Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 382)

Redattori

Roberto Bolle e i suoi “Friends” pronti ad incantare Caracalla

Torna Roberto Bolle ed è subito magia. L’étoile scaligera e gli “amici” di tantissime compagnie internazionali saranno domani sera, a Roma, uniti sotto lo stesso cielo per incantare i tantissimi spettatori che, già da tempo, hanno acquistato il biglietto e non vedono l’ora di rivedere le splendide movenze della stella che porta l’eccellenza della danza italiana nel mondo. Una serata di grandi assoli e pas de deux, danzati con la solita maestria di chi sa che la danza può e deve essere portata a tutti e soprattutto in luoghi, come le Terme di Caracalla, che evocano antichi fasti e profumano di storia. Bolle si esibirà in coreografie, passi a due e a tre con i migliori ballerini del mondo tra i quali Alicia Amatriain dello Stuttgarter Ballett di Stoccarda e Federico Bonelli del The Royal Ballet di Londra, un’altra stella italiana in forza all’estero. Diviso in due atti, lo show dedica prevalentemente la sua prima parte alla danza classica con i più famosi pas de deux. In programma ci sono Romeo e Giulietta – pas de deux dall’atto I,musica di Sergei Prokofiev;Adagio della RosadaLa Bella Addormentatacon le coreografie di Marius Petipa, Sinatra Suite,Le Corsaire – pas de trois dall’atto II ...

Read More »

Dentro la Danza: ON STAGE – VIAGGIATRICE – RINNOVARSI – IL PASSO FALSO!!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    ON STAGE Simpatica incursione del ballerino Kledi Kadiu durante uno stage tenuto dal coreografo Bill Goodson. Sono stati entrambi ospiti di un evento a Desenzano del Garda ed è proprio lì che è nata l’occasione di uno “scambio artistico” tra i due. Kledi si è infatti imbucato a sorpresa allo stage tenuto da Goodson, prendendo parte alla lezione insieme ai tanti ragazzi giunti da tutta Italia per partecipare ai workshop. Fan in delirio per il ballerino che ancora una volta ha dimostrato un carattere umile e semplice nonostante la grande popolarità ottenuta ormai da molti anni. VIAGGIATRICE      Giornate super impegnate per la direttora Sara Zuccari. Dopo la Maratona di Danza a Spoleto, che l’ha vista in prima fila come presentatrice della serata, pare stia girando l’Italia in lungo e in largo per ...

Read More »

Chiavari Summer Dance Festival – Musica Divina con il Balletto di Torino

Dopo il successo delle scorse edizioni, dal 30 luglio al 3 agosto 2014, torna Chiavari Summer Dance Festival, evento dedicato interamente alla danza, che propone stage, audizioni, masterclass, contest e spettacoli. Organizzata da Chiavari Benessere Body Center, associazione che vanta collaborazioni con artisti di fama internazionale come Steve La Chance, Alex Atzewi, Braian Bulard, Luciano Cannito ecc., con il supporto di CSI (Centro Sportivo Italiano), la manifestazione ha come partner il Comune di Chiavari e ha ottenuto il patrocinio della Regione Liguria, per il suo alto contenuto artistico. Fiore all’occhiello di questa edizione sono le 3 serate in cui si esibiranno eccellenti compagnie di danza contemporanea. Il 30 luglio 2014 nella bellissima Villa Rocca alle ore 21.00, la Compagnia Balletto di Torino porta in scena Musica Divina, titolo contenitore di due coreografie a firma di Matteo Levaggi. La Compagnia Balletto di Torino nasce negli anni ‘70 a Torino, attorno alla figura dell’étoile del Teatro Regio di Torino e direttrice artistica, Loredana Furno, che grazie alla sua forte personalità e iniziativa, ha portato il Balletto Teatro di Torino ai vertici internazionali. Dagli anni ’80 infatti iniziano una serie di collaborazioni con coreografi di fama internazionale, come Bertrant D’At, Job Sanders, Luca Veggetti, ...

Read More »

Al via il Full Moon Dance Festival

Il Full Moon Dance Festival, organizzato per la prima volta nel 1992, e creato per rispondere a un bisogno importante, quello di dare un’opportunità ai giovani danzatori e coreografi, aprirà i battenti il giorno 20 luglio e proseguirà fino al 24 dello stesso mese. Pirjo Yli-Maunula, è il direttore artistico del Festival, che è ospitato dalla città di Pyhäjärvi (precedentemente chiamata Pyhäsalmi), piccola cittadina abitata da poco più di 700 persone, tanto da essere chiamata “Miracolo Pyhäsalmi”. Quasi tutte le grandi figure della danza contemporanea in Finlandia sono passate da questo festival, in qualità di artisti, danzatori o insegnanti. Nel 1998 il festival è diventato membro del Finlandia Festival, che comprende tutti i festival culturali più importanti del Paese. L’obiettivo principale del Full Moon è quello di tenere il passo con i tempi e di rispondere alle sfide poste dai cambiamenti in atto nel mondo della danza, offrendo a coreografi e danzatori l’opportunità di lavorare e rappresentare il proprio lavoro, fornendo loro un feedback da parte di esperti e da parte del pubblico in sessioni di discussione post-performance e organizzando corsi in vari settori della danza. Il Festival nasce con l’intento di cercare di rimediare ad uno dei problemi più ...

Read More »

A Londra con il Mariinsky Theatre per un’estate magica e romantica

    Arriva a Londra dal 28 luglio al 16 agosto il Mariinsky Theatre, con nomi di grande rilievo e un programma di classici. Classici che hanno lasciato qualche perplessità nel mondo dei “ballettomani”, per l’attaccamento alla tradizione e la poca varietà; anche se i titoli sono studiati ad hoc per sottolineare la qualità tecnica dei ballerini, e la fastosità degli allestimenti, con tanto di tradizionale scuola russa per quanto riguarda la filologia coreografica, ma lasciano un po’ stupiti per l’estremo tradizionalismo. In ogni caso, i classici sono sempre una buona idea, e quando sono portati in scena da compagnie di alta qualità meritano sempre di essere rivisti. Perciò classici per tutti i gusti, dalla fiaba alla tragedia, dalla letteratura al lago più famoso della storia. Si parte il 28 luglio con quattro repliche di Romeo and Juliet nella versione del coreografo Leonid Lavrovskj, datato 1940, e che conobbe un grandissimo successo proprio a Londra nel 1956, quando anche Margot Fonteyn rimase estasiata dalla versione russa, mentre John Cranko trasse ispirazione da quello spettacolo per creare il proprio Romeo e Giulietta. Otto invece le repliche del Lago dei cigni dall’1 agosto, con la produzione di Sergeyev basata su quella di Petipa e Ivanov, uno spettacolo da non perdere per i puristi del balletto che ...

Read More »

Grande successo a Siracusa per il Gala Internazionale di Danza

Grandi numeri e ottimo riscontro di pubblico per il Gala Internazionale di Danza andato in scena venerdì al Teatro Greco di Siracusa. L’evento, incluso nel cartellone del Festival Euro Mediterraneo che porta la firma del direttore artistico Enrico Castiglione, ha riportato l’arte tersicorea nella storica Arena siciliana dopo circa 30 anni. Per l’occasione sono stati invitati i nomi più importanti provenienti da prestigiosi Teatri d’Opera europei, quattro coppie di ballerini che hanno saputo donare sapientemente la loro arte. Ad aprire letteralmente le danze sono stati Alessio Carbone e Léonore Baulac, provenienti dall’Opera di Parigi, che si sono esibiti prima nel passo a due Tre Preludi sulla coreografia di Ben Stevenson e in un secondo momento nella coreografia Daphnis e Chloé nella rilettura coreografica di Benjamin Millepied, direttore del ballo all’Opera di Parigi. Esibizioni tecnicamente impeccabili, ottima intesa tra i due danzatori, con Carbone partner forte e sicuro, che ha saputo condurre alla perfezione la bravissima Baulac. Alessio Carbone ha dato poi ulteriore prova delle proprie capacità nell’assolo Arepo di Maurice Bejart. Gradevoli le esibizioni di un’altra coppia dell’Opera di Parigi, Charline Giezendanner e Pierre Arthur Raveau, che, seppur con qualche incertezza tecnica, hanno portato in scena L’uccello azzurro e il ...

Read More »

L’opera incontra il musical: “Il Barbiere di Siviglia” di Lorenzo Mariani pronto a “colorare” Caracalla

Un’opera classica, un musical, Terme di Caracalla: sono questi alcuni degli ingredienti che compongono Il Barbiere di Siviglia di Lorenzo Mariani, una piccola “rivoluzione” tra le opere classiche a cui siamo tutti abituati. Ebbene sì: un nuovo allestimento in scena mercoledì 23 luglio, ore 21, per la Stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla, vede protagonista la pièce di Gioachino Rossini con l’originale regia del Maestro Mariani e la direzione di Stefano Montanari. Creatività ed eleganza caratterizzano questo spettacolo che ricrea il mondo dei musical hollywoodiani e del film muto degli anni Venti e Trenta. “Lo spunto – spiega il regista newyorkese – è proprio il carattere artistico di Rossini, un rivoluzionario, eppure elegante, che realizzava forme perfette, sublimi, con fantasia”. Con la collaborazione alla regia del coreografo Luciano Cannito, l’opera buffa rossiniana diventa un musical; le scene sono di William Orlandi, i costumi di Silvia Aymonino e le luci di Linus Fellbom. Dirige il Coro del Teatro dell’Opera di Roma il Maestro Roberto Gabbiani. Annalisa Stroppa sarà Rosina, ruolo con cui ha debuttato al Costanzi, e in cui si alternerà con Teresa Iervolino (28 luglio, 6 agosto), apprezzata dal pubblico capitolino nel Maometto II. René Barbera e ...

Read More »

“Roberto Bolle & Friends”: le stelle della danza pronte ad illuminare Verona

Sotto il cielo della splendida Arena di Verona, le stelle della danza internazionale, guidate da Roberto Bolle, tornano a brillare: martedì 22 luglio alle 22.00, infatti, nella città di Romeo e Giulietta va in scena Roberto Bolle & Friends, gala di balletti con i migliori danzatori internazionali. Una serata speciale, resa ancor più suggestiva dalla partecipazione dell’Orchestra dell’Arena di Verona, diretta dal maestro Julian Kovatchev, che accompagna l’esecuzione di alcune delle coreografie in programma. Roberto Bolle, étoile della Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet di New York, torna in Arena da protagonista insieme ai suoi “Friends”, autentici punti di riferimento della danza provenienti dalle più importanti Compagnie d’Europa e d’America: Hee Seo, Cory Stearns, Polina Semionova, Daniil Simkin, Julie Kent, Eris Nezha, Alicia Amatriain, Jason Reilly e Skylar Brandt. In programma proposte che vanno dal repertorio ottocentesco al contemporaneo, firmate da illustri coreografi che hanno fatto la storia del balletto. Aprono la serata la prima ballerina dell’American Ballet Theatre di New York Hee Seo insieme al principal del Boston Ballet Eris Nezha, impegnati nel celebre passo a due dal primo atto del Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan su musica di Prokof’ev; quindi Polina Semionova, principal dell’ABT, e ...

Read More »

La Compagnia Mag.Da. a Firenze con Dance Quartet

Dal 26 al 30 Luglio 2014, alle ore 21.00, all’Opera di Firenze si esibirà con lo spettacolo Dance Quartet il Firenze Danza by Mag.Da, gruppo di danzatori nato dall’evoluzione della Compagnia di danza Maggio Musicale Fiorentino, in seguito ad un progetto di collaborazione tra settore pubblico e privato, con il fine di aprire nuovi percorsi per la diffusione del patrimonio culturale e artistico italiano, un patrimonio che è un bene di tutti e non dedicato e gestito solo da pochi. Con l’avvio di questo nuovo progetto, MaggioDanza ha quindi cambiato il suo nome in Mag.Da. Dance Quartet riunisce e propone quattro diverse coreografie, alcune originali, altre basate su balletti storici rivisitati, tutte dirette da acclamati coreografi. Davide Bombana, danzatore milanese, primo ballerino della compagnia di ballo della Scala, coreografo e Maître de ballet per il Bayerische Staatsballett di Monaco, nel 1998 é nominato direttore della compagnia fiorentina MaggioDanza e dal 2014 è Direttore artistico di Mag.Da. Portano la sua firma le coreografie Prélude à l’après-midi d’un faun, balletto moderno coreografato da Vaclav Nižinskij, con lo stesso Nižinskij nella parte del fauno, eseguito per la prima volta a Parigi il 29 maggio 1912 e La Valse, musicato da Maurice Ravel e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi