terapeutica. ...
Read More »Il senso del ballo di coppia: Samantha Dona e Marco Pennesi
In vista dei campionati mondiali di danze latinoamericane a Miami, la coppia finalista Samantha Dona e Marco Pennesi si racconta a Passi di Danza. Ballare di coppia è un altro modo affascinante per esprimersi danzando. E quando si è molto giovani danzare in coppia può rivelarsi una grande esperienza di vita. Marco Pennesi e Samantha Dona siete una giovane coppia di ballo. Quando vi siete conosciuti? Il primo incontro è avvenuto circa otto anni fa, proprio in una discoteca latina. Io ballavo da un anno circa e facevo animazione. Lei era alle prime armi, ma abbiamo capito subito che sarebbe nato un progetto insieme. Marco tu hai studiato arti marziali e più in generale hai fatto tanto sport. Nel ballo ti è servito? Assolutamente si. Le arti marziali non son altro che una forma di danza. Ti insegnano ad acquisire padronanza del tuo corpo, coordinare i movimenti, controllare la respirazione e migliorare gli equilibri sia fisici che mentali. Tutte caratteristiche necessarie anche nella danza. Per te Samantha l’importanza di studiare modern jazz o danza classica è stata una scelta mirata o casuale? Inizialmente è stata una scelta casuale. Avevo 14 anni e una mia compagna di scuola mi ...
Read More »“Diario del Direttore”: il blog di Sara Zuccari in cui si parla di Danza
Parola d’ordine Dance Blogger, questa la novità che il direttore Sara Zuccari porta nel panorama della danza. Ancora una novità, ancora al passo con i tempi, ancora su internet e sempre h24, per proseguire sulla strada già tracciata dal giornaledelladanza.com. Il nuovo palcoscenico su cui parlare di danza sarà il blog di Sara Zuccari, un nuovo spazio intitolato Diario del Direttore, legato a doppio filo con il GD.com, in cui esprimere pensieri, riflessioni, elementi di dialogo, in cui elogiare e redarguire, in cui sognare e sperare, in cui la protagonista principale sarà sempre la Danza. La figura del blogger nasce tanti anni fa in America e, come tutte le mode che nascono oltreoceano, si è imposta prepotentemente sviluppandosi poi anche nel resto del mondo. Nei blog si scrive, ci si confronta, si condividono contenuti multimediali, post, articoli di giornale, e questo è esattamente l’intento di Sara Zuccari, creare un ulteriore spazio per la danza, spazio a cui si potrà accedere tramite la homepage del giornaledelladanza.com. Queste le dichiarazione del direttore Zuccari: “Sono molto contenta e motivata di investire in questo nuovo progetto. L’idea di utilizzare un mio spazio personale in cui raccontare il mio punto di vista, condividere una mia ...
Read More »“Trattato della Lontanza”: una storia di attraversa-menti in scena al Pim-Off
Il Trattato della Lontananza, creazione per 3 danzatori, è una storia di attraversa- menti. Qui il lontano, come espressione di una soglia immaginata, sublimata, desiderata, si fa linea di frontiera e luogo cui appartengono la solitudine e la fragilità di incontrare e comprendere l’altro. L’urgenza, in questo percorso di ricerca, è di misurarsi con tale concetto declinandolo a quella che può essere percepita come lontananza da se o dagli altri. È il lontano che si fa confine, limite, presenza, messinscena delle possibilità relazionali, luogo di una geografia interiore che è interrogazione sul sentimento d’identità e appartenenza. Il Trattato della Lontananza è il tentativo maldestro, goffo, superficiale, di cercare l’altro, di attirare la sua attenzione, per non ritrovarsi con quella sensazione di smarrimento, che talvolta ci fa sentire isolati e soli tra gli altri, con la consapevolezza ovvia e spiazzante che dell’altro c’è un bisogno primordiale. Ma come si fa a sapere chi sono gli altri? Forse è impossibile afferrare le persone, ci scivolano fra le mani come l’acqua, che non è mai la stessa. La struttura dello spettacolo, attraverso i continui incontri, scontri, tra gli interpreti, mette in evidenza l’incapacità̀, dettata dall’orgoglio, dalla paura, dall’insicurezza, dall’ignoranza, di offrirci all’altro con ...
Read More »“Untitled”. Omaggio a Peggy Guggenheim
La Compagnia Točna Danza di Venezia propone in collaborazione con il Teatro La Fenice Untitled, uno spettacolo dedicato alla collezionista d’arte Peggy Guggenheim. L’opera coreografica andrà in scena giovedì 5 dicembre al Teatro Malibran di Venezia. La creazione di Untitled, ideato e coreografato da Michela Barasciutti, trova la sua ispirazione nei quadri esposti alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Durante lo spettacolo verranno proiettate le immagini dei quadri di Jackson Pollock (Alchemy), René Magritte (L’impero della luce), Pablo Picasso (Sulla spiaggia), Ellsworth Kelly (Senza titolo), Max Hernst (L’antipapa), Salvador Dal (La nascita dei desideri liquidi e senza titolo) e Joan Miró (Donna seduta II). La scelta musicale per la rappresentazione è il risultato di un’ approfondita ricerca per individuare i brani che meglio riassumono l’alchimia tra pittura e danza; i compositori scelti per accompagnare lo spettacolo saranno Sofia Gubaidulina, Art Ensemble of Chicago, Luigi Nono, le esplorazioni pianistiche di Franco Battiato e le composizioni di John Cage. Interpretato dai danzatori della compagnia, La Collezione Peggy Guggenheim rappresenta uno dei musei più importanti in Italia per l’arte europea e americana del XX secolo e ha sede a Venezia a Palazzo Venier dei Leoni sul Canal Grande, in quella che fu l’abitazione della mecenate americana. Inaugurato nel 1980, il museo ospita inoltre capolavori della Collezione Hannelore B. e Rudolph B. ...
Read More »Al via la nuova tournée invernale della compagnia di balletto classico “La Classique”
Il Balletto di Mosca La Classique presenta la tournée invernale italiana 2013/2014. La compagnia, diretta da Elik Melikov, annuncia 42 repliche in 28 teatri italiani, proponendo tre titoli del repertorio classico creati tra la collaborazione tra Čajkovskij e M. Petipa: La Bella Addormentata, Il Lago dei cigni e Lo Schiaccianoci. I tre capolavori del repertorio classico saranno presentati in 13 regioni tra cui Lazio, Campania, Puglia, Toscana, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Sardegna, Trentino Alto Adige, Lombardia e Liguria; la compagnia consolida nuovamente la sua presenza nei maggiori teatri italiani, proponendo uno spettacolo che esalti il patrimonio della cultura russa ma che conserva le particolarità delle creazioni originali, senza cercare alcun tipo di rinnovamento e adattamento alle situazioni moderne. La tournée invernale avrà inizio il 10 dicembre e sarà inaugurata presso il Teatro Brancaccio di Roma con il Lago dei cigni. La Classique resterà al Brancaccio fino al 15 dicembre dove si esibirà con Lo Schiaccianoci e La Bella Addormentata per poi proseguire in altri teatri italiani tra cui Politeama Genovese, Teatro Bellini, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro EuropAuditorium, Teatro Rossetti, Teatro Sociale di Badia Polesine, Teatro Carcano, Teatro del Carmine, Teatro Eliseo, Teatro Tonio Dei, Teatro Centrale di ...
Read More »Il Balletto di Roma a teatro con Galà d’autore
Il Balletto di Roma andrà in scena domenica 1 dicembre, alle ore 18:00 con le creazioni di alcuni degli artisti più noti nel panorama della danza contemporanea italiana: Giorgio Madia, Giorgio Mancini, Michele Pogliani e Milena Zullo. Presentato da Luciano Carratoni e con la direzione artistica di Walter Zappolini, Galà d’autore è uno spettacolo caratterizzato dalla sobrietà e dal minimalismo scenografico, che puntano ad esaltare i danzatori attraverso un susseguirsi di intensi passi a due,assoli, quartetti e coreografie d’insieme. Giorgio Madia, artista e coreografo diplomatosi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala, è stato ballerino solista del Ballet du XXème siècle, Béjart Ballet Lausanne e Aterballetto. Nel 1988 Rudolf Nureyev lo sceglie come partner per il pas de deux di Maurice Béjart Le Chant du compagnon errant. Alla carriera di danzatore prosegue il suo percorso diventanto maître de ballet e coreografo. alternando l’impegno di docente ospite in importanti compagnie come la Compagnia Nazionale di Nacho Duato, Balletto di Stato di Berlino. Formatosi presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma e la Mudra di Maurice Béjart, Giorgio Mancini ha ballato come solista nel Ballet du XXème siècle e poi del Béjart Ballet Lausanne. Durante la sua carriera svolse il ruolo di direttore del Balletto del Maggio Musicale Fiorentino, prima di ...
Read More »